ho intallato Qgis 1.5 per vedere quali sono le funzionalità di
simbologia. A prima vista mi sembrano piuttosto semplici. Qualcuno che lo conosce bene mi può confermare che l'unico approccio è quello proposto dalla maschera delle proprietà del livello. Era da un po' che non controllavo le evoluzioni di Qgis ed effettivamente mi sempra cresciuto parecchio. Se però la gestione della simbologia si limita a quella che ho visto (ad esempio come faccio a fare gli stili di linea composti) mi sembra piuttosto limitato in questo ambito. Mi piacerebbe usare gli SLD che ho costruito con editor vari che sono piuttosto complessi ma da quanto ho visto esiste solo un plugin di export e non di import. Confermate ciò che dico o mi sfugge qualcosa? _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Salve,
> Era da un po' che non controllavo le evoluzioni di Qgis ed > effettivamente mi sempra cresciuto parecchio. Se però la gestione della > simbologia si limita a quella che ho visto (ad esempio come faccio a > fare gli stili di linea composti) mi sembra piuttosto limitato in questo > ambito. provato a cliccare "new symbology"? allo stato attuale vengono usate le vecchie opzioni di simobolgia, che saranno sostituite completamente in futuro dalla nuova. Nelle opzioni di qgis é possibile settare il programma in mdo che usi la nuova simbologia di default quando si inzia un nuovo progetto.. Esiste anche un comodo "style manager" per la definizione e contruzione di simbologia composita: color ramps, linee, punti, etc. > Mi piacerebbe usare gli SLD che ho costruito con editor vari che sono > piuttosto complessi ma da quanto ho visto esiste solo un plugin di > export e non di import. > Confermate ciò che dico o mi sfugge qualcosa? confermato, ma in agenda per il prossimo developer meeting di Novembre. saluti -- Giovanni -- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Il 28/09/2010 13:00, Giovanni Manghi ha scritto:
> Esiste anche un comodo "style manager" per la definizione e contruzione > di simbologia composita: color ramps, linee, punti, etc. Salve C'è un modo con il nuovo gestore stile per aumentare o diminuire lo spazio tra le linee di un simbolo di riempimento? Sarebbe comodo per creare velocemente dei retini a maglia più o meno fitta. saluti Lorenzo _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
In reply to this post by Giovanni Manghi
Il 28/09/2010 13.00, Giovanni Manghi ha scritto: > Salve, > > > >> Era da un po' che non controllavo le evoluzioni di Qgis ed >> effettivamente mi sempra cresciuto parecchio. Se però la gestione della >> simbologia si limita a quella che ho visto (ad esempio come faccio a >> fare gli stili di linea composti) mi sembra piuttosto limitato in questo >> ambito. > provato a cliccare "new symbology"? nuova simbologia (es nuove classificazioni o simili) E si! E' tutto un altro livello!!!! > allo stato attuale vengono usate le vecchie opzioni di simobolgia, che > saranno sostituite completamente in futuro dalla nuova. Nelle opzioni di > qgis é possibile settare il programma in mdo che usi la nuova simbologia > di default quando si inzia un nuovo progetto.. > > Esiste anche un comodo "style manager" per la definizione e contruzione > di simbologia composita: color ramps, linee, punti, etc. > > > >> Mi piacerebbe usare gli SLD che ho costruito con editor vari che sono >> piuttosto complessi ma da quanto ho visto esiste solo un plugin di >> export e non di import. >> Confermate ciò che dico o mi sfugge qualcosa? > confermato, ma in agenda per il prossimo developer meeting di Novembre. E' da un po' che non lavoro su SLD ma, se le cose non sono cambiate da un anno a questa parte, ci saranno alcune scelte da fare. Per esempio, le specifiche SLD non prevedono l'ofsett delle linee (come invece si può fare con Qgis). L'unico offset che è consentito è l'"stroke-dashoffset" che indica l'offsett lungo la linea e non parallelamente ad essa. D'altra parte gli SLD hanno tutta una serie di ogc filter applicabili all'interno di una singola classe (cosa che in qgis mi sembra non si possa fare). Da questo punto di vista Kosmo sembra aver costruito il suo editor di simbologia con la stessa filosofia che scelta dagli SLD. Scusate eventuali imprecisioni ma sono un po' arruginito su questo tema. Ora devo fare un lavoro di pubblicazione dati geospaziali e vorrei rivedere le scelte tecnologiche sulla base delle nuove evoluzioni Grazie per la collaborazione Corrado > saluti > > -- Giovanni -- > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
é possibile interrogare un wms per sapere le informazioni del datawindow:
UpperLeftX UpperLeftY LowerRightX LowerRightY SizeX SizeY Vito _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Ciao Vito!
Intendi sapere i bounding box dei dati giusto? Cioè quale porzione di territorio occupa l'intero set di dati? Se è così, la risposta è si: la risposta a GetCapabilities elenca tutti i Layer disponibili su quel server e, per ciascun Layer, il relativo bounding box, espresso sia in coordinate geografiche che nel sistema di riferimento eventualmente scelto. Nella risposta troverai ogni Layer con una struttura come quella seguente: <Layer queryable="1"> <Name>topp:tasmania_roads</Name> <Title>tasmania_roads_Type</Title> ... <SRS>EPSG:4326</SRS> <!-- WKT definition of this CRS: GEOGCS["WGS 84", DATUM["World Geodetic System 1984", SPHEROID["WGS 84", 6378137.0, 298.257223563, AUTHORITY["EPSG","7030"]], AUTHORITY["EPSG","6326"]], PRIMEM["Greenwich", 0.0, AUTHORITY["EPSG","8901"]], UNIT["degree", 0.017453292519943295], AXIS["Geodetic longitude", EAST], AXIS["Geodetic latitude", NORTH], AUTHORITY["EPSG","4326"]]--> <LatLonBoundingBox minx="145.19754" miny="-43.423512" maxx="148.27298000000002" maxy="-40.852802" /> <BoundingBox SRS="EPSG:4326" minx="145.19754" miny="-43.423512" maxx="148.27298000000002" maxy="-40.852802" /> <Style> ... </Style> </Layer> Ti serve sapere altro? Ciao Vitomeuli ----- Messaggio originale ----- Da: "Vito Borneo" <[hidden email]> A: [hidden email] Inviato: Martedì, 28 settembre 2010 15:53:31 GMT +01:00 Amsterdam/Berlino/Berna/Roma/Stoccolma/Vienna Oggetto: [Gfoss] Gdal WMS - FWTools interrogazione file map é possibile interrogare un wms per sapere le informazioni del datawindow: UpperLeftX UpperLeftY LowerRightX LowerRightY SizeX SizeY Vito ______________________________ -- ing. Vito Meuli Tecnologie Avanzate s.r.l. via B. Croce 49 70015 Noci BARI web: www.tecnologieavanzate.it tel. +390804979652 fax. +390804979263 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Ciao Vito...
perfetto, era quello che cercavo... Vito ----- Original Message ----- From: "Vito Meuli" <[hidden email]> To: "Vito Borneo" <[hidden email]> Cc: <[hidden email]> Sent: Tuesday, September 28, 2010 4:44 PM Subject: Re: [Gfoss] Gdal WMS - FWTools interrogazione file map Ciao Vito! Intendi sapere i bounding box dei dati giusto? Cioè quale porzione di territorio occupa l'intero set di dati? Se è così, la risposta è si: la risposta a GetCapabilities elenca tutti i Layer disponibili su quel server e, per ciascun Layer, il relativo bounding box, espresso sia in coordinate geografiche che nel sistema di riferimento eventualmente scelto. Nella risposta troverai ogni Layer con una struttura come quella seguente: <Layer queryable="1"> <Name>topp:tasmania_roads</Name> <Title>tasmania_roads_Type</Title> ... <SRS>EPSG:4326</SRS> <!-- WKT definition of this CRS: GEOGCS["WGS 84", DATUM["World Geodetic System 1984", SPHEROID["WGS 84", 6378137.0, 298.257223563, AUTHORITY["EPSG","7030"]], AUTHORITY["EPSG","6326"]], PRIMEM["Greenwich", 0.0, AUTHORITY["EPSG","8901"]], UNIT["degree", 0.017453292519943295], AXIS["Geodetic longitude", EAST], AXIS["Geodetic latitude", NORTH], AUTHORITY["EPSG","4326"]]--> <LatLonBoundingBox minx="145.19754" miny="-43.423512" maxx="148.27298000000002" maxy="-40.852802" /> <BoundingBox SRS="EPSG:4326" minx="145.19754" miny="-43.423512" maxx="148.27298000000002" maxy="-40.852802" /> <Style> ... </Style> </Layer> Ti serve sapere altro? Ciao Vitomeuli ----- Messaggio originale ----- Da: "Vito Borneo" <[hidden email]> A: [hidden email] Inviato: Martedì, 28 settembre 2010 15:53:31 GMT +01:00 Amsterdam/Berlino/Berna/Roma/Stoccolma/Vienna Oggetto: [Gfoss] Gdal WMS - FWTools interrogazione file map é possibile interrogare un wms per sapere le informazioni del datawindow: UpperLeftX UpperLeftY LowerRightX LowerRightY SizeX SizeY Vito ______________________________ -- ing. Vito Meuli Tecnologie Avanzate s.r.l. via B. Croce 49 70015 Noci BARI web: www.tecnologieavanzate.it tel. +390804979652 fax. +390804979263 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Non riesco a definire la dimensioni in pixel dell'immagine in output
dell'esempio, in cui l'immagine di partenza ha risoluzione di 0.5 metri e l'output ad 1 metro: gdal_translate -of GTiff -projwin 535000 4494000 536000 4493000 input.xml output.tif Input file size is 111692, 125031 Computed -srcwin 78251 69974 1000 1000 from projected window cosa devo aggiungere? Vito _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |