[Bandi] 2 assegni di ricerca presso ISMAR - Venezia

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
1 message Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

[Bandi] 2 assegni di ricerca presso ISMAR - Venezia

Alessandro Sarretta
Ciao a tutti,
vi segnalo di seguito i bandi per 2 assegni di ricerca promossi
dall'Istituto di Scienze Marine - sede di Venezia, con preghiera di
massima diffusione.
Entrambi richiedono competenze in ambito GIS/SDI con un forte
orientamento verso l'open source.
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarmi direttamente.

Ale


***
Codice Bando ISMAR-009-2016-VE - scadenza: 05/06/2016
Documentazione disponibile al link:
http://bandi.urp.cnr.it/doc-assegni/documentazione/6515_DOC_IT.pdf

Requisiti formativi: Laurea in: Scienze ambientali, Scienze biologiche,
Scienze naturali, Ingegneria per l'ambiente e il territorio,
Pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale

Conoscenze richieste:
- Conoscenza delle politiche, norme, buone pratiche europee ed
internazionali in materia di tutela e gestione dell’ambiente marino, con
riferimento in particolare a quanto contenuto nella Direttiva 2008/56/CE
(MSFD) e nella Direttiva 2014/89/UE (MSP)
- Conoscenza e applicazione dei principali standard internazionali in
tema di Infrastrutture Territoriali di Dati (SDI) e di servizi
interoperabili per lo scambio di dati geografici (e.g. OGC, INSPIRE) e
loro applicazione nel dominio costiero/marino
- Esperienza nell'utilizzo di software desktop GIS (es. QGIS) e gestione
di strumenti web interoperabili e collaborativi finalizzati alla
visualizzazione, all'esplorazione e alla gestione di informazioni
geografiche (es. piattaforme WebGIS, GeoNode)



***
Codice Bando ISMAR-010-2016-VE - scadenza: 05/06/2016
Documentazione disponibile al link::
http://bandi.urp.cnr.it/doc-assegni/documentazione/6516_DOC_IT.pdf

Requisiti formativi: Laurea in Ingegneria dell'informazione, Scienze
dell'informazione, Informatica, Ingegneria per l'ambiente e il
territorio, Scienze ambientali, Scienze biologiche, Scienze geologiche,
Scienze naturali, Pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale

Conoscenze richieste:
- Documentata esperienza nell'implementazione e nella gestione di
strumenti web interoperabili e collaborativi finalizzati alla
visualizzazione, all'esplorazione e alla gestione di informazioni
geografiche (es. piattaforme WebGIS)
- Esperienza nell'amministrazione e nell'utilizzo dei software Open
Source GeoNode, GeoServer, PostgreSQL, PostGIS; conoscenza dei linguaggi di
programmazione client server con particolare riferimento ai linguaggi
Python, JavaScript, HTML5
- Esperienza nella distribuzione (packaging e deployment) di software
Open Source in ambiente Linux e nella creazione e distribuzione di pacchetti
Python (es. attraverso il Python Package Index)
- Conoscenza dei principali standard internazionali in ambito
geospaziale (e.g. OGC INSPIRE) e documentata esperienza
nell'implementazione di
servizi OGC-Compliant, con particolare riferimento agli standard
OGC-WMS, OGC-WFS, OGC-CSW, OGC-SWE
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016