Gentili amici della lista,
esiste un modo per accedere al portale cartografico della Lombardia mediante QGis? Vincenzo Antedoro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
Certamente,
ad esempio, se inserisci questa stringa: http://www.cartografia.regione.lombardia.it/ArcGIS93/services/wms/ortofoto_wms/MapServer/WMSServer hai le ortofoto in wgs84. Sul geoportale sono presenti le url degli altri dati... sono un po' scomodi da "scovare".... appena accedi al geoportale nel menu a sx vai su "WMS services", poi seleziona il dato che vuoi e seleziona "export xml"... a questo punto apri il file XML e cerca i tag: <gmd:CI_OnlineResource> e <gmd:linkage> In quest'ultimo tag trovi la url da usare con qgis... ciao andrea 2011/1/25 Vincenzo Antedoro <[hidden email]> Gentili amici della lista, _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
Il giorno 25/gen/2011, alle ore 15.58, Andrea Pogliaghi ha scritto: Certamente, Il tutto funziona, grazie. Ma nel caso volessi caricare in qgis anche le "Basi Tematiche" (link a destra sotto "Aree Tematiche") come posso fare? Nel frattempo ho scaricato alcuni layer dal servizio di download (http://www.cartografia.regione.lombardia.it/rlregisdownload/). Nei file scaricati ho il file .shp ma anche un .dbf, .prj e un .shx. Ora sò come importare il .shp ma come fare con gli altri? Vincenzo Antedoro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
On Tue, 25 Jan 2011 18:48:19 +0100, Vincenzo Antedoro wrote
> Nei file scaricati ho il file .shp ma anche un .dbf, .prj e un .shx. > Ora sò come importare il .shp ma come fare con gli altri? > Vincenzo, uno Shapefile non è semplicemente un file. è tutta una "famiglia" di files intimamente correlati. il file con suffisso .shp contiene semplicemente le geometrie "nude e crude", quello con suffisso .dbf contiene tutti gli attributi informativi, ed infine quello con suffisso .shx serve per potere mettere correttamente in corrispondenza i due precedenti. se non hai tutti e tre questi i files, non riuscirai mai ad aprire/leggere uno shapefile. il file con suffisso .prj è utile, ma non è critico come gli altri tre precedenti. il .prj contiene le informazioni relative al sistema di riferimento spaziale ... ma puoi aprire tranquillamente anche uno shapefile privo del file .prj ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
Il giorno 25/gen/2011, alle ore 19.31, [hidden email] ha scritto:
Ok ma come importare corretamente questi file? Ho scaricato spatialite-gui e ho creato un db ma quando cerco di connettermi non ci riesco. Come fare? Vincenzo Antedoro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
On Tue, 25 Jan 2011 20:07:19 +0100, Vincenzo Antedoro wrote
> Ok ma come importare corretamente questi file? > Ho scaricato spatialite-gui e ho creato un db > ma quando cerco di connettermi non ci riesco. > Come fare? > a) lanci spatialite_gui b) ti crei / connetti un db c) usi lo strumento LOAD SHAPEFILE lo trovi nella barra degli strumenti; come icona ha un piccolo mappamondo d) a questo punto selezioni il path del tuo shapefile, selezioni un charset (in italia dovrebbe andare bene CP1252) e selezioni lo SRID appropriato a questo punto lo SHP verrà caricato dentro al DB, e lo potrai interrogare via SQL, oppure lo potrai visualizzare con QGIS etc etc ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
Il giorno 26/gen/2011, alle ore 09.22, [hidden email] ha scritto:
Ho fatto un piccolo passo avanti ma non riesco ad caricare il file perchè mi dice che lo srid non è valido (li ho provati tutti) Vincenzo _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
On Wed, 26 Jan 2011 09:44:28 +0100, Vincenzo Antedoro wrote
> Ho fatto un piccolo passo avanti ma non riesco ad caricare il file > perchè mi dice che lo srid non è valido (li ho provati tutti) > Vincenzo, mi puzza tanto che stai usando uno spatialite_gui "vecchia versione", e non hai caricato lo script di inizializzazione del DB. puoi verificare facilmente; quante righe trovi nella tavola SPATIAL_REF_SYS ? se il DB è valido ne dovresti trovare circa 3.000; se invece non ne trovi neppure una il DB non è pronto per l'uso. IMPORTANTE: io comunque ti consiglio di passare direttamente all'ultima versione, che è molto più semplice da usare, perchè quando crea il DB crea e popola anche tutte le tavole del caso (p.es. spatial_ref_sys). http://www.gaia-gis.it/spatialite-2.4.0-4/binaries.html IMPORTANTE (2): non è che puoi scegliere uno SRID "a caso": lo SRID che imposti deve corrispondere al sistema di riferimento spaziale che trovi nel .PRJ che accompagna lo shapefile. Non ho idea di cosi usi la Lombardia, ma gli SRID più comunemente usati in Italia sono: 3003/3004 Gauss-Boaga / MonteMario /Roma 1940 32632/32633 WGS84 Zone 32/33N ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
Il giorno 26/gen/2011, alle ore 09.58, [hidden email] ha scritto:
Appena scaricato ma purtroppo al primo avvio crasha subito pertanto per me è inutilizzabile. Giusto per informazione sono su Mac OSX 10.6.6 su una macchina con processore Intel.
Ora prima di chiudere questa discussione (forse sarai stanco di dar lezioni ad un neofita! ;) un'ultima domanda: Da QGis carico sia lo shapefile (.shp) che il db spatialite (.sqlite) e in pratica se controllo la tabella degli attributi mi accorgo che è la stessa. E' necessario caricarle tutte e due oppure basta soltanto una delle due e se si quale? Grazie _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
On Wed, 26 Jan 2011 10:50:02 +0100, Vincenzo Antedoro wrote
> Ho la versione v1.2.1 > ok, allora con la 1.2.1 devi assolutamente lanciare lo script di inizializzazione ogni volta che crei un nuovo DB: http://www.gaia-gis.it/spatialite/init_spatialite-2.3.sql.gz - scompatti l'archivio compresso e ti verrà fuori uno script SQL - dalla barra degli strumenti attivi EXECUTE SQL SCRIPT e lanci lo script di inizializzazione N.B.: fino a quando non hai eseguito lo script di inizializzazione il DB *non* è pronto all'uso :-) > Appena scaricato ma purtroppo al primo avvio crasha subito pertanto per me è inutilizzabile. > Giusto per informazione sono su Mac OSX 10.6.6 su una macchina con processore Intel. > evidentemente il tuo sistema non è aggiornato: devi usare MacPorts per aggiornare wxWidgets e qualche altra libreria grafica N.B.: è tutta roba open source, ed il normale processo di aggiornamento di MacOsX la ignora assolutamente ... ti tocca aggiornare "a manina" per conto tuo N.B.2: usare MacPorts non è tanto semplice; è richiesta una buona competenza sistemistica, devi avere istallato XCode etc etc se non ti senti sicuro al 100% forse è meglio se (almeno per ora) lasci perdere e ti tieni la versione precedente. > Provando con spatialite v1.2.1 se uso 3003 come SRID carica tutti i dati benissimo. > il problema con gli SRID è esattamente questo; ti "carica tutto benissimo" anche sparando un valore qualsiasi a casaccio. ma se non è quello giusto prima o poi scoprirai che sei finito in un mare di m..armellata. > Ora prima di chiudere questa discussione (forse sarai stanco di dar lezioni ad un neofita! ;) > un'ultima domanda: > Da QGis carico sia lo shapefile (.shp) che il db spatialite (.sqlite) e in pratica se controllo la tabella degli attributi > mi accorgo che è la stessa. E' necessario caricarle tutte e due oppure basta soltanto una delle due e se si quale? > Scusa Vincenzo, forse non ho capito bene la domanda ... certo che sono assolutamente identiche; usi sempri lo stesso dataset. se a te basta semplicemente visualizzare i tuoi SHP, non hai alcun bisogno di usare SpatiaLite; QGIS è perfettamente in grado di usare direttamente gli SHP ma se invece ti serve uno Spatial DBMS per uso personale, con tutto il relativo supporto SQL, allora è decisamente meglio se carichi tutto in un DB SpatiaLite e lasci perdere gli Shapefiles. se infine hai bisogno di supportare un ambiente di rete locale (LAN), allora è meglio se lasci perdere SpatiaLite e passi direttamente ad un DBMS client-server come PostgreSQL / PostGIS. i dati rimarranno in tutti i casi esattamente gli stessi; ma cambia tutto dal punto di vista sistemistico. I fattori che variano a seconda della soluzione che scegli sono: - robustezza / affidabilità - efficienza / performance - scalabilità - livello di sofisticazione / complessità ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
Il giorno 26/gen/2011, alle ore 11.20, [hidden email] ha scritto:
I problemi pare non finiscano mai: se lancio lo script con charset ASCI oppure UTF-8 o ancora CP1252 mi da il seguente errore: row 24 SQLite SQL error: PRIMARY KEY must be unique Quindi un problema all'indice del DB
Anni fa l'ho usato ma preferisco evitare
Preferirei avere la possibilità di interrogare il database quindi vedo se posso preparare il db spatialite con l'ultima versione di Spatialite da windows e trasportare il file preparato sul mac a meno che riesco a risolvere il problema dell'inizializzazione del db. Vincenzo _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
On Wed, 26 Jan 2011 11:47:18 +0100, Vincenzo Antedoro wrote
> I problemi pare non finiscano mai: se lancio lo script con charset ASCI > oppure UTF-8 o ancora CP1252 > il charset esatto è ASCII ma in questo caso non sbagli neppure usando UTF-8 e/o CP1252, visto che lo script SQL non contiene lettere accentate o altri "caratteri strani" tipo tilde, cedilla, umlaut (o ancora peggio, carattei ebraici, cirillici, cinesi ...) > mi da il seguente errore: > SQLite SQL error: PRIMARY KEY must be unique > ergo: hai già fatto girare lo script SQL in qualche fase precedente. prova del nove: SELECT * FROM spatial_ref_sys LIMIT 100; se esce roba lo script SQL ha già fatto il suo lavoro; se invece non esce nulla, o se ti dice che spatial_ref_sys non esiste, allora lo devi ancora eseguire. in altre parole: lo script di inizializzazione serve proprio a creare SPATIAL_REF_SYS e GEOMETRY_COLUMNS; inoltre ti scrive circa 3.000 righe in SPATIAL_REF_SYS, visto che carica tutto il dataset EPSG ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
Il giorno 26/gen/2011, alle ore 12.03, [hidden email] ha scritto:
Ok escono proprio 100 righe ovviamente, quindi non dovrei avere problemi ad interrogare il db da qGis? Vincenzo _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
On Wed, 26 Jan 2011 12:32:42 +0100, Vincenzo Antedoro wrote
> Ok escono proprio 100 righe ovviamente, > quindi non dovrei avere problemi ad interrogare il db da qGis? > SI: dovrebbe essere pronto all'uso :-) [sempre che tu ovviamente abbia anche caricato qualche SHP nel DB] ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |