Ciao,
sono un sistemista e non un esperto di GIS e anche meno di webgis. E' la prima volta che posto un messaggio in lista ma ci tengo sempre un occhio perchè mi piacerebbe che dove lavoro vengano maggiormente utilizzati i gis open. Ma vengo al punto. Mi è stato chiesto di mettere su un webgis basato su postgis con cui sia possibile effettuare: _ inserimento e validazioni dei dati da parte di specifiche categorie di utenti, _ consultazione dei dati da parte di specifiche categorie di utenti Considerando che: _ utilizzo linux da diversi anni anche come admin _ ho rudimenti di sql e so come installare e configurare postgresql ma non postgis _ ho rudimenti sull'installazione/configurazione di apache2 _ non ho mai installato/configurato mapserver o altri webgis open E' verosimile affermare che in una settimana (tenendosi larghi) me la dovrei cavare a fare il tutto ? Ossia che in un giorno installo e configuro os,postgres,apache e per i restanti faccio postgis e mapserver ? grazie lewis _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Se riesci a fare un portale con tutto quello che ti chiedono in una
settimana fammi sapere che voglio l'autografo. Io mi sono occupato di
webgis per un bel po' e ti posso dire che gli strumenti open ci sono e
sono molto potenti. La parte difficile è la configurazione del portale
e degli strumenti per eseguire le varie procedure. Guardati "ms4w" che
racchiude mapserver in un bel pacchetto "chiavi in mano" e ti consiglio
vivamente di guardati open-layers che permettono moltissimo con poche
righe di codice (javascript).
In bocca al lupo e se hai bisogno fammi sapere. Ciao --
Francesco Pirotti Dep. TESAF CIRGEO – Interdepartmental Research Center on Cartography Photogrammetry Remote Sensing and G.I.S. University of Padova Web: http://www.cirgeo.unipd.it/cirgeo/francescopirotti.htm Email: [hidden email] Phone: +39 049 827 2710 Phone: +39 349 55 39 261 Il 15/06/2010 18:17, admin lewis ha scritto: Ciao, --
Francesco Pirotti Dep. TESAF CIRGEO – Interdepartmental Research Center on Cartography Photogrammetry Remote Sensing and G.I.S. University of Padova Web: http://www.cirgeo.unipd.it/cirgeo/francescopirotti.htm Email: [hidden email] Phone: +39 049 827 2710 Phone: +39 349 55 39 261
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by admin lewis
On Tue, Jun 15, 2010 at 06:17:06PM +0200, admin lewis wrote:
> _ inserimento e validazioni dei dati da parte di specifiche categorie di > utenti, > _ consultazione dei dati da parte di specifiche categorie di utenti > ... > E' verosimile affermare che in una settimana (tenendosi larghi) me la dovrei > cavare a fare il tutto ? > Ossia che in un giorno installo e configuro os,postgres,apache e per i > restanti faccio postgis e mapserver ? In quattro giorni puoi farti un'idea di cos'è PostGIS e MapServer e installarli. Da quello ad essere operativo (cioè erogare un servizio) secondo me ce ne corre un bel po'. Dipende molto anche dalla distribuzione GNU/Linux. Con Debian (Lenny e Squeeze) e forse anche Ubuntu trovi il software pacchettizzato. Con altre pseudo distribuzioni (tra le peggio che ho visto CentOS, Fedora e SUSE) ti ci vuole quattro giorni solo per capire da che parte si comincia. Poi non ho chiaro cosa intendi per "inserimento" e "consultazione", perché suppongo tu debba preparare applicativi ad-hoc e per quello ci vogliono altri pezzi di software (es. OpenLayers, framework tipo p.mapper, programmazione in PHP e simili). In questo caso 4 giorni servono solo per fare l'analisi del problema e decidere gli strumenti da usare. Se ci farai sapere i tuoi progressi, te ne saremmo grati! -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by admin lewis
Il giorno mar, 15/06/2010 alle 18.17 +0200, admin lewis ha scritto:
> > Considerando che: > _ utilizzo linux da diversi anni anche come admin > _ ho rudimenti di sql e so come installare e configurare postgresql ma > non postgis > _ ho rudimenti sull'installazione/configurazione di apache2 > _ non ho mai installato/configurato mapserver o altri webgis open > E' verosimile affermare che in una settimana (tenendosi larghi) me la > dovrei cavare a fare il tutto ? > Ossia che in un giorno installo e configuro os,postgres,apache e per i > restanti faccio postgis e mapserver ? * utilizzo gis open source da diversi anni anche come admin * ho rudimenti di sql spaziale e so usare postgis e mapserver * non ho mai configurato apache2 né postgresql * non ho mai configurato un server in produzione Secondo te in una settimana posso riuscire a mettere in piedi un servizio affidabile? Ciao, steko > -- Stefano Costa http://www.iosa.it/ Open Archaeology _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by admin lewis
Il 15 giugno 2010 17.17, admin lewis <[hidden email]> ha scritto:
> Ciao, ciao > E' verosimile affermare che in una settimana (tenendosi larghi) me la dovrei > cavare a fare il tutto ? non credo proprio...se ce la fai come diceva francesco voglio un autografo > Ossia che in un giorno installo e configuro os,postgres,apache e per i > restanti faccio postgis e mapserver ? > ok per la parte os,postgres,apache e ci aggiungerei anche postgis nel primo giorno. Poi però configurare mapserver (che è il server per distribuire le mappe online) e un client (mapfish secondo me ora è il più completo, poi pmapper e openlayers a seconda della complessità del portale che vuoi fare) > grazie > lewis > ciao Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by Niccolo Rigacci
+1
Aggiungerei che la task non è impossibile ma, stando ai tuoi considerata, è altrettanto possibile farlo "male". Penso alla validazione o alla gestione delle utenze in postgres ad es. Se le tue skill non sono più che solide usare le funzionalità di postgis per validare la consistenza di un dato geografico potrebbe essere un incubo. Analogamente, configurare mapserver ed un front end come pmapper (ad es.) in modo efficente e sicuro, webserver e dbsever, non è cosa da limitare ad uno o più howto. Non oso poi pensare alla redazione di un mapfile fatta in quattro e quattr'otto... IMHO saluti -r Il giorno 16 giugno 2010 09.30, Niccolo Rigacci <[hidden email]> ha scritto:
On Tue, Jun 15, 2010 at 06:17:06PM +0200, admin lewis wrote: _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by Niccolo Rigacci
Il giorno 16 giugno 2010 09.30, Niccolo Rigacci <[hidden email]> ha scritto: apache e per i ok Dipende molto anche dalla distribuzione GNU/Linux. Con Debian Centos, Suse e fedora delle pseudo distribuzioni ? Spero tu parla esclusivamente dal punto di vista dell'installazione di mapserver..
Ti dico quello che ho capito io.. in pratica si tratta di avere una mappa in cui inserire i dati nei vari punti e validarli. Successivamente è necessario, il tutto sempre mediante autenticazione, poter consultare in sola lettura i dati inseriti e validati. Se ci farai sapere i tuoi progressi, te ne saremmo grati! Non so, ma credo che il mio lavoro si sia concluso nel fornire una tempistica di realizzazione. Quindi direi che se è necessario sapere programmare anche in php non sono in grado di realizzarlo. Mentre se il lavoro viene dato a uno studio professionale in una 20ina di giorni dovrebbe essere fatto. ciao e grazie lewis -- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Il 16 giugno 2010 09.48, admin lewis <[hidden email]> ha scritto:
> Quindi direi che se è necessario sapere programmare anche in php non sono in > grado di realizzarlo. Mentre se il lavoro viene dato a uno studio > professionale in una 20ina di giorni dovrebbe essere fatto. sei veramente ottimista... non so come funzionano le cose in uno studio professionale ma per fare quel lavoro li secondo me ci voglio un paio di mesi per fare una cosa alla buona, per qualcosa di fatto come si deve ci vuole molto di più (pensa che per creare un db serio ci si può mettere una/due settimane per fare solo quello) > ciao e grazie > lewis > ciao Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by admin lewis
On Wed, Jun 16, 2010 at 10:48:52AM +0200, admin lewis wrote:
> > Centos, Suse e fedora delle pseudo distribuzioni ? Ovviamente la mia era una boutade da debianista incallito :-) Ad ogni modo Fedora e CentOS sono talmente indietro con i pacchetti GIS e mancano di una comunità di riferimento che le ultime volte ho dovuto ricompilare tutto lo stack: GEOS, PROJ, sù sù fino a MapServer e PHP (per MapScript). Per quanto riguarda Suse mi basta il fatto che la versione Enterprise Server non fornisce OpenVPN né Bacula. Fare una bella distribuzione "Enterprise" senza il software mi riesce anche a me! -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |