Salve.
Kcube ha deciso di donare 6 mesi di sviluppo a QGIS. Abbiamo messo su un sondaggio di quale sia il compito piu' importante da portare avanti in questo periodo: http://qgis.org/en/component/content/article/56/119-kcube-poll.html Il vostro voto e' importante. Dichiarazione di voto: secondo me la priorita' massima e' nel bugfixing. Le altre sono tutte cose interessanti, ma abbiamo bisogno prima di tutto di piu' stabilita' e limature. Saluti. -- http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
secondo me un limite grande
è la parte relativa all' impaginazione e creazione di mappe per la stampa... conosco persone che non utilizzano il Qgis preferendo ArcGIS proprio perchè con quest'ultimo questa operazione è praticamente automatica e facile (oltre che con maggiori funzioni). Io ad esempio uso Qgis per tutto ma se devo stampare passo al software proprietario... saluti Maurizio Marrese FG On 21/12/2010, Paolo Cavallini <[hidden email]> wrote: > Salve. > Kcube ha deciso di donare 6 mesi di sviluppo a QGIS. Abbiamo messo su un > sondaggio di quale sia il compito piu' importante da portare avanti in > questo periodo: > http://qgis.org/en/component/content/article/56/119-kcube-poll.html > Il vostro voto e' importante. > Dichiarazione di voto: secondo me la priorita' massima e' nel bugfixing. > Le altre sono tutte cose interessanti, ma abbiamo bisogno prima di tutto > di piu' stabilita' e limature. > Saluti. > -- > http://www.faunalia.it/pc > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 485 iscritti al 20.11.2010 -- *Maurizio Marrese*, PhD via Donato Menichella 7 71122 FOGGIA mobile: 3382252119 fax: 0881 313002 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
In reply to this post by pcav
Ciao,
hai ragione Paolo , ma anche la stampa è fondamentale e Qgis è ancora indietro rispetto al SW proprietario. Io farei 4 mesi alla stampa e 2 al bugfixing. Ciao Michele ---------- Michele Beneventi GIS Technologist LAT: 39° 18' 25"; LONG: 08 °33' 20" ---------- http://www.michelebeneventi.it/ http://it.linkedin.com/in/michelebeneventi 2010/12/21 Paolo Cavallini <[hidden email]>: > Salve. > Kcube ha deciso di donare 6 mesi di sviluppo a QGIS. Abbiamo messo su un > sondaggio di quale sia il compito piu' importante da portare avanti in > questo periodo: > http://qgis.org/en/component/content/article/56/119-kcube-poll.html > Il vostro voto e' importante. > Dichiarazione di voto: secondo me la priorita' massima e' nel bugfixing. Le > altre sono tutte cose interessanti, ma abbiamo bisogno prima di tutto di > piu' stabilita' e limature. > Saluti. > -- > http://www.faunalia.it/pc > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 485 iscritti al 20.11.2010 Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Il 21/12/2010 08:45, Michele Beneventi ha scritto:
> hai ragione Paolo , ma anche la stampa è fondamentale e Qgis è ancora > indietro rispetto al SW proprietario. > Io farei 4 mesi alla stampa e 2 al bugfixing. Due note su questo: - la stampa e' gia' curata da Marco Hugentobler, quindi credo che l'apporto di kcube per questo non sia particolarmente produttivo; ricordatevi che trovare risorse, volontarie o pagate, per implementare nuove funzioni e' relativamente facile, trovarle per le cose nojose, spesso frustranti, come il bugfix, e' molto piu' difficile; per questo io ho votato per quello - per piacere, definite con chiarezza cosa esattamente manchi alla stampa in QGIS: sono convinto che con specifiche chiare si riesca a sistemare le mancanze in tempi ragionevoli. Grazie, e a presto. -- http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
In reply to this post by pcav
> Dichiarazione di voto: secondo me la priorita' massima e' nel bugfixing. > Le altre sono tutte cose interessanti, ma abbiamo bisogno prima di tutto > di piu' stabilita' e limature. +1 Eugenio _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
In reply to this post by pcav
Ciao Paolo,
scusa non avevo pensato a questo. Essendo fondamentalmente un "utente fianale" stavo pensando la mia esperienza di richieste quotidiane e a quanto mi piacerebbe "mollare per sempre" il software proprietario che ancora utilizzo per alcune procedure come appunto la stampa. Dalle cose che ho letto forse il bugfixing risulta essere l'attività più appropriata su cui allocare risorse in questo momento. ciao Michele 2010/12/21 Paolo Cavallini <[hidden email]>: > Il 21/12/2010 08:45, Michele Beneventi ha scritto: > >> hai ragione Paolo , ma anche la stampa è fondamentale e Qgis è ancora >> indietro rispetto al SW proprietario. >> Io farei 4 mesi alla stampa e 2 al bugfixing. > > Due note su questo: > - la stampa e' gia' curata da Marco Hugentobler, quindi credo che l'apporto > di kcube per questo non sia particolarmente produttivo; ricordatevi che > trovare risorse, volontarie o pagate, per implementare nuove funzioni e' > relativamente facile, trovarle per le cose nojose, spesso frustranti, come > il bugfix, e' molto piu' difficile; per questo io ho votato per quello > - per piacere, definite con chiarezza cosa esattamente manchi alla stampa in > QGIS: sono convinto che con specifiche chiare si riesca a sistemare le > mancanze in tempi ragionevoli. > Grazie, e a presto. > -- > http://www.faunalia.it/pc > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Il 22/12/2010 09:58, Michele Beneventi ha scritto:
> ancora utilizzo per alcune procedure come appunto la stampa. > Dalle cose che ho letto forse il bugfixing risulta essere l'attività > più appropriata su cui allocare risorse in questo momento. In ogni caso, le vostre analisi sulle limitazioni dell'attuale sistema di stampa sono importanti: vi esorto a descriverle piu' esattamente possibile (magari in tickets specifici, oppure tramite discussione in ML, o anche su una pagina wiki apposita). Se abbiamo richieste specifiche, chiare ed utili, sono molto fiducioso che riusciremo ad esaudirle in tempi ragionevoli. Saluti, e grazie. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Il 22 dicembre 2010 10:11, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
> Il 22/12/2010 09:58, Michele Beneventi ha scritto: > >> ancora utilizzo per alcune procedure come appunto la stampa. >> Dalle cose che ho letto forse il bugfixing risulta essere l'attività >> più appropriata su cui allocare risorse in questo momento. > > In ogni caso, le vostre analisi sulle limitazioni dell'attuale sistema di stampa sono > importanti: vi esorto a descriverle piu' esattamente possibile (magari in tickets > specifici, oppure tramite discussione in ML, o anche su una pagina wiki apposita). Se > abbiamo richieste specifiche, chiare ed utili, sono molto fiducioso che riusciremo ad > esaudirle in tempi ragionevoli. > Saluti, e grazie. Anche secondo me l'impaginazione è ancora un pò carente, quando invece è una fase molto importante, da poter svolgere all'interno di qgis senza dovre scomodare altri programmi. Ad esempio io non sono riuscito a mettere un testo (etichetta), come un titolo o una descrizione, ruotato rispetto al foglio. Operazione per me molto utile, sbaglio forse qualcosa? Credo che una pagina sul wiki con richieste e magari anche esempi degli utenti (magari consigli sulle vestizioni) tornerebbe utile. Saluti, Lorenzo Bambi _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Condivido le segnalazioni relative ai limiti del sistema di stampa di
QGis, ma essendo abituato (come molti altri) ad utilizzare più programmi a seconda di quello che devo fare, secondo me sarebbe preferibile una ottimizzazione dell'esportazione in SVG per poter fare successivamente delle vestizioni sofisticate utilizzando inkscape. Saluti Gian Luca Landi Il 22/12/10 12:53, lorenzo bambi ha scritto: > Il 22 dicembre 2010 10:11, Paolo Cavallini<[hidden email]> ha scritto: >> Il 22/12/2010 09:58, Michele Beneventi ha scritto: >> >>> ancora utilizzo per alcune procedure come appunto la stampa. >>> Dalle cose che ho letto forse il bugfixing risulta essere l'attività >>> più appropriata su cui allocare risorse in questo momento. >> >> In ogni caso, le vostre analisi sulle limitazioni dell'attuale sistema di stampa sono >> importanti: vi esorto a descriverle piu' esattamente possibile (magari in tickets >> specifici, oppure tramite discussione in ML, o anche su una pagina wiki apposita). Se >> abbiamo richieste specifiche, chiare ed utili, sono molto fiducioso che riusciremo ad >> esaudirle in tempi ragionevoli. >> Saluti, e grazie. > > Anche secondo me l'impaginazione è ancora un pò carente, quando invece > è una fase molto > importante, da poter svolgere all'interno di qgis senza dovre > scomodare altri programmi. > Ad esempio io non sono riuscito a mettere un testo (etichetta), come > un titolo o una descrizione, > ruotato rispetto al foglio. Operazione per me molto utile, sbaglio > forse qualcosa? > Credo che una pagina sul wiki con richieste e magari anche esempi > degli utenti (magari consigli > sulle vestizioni) tornerebbe utile. > Saluti, > Lorenzo Bambi > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 485 iscritti al 20.11.2010 > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
In reply to this post by Lorenzo Bambi
Il 22/12/2010 12:53, lorenzo bambi ha scritto:
> Credo che una pagina sul wiki con richieste e magari anche esempi > degli utenti (magari consigli > sulle vestizioni) tornerebbe utile. Fatto: http://wiki.gfoss.it/index.php/Stampa_qgis ora via con le aggiunte! salutoni. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Buongiorno lista,
forse è una piccolezza...ma visto che si parla di migliorare alcuni aspetti legati alla stampa con Qgis, credo sarebbe carino inserire un'opzione che permetta di creare in automatico un frame che evidenzi, ad esempio, l'area di studio durante la creazione di mappe (Arcgis ad esempio ce l'ha..). Ripeto forse è una piccolezza...ma si risparmia tempo ; ) saluti alessio franceschi Paolo Cavallini ha scritto: > Il 22/12/2010 12:53, lorenzo bambi ha scritto: > > >> Credo che una pagina sul wiki con richieste e magari anche esempi >> degli utenti (magari consigli >> sulle vestizioni) tornerebbe utile. >> > > Fatto: > http://wiki.gfoss.it/index.php/Stampa_qgis > ora via con le aggiunte! > salutoni. > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Il 22/12/2010 15:26, Alessio ha scritto:
> aspetti legati alla stampa con Qgis, credo sarebbe carino inserire > un'opzione che permetta di creare in automatico un frame che evidenzi, > ad esempio, l'area di studio durante la creazione di mappe (Arcgis ad > esempio ce l'ha..). Ripeto forse è una piccolezza...ma si risparmia > tempo ; ) Puoi aggiungere questa nota alla pagina wiki, magari con nuno screenshot? Grazie. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Scusate, per aggiungere osservazioni sul wiki basta loggarsi e inserire le proprie osservazioni? Scusatemi ma non l'ho mai fatto.
2010/12/22 Paolo Cavallini <[hidden email]> Il 22/12/2010 15:26, Alessio ha scritto: _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Anch'io l'ho fatta per la prima volta qualche minuto fa. Mi sono collegata alla pagina indicata (http://wiki.gfoss.it/index.php/Stampa_qgis) e ho scelto "Modifica". Qui si richiede una registrazione, poi una conferma (si riceverà un mail di conferma) e basta. Gabriela Da: Luca Mandolesi <[hidden email]> A: Paolo Cavallini <[hidden email]> Cc: [hidden email] Inviato: Mer 22 dicembre 2010, 18:59:25 Oggetto: Re: [Gfoss] vota per lo sviluppo di QGIS Scusate, per aggiungere osservazioni sul wiki basta loggarsi e inserire le proprie osservazioni? Scusatemi ma non l'ho mai fatto. 2010/12/22 Paolo Cavallini <[hidden email]> Il 22/12/2010 15:26, Alessio ha scritto: _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
In reply to this post by Maurizio Marrese
Ciao a tutti! Ho visto sulla pagina dedicata allo sviluppo della stampa in QGIS (http://wiki.gfoss.it/index.php/Stampa_qgis) una richiesta dal nome "Legend update" che ha il seguente contenuto: "Layout legend must be updated when a change is made in the QGIS map style". Volevo chiedere se si fa riferimento a un aggiornamento automatico, perché un aggiornamento manuale è possibile sia per l'intera legenda (se si fa click su "Tutto") sia per i singoli strati (se si fa click su "Aggiorna") nel menu "Oggetto" della legenda. Se si richiede un aggiornamento automatico della legenda, allora credo che sia bene fare la precisazione. Saluti e Buon Natale a tutti. Gabriela Da: Maurizio Marrese <[hidden email]> A: Paolo Cavallini <[hidden email]>; GFOSS.it <[hidden email]> Inviato: Mar 21 dicembre 2010, 09:38:49 Oggetto: Re: [Gfoss] vota per lo sviluppo di QGIS secondo me un limite grande è la parte relativa all' impaginazione e creazione di mappe per la stampa... conosco persone che non utilizzano il Qgis preferendo ArcGIS proprio perchè con quest'ultimo questa operazione è praticamente automatica e facile (oltre che con maggiori funzioni). Io ad esempio uso Qgis per tutto ma se devo stampare passo al software proprietario... saluti Maurizio Marrese FG On 21/12/2010, Paolo Cavallini <[hidden email]> wrote: > Salve. > Kcube ha deciso di donare 6 mesi di sviluppo a QGIS. Abbiamo messo su un > sondaggio di quale sia il compito piu' importante da portare avanti in > questo periodo: > http://qgis.org/en/component/content/article/56/119-kcube-poll.html > Il vostro voto e' importante. > Dichiarazione di voto: secondo me la priorita' massima e' nel bugfixing. > Le altre sono tutte cose interessanti, ma abbiamo bisogno prima di tutto > di piu' stabilita' e limature. > Saluti. > -- > http://www.faunalia.it/pc > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 485 iscritti al 20.11.2010 -- *Maurizio Marrese*, PhD via Donato Menichella 7 71122 FOGGIA mobile: 3382252119 fax: 0881 313002 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |