wms regione campania

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
7 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

wms regione campania

Andrea della Peruta
Ciao a tutti.
Ho Caricato in qgis il wms della regione campania dal loro portale sit:
http://sit.regione.campania.it/catalogowms/srv/it/map.getMain

Ho provato a riproiettare alcune CTC di vari comuni dal sistema di
riferimento di partenza (Montemario2) a wgs84.
Il riultato non è corretto.
Ho un problema sui miei dati o il wms della regione campania non è
corretto?
qualcuno di voi ci ha mai lavorato? o esiste qualche sistema per
controllare il wms della regione?
saluti
Andrea
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: wms regione campania

giohappy
Ciao Andrea,
come puoi vedere dal GetCapabilities del servizio [1] i due sistemi di
riferimento forniti dal servizio sono il 4326 (geografiche wgs84) e
32633 (proiettate wgs84/utm 33N).

Non credo che QGis permetta la riproiezione al volo di un'immagine da WMS...

giovanni

[1] http://sit.regione.campania.it/arcgis/services/cartografia_base/MapServer/WMSServer?SERVICE=WMS&REQUEST=GetCapabilities

Il 22 dicembre 2009 12.25, Andrea della Peruta <[hidden email]>
ha scritto:

> Ciao a tutti.
> Ho Caricato in qgis il wms della regione campania dal loro portale sit:
> http://sit.regione.campania.it/catalogowms/srv/it/map.getMain
>
> Ho provato a riproiettare alcune CTC di vari comuni dal sistema di
> riferimento di partenza (Montemario2) a wgs84.
> Il riultato non è corretto.
> Ho un problema sui miei dati o il wms della regione campania non è corretto?
> qualcuno di voi ci ha mai lavorato? o esiste qualche sistema per controllare
> il wms della regione?
> saluti
> Andrea
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: wms regione campania

Andrea della Peruta
Ciao Giovanni.
mi sa che ho scritto male, io non volevo riproiettare le immagini del
wms, ma ho riproiettato (con qgis) il mio shp poligonale di un comune
da: monte mario 2(epsg:3004)
a: wms84 (epsg: 4326)
Il risultato dello shpfile riproiettato sul wms è pessimo.

possibilità di errore:
1) il mio  prj  di partenza (mmmm...)
2) la proiezione di qgis (non credo)
3) il wms della regione campania (probabile??)

saluti
Andrea




G. Allegri ha scritto:

> Ciao Andrea,
> come puoi vedere dal GetCapabilities del servizio [1] i due sistemi di
> riferimento forniti dal servizio sono il 4326 (geografiche wgs84) e
> 32633 (proiettate wgs84/utm 33N).
>
> Non credo che QGis permetta la riproiezione al volo di un'immagine da WMS...
>
> giovanni
>
> [1] http://sit.regione.campania.it/arcgis/services/cartografia_base/MapServer/WMSServer?SERVICE=WMS&REQUEST=GetCapabilities
>
> Il 22 dicembre 2009 12.25, Andrea della Peruta <[hidden email]>
> ha scritto:
>  
>> Ciao a tutti.
>> Ho Caricato in qgis il wms della regione campania dal loro portale sit:
>> http://sit.regione.campania.it/catalogowms/srv/it/map.getMain
>>
>> Ho provato a riproiettare alcune CTC di vari comuni dal sistema di
>> riferimento di partenza (Montemario2) a wgs84.
>> Il riultato non è corretto.
>> Ho un problema sui miei dati o il wms della regione campania non è corretto?
>> qualcuno di voi ci ha mai lavorato? o esiste qualche sistema per controllare
>> il wms della regione?
>> saluti
>> Andrea
>> _______________________________________________
>> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>> [hidden email]
>> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>    
> >
> ------------------------------------------------------------------------
>
>
> No virus found in this incoming message.
> Checked by AVG - www.avg.com
> Version: 8.5.430 / Virus Database: 270.14.116/2580 - Release Date: 12/21/09 19:13:00
>
>  

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: wms regione campania

Massimo Di Stefano
Ciao Andrea,

non swo se posso esserti utile .. ma :

A quanto ammonta l'errore ?

Lo shape in Gaus Boaga Roma 40 Fuso E è disponibile (per fare delle prove) ?


btw, se non erro proj (e di conseguenza qgis) non usa di default i paremetri to-wgs nella string epsg:3003/4

+proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=15 +k=0.9996 +x_0=2520000 +y_0=0 +ellps=intl +units=m +no_defs

Io aggungerei una nuova stringa crs con ben definiti i parametri per la trasformazione.

I parametri to-wgs li puoi trovare in grass (1 valido suttutto il territorio it, e 3 per zone meno estese : it peninsulare, Siclia, Sardegna ) o ricavarli ex novo a seconda della precisone che ti serve.



Il giorno 22/dic/2009, alle ore 12.50, Andrea della Peruta ha scritto:

> Ciao Giovanni.
> mi sa che ho scritto male, io non volevo riproiettare le immagini del wms, ma ho riproiettato (con qgis) il mio shp poligonale di un comune
> da: monte mario 2(epsg:3004)
> a: wms84 (epsg: 4326)
> Il risultato dello shpfile riproiettato sul wms è pessimo.
>
> possibilità di errore:
> 1) il mio  prj  di partenza (mmmm...)
> 2) la proiezione di qgis (non credo)
> 3) il wms della regione campania (probabile??)
>
> saluti
> Andrea
>
>
>
>
> G. Allegri ha scritto:
>> Ciao Andrea,
>> come puoi vedere dal GetCapabilities del servizio [1] i due sistemi di
>> riferimento forniti dal servizio sono il 4326 (geografiche wgs84) e
>> 32633 (proiettate wgs84/utm 33N).
>>
>> Non credo che QGis permetta la riproiezione al volo di un'immagine da WMS...
>>
>> giovanni
>>
>> [1] http://sit.regione.campania.it/arcgis/services/cartografia_base/MapServer/WMSServer?SERVICE=WMS&REQUEST=GetCapabilities
>>
>> Il 22 dicembre 2009 12.25, Andrea della Peruta <[hidden email]>
>> ha scritto:
>>  
>>> Ciao a tutti.
>>> Ho Caricato in qgis il wms della regione campania dal loro portale sit:
>>> http://sit.regione.campania.it/catalogowms/srv/it/map.getMain
>>>
>>> Ho provato a riproiettare alcune CTC di vari comuni dal sistema di
>>> riferimento di partenza (Montemario2) a wgs84.
>>> Il riultato non è corretto.
>>> Ho un problema sui miei dati o il wms della regione campania non è corretto?
>>> qualcuno di voi ci ha mai lavorato? o esiste qualche sistema per controllare
>>> il wms della regione?
>>> saluti
>>> Andrea
>>> _______________________________________________
>>> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>>> [hidden email]
>>> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>>> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>>    
>> >
>> ------------------------------------------------------------------------
>>
>>
>> No virus found in this incoming message.
>> Checked by AVG - www.avg.com Version: 8.5.430 / Virus Database: 270.14.116/2580 - Release Date: 12/21/09 19:13:00
>>
>>  
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: wms regione campania

giohappy
Ah, ok. Credevo che CTC fosse un errore per dire i layer CTR del wms.

Alcuni parametri medi per proj per proj:

+towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 Italy (Area penisnulare)
+towgs84=-168.6,-34.0,38.6,-0.374,-0.679,-1.379,-9.48 Italy (Sardegna
+towgs84=-50.2,-50.4,84.8,-0.690,-2.012,0.459,-28.08 Italy (Sicilia)

giovanni

Il 22 dicembre 2009 13.06, Massimo Di Stefano
<[hidden email]> ha scritto:

> Ciao Andrea,
>
> non swo se posso esserti utile .. ma :
>
> A quanto ammonta l'errore ?
>
> Lo shape in Gaus Boaga Roma 40 Fuso E è disponibile (per fare delle prove) ?
>
>
> btw, se non erro proj (e di conseguenza qgis) non usa di default i paremetri to-wgs nella string epsg:3003/4
>
> +proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=15 +k=0.9996 +x_0=2520000 +y_0=0 +ellps=intl +units=m +no_defs
>
> Io aggungerei una nuova stringa crs con ben definiti i parametri per la trasformazione.
>
> I parametri to-wgs li puoi trovare in grass (1 valido suttutto il territorio it, e 3 per zone meno estese : it peninsulare, Siclia, Sardegna ) o ricavarli ex novo a seconda della precisone che ti serve.
>
>
>
> Il giorno 22/dic/2009, alle ore 12.50, Andrea della Peruta ha scritto:
>
>> Ciao Giovanni.
>> mi sa che ho scritto male, io non volevo riproiettare le immagini del wms, ma ho riproiettato (con qgis) il mio shp poligonale di un comune
>> da: monte mario 2(epsg:3004)
>> a: wms84 (epsg: 4326)
>> Il risultato dello shpfile riproiettato sul wms è pessimo.
>>
>> possibilità di errore:
>> 1) il mio  prj  di partenza (mmmm...)
>> 2) la proiezione di qgis (non credo)
>> 3) il wms della regione campania (probabile??)
>>
>> saluti
>> Andrea
>>
>>
>>
>>
>> G. Allegri ha scritto:
>>> Ciao Andrea,
>>> come puoi vedere dal GetCapabilities del servizio [1] i due sistemi di
>>> riferimento forniti dal servizio sono il 4326 (geografiche wgs84) e
>>> 32633 (proiettate wgs84/utm 33N).
>>>
>>> Non credo che QGis permetta la riproiezione al volo di un'immagine da WMS...
>>>
>>> giovanni
>>>
>>> [1] http://sit.regione.campania.it/arcgis/services/cartografia_base/MapServer/WMSServer?SERVICE=WMS&REQUEST=GetCapabilities
>>>
>>> Il 22 dicembre 2009 12.25, Andrea della Peruta <[hidden email]>
>>> ha scritto:
>>>
>>>> Ciao a tutti.
>>>> Ho Caricato in qgis il wms della regione campania dal loro portale sit:
>>>> http://sit.regione.campania.it/catalogowms/srv/it/map.getMain
>>>>
>>>> Ho provato a riproiettare alcune CTC di vari comuni dal sistema di
>>>> riferimento di partenza (Montemario2) a wgs84.
>>>> Il riultato non è corretto.
>>>> Ho un problema sui miei dati o il wms della regione campania non è corretto?
>>>> qualcuno di voi ci ha mai lavorato? o esiste qualche sistema per controllare
>>>> il wms della regione?
>>>> saluti
>>>> Andrea
>>>> _______________________________________________
>>>> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>>>> [hidden email]
>>>> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>>> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>>>> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>>>
>>> >
>>> ------------------------------------------------------------------------
>>>
>>>
>>> No virus found in this incoming message.
>>> Checked by AVG - www.avg.com Version: 8.5.430 / Virus Database: 270.14.116/2580 - Release Date: 12/21/09 19:13:00
>>>
>>>
>>
>> _______________________________________________
>> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>> [hidden email]
>> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>
>
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: wms regione campania

Massimo Di Stefano
Per la campania l'errore minore si ha utilizzando i parametri validi per l'italia peninsulare.
usando la seguente stringa nel file .qpj (l'equivalente del .proj in qgis) del tuo shapefile :

PROJCS["unnamed",GEOGCS["International 1909 (Hayford)",DATUM["unknown",SPHEROID["intl",6378388,297],TOWGS84[-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68]],PRIMEM["Greenwich",0],UNIT["degree",0.0174532925199433]],PROJECTION["Transverse_Mercator"],PARAMETER["latitude_of_origin",0],PARAMETER["central_meridian",15],PARAMETER["scale_factor",0.9996],PARAMETER["false_easting",2520000],PARAMETER["false_northing",0],UNIT["Meter",1]]


come previsto il wms e lo shape ora "quasi coincidono" ,
in rosso l'originale in verde il modificato :

http://www.geofemengineering.it/data/overlay_WMS-GBR40E.png

ciao,

Massimo.


Il giorno 22/dic/2009, alle ore 14.22, G. Allegri ha scritto:

> Ah, ok. Credevo che CTC fosse un errore per dire i layer CTR del wms.
>
> Alcuni parametri medi per proj per proj:
>
> +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 Italy (Area penisnulare)
> +towgs84=-168.6,-34.0,38.6,-0.374,-0.679,-1.379,-9.48 Italy (Sardegna
> +towgs84=-50.2,-50.4,84.8,-0.690,-2.012,0.459,-28.08 Italy (Sicilia)
>
> giovanni
>
> Il 22 dicembre 2009 13.06, Massimo Di Stefano
> <[hidden email]> ha scritto:
>> Ciao Andrea,
>>
>> non swo se posso esserti utile .. ma :
>>
>> A quanto ammonta l'errore ?
>>
>> Lo shape in Gaus Boaga Roma 40 Fuso E è disponibile (per fare delle prove) ?
>>
>>
>> btw, se non erro proj (e di conseguenza qgis) non usa di default i paremetri to-wgs nella string epsg:3003/4
>>
>> +proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=15 +k=0.9996 +x_0=2520000 +y_0=0 +ellps=intl +units=m +no_defs
>>
>> Io aggungerei una nuova stringa crs con ben definiti i parametri per la trasformazione.
>>
>> I parametri to-wgs li puoi trovare in grass (1 valido suttutto il territorio it, e 3 per zone meno estese : it peninsulare, Siclia, Sardegna ) o ricavarli ex novo a seconda della precisone che ti serve.
>>
>>
>>
>> Il giorno 22/dic/2009, alle ore 12.50, Andrea della Peruta ha scritto:
>>
>>> Ciao Giovanni.
>>> mi sa che ho scritto male, io non volevo riproiettare le immagini del wms, ma ho riproiettato (con qgis) il mio shp poligonale di un comune
>>> da: monte mario 2(epsg:3004)
>>> a: wms84 (epsg: 4326)
>>> Il risultato dello shpfile riproiettato sul wms è pessimo.
>>>
>>> possibilità di errore:
>>> 1) il mio  prj  di partenza (mmmm...)
>>> 2) la proiezione di qgis (non credo)
>>> 3) il wms della regione campania (probabile??)
>>>
>>> saluti
>>> Andrea
>>>
>>>
>>>
>>>
>>> G. Allegri ha scritto:
>>>> Ciao Andrea,
>>>> come puoi vedere dal GetCapabilities del servizio [1] i due sistemi di
>>>> riferimento forniti dal servizio sono il 4326 (geografiche wgs84) e
>>>> 32633 (proiettate wgs84/utm 33N).
>>>>
>>>> Non credo che QGis permetta la riproiezione al volo di un'immagine da WMS...
>>>>
>>>> giovanni
>>>>
>>>> [1] http://sit.regione.campania.it/arcgis/services/cartografia_base/MapServer/WMSServer?SERVICE=WMS&REQUEST=GetCapabilities
>>>>
>>>> Il 22 dicembre 2009 12.25, Andrea della Peruta <[hidden email]>
>>>> ha scritto:
>>>>
>>>>> Ciao a tutti.
>>>>> Ho Caricato in qgis il wms della regione campania dal loro portale sit:
>>>>> http://sit.regione.campania.it/catalogowms/srv/it/map.getMain
>>>>>
>>>>> Ho provato a riproiettare alcune CTC di vari comuni dal sistema di
>>>>> riferimento di partenza (Montemario2) a wgs84.
>>>>> Il riultato non è corretto.
>>>>> Ho un problema sui miei dati o il wms della regione campania non è corretto?
>>>>> qualcuno di voi ci ha mai lavorato? o esiste qualche sistema per controllare
>>>>> il wms della regione?
>>>>> saluti
>>>>> Andrea
>>>>> _______________________________________________
>>>>> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>>>>> [hidden email]
>>>>> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>>>> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>>>>> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>>>>
>>>>>
>>>> ------------------------------------------------------------------------
>>>>
>>>>
>>>> No virus found in this incoming message.
>>>> Checked by AVG - www.avg.com Version: 8.5.430 / Virus Database: 270.14.116/2580 - Release Date: 12/21/09 19:13:00
>>>>
>>>>
>>>
>>> _______________________________________________
>>> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>>> [hidden email]
>>> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>>> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>
>>

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: wms regione campania

Andrea della Peruta
In reply to this post by giohappy
risolto.
aggiungendo i parametri medi  dell'area peninsulare il risultato è più
che sodddisfacente.
Grazie a tutti.
Andrea


G. Allegri ha scritto:

> Ah, ok. Credevo che CTC fosse un errore per dire i layer CTR del wms.
>
> Alcuni parametri medi per proj per proj:
>
> +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 Italy (Area penisnulare)
> +towgs84=-168.6,-34.0,38.6,-0.374,-0.679,-1.379,-9.48 Italy (Sardegna
> +towgs84=-50.2,-50.4,84.8,-0.690,-2.012,0.459,-28.08 Italy (Sicilia)
>
> giovanni
>
> Il 22 dicembre 2009 13.06, Massimo Di Stefano
> <[hidden email]> ha scritto:
>  
>> Ciao Andrea,
>>
>> non swo se posso esserti utile .. ma :
>>
>> A quanto ammonta l'errore ?
>>
>> Lo shape in Gaus Boaga Roma 40 Fuso E è disponibile (per fare delle prove) ?
>>
>>
>> btw, se non erro proj (e di conseguenza qgis) non usa di default i paremetri to-wgs nella string epsg:3003/4
>>
>> +proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=15 +k=0.9996 +x_0=2520000 +y_0=0 +ellps=intl +units=m +no_defs
>>
>> Io aggungerei una nuova stringa crs con ben definiti i parametri per la trasformazione.
>>
>> I parametri to-wgs li puoi trovare in grass (1 valido suttutto il territorio it, e 3 per zone meno estese : it peninsulare, Siclia, Sardegna ) o ricavarli ex novo a seconda della precisone che ti serve.
>>
>>
>>
>> Il giorno 22/dic/2009, alle ore 12.50, Andrea della Peruta ha scritto:
>>
>>    
>>> Ciao Giovanni.
>>> mi sa che ho scritto male, io non volevo riproiettare le immagini del wms, ma ho riproiettato (con qgis) il mio shp poligonale di un comune
>>> da: monte mario 2(epsg:3004)
>>> a: wms84 (epsg: 4326)
>>> Il risultato dello shpfile riproiettato sul wms è pessimo.
>>>
>>> possibilità di errore:
>>> 1) il mio  prj  di partenza (mmmm...)
>>> 2) la proiezione di qgis (non credo)
>>> 3) il wms della regione campania (probabile??)
>>>
>>> saluti
>>> Andrea
>>>
>>>
>>>
>>>
>>> G. Allegri ha scritto:
>>>      
>>>> Ciao Andrea,
>>>> come puoi vedere dal GetCapabilities del servizio [1] i due sistemi di
>>>> riferimento forniti dal servizio sono il 4326 (geografiche wgs84) e
>>>> 32633 (proiettate wgs84/utm 33N).
>>>>
>>>> Non credo che QGis permetta la riproiezione al volo di un'immagine da WMS...
>>>>
>>>> giovanni
>>>>
>>>> [1] http://sit.regione.campania.it/arcgis/services/cartografia_base/MapServer/WMSServer?SERVICE=WMS&REQUEST=GetCapabilities
>>>>
>>>> Il 22 dicembre 2009 12.25, Andrea della Peruta <[hidden email]>
>>>> ha scritto:
>>>>
>>>>        
>>>>> Ciao a tutti.
>>>>> Ho Caricato in qgis il wms della regione campania dal loro portale sit:
>>>>> http://sit.regione.campania.it/catalogowms/srv/it/map.getMain
>>>>>
>>>>> Ho provato a riproiettare alcune CTC di vari comuni dal sistema di
>>>>> riferimento di partenza (Montemario2) a wgs84.
>>>>> Il riultato non è corretto.
>>>>> Ho un problema sui miei dati o il wms della regione campania non è corretto?
>>>>> qualcuno di voi ci ha mai lavorato? o esiste qualche sistema per controllare
>>>>> il wms della regione?
>>>>> saluti
>>>>> Andrea
>>>>> _______________________________________________
>>>>> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>>>>> [hidden email]
>>>>> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>>>> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>>>>> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>>>>
>>>>>
>>>>>          
>>>> ------------------------------------------------------------------------
>>>>
>>>>
>>>> No virus found in this incoming message.
>>>> Checked by AVG - www.avg.com Version: 8.5.430 / Virus Database: 270.14.116/2580 - Release Date: 12/21/09 19:13:00
>>>>
>>>>
>>>>        
>>> _______________________________________________
>>> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>>> [hidden email]
>>> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>>> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>>      
> >
> ------------------------------------------------------------------------
>
>
> No virus found in this incoming message.
> Checked by AVG - www.avg.com
> Version: 8.5.430 / Virus Database: 270.14.116/2580 - Release Date: 12/21/09 19:13:00
>
>  

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.