Salve,
ultimamente utilizzando il servizio WMS del Ministero dell'Ambiente, precisamente http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_06_f32.map (ossia lo strato delle ortofoto colore del 2006), viene visualizzato anche un watermark molto fastidioso. Secondo Voi esiste la possibilità di evitarlo? Grazie a Tutti. marco zanieri -- dott. Marco Zanieri e-mail: [hidden email] cartografia tematica banche dati territoriali sistemi informativi geografici applicazioni GIS e webGIS _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Il giorno 30/giu/10, alle ore 10:09, marco zanieri ha scritto: Salve, ciao Marco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
On Wed, Jun 30, 2010 at 10:14:33AM +0200, GEOgrafica wrote:
> > E' incluso nell'ECW di base, non si puo' togliere. Inoltre toglierlo > significa infrangere il copyright della CGR, che, piaccia o no, e' > vigente. Il watermark è stato aggiunto di recente dal PCN, non è incluso nelle ortofoto originali, ma viene sovraimpresso al volo nell'angolo in alto a destra della mappa. Alcuni programmi sono in grado di richiedere pezzi di WMS (tile) che si sovrappongono per un margine prefissato e poi ricomporre le mattonelle, in questo modo si può eliminare il pezzo con il watermark. Mi viene in mente Josm, che però è solo un editor per OpenStreetMap e non è in grado di fornire l'immagine acquisita ad altri software. Il watermark è stato aggiunto di recente, dopo che il PCN ha aperto il WMS per l'uso con OpenStreetMap. L'impennata di utilizzatori ha fatto pensare ai responsabili del PCN che qualcuno stesse scaricando le ortofoto per rivenderle su eBay (giuro!). -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Il giorno 30/giu/2010, alle ore 14.10, Niccolo Rigacci ha scritto: > On Wed, Jun 30, 2010 at 10:14:33AM +0200, GEOgrafica wrote: >> >> E' incluso nell'ECW di base, non si puo' togliere. Inoltre toglierlo >> significa infrangere il copyright della CGR, che, piaccia o no, e' >> vigente. > > Il watermark è stato aggiunto di recente dal PCN, non è incluso > nelle ortofoto originali, ma viene sovraimpresso al volo > nell'angolo in alto a destra della mappa. Sul fatto che sia stato aggiunto di recente, vero: penso sia roba delle ultimissime settimane. Ovviamente nelle ortofoto originali non e' incluso ma io intendevo dire che il layer WMS che arriva contiene il logo stesso "fuso" nel raster. Sul fatto che venga aggiunto al volo, puo' essere, ma bisogna capire cosa si intende per "angolo in alto a destra della mappa". Per esempio, io ho recentemente utilizzato il software Global Mapper per visualizzare i WMS del PCN. Da una sommaria analisi ho verificato che il logo viene ripetuto n volte ad una distanza prefissata, indipendendente dalla scala di visualizzazione (da cui avevo dedotto che il logo fosse stato sovraimpresso direttamente sul layer raster)... quindi, boh, a quale angolo in alto a destra della mappa fai riferimento? La mapview del client da cui si accede allo strato WMS? Se intendevi questo, mi pare che non sia cosi', almeno con Global Mapper non accade questo... Ciao Marco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
On Wed, Jun 30, 2010 at 03:03:05PM +0200, GEOgrafica wrote:
> > quale angolo in alto a destra della mappa fai riferimento? All'angolo in alto a destra di ogni richiesta WMS fatta dal client. Se il tuo client lavora in modo tiled richiede numerose immagini al server WMS e poi le ricompone per formare una mappa più ampia, in questo caso vedi un watermark per ogni tile. Clienti di questo tipo potrebbero essere in grado di "cancellare" il watermark facendo l'overlap di cui parlavo prima. Se invece provi con un client come QGIS (che fa un'unica richiesta per ogni visualizzazione della mappa) allora vedi un solo watermark, in alto a destra. -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Il giorno 30/giu/2010, alle ore 15.42, Niccolo Rigacci ha scritto: > On Wed, Jun 30, 2010 at 03:03:05PM +0200, GEOgrafica wrote: >> >> quale angolo in alto a destra della mappa fai riferimento? > > All'angolo in alto a destra di ogni richiesta WMS fatta dal > client. > > Se il tuo client lavora in modo tiled richiede numerose immagini > al server WMS e poi le ricompone per formare una mappa più ampia, > in questo caso vedi un watermark per ogni tile. Clienti di questo > tipo potrebbero essere in grado di "cancellare" il watermark > facendo l'overlap di cui parlavo prima. > > Se invece provi con un client come QGIS (che fa un'unica > richiesta per ogni visualizzazione della mappa) allora vedi un > solo watermark, in alto a destra. Grazie del chiarimento! Ciao Marco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
http://www.servizi.taol.it/castellanagrotte/servizioSIT
Chiaramente i dati sono il sit ufficiale del comune. Altrettanto chiaramente solo uso non commerciale. Sarebbe da capire se si possa esplorare un accordo di licenza OSM, visto che in zona salvo qualcosa caricato dal sottoscritto e qualche altro disperato c'e' veramente poco... Suggerimenti? -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |