Buongiorno a tutti, mi occupo da diversi anni di sistemi gis, ma vorrei iniziare ad approcciare al mondo webgis, per cui vorrei chiedervi qualche consiglio su programmi/hardware necessari per iniziare. Dal momento che non devo realizzare qualcosa di specifico, ma vorrei solo imparare le funzionalità, le basi di programmazione e valutare le potenzialità del sistema, è possibile farlo senza avere a disposizione un server? O meglio, esiste un modo di "fare pratica" con programmi che girano in locale (ad es. con macchine virtuali)? Ho letto l'articolo relativo di Gfoss all'indirizzo (http://www.gfoss.it/drupal/node/177), volevo intanto verificare i requisiti di sistema per geoserver e mapserver ma i rispettivi siti al momento non funzionano...sigh. Grazie. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
Il 02/01/2012 13:50, Raffaella Sanna ha scritto:
> solo imparare le funzionalità, le basi di programmazione e valutare le potenzialità > del sistema, è possibile farlo senza avere a disposizione un server? O meglio, esiste > un modo di "fare pratica" con programmi che girano in locale (ad es. con macchine > virtuali)? Certamente, nessun problema a sperimentare su una macchina locale. Il primo approccio piu' semplice, secondo me, e' tramite QGIS server e webclient. > Ho letto l'articolo relativo di Gfoss all'indirizzo > (http://www.gfoss.it/drupal/node/177), volevo intanto verificare i requisiti di > sistema per geoserver e mapserver ma i rispettivi siti al momento non funzionano...sigh. Il sito GFOSS va aggiornato. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
In reply to this post by Raffaella Sanna
In data lunedì 2 gennaio 2012 13:50:20, Raffaella Sanna ha scritto:
: > Buongiorno a tutti, > mi occupo da diversi anni di sistemi gis, ma vorrei iniziare ad approcciare > al mondo webgis, per cui vorrei chiedervi qualche consiglio su > programmi/hardware necessari per iniziare.Dal momento che non devo > realizzare qualcosa di specifico, ma vorrei solo imparare le funzionalità, > le basi di programmazione e valutare le potenzialità del sistema, è > possibile farlo senza avere a disposizione un server? O meglio, esiste un > modo di "fare pratica" con programmi che girano in locale (ad es. con > macchine virtuali)? Ciao Raffaele, tutto quello che ti serve è un PC con installato Linux (debian o ubuntu vanno benissimo), con pochi semplici comandi puoi installarti tutto il software che serve e operare in "localhost", cioè utilizzando il computer su cui lavori come se fosse un server "esterno". Se lavori con un altro sistema operativo, puoi utilizzare il software di virtualizzazione Virtualbox e installare Linux in una macchina virtuale. Buon divertimento! -- Alessandro Pasotti itOpen - "Open Solutions for the Net Age" w3: www.itopen.it Linux User# 167502 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
ciao,
il mio spassionato consiglio di software: - lato server apache2 postgresql+postgis mapserver - lato client openlayers geoext+extjs si possono fare cose meravigliose, come brillantemente presentato in un workshop a Foggia. saluti, francesco Il giorno 02 gennaio 2012 14:07, Alessandro Pasotti <[hidden email]> ha scritto: In data lunedì 2 gennaio 2012 13:50:20, Raffaella Sanna ha scritto: _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
From cavallini a faunalia.it Mon Jan 2 14:03:26 2012 Grazie a tutti per le risposte (velocissime!). _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |