Per non stare ad aspettare di aspettare domani qualcuno ha qualeche consiglio da darmi? tipo: -Dove trovare documentazione. -Quali ulteriori programmi scaricare. -Come preparare un server locale su cui far girare i test (uso le parole che mi pare di aver sentito, correggetemi se sbaglio...non sono un informatico). -Chi più ne ha più ne metta! Insomma, non vorrei aspettare domani per recuperare gli appunti ed cominciare! Tanto anche se li avessi sottomano probabilmente vi scriverei comunque,quindi... :-) Grazie! Sandro. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
ciao,
bhè l'argomento è molto vasto e non immediato. Sicuramente ti consiglierei di farti delle basi nei linguaggi di scripting come html, php e javascript io utlizzo per fare i miei webgis openlayers , geoserver e/o mapserver, framework come jquery, poi personalizzo le funzioni con vari script in php.
oppure puoi utilizzare strutture come pmapper (che forse per iniziare è più semplice puoi trovare molta documentazione e tutorial in rete) dipende molto da cosa vuoi fare con un webgis.
ciao enzo Il giorno 22 ottobre 2013 12:00, <[hidden email]> ha scritto: Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo Enzo Cocca (PhD Candidate)
Research Fellow Università di Napoli "L'Orientale" mail: [hidden email]
cell: +393495087014 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Sandro Pellicciotta-2
Programmatori si nasce, non si diventa. Cio' premesso, se per "webgis" intendi "interazione con l'utente", allora la vedo non dura, ma durissima, e perdona la sincerità. Se invece ti basta un sito passivo, in cui semplicemente "trasmetti" la tua mappa al visitatore con tanto di attributi Gis (ma senza che costui possa interrogarla) allora ti basta Qgis e il plugin "Html Image Map". |
In reply to this post by Enzo Cocca
Ciao Sandro,
Mi accodo visto che sono nelle tue stesse condizioni. Paolo nel workshop ci parlava di qgis server + Lizmap, per iniziare. Forse si può fare con un AWS free, per provare, sottoscritto e avviato l'istanza UBUNTU ma ora brancolo... ... Un link utile può essere: Date: Tue, 22 Oct 2013 13:00:32 +0200 From: [hidden email] To: [hidden email] Subject: Re: [Gfoss] web gis...da dove partire? ciao,
bhè l'argomento è molto vasto e non immediato. Sicuramente ti consiglierei di farti delle basi nei linguaggi di scripting come html, php e javascript io utlizzo per fare i miei webgis openlayers , geoserver e/o mapserver, framework come jquery, poi personalizzo le funzioni con vari script in php.
oppure puoi utilizzare strutture come pmapper (che forse per iniziare è più semplice puoi trovare molta documentazione e tutorial in rete) dipende molto da cosa vuoi fare con un webgis.
ciao enzo Il giorno 22 ottobre 2013 12:00, <[hidden email]> ha scritto: Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo Enzo Cocca (PhD Candidate)
Research Fellow Università di Napoli "L'Orientale" mail: [hidden email]
cell: +393495087014 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
.... mi accodo ma temo partendo da
.... "molto prima che il web" ....chiedo quindi pazienza a chi
legge.
Domando due cose giusto per dare prova delle mie conoscenze. 1. per utilizzare un webgis bisogna avere conoscenze di programmazione? 2. ho trovato tra le molte comunicazioni il lista citato Qgis Server, Client, ecc .... si usano quelli? non li trovo per W7, ci sono solo sotto linux? Ho capito male e non esistono? un saluto a tutti. R Il 22/10/2013 18:02, Luca Moiana ha scritto:
--
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Vi consiglio di cominciare cercando un po' su Google, https://www.google.it/search?q=webgis+open+source Web GIS è una parola generica, come GIS. Per realizzarne uno ci sono innumerevoli strade e strumenti, a seconda della esigenze.
In generale serve un: - server di mappe, che si occupa di accedere ai dati (su file o DB) e di restituire risultati diversi a seconda delle richieste, ad es. immagine dei dati cartografici, informazioni sui dati, ecc.
- un client web per interagire col server Tra i server OS più noti ci sono Geoserver, Mapserver, QGIS Server. Forse il più semplice da metter su per cominciare a fare pratica è Geoserver, che ha anche un mini-client, basato su OpenLayers, per avere una preview degli strati geografici configurati.
Si possono usare anche servizi online se non si dispone di un proprio server, usufruendo di servizi di mappe di terzi (OpenStreetMap, Google Maps, Bing, Yahoo, ecc.) oppure appoggiandosi a servizi cloud sui quali poter caricare i propri dati, tipo MapBox o CartoDB (gratuiti per test e usi basilari).
Tra i client più semplici da mettere in piedi, senza avere competenze di programmazione, ci sono Pmapper (per Mapserver) e Qgis Web Client (per QGIS Server), mentre due librerie Javascript con cui poter sviluppare anche semplici visualizzatori sono OpenLayers e Leaflet.
(QGIS Server viene ditribuito assieme a QGIS Desktop, sia su Linux che Windows) E' impossibile sintetizzare cosa usare e come fare a mettere in piedi un WebGIS, ma spero che intanto con questo elenco (ridottissimo) di strumenti possiate cominciare ad orientarvi nel web alla ricerca di tutorial... e magari corsi ;)
giovanni Il giorno 22 ottobre 2013 18:16, Ruggero Bonisolli <[hidden email]> ha scritto:
Giovanni Allegri http://about.me/giovanniallegri blog: http://blog.spaziogis.it GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Buonasera, se vuoi puoi scaricare il training di GeoSolutions qui in modo da avere un'idea di come può essere strutturato l'ambiente per un WebGIS sfruttando tecnologia opensource. All'interno puoi trovare sia il corso di MapStore che quello di GeoServer, in modo tale da farti un'idea su che cosa è GeoServer e sulle sue funzionalità, nonchè come funziona un WebGIS (come ad esempio MapStore) e quali sono le tecnologie che lo possono comporre. Spero di esserti stato d'aiuto. Saluti, Tobia Di Pisa == Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for more information. == Dott. Ing. Tobia Di Pisa Software Engineer GeoSolutions S.A.S. Via Poggio alle Viti 1187 55054 Massarosa (LU) Italy phone: +39 0584 962313 fax: +39 0584 1660272 http://www.geo-solutions.it http://twitter.com/geosolutions_it ------------------------------------------------------- Il giorno 22 ottobre 2013 18:29, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Novarese
Novarese, mi sembra un po' esagerato il limite che poni.
Mettere su un webgis di base è cosa accessibile anche a chi "programmatore non ci nasce" giovanni Il giorno 22 ottobre 2013 14:11, Novarese <[hidden email]> ha scritto: Sandro Pellicciotta-2 wrote/ Giovanni Allegri http://about.me/giovanniallegri blog: http://blog.spaziogis.it GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Mi piacerebbe un'indagine sul
background formativo di chi di lavora (anche) con o su webGIS; gli
informatici secondo me sono una minoranza...
Tra l'altro... esperti (o quantomeno capaci) in qualunque professione ci si diventa per forza di cose... altrimenti cosa si studia a fare? :-) Ale On 10/24/2013 12:49 PM, G. Allegri wrote:
-- Alessandro Sarretta e-mail: [hidden email] skype: alesarrett Web: http://ilsarrett.wordpress.com Twitter: https://twitter.com/alesarrett Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686 ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Novarese
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 22/10/2013 14:11, Novarese ha scritto: > Programmatori si nasce, non si diventa. falso, ed inutilmente intimidatorio; uno degli scopi del software libero e' il dare potere agli utenti, ed assottigliare la distanza fra chi sviluppa e chi usa. > > Cio' premesso, se per "webgis" intendi "interazione con l'utente", > allora la vedo non dura, ma durissima, e perdona la sincerità. non sarei cosi' negativo: con alcune delle soluzioni indicate si riesce a metter su un servizio decente in tempi rapidi. Ovvio che sevuoi personalizzare in modo spinto, devi darti da fare col codice. saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlJo/gUACgkQ/NedwLUzIr7wPACZAWSpVH3wbEB5w0pGZw/Xe/Hz 07oAn0m1AcqFDFWHF3XQOoW6dzy3GO30 =8pXi -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |