ciao a tutti :-)
scusate, chiedevo un aiuto alla mia pigrizia :-( volevo vedere le possibilità di indicare graficamente in qgis dei digraphs e non conosco bene le capabilities in tal senso di qgis: qualcuno mi sa indicare brevemente se sì ed eventualmente dove guardare? infinite grazie per la pazienza e disponibilità :-) stavo continuando la mia ricognizione sui grafi e, con tutte le cautele del caso perchè ho una visione ancora parziale, "mi sembra" di aver visto che le capabilities di grass sono estese a shortest paths, partizioni in base a distanza da risorse, minimum (Steiner) tree, problema del venditore, ecc.; però non ho visto nulla circa indici (alfa, beta, gamma, connettività, centralità, k-best paths ecc.) usati da alcuni studiosi di networks e trasporti (ad es. Kanski): possono essere utili? possono giutificare l'allestimento di plugin per l'estensione del trattamento di graphs/digraphs (senza magari ripetere quanto già fatto in grass)? ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Il 13/09/2012 10:53, giuliano su Tiscali ha scritto:
> però non ho visto nulla circa indici (alfa, beta, gamma, connettività, > centralità, k-best paths ecc.) usati da alcuni studiosi di networks e > trasporti (ad es. Kanski): possono essere utili? possono giutificare > l'allestimento di plugin per l'estensione del trattamento di > graphs/digraphs (senza magari ripetere quanto già fatto in grass)? utili di sicuro; certo, molto di nicchia, non ti aspettare che ci siano folle acclamanti, e anche trovare qualcuno che che faccia testing e dia feedback non sara' facile (ma se mi sbaglio, molto meglio!). considera che se integri queste analisi in sextante, diventano immediatamente usabili in flussi di lavoro e modelli piu' complessi. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
On Thu, 13 Sep 2012 11:15:50 +0200
Paolo Cavallini <[hidden email]> wrote: grazie Paolo, puntuale ed immediato come sempre :-))) > Il 13/09/2012 10:53, giuliano su Tiscali ha scritto: > > > però non ho visto nulla circa indici (alfa, beta, gamma, connettività, > > centralità, k-best paths ecc.) usati da alcuni studiosi di networks e > > trasporti (ad es. Kanski): possono essere utili? possono giutificare > > l'allestimento di plugin per l'estensione del trattamento di > > graphs/digraphs (senza magari ripetere quanto già fatto in grass)? > > utili di sicuro; certo, molto di nicchia, non ti aspettare che ci siano folle > acclamanti, e anche trovare qualcuno che che faccia testing e dia feedback non sara' > facile (ma se mi sbaglio, molto meglio!). il mio approccio è di amante della matematica e quindi il mio piacere è spesso motivo sufficiente per fare qualche piccola procedura; ovviamente se ne gioisce qualcun altro, meglio, no ? :-))) > considera che se integri queste analisi in sextante, diventano immediatamente usabili > in flussi di lavoro e modelli piu' complessi. accidenti, quello che mi piace del tuo approccio (detto ti assicuro in assoluta sincerità) è che alzi sempre l'asticella: sul lavoro devi essere un motivatore formidabile, invidio i tuoi collaboratori :-)) per quanto mi riguarda però devo stare piedi per terra: qualche mese fa non conoscevo assolutamente pyqgis, non avevo scritto una riga di codice python; devo considerare le mie risorse: posso pensare forse di allestire un plugin per manipolare i grafi (se riesco beninteso); di sextante ne ho solo sentito parlare, per me adesso è tabù; per cui scusa, torno alla domanda iniziale: c'è possibilità in qgis di evidenziare graficamente la direzione di un segmento/linea ? > Saluti. > > -- > Paolo Cavallini - Faunalia grazie a tutti ancora, ed a Paolo in particolare; ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Il 13/09/2012 11:34, giuliano su Tiscali ha scritto:
> allestire un plugin per manipolare i grafi (se riesco beninteso); di > sextante ne ho solo sentito parlare, per me adesso è tabù; e sbagli, perche' e' proprio fatto per semplificare il lavoro degli sviluppatori. l'idea e' che ti preoccupi solo delle funzioni, all'interazione utente ci pensa sextante. dacci un occhio, secondo me ti diverti :) saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by giuliano su Tiscali
On Thu, Sep 13, 2012 at 11:34:35AM +0200, giuliano su Tiscali wrote:
> per cui scusa, torno alla domanda iniziale: c'è possibilità in qgis di > evidenziare graficamente la direzione di un segmento/linea ? Io lo uso spesso (per la topologia). C'e' la possibilita' di usare le frecce come decoratori delle linee, e' nella "New Symbology". Oppure puoi (mi pare sia tra i label) aggiungere un indicatore di direzione che e' nei pressi del label. Infine puoi fare in modo che i label seguano la direzione della linea ed usare un label tipo '>'. Occhio che si rompe spesso. Se noti problemi potresti provare a cimentarti nella stesura di un testcase (cosi' si smette di rompere :). --strk; http://www.cartodb.com - Map, analyze and build applications with your data ~~ http://strk.keybit.net _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by giuliano su Tiscali
2012/9/13 giuliano su Tiscali <[hidden email]>:
... > però non ho visto nulla circa indici (alfa, beta, gamma, connettività, > centralità, k-best paths ecc.) In GRASS 7 ci sono alcuni metodi in più: http://grass.osgeo.org/grass70/manuals/html70_user/topic_network.html ...poi anche questi addons: https://svn.osgeo.org/grass/-addons/grass6/raster/grass r.connectivity.corridors/ r.connectivity.distance/ r.connectivity.network/ etc. ciao Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by Sandro Santilli
On Thu, 13 Sep 2012 11:57:50 +0200
Sandro Santilli <[hidden email]> wrote: > ....... > C'e' la possibilita' di usare le frecce come decoratori delle linee, > e' nella "New Symbology". > Oppure puoi (mi pare sia tra i label) aggiungere un indicatore di > direzione che e' nei pressi del label. allora ho cominciato a vedere e riassumo a beneficio di altri (spero :-): 1) in proprietà layer -> stile, cambio la simbologia della linea (uso il single symbol) aggiungendo l'opzione "Decorazione linea": si ottiene una rappresentazione ------->; 2) settando l'opzione "Linea di evidenziazione" e selezionando l'indicatore ">": si ottiene una rappresentazione del tipo >>>>>>>; > Infine puoi fare in modo che i label seguano la direzione della linea > ed usare un label tipo '>'. ecco, questo non l'ho visto: non trovo alcuna opzione che dica di orientare la label secondo la linea: guarderò ancora e meglio :-(( (in ogni caso a me bastano le soluzioni sopra :-))) > Occhio che si rompe spesso. Se noti problemi potresti provare a cimentarti > nella stesura di un testcase (cosi' si smette di rompere :). infatti: uso master 1.9.90-Alpha ed appena si cambia un paio di volte la simbologia, l'interrogazione dei simboli nella console python causa il crash; non ho provato a fare altre combinazioni (cambiare simbologia e poi aprire la console, ovvero aprire la console, chiuderla, cambiare simbologia e riaprire, ecc.); sono abbastanza certo che il cambio di simbologia ripetuto a console aperta causa il crash; > --strk; ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Il 13/09/2012 14:56, giuliano su Tiscali ha scritto:
> il crash; non ho provato a fare altre combinazioni (cambiare simbologia > e poi aprire la console, ovvero aprire la console, chiuderla, cambiare > simbologia e riaprire, ecc.); sono abbastanza certo che il cambio di > simbologia ripetuto a console aperta causa il crash; so di essere ovvio, ma: - aggiorna all'ultima versione - trova la strada minmale per riprodurre il crash - apri un ticket Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
On Thu, 13 Sep 2012 17:19:14 +0200
Paolo Cavallini <[hidden email]> wrote: > Il 13/09/2012 14:56, giuliano su Tiscali ha scritto: > > > ...... > > so di essere ovvio, ma: > - aggiorna all'ultima versione io ho questa: 1.9.90+git20120408+d1a11be~unstable1: non è l'ultima? > - trova la strada minmale per riprodurre il crash layer vettoriale linestring riprovato più volte (4/5) il cambio della simbologia (a console python chiusa) senza problemi; a console aperta, dopo un cambio di simbologia, si ha il crash al successivo comando impartito da console; > - apri un ticket mi applicherò per farlo; preferirei però che altri verificassero prima, per essere sicuro di non dire castronerie; (non so per quale motivo, forse quando l'ho installata non c'era il repository per la wheezy, ma ho in sources.list istruzioni per la sid, mentre io sono su una wheezy; comunque l'installazione ed il successivo funzionamento non mi hanno mai dato problemi, tranne questo); > Saluti. > -- > Paolo Cavallini - Faunalia ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |