Salve.
Come molti sanno, ASITA e' un'occasione molto importante in Italia. La prossima conferenza: 15-18 novembre, Reggia di Colorno (Parma) http://www.asita.it/ Credo sia importante ripetere l'esperienza dell'Aquila 2008, in cui GFOSS.it ha avuto sia una sessione speciale sul sw libero, sia un piccolo spazio espositivo che ci ha fatto conoscere. Propongo quindi a tutti i GFOSSers di: - proporre abstracts su tematiche GFOSS, in modo che ci sia materiale sufficiente per proporre una sessione speciale su questo - elaborare collettivamente una proposta di sessione; mi pare che un tema caldo, particolarmente attraente, sia quello delle licenze per dati geografici - valutare la possibilita' di pagare collettivamente uno spazio espositivo dedicato al mondo GFOSS; questo e' ovviamente un tema delicato e complesso, sia perche' fra le ditte eventualmente partecipanti ci sono rapporti di concorrenza, sia perche' la commistione di aspetti no profit (quelli di GFOSS.it) e di aspetti commerciali e' problematica. Sinceramente a me e' piaciuta di piu' la soluzione dell'Aquila, un piccolo spazio no profit, e separatamente stands "normali" in cui le ditte GFOSS, da sole o associate, si presentavano. Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Il 27 aprile 2011 13:41, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
> Sinceramente a me e' piaciuta di piu' la soluzione dell'Aquila, un > piccolo spazio no profit, e separatamente stands "normali" in cui le > ditte GFOSS, da sole o associate, si presentavano. +1 > Saluti. -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by pcav
Il 27/04/2011 13:41, Paolo Cavallini ha scritto:
> Salve. > Come molti sanno, ASITA e' un'occasione molto importante in Italia. La > prossima conferenza: > 15-18 novembre, Reggia di Colorno (Parma) > http://www.asita.it/ > - proporre abstracts su tematiche GFOSS, in modo che ci sia materiale > sufficiente per proporre una sessione speciale su questo Invito anch'io tutti ad inviare i propri abstracts su tematiche GFOSS all'ASITA, ma resto (dico resto perché se ne era parlato in altre occasioni, come all'ASITA 2007 di Torino) dubbioso sull'opportunità di avere una sessione speciale dedicata alle tematiche GFOSS. Quando ho proposto lavori su tematiche GFOSS all'ASITA sono sempre state accettate e sono state presentate insieme a lavori fatti con software closed: secondo me questa è la soluzione migliore. Saluti Marco -- Marco Negretti Politecnico di Milano email: [hidden email] http://geomatica.como.polimi.it/ _________________________________________________________ http://it.windows7sins.org/ http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.html _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Il giorno mer, 27/04/2011 alle 18.14 +0200, Marco Negretti ha scritto:
> Invito anch'io tutti ad inviare i propri abstracts su tematiche GFOSS > all'ASITA, ma resto (dico resto perché se ne era parlato in altre > occasioni, come all'ASITA 2007 di Torino) dubbioso sull'opportunità di > avere una sessione speciale dedicata alle tematiche GFOSS. > Quando ho proposto lavori su tematiche GFOSS all'ASITA sono sempre state > accettate e sono state presentate insieme a lavori fatti con software > closed: secondo me questa è la soluzione migliore. Si', ne abbiamo gia' parlato a suo tempo: IMHO ci sono aspetti positivi in ciascuna delle opzioni: - diffondendoci ci rendiamo visibili in modo pervasivo - facendo una sessione speciale ci diamo una riconoscibilita' maggiore. Possiamo usare entrambe le strategie, facendo una sessione su dati e sw libero, e sparpagliando gli interventi piu' specifici nelle varie sessioni. O no? Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by pcav
ciao Paolo -
A) circa gli interventi: secondo me fare tutte e due le cose può risultare dispersivo. fra le due, suggerirei quella delle proposte su qualsiasi sessione (come dice Marco N.), soprattutto se è confermato un GFOSS day (è confermato ? ) che già è uno spazio caratteristico e focalizzato sul tema. B) circa lo spazio espositivo no-profit: per la cronaca, in effetti questa è stata anche la soluzione dell'ASITA 2009 a Bari (in cui ho avuto il piacere di presidiare assieme a Frankie e altri 2-3 soci lo spazio GFOSS.it) sono d'accordo che sia quella più lineare e vi inviterei a verificarne la fattibilità con gli organizzatori. sono d'accordo sul fatto che la possibile commistione di aspetti commerciali e non-profit possa risultare problematica. a dopo! -- Andrea Giacomelli http://www.pibinko.org [hidden email] +39 347 15 33 857 Il 27 aprile 2011 13:41, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: > Salve. > Come molti sanno, ASITA e' un'occasione molto importante in Italia. La > prossima conferenza: > 15-18 novembre, Reggia di Colorno (Parma) > http://www.asita.it/ > Credo sia importante ripetere l'esperienza dell'Aquila 2008, in cui > GFOSS.it ha avuto sia una sessione speciale sul sw libero, sia un > piccolo spazio espositivo che ci ha fatto conoscere. > Propongo quindi a tutti i GFOSSers di: > - proporre abstracts su tematiche GFOSS, in modo che ci sia materiale > sufficiente per proporre una sessione speciale su questo > - elaborare collettivamente una proposta di sessione; mi pare che un > tema caldo, particolarmente attraente, sia quello delle licenze per dati > geografici > - valutare la possibilita' di pagare collettivamente uno spazio > espositivo dedicato al mondo GFOSS; questo e' ovviamente un tema > delicato e complesso, sia perche' fra le ditte eventualmente > partecipanti ci sono rapporti di concorrenza, sia perche' la commistione > di aspetti no profit (quelli di GFOSS.it) e di aspetti commerciali e' > problematica. > Sinceramente a me e' piaciuta di piu' la soluzione dell'Aquila, un > piccolo spazio no profit, e separatamente stands "normali" in cui le > ditte GFOSS, da sole o associate, si presentavano. Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by pcav
Il 27/04/2011 20:56, Paolo Cavallini ha scritto:
> > Si', ne abbiamo gia' parlato a suo tempo: IMHO ci sono aspetti positivi > in ciascuna delle opzioni: > - diffondendoci ci rendiamo visibili in modo pervasivo > - facendo una sessione speciale ci diamo una riconoscibilita' maggiore. > Possiamo usare entrambe le strategie, facendo una sessione su dati e sw > libero, e sparpagliando gli interventi piu' specifici nelle varie > sessioni. > O no? > Saluti. Certo, ci sono aspetti positivi in entrambi le strategie: ognuno deciderà quindi autonomamente dove collocare i propri lavori... in questo modo si avrà una sessione dedicata al GFOSS (dati e presentazione di sw libero?) ed interventi specifici nelle varie sessioni... questa suddivisione continua a lasciarmi un po' perplesso, ma non ostile :-) Come detto da Andrea ci sono comunque altre occasioni focalizzate sul tema, come il GFOSS day. Inoltre ottenere uno spazio espositivo per GFOSS garantisce comunque visibilità sul tema anche senza avere una sessione dedicata. Ciao Marco -- Marco Negretti Politecnico di Milano email: [hidden email] http://geomatica.como.polimi.it/ _________________________________________________________ http://it.windows7sins.org/ http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.html _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
2011/4/28 Marco Negretti <[hidden email]>:
> Il 27/04/2011 20:56, Paolo Cavallini ha scritto: >> Si', ne abbiamo gia' parlato a suo tempo: IMHO ci sono aspetti positivi >> in ciascuna delle opzioni: >> - diffondendoci ci rendiamo visibili in modo pervasivo ... esatto. Questa mi sembra la strategia vincente. >> - facendo una sessione speciale ci diamo una riconoscibilita' maggiore. ... non credo, rimane piuttosto isolato. > Inoltre ottenere uno spazio espositivo per GFOSS garantisce comunque > visibilità sul tema anche senza avere una sessione dedicata. Sono d'accordo. Markus _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Il giorno gio, 28/04/2011 alle 12.43 +0200, Markus Neteler ha scritto:
> >> - facendo una sessione speciale ci diamo una riconoscibilita' maggiore. > > ... non credo, rimane piuttosto isolato. Per la cronaca: a L'Aquila la nostra sessione e' stata una delle piu' frequentate in assoluto, anche da persone che sapevano poco o nulla di GFOSS. Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Marco Negretti
..............
> Invito anch'io tutti ad inviare i propri abstracts su tematiche GFOSS > all'ASITA, ma resto (dico resto perché se ne era parlato in altre occasioni, > come all'ASITA 2007 di Torino) dubbioso sull'opportunità di avere una > sessione speciale dedicata alle tematiche GFOSS. > Quando ho proposto lavori su tematiche GFOSS all'ASITA sono sempre state > accettate e sono state presentate insieme a lavori fatti con software > closed: secondo me questa è la soluzione migliore. > +1 pdd _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |