Salve a tutti,
sto usando Qgis 2.14.2 sotto Windows 7. Ho scaricato i livelli amministrativi di alcuni Stati africani da www.gadm.org. Purtroppo gli accenti non vengono visualizzati correttamente (ho i soliti piccoli diamanti o punti interrogativi o altro). Non mi aiuta neanche settare diversamente il codice (ho provato UTF-8, latin 1, windows e qualcosa, ISO e qualcosa, o 'system' stesso). Invece, se uso un file diverso (ad esempio i livelli amministrativi GAUL oppure il gazetteer di coordinate di villaggi GeoNet) il problema non si presenta. Potreste aiutarmi? Dovrei fare un training di base in Africa e non posso distribuire GAUL ma solo dati open (come il GADM). Grazie, Massimo Con Smart 3 Giga a 9 euro/4 sett navighi veloce, chiami e invii SMS dal tuo smartphone verso tutti i fissi e mobili in Italia. Passa a Tiscali Mobile! http://casa.tiscali.it/mobile/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
On Fri, 18 Nov 2016 09:52:15 +0100, Massimo Paone wrote:
> Salve a tutti, > > sto usando Qgis 2.14.2 sotto Windows 7. Ho scaricato > i livelli amministrativi di alcuni Stati africani da > www.gadm.org. > Purtroppo gli accenti non vengono visualizzati > correttamente (ho i soliti piccoli diamanti o punti interrogativi o > altro). > sintomo chiarissimo: quando hai importato il tuo shapefile non hai impostato il charset appropriato. tutti quei diamantini, punti interrogativi etc che vedi significano semplicemente "qua c'e' un carattere illegale che non riesco a visualizzare". > Non mi aiuta neanche settare diversamente il codice (ho provato > UTF-8, latin 1, windows e qualcosa, ISO e qualcosa, o 'system' > stesso). > "system" non e' affatto un charset; significa semplicemente "usa il charset naturale della piattaforma"; se usi Win7 in lingua italiana e' semplicemente un alias per CP1252 "Windows Latin-1". nota bene che ISO-8859-1 "Latin-1 Western European" pur essendo molto simile e' comunque diverso e non perfettamente compatibile con CP1252. suggerimento: prova un po' ad usare il charset CP850 "DOS/OEM Western Europe" che e' una antica codifica dei tempi di MS-DOS quando ancora non esisteva Windows, e che viene adottata abbastanza spesso da molti SHP prodotti negli USA ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by Massimo Paone
Un momento: "come" hai settato la codepage? All'apertura della shape, devi forzare Unicode così: ![]() |
Ciao a tutti
Il 18 novembre 2016 13:40, Sieradz <[hidden email]> ha scritto: > / > Massimo Paone wrote >> Non mi aiuta neanche settare diversamente il codice (ho provato >> UTF-8, latin 1, windows e qualcosa, ISO e qualcosa, o 'system' stesso) > > / Andando a leggere quanto dicono sul sito [0] è un problema di codifica ma l'errore è di chi ha preparato il dataseti: A "shapefile" consist of at least four actual files (.shp, .shx, .dbf, .prj). This is a commonly used format that can be directly used in Arc-anything, DIVA-GIS, and many other programs. Unfortunately, many of the non standard latin (roman / english) characters are lost in the shapefile, so you should avoid using it. If you insist, you can use the .csv file that comes with the shapefiles, or the attribute data in the geodatabase for the correct attributes (the geodatabase is a MS Access database that (on windows) can be accessed via ODBC). Pertanto in QGIS puoi mettere in join il CSV con la codifica corretta. [0] http://www.gadm.org/country Amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Free forum by Nabble | Edit this page |