Salve.
Sono incappato in un visualizzatore GIS 3d, esposto da un ente pubblico, e mi e' sembrato di fare un salto nel passato: Requisiti di sistema per il corretto funzionamento di *** Sistema Operativo Windows® XP, Vista / 7 / 8 Ora mi chiedo: e' *ancora* legalmente ammissibile dare un servizio solo agli acquirenti di uno specifico prodotto? Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
La norma dice che se si dimostra che non esiste niente di paragonabile
(cosa si intende per paragonabile non lo so') si puo' ricorrere al softwarese commerciale. Pero' a parte questo , Colgo l'occasione per una domanda: proprio una settimana fa' circa cercavo per alcune verifiche che dovevo svolgere un visualizzatore 3D che visualizzasse le multilinee 3D di uno shapefile. Non sono riuscito a trovare niente. Per spiegarmi meglio, io volevo visualizzare le linee, non visualizzare un modello 3D di realta' virtuale che mi rappresentasse alberi, fiumi, case etc... Oppure che drappeggiasse un qualcosa di 2D sopra un TIN o un DEM. Ma un semplice visualizzatore di linee 3D in 3 dimensioni. Non sono riuscito a trovare niente. Conosci niente di questo tipo per windows ? Grzie, Andrea. Il 19 novembre 2014 08:42, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: > Salve. > > Sono incappato in un visualizzatore GIS 3d, esposto da un ente pubblico, e mi e' > sembrato di fare un salto nel passato: > > Requisiti di sistema per il corretto funzionamento di *** > > Sistema Operativo > Windows® XP, Vista / 7 / 8 > > Ora mi chiedo: e' *ancora* legalmente ammissibile dare un servizio solo agli > acquirenti di uno specifico prodotto? > > Saluti. > -- > Paolo Cavallini - www.faunalia.eu > Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Ciao Andrea, Poi ci sono alcune implementazioni basate su NASA World Wind, di cui adesso non ho i riferimenti sotto mano, e altre basate su OSGEarth. Se utile potremmo provare a raccogliere quanto c'è in giro per le varie piattaforme e browser. giovanni Il 19/nov/2014 09:53 "Andrea Peri" <[hidden email]> ha scritto:
La norma dice che se si dimostra che non esiste niente di paragonabile _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Andrea Peri
Che io sappia, esiste un solo software al mondo in grado di aprire una shape 3D e di orbitarla sui 3 assi. È commerciale, ovviamente, ma si può sempre usare la trial a 30 gg. disponibile nel sito del produttore. Se la cosa è ancora attuale, ti giro le sue 'coordinate' in MP. |
Esiste anche un importer per il formato SHP in Blender.
Non so se può essere utile a ciò che ti serve... Ciao Roberto Inviato da iPhone Il giorno 19/nov/2014, alle ore 10:43, Sieradz <[hidden email]> ha scritto: > / > Andrea Peri wrote >> cercavo per alcune verifiche che dovevo svolgere un visualizzatore 3D che >> visualizzasse le multilinee 3D di uno shapefile > > / > Che io sappia, esiste un solo software al mondo in grado di aprire una shape > 3D e di orbitarla sui 3 assi. > È commerciale, ovviamente, ma si può sempre usare la trial a 30 gg. > disponibile nel sito del produttore. > Se la cosa è ancora attuale, ti giro le sue 'coordinate' in MP. > > > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/3d-e-sistemi-operativi-tp7590516p7590519.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Sieradz
lo so bene a cosa ti riferisci.
I miei colleghi lo usano, quando devono verificare visivamente che un tracciato cartografico di linee 3D sono state correttamente collimate in qutoa. si fanno tantissimi controlli automatici , ma quando salta fuori qualche problema il passo successivo e vedere cosa succede nell'intorno in modalita 3Doccore per prima cosa guardare le linee come si comportano e per questo la strada e' quella li al momento. Il 19 novembre 2014 10:43, Sieradz <[hidden email]> ha scritto: > / > Andrea Peri wrote >> cercavo per alcune verifiche che dovevo svolgere un visualizzatore 3D che >> visualizzasse le multilinee 3D di uno shapefile > > / > Che io sappia, esiste un solo software al mondo in grado di aprire una shape > 3D e di orbitarla sui 3 assi. > È commerciale, ovviamente, ma si può sempre usare la trial a 30 gg. > disponibile nel sito del produttore. > Se la cosa è ancora attuale, ti giro le sue 'coordinate' in MP. > > > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/3d-e-sistemi-operativi-tp7590516p7590519.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by geodrinx
puo darsi...
uesot non lo conoscevo. Se importa da shapefile di linee 3D e si accontenta solo di quelli senza dem e altra roba puo' darsi che alla fine prduca cio' che voglio. grazie della segnalazione stasera lo studio. Il 19 novembre 2014 10:59, Geodrinx <[hidden email]> ha scritto: > Esiste anche un importer per il formato SHP in Blender. > > Non so se può essere utile a ciò che ti serve... > > Ciao > Roberto > > Inviato da iPhone > > Il giorno 19/nov/2014, alle ore 10:43, Sieradz <[hidden email]> ha scritto: > >> / >> Andrea Peri wrote >>> cercavo per alcune verifiche che dovevo svolgere un visualizzatore 3D che >>> visualizzasse le multilinee 3D di uno shapefile >> >> / >> Che io sappia, esiste un solo software al mondo in grado di aprire una shape >> 3D e di orbitarla sui 3 assi. >> È commerciale, ovviamente, ma si può sempre usare la trial a 30 gg. >> disponibile nel sito del produttore. >> Se la cosa è ancora attuale, ti giro le sue 'coordinate' in MP. >> >> >> >> >> >> -- >> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/3d-e-sistemi-operativi-tp7590516p7590519.html >> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 666+40 iscritti al 5.6.2014 > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Sieradz
chiedo lumi ai grassisti... ma sta cosa non la faceva gia' nviz di
grass da tempo immemore? ciao Luigi Pirelli 2014-11-19 10:43 GMT+01:00 Sieradz <[hidden email]>: > / > Andrea Peri wrote >> cercavo per alcune verifiche che dovevo svolgere un visualizzatore 3D che >> visualizzasse le multilinee 3D di uno shapefile > > / > Che io sappia, esiste un solo software al mondo in grado di aprire una shape > 3D e di orbitarla sui 3 assi. > È commerciale, ovviamente, ma si può sempre usare la trial a 30 gg. > disponibile nel sito del produttore. > Se la cosa è ancora attuale, ti giro le sue 'coordinate' in MP. > > > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/3d-e-sistemi-operativi-tp7590516p7590519.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Bravo Luigi! :) Nviz, anche se non bisogna esagerare con la pesantezza dei dati... e non è proprio user friendly a livello di interazione. Il giorno 19 novembre 2014 11:14, Luigi Pirelli <[hidden email]> ha scritto: chiedo lumi ai grassisti... ma sta cosa non la faceva gia' nviz di _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
ce anche un roblem legato al fatto che grass e' tpologico.
La opoliga e' 2d. e quando si visualizza linee che sono un muretto , e ce ne stanno due a quote differenti, una sopra e l'altra sotto, grass mette bocca. Invece un buon visualizzatore da shapefile che non sono topoligici se ne infischia che una sta sopra e l'altra sotto e le mostra entrambe. A. Il 19 novembre 2014 11:16, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto: > Bravo Luigi! :) > Nviz, anche se non bisogna esagerare con la pesantezza dei dati... e non è > proprio user friendly a livello di interazione. > > Il giorno 19 novembre 2014 11:14, Luigi Pirelli <[hidden email]> ha > scritto: > >> chiedo lumi ai grassisti... ma sta cosa non la faceva gia' nviz di >> grass da tempo immemore? >> >> ciao Luigi Pirelli >> >> 2014-11-19 10:43 GMT+01:00 Sieradz <[hidden email]>: >> > / >> > Andrea Peri wrote >> >> cercavo per alcune verifiche che dovevo svolgere un visualizzatore 3D >> >> che >> >> visualizzasse le multilinee 3D di uno shapefile >> > >> > / >> > Che io sappia, esiste un solo software al mondo in grado di aprire una >> > shape >> > 3D e di orbitarla sui 3 assi. >> > È commerciale, ovviamente, ma si può sempre usare la trial a 30 gg. >> > disponibile nel sito del produttore. >> > Se la cosa è ancora attuale, ti giro le sue 'coordinate' in MP. >> > >> > >> > >> > >> > >> > -- >> > View this message in context: >> > http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/3d-e-sistemi-operativi-tp7590516p7590519.html >> > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - >> > Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. >> > _______________________________________________ >> > [hidden email] >> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> > dell'Associazione GFOSS.it. >> > 666+40 iscritti al 5.6.2014 >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 666+40 iscritti al 5.6.2014 > > > > > -- > Giovanni Allegri > http://about.me/giovanniallegri > Twitter: https://twitter.com/_giohappy_ > blog: http://blog.spaziogis.it > GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by giohappy
no figurati... era per dire che ste cose gia' erano disponibili via sw
libero da almeno un decennio ciao Luigi Pirelli 2014-11-19 11:16 GMT+01:00 G. Allegri <[hidden email]>: > Bravo Luigi! :) > Nviz, anche se non bisogna esagerare con la pesantezza dei dati... e non è > proprio user friendly a livello di interazione. > > Il giorno 19 novembre 2014 11:14, Luigi Pirelli <[hidden email]> ha > scritto: > >> chiedo lumi ai grassisti... ma sta cosa non la faceva gia' nviz di >> grass da tempo immemore? >> >> ciao Luigi Pirelli >> >> 2014-11-19 10:43 GMT+01:00 Sieradz <[hidden email]>: >> > / >> > Andrea Peri wrote >> >> cercavo per alcune verifiche che dovevo svolgere un visualizzatore 3D >> >> che >> >> visualizzasse le multilinee 3D di uno shapefile >> > >> > / >> > Che io sappia, esiste un solo software al mondo in grado di aprire una >> > shape >> > 3D e di orbitarla sui 3 assi. >> > È commerciale, ovviamente, ma si può sempre usare la trial a 30 gg. >> > disponibile nel sito del produttore. >> > Se la cosa è ancora attuale, ti giro le sue 'coordinate' in MP. >> > >> > >> > >> > >> > >> > -- >> > View this message in context: >> > http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/3d-e-sistemi-operativi-tp7590516p7590519.html >> > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - >> > Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. >> > _______________________________________________ >> > [hidden email] >> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> > dell'Associazione GFOSS.it. >> > 666+40 iscritti al 5.6.2014 >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 666+40 iscritti al 5.6.2014 > > > > > -- > Giovanni Allegri > http://about.me/giovanniallegri > Twitter: https://twitter.com/_giohappy_ > blog: http://blog.spaziogis.it > GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Andrea Peri
GRASS non mette bocca se le linee si sovrappongono e non fai un clean della topologia. Credo che nviz digerisca vettoriali non topologicamente puliti... Il giorno 19 novembre 2014 11:19, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto: ce anche un roblem legato al fatto che grass e' tpologico. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by pcav
Ciao Andrea,
> Andrea Peri wrote > > cercavo per alcune verifiche che dovevo svolgere un visualizzatore 3D che > > visualizzasse le multilinee 3D di uno shapefile puoi provare ParaViewGeo [1], dovrebbe importare gli shp [2] e visualizzarti in 3D. Saluti Eugenio [1] http://paraviewgeo.objectivity.ca/ [2] http://paraviewgeo.objectivity.ca/documentation/paraviewgeo-plugins-documentation-1/readers _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
grazie del suggerimento.
Gli screenshot mostrati sembrano proprio confermare che sia cio' che cercvo. quindi stasera mi studio entrambi blender e paraviewgeo. A. Il 19 novembre 2014 11:24, Eugenio Trumpy <[hidden email]> ha scritto: > Ciao Andrea, > >> Andrea Peri wrote >> > cercavo per alcune verifiche che dovevo svolgere un visualizzatore 3D >> > che >> > visualizzasse le multilinee 3D di uno shapefile > > puoi provare ParaViewGeo [1], dovrebbe importare gli shp [2] e visualizzarti > in 3D. > > Saluti > > Eugenio > > [1] http://paraviewgeo.objectivity.ca/ > [2] > http://paraviewgeo.objectivity.ca/documentation/paraviewgeo-plugins-documentation-1/readers -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by giohappy
ok, allora faccio qualche prova anche con nviz.
Anche se non credo che sia l'idale. Il dover caricare i dati su grass preventivamente e forse una esagerata lentezza che mi ricordo in acune prove che avevo fatto qualche anno fa' , ma solo per curiosita' mia, non mi fanno ben sperare. Comunque lo provo. Grazie. Il 19 novembre 2014 11:21, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto: > GRASS non mette bocca se le linee si sovrappongono e non fai un clean della > topologia. > Credo che nviz digerisca vettoriali non topologicamente puliti... > > > Il giorno 19 novembre 2014 11:19, Andrea Peri <[hidden email]> ha > scritto: > >> ce anche un roblem legato al fatto che grass e' tpologico. >> >> La opoliga e' 2d. >> e quando si visualizza linee che sono un muretto , e ce ne stanno due >> a quote differenti, una sopra e l'altra sotto, grass mette bocca. >> >> Invece un buon visualizzatore da shapefile che non sono topoligici se >> ne infischia che una sta sopra e l'altra sotto e le mostra entrambe. >> >> A. >> >> >> Il 19 novembre 2014 11:16, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto: >> > Bravo Luigi! :) >> > Nviz, anche se non bisogna esagerare con la pesantezza dei dati... e non >> > è >> > proprio user friendly a livello di interazione. >> > >> > Il giorno 19 novembre 2014 11:14, Luigi Pirelli <[hidden email]> ha >> > scritto: >> > >> >> chiedo lumi ai grassisti... ma sta cosa non la faceva gia' nviz di >> >> grass da tempo immemore? >> >> >> >> ciao Luigi Pirelli >> >> >> >> 2014-11-19 10:43 GMT+01:00 Sieradz <[hidden email]>: >> >> > / >> >> > Andrea Peri wrote >> >> >> cercavo per alcune verifiche che dovevo svolgere un visualizzatore >> >> >> 3D >> >> >> che >> >> >> visualizzasse le multilinee 3D di uno shapefile >> >> > >> >> > / >> >> > Che io sappia, esiste un solo software al mondo in grado di aprire >> >> > una >> >> > shape >> >> > 3D e di orbitarla sui 3 assi. >> >> > È commerciale, ovviamente, ma si può sempre usare la trial a 30 gg. >> >> > disponibile nel sito del produttore. >> >> > Se la cosa è ancora attuale, ti giro le sue 'coordinate' in MP. >> >> > >> >> > >> >> > >> >> > >> >> > >> >> > -- >> >> > View this message in context: >> >> > >> >> > http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/3d-e-sistemi-operativi-tp7590516p7590519.html >> >> > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - >> >> > Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. >> >> > _______________________________________________ >> >> > [hidden email] >> >> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> >> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> >> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >> >> > posizioni >> >> > dell'Associazione GFOSS.it. >> >> > 666+40 iscritti al 5.6.2014 >> >> _______________________________________________ >> >> [hidden email] >> >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> >> dell'Associazione GFOSS.it. >> >> 666+40 iscritti al 5.6.2014 >> > >> > >> > >> > >> > -- >> > Giovanni Allegri >> > http://about.me/giovanniallegri >> > Twitter: https://twitter.com/_giohappy_ >> > blog: http://blog.spaziogis.it >> > GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus >> > >> > _______________________________________________ >> > [hidden email] >> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> > dell'Associazione GFOSS.it. >> > 666+40 iscritti al 5.6.2014 >> >> >> >> -- >> ----------------- >> Andrea Peri >> . . . . . . . . . >> qwerty àèìòù >> ----------------- > > > > > -- > Giovanni Allegri > http://about.me/giovanniallegri > Twitter: https://twitter.com/_giohappy_ > blog: http://blog.spaziogis.it > GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Andrea Peri
Blender, Andrea, è un software di modellazione 3D generico, alquanto complesso (e potente). A mio avviso è una strada un po' tortuosa per fare quello che ti serve Il giorno 19 novembre 2014 11:35, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto: grazie del suggerimento. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Andrea Peri
Il 19/11/2014 11:19, Andrea Peri ha scritto:
> ce anche un roblem legato al fatto che grass e' tpologico. Un peccato che nessuno si ricordi di ratman, un bel prodotto nazionale che, credo per le solite tendenze nazionali, non e' stato riusato granche'; fra l'altro, liberato in occasione di un entusiasmante GFOSS Day: http://ratman.sourceforge.net/ Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
di cui la fama arriva anche in univ a A Coruña, parlando con un
associato che si occupa di dati lidar. 2014-11-19 12:01 GMT+01:00 Paolo Cavallini <[hidden email]>: > Il 19/11/2014 11:19, Andrea Peri ha scritto: >> ce anche un roblem legato al fatto che grass e' tpologico. > > Un peccato che nessuno si ricordi di ratman, un bel prodotto nazionale che, credo per > le solite tendenze nazionali, non e' stato riusato granche'; fra l'altro, liberato in > occasione di un entusiasmante GFOSS Day: > http://ratman.sourceforge.net/ > > Saluti. > -- > Paolo Cavallini - www.faunalia.eu > Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Andrea Peri
Il giorno Wed, 19 Nov 2014 09:53:40 +0100
Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto: ciao, > La norma dice che se si dimostra che non esiste niente di paragonabile > (cosa si intende per paragonabile non lo so') si puo' ricorrere al > softwarese commerciale. magari sbaglio, ma quello cui ti riferisci sono le norme per l'acquisto di software da parte della P.A., quello che poneva Paolo _mi_ sembrava un problema diverso, anche se mi viene il forte dubbio di aver capito male vista la piega, del tutto diversa, presa dal thread :-( se avessi capito bene, la cosa mi sembra del tutto analogo a quanto succede nella scuola quando i "docenti", parlando di una sedicente "informatica", citano (solo) PowerPoint, Execel, Word, AutoCad, etc, e non hanno la benchè minima consapevolezza del formato dei dati che usano ed "insegnano" ad usare ai ragazzi; purtroppo quello è l'unico mondo che conoscono(*); sulla "legittimità" di tale comportamento non ho titolo ad esprimermi, temo sia prima di tutto un fattore culturale e, come tale, molto duro da rimuovere :-( > Grzie, > > Andrea. ciao, giuliano (*) nessuna intenzione polemica: è vero che sono un genitore spazientito per questa cosa, ma so anche che ci sono eccellenti eccezioni, ad es. la lista linux.scuola.it cui sono iscritto :-) _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Luigi Pirelli-2
Giusto Paolo! Forse non ci si ricorda di Ratman perché è un progetto un po' abbandonato? L'ultima release risale al 2009. Mi hai dato lo spunto per rifarci un giro... Il giorno 19 novembre 2014 12:06, Luigi Pirelli <[hidden email]> ha scritto: di cui la fama arriva anche in univ a A Coruña, parlando con un _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Free forum by Nabble | Edit this page |