Buongiorno,
sono appena entrato in questa lista italiana sul software libero open source per l'analisi geografica, e ho subito notato che sulla mailing list sono elencate quelle di alcuni software sull'argomento. Vorrei provvedere ad una mancanza, riguardante un software molto diffuso, ma poco conosciuto qui in Italia. Si tratta di MapWindow, che è recentemente arrivato alla sua versione 5. Per saperne di più posso suggerire la lettura di questo post del mio blog: http://exporttocanoma.blogspot.it/2016/10/mapwindow-5-fast-and-furious.html Mi scuso se l'argomento viene ritenuto fuori tema, nel qual caso vi chiedo una breve descrizioni degli argomenti che possono essere trattati su questa lista. Vi ringrazio GeoDrinX _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Oooops, scusate, ho dimenticato il link alla mail-list di MapWindow:
http://lists.mapwindow.org/ Vi ringrazio ancora GeoDrinX Il giorno 15 ottobre 2016 12:30, Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto: > Buongiorno, > > sono appena entrato in questa lista italiana sul software libero open > source per l'analisi geografica, e ho subito notato che sulla mailing list > sono elencate quelle di alcuni software sull'argomento. > > Vorrei provvedere ad una mancanza, riguardante un software molto diffuso, > ma poco conosciuto qui in Italia. > > Si tratta di MapWindow, che è recentemente arrivato alla sua versione 5. > > Per saperne di più posso suggerire la lettura di questo post del mio blog: > > http://exporttocanoma.blogspot.it/2016/10/mapwindow- > 5-fast-and-furious.html > > Mi scuso se l'argomento viene ritenuto fuori tema, nel qual caso vi chiedo > una breve descrizioni degli argomenti che possono essere trattati su questa > lista. > > > Vi ringrazio > > GeoDrinX > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by geodrinx
Il 15/10/2016 12:30, Geo DrinX ha scritto:
> Buongiorno, > > sono appena entrato in questa lista italiana sul software libero open > source per l'analisi geografica, e ho subito notato che sulla mailing list > sono elencate quelle di alcuni software sull'argomento. > > Vorrei provvedere ad una mancanza, riguardante un software molto diffuso, > ma poco conosciuto qui in Italia. > > Si tratta di MapWindow, che è recentemente arrivato alla sua versione 5. > > Per saperne di più posso suggerire la lettura di questo post del mio blog: > > http://exporttocanoma.blogspot.it/2016/10/mapwindow-5-fast-and-furious.html > > Mi scuso se l'argomento viene ritenuto fuori tema, nel qual caso vi chiedo > una breve descrizioni degli argomenti che possono essere trattati su questa > lista. > > > Vi ringrazio > > GeoDrinX Non o so, vedendo qui [0][1], mi sembra solo per Windows e Apple, il confronto con Qgis è impari, proprio perchè quest'ultimo è multipiattaforma, quindi rientra nel, credo, nostro contesto, il fatto che sia opensource, forse aiuta, ma il non oterci partecipare e metter mano, mi lascia qualche dubbio, ma anche questo lo dico da niubbo, per cui, può essere un ottimo programma GIS, però se permette solo la versione demo e si può solo segnalare bug senza di fatto condividere in assoluto, mi sembra un gran peccato. Però io non son tecnico, quindi posso benissimo aver detto solo cavolate, e siano prese così. Mi son scaricato il sorgente, vedo Microsoft Visual studio come editor, scusate, mi sento male........ O_o [0] http://mapwindow.com/index.html [1] https://mapwingis.codeplex.com/ -- Simone Girardelli _|_|_|_|_|_|_|_|_|_ |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Ciao Girarsi_Liste :)
Non o so, vedendo qui [0][1], mi sembra solo per Windows e Apple, domanda: tu che sistema operativo hai ? > il > confronto con Qgis è impari, infatti, guarda questo : http://exporttocanoma.blogspot.it/2016/10/mapwindow-5-fast-and-furious.html che contiene tre filmati in proposito. Hai ragione, il paragone è impari. Infatti vince MapWindow ;) > proprio perchè quest'ultimo è > multipiattaforma, quindi rientra nel, credo, nostro contesto, il fatto > che sia opensource, forse aiuta, ma il non oterci partecipare e metter > mano, mi lascia qualche dubbio, ma anche questo lo dico da niubbo, per > cui, può essere un ottimo programma GIS, però se permette solo la > versione demo e si può solo segnalare bug senza di fatto condividere in > assoluto, mi sembra un gran peccato. > > Però io non son tecnico, quindi posso benissimo aver detto solo > cavolate, e siano prese così. > > Mi son scaricato il sorgente, vedo Microsoft Visual studio come editor, > scusate, mi sento male........ O_o > Infatti, anch'io in principio mi sono sentito male quando ho letto "DotNet". Poi ho visto che la libreria base è tutta scritta in C++, e quindi mi sono sentito meglio. :) Comunque, ripeto: tu che sistema operativo hai ? Seconda domanda: sei programmatore ? Anch'io, piacere: geodrinx :) Terza domanda: ti piace ricompilare a partire dai sorgenti ? Anch'io, ma poi mia moglie mi chiama e smetto di giocare. Quarta domanda: hai comunque installato MapWindow 5 ? No, perchè hai Linux ? In caso, devi aspettare qualche mese, perchè stiamo provvedendo. Conosci un progetto che si chiama "Mono" ? :) Non preoccuparti, tutti a volte diciamo cavolate. C'è qualche piccolo animale (come me, che sono un cane :) che ci va avanti da anni. So che non sono il solo ad essere tale. Installa MW5 ed iscriviti alla maillist e poi ne riparliamo. Ciao GeoDrinX > > > > [0] http://mapwindow.com/index.html > > [1] https://mapwingis.codeplex.com/ > > > -- > Simone Girardelli > _|_|_|_|_|_|_|_|_|_ > |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Il 15/10/2016 13:07, Geo DrinX ha scritto:
> Ciao Girarsi_Liste :) > > > Non o so, vedendo qui [0][1], mi sembra solo per Windows e Apple, > > > domanda: tu che sistema operativo hai ? > > Distribuzione linux di nome Debian versione Testing, più sull'eeepc asus, linuxmint 18 mate, del quale per la verità, visto le performance, non uso Qgis. > >> il >> confronto con Qgis è impari, > > > infatti, guarda questo : > > http://exporttocanoma.blogspot.it/2016/10/mapwindow-5-fast-and-furious.html > > che contiene tre filmati in proposito. Hai ragione, il paragone è > impari. Infatti vince MapWindow ;) Il mio riferimento era dal punto di vista multipiattaforma, su praticamente TUTTI i sistemi operativi possibile, o perlomeno quelli generici, come appunto in più distribuzioni Linux quali Debian, Ubuntu, Fedora, Archilinux, ecc. > > > > > Infatti, anch'io in principio mi sono sentito male quando ho letto > "DotNet". > Poi ho visto che la libreria base è tutta scritta in C++, e quindi mi sono > sentito meglio. :) > > Comunque, ripeto: tu che sistema operativo hai ? > > Seconda domanda: sei programmatore ? Anch'io, piacere: geodrinx :) Ho detto che sono niubbo, per cui la risposta è già di per sè una risposta certa sul fatto di programmare. > > Terza domanda: ti piace ricompilare a partire dai sorgenti ? Anch'io, ma > poi mia moglie mi chiama e smetto di giocare. I sorgenti per compilarli richiedono un info o help, qui non li ho visti, ma non saprei cosa usare, visto che per le distribuzioni linux mi pare non c'è niente, neanche un DEB. > Quarta domanda: hai comunque installato MapWindow 5 ? No, perchè hai > Linux ? In caso, devi aspettare qualche mese, perchè stiamo provvedendo. > Conosci un progetto che si chiama "Mono" ? :) > Si, progetto che sta morendo con flash. -- Simone Girardelli _|_|_|_|_|_|_|_|_|_ |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by girarsi_liste
On Sat, 15 Oct 2016 12:48:00 +0200, girarsi_liste wrote:
> Mi son scaricato il sorgente, vedo Microsoft Visual studio come > editor, > scusate, mi sento male........ O_o > figurati se non ti capisco :-D mi sento male anch'io quando sono costretto forzatamente ad usare Visual Studio per farmi qualche build "experimental" per Windows dei packages supportati da OSGeo4W (ivi compreso anche QGIS). purtroppo lo stato dell'arte e' questo: quasi tutte le versioni eseguibili binarie per windows (cioe' circa il 95% dei pacchetti installati dagli utenti) vengono prodotte tramite MSVC; in molti casi e' materialmente impossibile usare un compilatore "free" come MinGW, a meno di non volere impazzire per sistemarsi manualmente centinaia di criticita' che impediscono la compilazione sulle piattaforme Windows. a quanto mi risulta gli unici pacchetti GFOSS che utilizzano regolarmente MinGW per produrre gli exe binari per WIN sono Grass GIS e SpatiaLite. per tutto il resto usare MSVC non e' un'opzione tra le tante possibili, e' praticamente una scelta obbligata dato che spesso MSVC e' l'unico compilatore per le piattaforme Windows che venga efficacemente supportato dagli sviluppatori. ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by girarsi_liste
Simone,
> > Conosci un progetto che si chiama "Mono" ? :) > > > > Si, progetto che sta morendo con flash. > Uh, sul serio ? Mi dispiace. Non lo sapevo e non me ne ero accorto. :( Ma forse non sei così informato. Probabilmente devi dare un'occhiata a questo: http://www.mono-project.com/ e soprattutto a questi: https://github.com/mono/mono che sono i sorgenti, e che hanno avuto una modifica 12 ore fa (sai, adesso magari dormono, come tutti, ogni tanto :) Simpaticamente Geo PS: comunque, hai dato un'occhiata a MapWindow 5 ? Magari lo puoi installare su una macchina virtuale. Ci sono anche per Linux ;) _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Vi risulta che Adb-ToolBox, software GIS liberamente distribuito dal MATTM
(Ministero dell'Ambiente) altro non sia che MapWindow sotto altra veste? O è una bufala che ho sentito dire da qualche parte? P.S. Ci tengo a precisare che se anche fosse, non ci sarebbe niente di male, ...anzi, ...sono molto affezionato a MapWindow perchè ho cominciato a sgambettare i primi passi nel software GIS opensource proprio con lui ...per poi essere ammaliato da QGIS ...ma parlo della versione 2 virgola qualcosa di MW ...ora leggo che si è arrivati alla versione 5 e quindi sicuramente oggi avrà delle potenzialità in più rispetto all'ultima volta che l'ho frequentato ....Mi sono incuriosito. ....In settimana gli ridò un occhiata. Il giorno 15 ottobre 2016 15:14, Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto: > Simone, > > > > > > Conosci un progetto che si chiama "Mono" ? :) > > > > > > > Si, progetto che sta morendo con flash. > > > > Uh, sul serio ? Mi dispiace. Non lo sapevo e non me ne ero accorto. :( > Ma forse non sei così informato. Probabilmente devi dare un'occhiata a > questo: > > http://www.mono-project.com/ > > e soprattutto a questi: > > https://github.com/mono/mono > > che sono i sorgenti, e che hanno avuto una modifica 12 ore fa (sai, adesso > magari dormono, come tutti, ogni tanto :) > > > Simpaticamente > > Geo > > > PS: comunque, hai dato un'occhiata a MapWindow 5 ? Magari lo puoi > installare su una macchina virtuale. Ci sono anche per Linux ;) > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
> Vi risulta che Adb-ToolBox, software GIS liberamente distribuito dal MATTM
> (Ministero dell'Ambiente) altro non sia che MapWindow sotto altra veste? O > è una bufala che ho sentito dire da qualche parte? Se ricordo bene, si basa su OpenJump. Ciao, Andrea > P.S. Ci tengo a precisare che se anche fosse, non ci sarebbe niente di > male, ...anzi, ...sono molto affezionato a MapWindow perchè ho cominciato a > sgambettare i primi passi nel software GIS opensource proprio con lui > ...per poi essere ammaliato da QGIS ...ma parlo della versione 2 virgola > qualcosa di MW ...ora leggo che si è arrivati alla versione 5 e quindi > sicuramente oggi avrà delle potenzialità in più rispetto all'ultima volta > che l'ho frequentato ....Mi sono incuriosito. ....In settimana gli ridò un > occhiata. > > Il giorno 15 ottobre 2016 15:14, Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto: > >> Simone, >> >> >> >> > > Conosci un progetto che si chiama "Mono" ? :) >> > > >> > >> > Si, progetto che sta morendo con flash. >> > >> >> Uh, sul serio ? Mi dispiace. Non lo sapevo e non me ne ero accorto. :( >> Ma forse non sei così informato. Probabilmente devi dare un'occhiata a >> questo: >> >> http://www.mono-project.com/ >> >> e soprattutto a questi: >> >> https://github.com/mono/mono >> >> che sono i sorgenti, e che hanno avuto una modifica 12 ore fa (sai, adesso >> magari dormono, come tutti, ogni tanto :) >> >> >> Simpaticamente >> >> Geo >> >> >> PS: comunque, hai dato un'occhiata a MapWindow 5 ? Magari lo puoi >> installare su una macchina virtuale. Ci sono anche per Linux ;) >> >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 807 iscritti al 31/03/2016 >> > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by geodrinx
On 15/10/2016 15:14, Geo DrinX wrote:
> PS: comunque, hai dato un'occhiata a MapWindow 5 ? Magari lo puoi > installare su una macchina virtuale. Ci sono anche per Linux ;) Scusa, tanto per chiarire, perché mi sto perdendo. Per ora su Linux non gira, giusto? Grazie, Ale -- -- Alessandro Sarretta skype/twitter: alesarrett Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com> Research information: * Google scholar profile <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargAAAAJ&hl=it> * ORCID <http://orcid.org/0000-0002-1475-8686> * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta> * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta> _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by Andrea Antonello
Ricordi benissimo !
http://www.pcn.minambiente.it/GN/software/adb-toolbox/cos-e-adb-toolbox "*AdB-Toolbox è un applicativo GIS (Geographical Information System) open source ....sviluppato a partire dal software** per analisi geografiche OpenJUMP...*" Quindi scusate l'O.T. non voluto. Il giorno 15 ottobre 2016 16:21, andrea antonello < [hidden email]> ha scritto: > > Vi risulta che Adb-ToolBox, software GIS liberamente distribuito dal > MATTM > > (Ministero dell'Ambiente) altro non sia che MapWindow sotto altra veste? > O > > è una bufala che ho sentito dire da qualche parte? > > Se ricordo bene, si basa su OpenJump. > > > Ciao, > Andrea > > > > > P.S. Ci tengo a precisare che se anche fosse, non ci sarebbe niente di > > male, ...anzi, ...sono molto affezionato a MapWindow perchè ho > cominciato a > > sgambettare i primi passi nel software GIS opensource proprio con lui > > ...per poi essere ammaliato da QGIS ...ma parlo della versione 2 virgola > > qualcosa di MW ...ora leggo che si è arrivati alla versione 5 e quindi > > sicuramente oggi avrà delle potenzialità in più rispetto all'ultima volta > > che l'ho frequentato ....Mi sono incuriosito. ....In settimana gli ridò > un > > occhiata. > > > > Il giorno 15 ottobre 2016 15:14, Geo DrinX <[hidden email]> ha > scritto: > > > >> Simone, > >> > >> > >> > >> > > Conosci un progetto che si chiama "Mono" ? :) > >> > > > >> > > >> > Si, progetto che sta morendo con flash. > >> > > >> > >> Uh, sul serio ? Mi dispiace. Non lo sapevo e non me ne ero accorto. > :( > >> Ma forse non sei così informato. Probabilmente devi dare un'occhiata a > >> questo: > >> > >> http://www.mono-project.com/ > >> > >> e soprattutto a questi: > >> > >> https://github.com/mono/mono > >> > >> che sono i sorgenti, e che hanno avuto una modifica 12 ore fa (sai, > adesso > >> magari dormono, come tutti, ogni tanto :) > >> > >> > >> Simpaticamente > >> > >> Geo > >> > >> > >> PS: comunque, hai dato un'occhiata a MapWindow 5 ? Magari lo puoi > >> installare su una macchina virtuale. Ci sono anche per Linux ;) > >> > >> _______________________________________________ > >> [hidden email] > >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > >> dell'Associazione GFOSS.it. > >> 807 iscritti al 31/03/2016 > >> > > > > _______________________________________________ > > [hidden email] > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > > 807 iscritti al 31/03/2016 > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by geodrinx
Ciao GeoDrinX,
Avevo dato una occhiata a MapWindows , o meglio al suo sito , qualche anno fa', ma mi aveva dato una idea di progetto un po' in dismissione. Ci sono ritornato ora e vedo che (http://www.mapwindow.org/) e' disponibile una versione 4 rilasciata nel 2013. Vedo poi una versione 6 con sopra stampigliato un "work in progress" che pero' 'ee' datata (il suo download) 2012. Questi aspetti , come allora, mi lasciano un po' perplesso e mi fanno pensare a unproetto , se non abbandonato, quanto meno che proceda a rilento. Lieto eventualmente di sbagliarmi ( per tutta un serie di ragioni...). A. Il 15 ottobre 2016 12:30, Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto: > Buongiorno, > > sono appena entrato in questa lista italiana sul software libero open > source per l'analisi geografica, e ho subito notato che sulla mailing list > sono elencate quelle di alcuni software sull'argomento. > > Vorrei provvedere ad una mancanza, riguardante un software molto diffuso, > ma poco conosciuto qui in Italia. > > Si tratta di MapWindow, che è recentemente arrivato alla sua versione 5. > > Per saperne di più posso suggerire la lettura di questo post del mio blog: > > http://exporttocanoma.blogspot.it/2016/10/mapwindow-5-fast-and-furious.html > > Mi scuso se l'argomento viene ritenuto fuori tema, nel qual caso vi chiedo > una breve descrizioni degli argomenti che possono essere trattati su questa > lista. > > > Vi ringrazio > > GeoDrinX > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by geodrinx
Ma guarda un po'.
Io guardavo sempre a http://www.mapwindow.org/ e vedevo tutto fermo. Invece a questo altro link che ci hai inviato vedo una interessante situazione... https://github.com/MapWindow/MapWindow5/releases Sto gia' scaricando... Grazie infinite per la segnalazione... A. Il 15 ottobre 2016 12:30, Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto: > Buongiorno, > > sono appena entrato in questa lista italiana sul software libero open > source per l'analisi geografica, e ho subito notato che sulla mailing list > sono elencate quelle di alcuni software sull'argomento. > > Vorrei provvedere ad una mancanza, riguardante un software molto diffuso, > ma poco conosciuto qui in Italia. > > Si tratta di MapWindow, che è recentemente arrivato alla sua versione 5. > > Per saperne di più posso suggerire la lettura di questo post del mio blog: > > http://exporttocanoma.blogspot.it/2016/10/mapwindow-5-fast-and-furious.html > > Mi scuso se l'argomento viene ritenuto fuori tema, nel qual caso vi chiedo > una breve descrizioni degli argomenti che possono essere trattati su questa > lista. > > > Vi ringrazio > > GeoDrinX > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by Andrea Peri
visto che si parla di quella strana categoria di GFOSS che
sono i desktop GIS che girano esclusivamente su Windows, volevo segnalarvi una "stravaganza" che probabilmente nessuno di voi ha mai sentito nominare, ma che di fatto gode di una vastissima base di istallazioni, molto piu' ampia di quanto possiate immaginare. FalconView: https://en.wikipedia.org/wiki/FalconView https://www.falconview.org/trac/FalconView e' anche un desktop GIS, ma e' soprattutto una piattaforma che mette a disposizione tantissime "funzionalita' sciolte" che chiunque e' poi libero di riutilizzare come meglio crede per riassemblarsi la propria personale applicazione GIS tagliata su misura per specifiche esigenze. e' un progetto con una lunghissima storia alle spalle (e' nato nel 1994, ha oltre vent'anni di vita), ed il maggior supporto allo sviluppo viene fornito dal GTRI (Georgia Tech Research Institute); comunque il progetto e' aperto anche ai contributi di numerosi collaboratori esterni. FalconView e' di fatto il principale strumento GIS utilizzato dalle forze armate USA, specie in ambito aeronautico; a partire dal 2008 viene offerto sul mercato come un normalissimo progetto open source sotto licenza LGPL (sono esclusi pochi moduli di specifico interesse militare, che ovviamente non sono stati rilasciati). io personalmente non ho mai avuto occasione di provarlo, ma da quel che mi hanno raccontato numerosi developers interessati a SpatiaLite pare che sia una piattaforma molto ricca di funzionalita' e soprattutto dotata di una incredibile robustezza e stabilita'. puo' piacere o meno l'origine "con le stellette", ma comunque anche questo e' software geografico genuinamente open source che chiunque puo' riutilizzare come meglio crede. ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by Andrea Peri
Inviato da iPhone > Il giorno 15 ott 2016, alle ore 17:43, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto: > > Ciao GeoDrinX, > > Avevo dato una occhiata a MapWindows , o meglio al suo sito , qualche > anno fa', ma mi aveva dato una idea di progetto un po' in dismissione. > Ci sono ritornato ora e vedo che (http://www.mapwindow.org/) e' > disponibile una versione 4 rilasciata nel 2013. > Vedo poi una versione 6 con sopra stampigliato un "work in progress" > che pero' 'ee' datata (il suo download) 2012. > > Questi aspetti , come allora, mi lasciano un po' perplesso e mi fanno > pensare a unproetto , se non abbandonato, quanto meno che proceda a > rilento. > > > Lieto eventualmente di sbagliarmi ( per tutta un serie di ragioni...). > > A. > Infatti, c'è una certa confusione con i siti web, che stiamo risolvendo in questi giorni. La versione ultima di MapWindow è la 5, che si trova per ora a http://www.mapwindow.com mentre l'equivalente .org è per ora obsoleto (e parla della vecchia versione 4 ). La nuova versione (per la quale sto lavorando) è una completa riscrittura, sia della libreria base (scritta in C++) che il programma desktop (quello scritto in dotnet). Ho scritto un articolo su MapWindow 5 nel mio blog e vi consiglio di leggerlo, prima di tutto: http://exporttocanoma.blogspot.it Guardate tutti i filmati, soprattutto quelli riguardanti la programmazione di MapWindow 5 e la presentazione del programma, fatto da Dan Ames, professore universitario e capo progetto. A presto Roberto > > Il 15 ottobre 2016 12:30, Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto: >> Buongiorno, >> >> sono appena entrato in questa lista italiana sul software libero open >> source per l'analisi geografica, e ho subito notato che sulla mailing list >> sono elencate quelle di alcuni software sull'argomento. >> >> Vorrei provvedere ad una mancanza, riguardante un software molto diffuso, >> ma poco conosciuto qui in Italia. >> >> Si tratta di MapWindow, che è recentemente arrivato alla sua versione 5. >> >> Per saperne di più posso suggerire la lettura di questo post del mio blog: >> >> http://exporttocanoma.blogspot.it/2016/10/mapwindow-5-fast-and-furious.html >> >> Mi scuso se l'argomento viene ritenuto fuori tema, nel qual caso vi chiedo >> una breve descrizioni degli argomenti che possono essere trattati su questa >> lista. >> >> >> Vi ringrazio >> >> GeoDrinX >> >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 807 iscritti al 31/03/2016 > > > > -- > ----------------- > Andrea Peri > . . . . . . . . . > qwerty àèìòù > ----------------- [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
CONTENTS DELETED
The author has deleted this message.
|
In reply to this post by geodrinx
Unica pecca, a mio avviso, è la dipendenza con Symcfusion che, tra le
diverse licenze ne prevede una gratuita, ma non libera. L'ultima volta che ho messo mano a del codice MapWindow risale a 5 anni fa (plugin per un cliente), quindi non ho idea di come sia evoluto, in che rapporto stia adesso con DotSpatial &co. (https://dotspatial.codeplex.com). Domande per Roberto: 1) come mai questa dipendenza, tra l'altro verso un componente server ( asp.net)? 2) è un'evoluzione della 4 o è la 6 che ha abbandonato le pretese di una totale riscrittura? Pensa te, talmente ero entrato nel progetto che a suo tempo il gruppo di sviluppo mi mandò pure la t-shirt del software :) Poi sono tornato su QGIS e non ho più seguito le evoluzioni... giovanni giovanni Il 15 ott 2016 20:02, <[hidden email]> ha scritto: > > > Inviato da iPhone > > > Il giorno 15 ott 2016, alle ore 17:43, Andrea Peri <[hidden email]> > ha scritto: > > > > Ciao GeoDrinX, > > > > Avevo dato una occhiata a MapWindows , o meglio al suo sito , qualche > > anno fa', ma mi aveva dato una idea di progetto un po' in dismissione. > > Ci sono ritornato ora e vedo che (http://www.mapwindow.org/) e' > > disponibile una versione 4 rilasciata nel 2013. > > Vedo poi una versione 6 con sopra stampigliato un "work in progress" > > che pero' 'ee' datata (il suo download) 2012. > > > > Questi aspetti , come allora, mi lasciano un po' perplesso e mi fanno > > pensare a unproetto , se non abbandonato, quanto meno che proceda a > > rilento. > > > > > > Lieto eventualmente di sbagliarmi ( per tutta un serie di ragioni...). > > > > A. > > > > Infatti, c'è una certa confusione con i siti web, che stiamo risolvendo in > questi giorni. > La versione ultima di MapWindow è la 5, che si trova per ora a > http://www.mapwindow.com > > mentre l'equivalente .org è per ora obsoleto (e parla della vecchia > versione 4 ). > > La nuova versione (per la quale sto lavorando) è una completa riscrittura, > sia della libreria base (scritta in C++) che il programma desktop (quello > scritto in dotnet). > > Ho scritto un articolo su MapWindow 5 nel mio blog e vi consiglio di > leggerlo, prima di tutto: > > http://exporttocanoma.blogspot.it > > Guardate tutti i filmati, soprattutto quelli riguardanti la programmazione > di MapWindow 5 e la presentazione del programma, fatto da Dan Ames, > professore universitario e capo progetto. > > A presto > > Roberto > > > > > > > Il 15 ottobre 2016 12:30, Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto: > >> Buongiorno, > >> > >> sono appena entrato in questa lista italiana sul software libero open > >> source per l'analisi geografica, e ho subito notato che sulla mailing > list > >> sono elencate quelle di alcuni software sull'argomento. > >> > >> Vorrei provvedere ad una mancanza, riguardante un software molto > diffuso, > >> ma poco conosciuto qui in Italia. > >> > >> Si tratta di MapWindow, che è recentemente arrivato alla sua versione 5. > >> > >> Per saperne di più posso suggerire la lettura di questo post del mio > blog: > >> > >> http://exporttocanoma.blogspot.it/2016/10/mapwindow- > 5-fast-and-furious.html > >> > >> Mi scuso se l'argomento viene ritenuto fuori tema, nel qual caso vi > chiedo > >> una breve descrizioni degli argomenti che possono essere trattati su > questa > >> lista. > >> > >> > >> Vi ringrazio > >> > >> GeoDrinX > >> > >> _______________________________________________ > >> [hidden email] > >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > >> 807 iscritti al 31/03/2016 > > > > > > > > -- > > ----------------- > > Andrea Peri > > . . . . . . . . . > > qwerty àèìòù > > ----------------- > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by geodrinx
*********************
Ho scritto un articolo su MapWindow 5 nel mio blog e vi consiglio di leggerlo, prima di tutto: http://exporttocanoma.blogspot.it Guardate tutti i filmati, soprattutto quelli riguardanti la programmazione di MapWindow 5 e la presentazione del programma, fatto da Dan Ames, professore universitario e capo progetto. ********************* Buon giorno Interessanti i video, in particolare mi ha colpito la velocità di caricamento della tabella attributi, che secondo me è troppo lenta in QGIS. Come ho scritto in questo post http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/Qgis-donload-entire-postgis-data-table-with-geom-opening-attribute-table-td5285532.html il fatto che Qgis carichi tutte le geometrie all'apertura della tabella attributi è un dispendio di risorse e, nel caso di geodatabase su server remoto, di banda inutile. pietro AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo ad alcuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Ciao Pietro,
alla fine del tuo messaggio c'è un tuo "avviso di riservatezza". Forse questa mail list non è il posto a cui inviare tale avviso, non credi ? Altrimenti, come facciamo a risponderti ? Sbaglio ? :) Comunque, a proposito della segnalazione che tu hai fatto alla lista developer, hai poi avuto qualche riscontro ? Facci sapere Geo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Strano il messaggio di riservatezza..
Non ce l’ho in firma quindi qualche server lo ha aggiunto… Bai de uei No, nessuna risposta dai developer, stavo controllando se avevo aperto un ticket ma non mi sembra. pietro Da: Geo DrinX [mailto:[hidden email]] Inviato: lunedì 17 ottobre 2016 10:01 A: Rossin Pietro <[hidden email]> Cc: Andrea Peri <[hidden email]>; GFOSS forum <[hidden email]> Oggetto: Re: [Gfoss] A proposito di software geografico open source ... Ciao Pietro, alla fine del tuo messaggio c'è un tuo "avviso di riservatezza". Forse questa mail list non è il posto a cui inviare tale avviso, non credi ? Altrimenti, come facciamo a risponderti ? Sbaglio ? :) Comunque, a proposito della segnalazione che tu hai fatto alla lista developer, hai poi avuto qualche riscontro ? Facci sapere Geo AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo ad alcuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Free forum by Nabble | Edit this page |