>
http://webgis.agriforeste.regione.umbria.it/webgis/aree_protette/map.phtml>
> Chi li ha realizzati e' per caso in lista?
ciao paolo...
è il mio primo lavoretto post-università...
in sostanza il primo webgis ufficiale da me realizzato...
abbiate pietà :-)
a proposito di geoforus, ho visto le dispense su qgis che sono
distribuite su quel sito... (me le ha portate un ragazzo a cui ho fatto
"ripetizioni d qgis" :-)
ho notato una cosetta un po' strana a proposito del sistema di
riferimento dei dati di esempio...
a causa infatti della similitudine tra i parametri di UTM/ED50 zona 32 e
ELD79/UTM zone 32N (
http://www.spatialreference.org/ref/epsg/2077/ ) e
del fatto che Qgis sembra caricare al volo proprio il 2077, dalle
dispense si evince che i dati del lazio sono forniti in un sistema che
viene usato in libia... :-)
probabilmente tu sai chi avvertire per correggere la cosa... ;-)
ciao
> Saluti.
--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_apertohttp://en.wikipedia.org/wiki/Open_formatIvan Marchesini
Perugia (Italy)
Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software"
http://www.gfoss.ite-mail:
[hidden email]
[hidden email]
fax (home): +39(0)5782830887
jabber:
[hidden email]
skype: geoivan73
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfossQuesta e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.