Basta tagli dalla parte sbagliata

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
62 messages Options
1234
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Basta tagli dalla parte sbagliata

mando
Aggiungo una cosa, forse OFFTOPIC, la metto lì giusto per esperienza personale che magari può far riflettere o magari la possiamo cestinare subito. Era già passata in lista come argomento a se stante.

Vengo al dunque...

La legge italiana in alcuni ambiti premia l'acquisto di licenze d'uso e non lo sviluppo dei software.

L'esempio pratico:
Mi commissionano una Carta di Potenzialità Archeologica...mi faccio in quattro per fare tutto con Qgis, GRASS, ecc. ecc..

Mi richiedono alla fine del lavoro che tutto sia compatibile con ArcZis...specie i formati MXD...mi pare si chiamino così, per la vestizione dei layer...

Mi lamento, trovo un accordo per poi scoprire che sarebbe stato meglio per la mia ditta comprare il software perchè quando vado a richiedere una certificazione SOA (per partecipare alle gare di appalto pubbliche sopra a certe cifre), l'abilitazione avviene tramite la dimostrazione delle spese anche per software...ma non per lo sviluppo, per l'acquisto delle licenze...

Il fatto che il comune mi incentivasse ad allinearmi con il software in loro possesso, non solo mi avrebbe aiutato a fare prima il lavoro, ma sarebbe stato economicamente vantaggioso spendere in licenze, perchè mi avrebbe permesso di raggiungere prima l'agognata SOA...

Quindi, anche per una ditta che si confronta con una PA a volte appare più vantaggioso legarsi a licenze d'uso, piuttosto che investire sullo sviluppo di software FOSS...

IN SOLDONI:
Se gli enti pubblici con cui mi relazioni, iniziassero a chiedermi software FOSS...da una parte dovrei investire in formazione del personale e sviluppo, dall'altro per mantenere le abilitazioni alle gare d'appalto dovrei continuare ad acquistare software con licenze d'uso a pagamento.
E' uno scenario terrificante....




2013/3/12 Paolo Cavallini <[hidden email]>
Please do not feed the troll.
Torniamo a discutere di cose importanti.
Saluti.

Novarese <[hidden email]> ha scritto:
a.furieri wrote/
mancano pure FIREFOX e THURNDERBIRD
/


Grazie per l'attenzione, ma in quella lista ho volutamente inserito SOLTANTO
software produttivo.

Se avessi voluto metterci programmi per trastullarsi in orario di lavoro,
oltre a Seamonkey come browser/client email, avrei aggiunto anche un VLC
come riproduttore multimediale e Audacity come editor audio...

Sempre nella (vana) speranza che qualcuno che "conti" legga questo topic,
alla lista dei /must-have/ gratuiti appartiene Adobe Reader, unico visore
PDF che supporti il formato GeoPDF.

Buonanotte a tutti...




-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Basta-tagli-dalla-parte-sbagliata-tp7581251p7581402.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013

--
http://faunalia.it/pc
Sorry for being short

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Basta tagli dalla parte sbagliata

Marco Curreli
In reply to this post by Novarese
caro grillino, mi chiedo se sei venuto da solo o ti ci hanno mandato (beppe grillo?).

Forse non sai che i navigatori web servono anche per lavorare, non solo per trastullarsi durante l'orario di lavoro .

Per chi non lo sapesse, il formato geopdf è un formato chiuso creato dalla Terrago, e leggibile solo da programmi suoi o dei suoi partner, che sono,guarda caso, Adobe e Esri.

Tornando a cose serie, dopo questa discussione lunga, interessante e anche un po' estenuante, vorrei aggiungere qualcosa sulle motivazioni a favore del sw geografico libero.

I programmi applicativi di grass specialistici sono scritti in gran parte da ricercatori, molti dei quali di fama internazionale; gli algoritmi utilizzati nei calcoli sono ampiamente descritti e documentati, cosa che generalmente non avviene nei programmi commerciali.

In tutti i programmi foss gli autori del programma sono noti, e partecipano attivamente alla vita della comunità, mentre in quelli commerciali spesso non si sa nemmeno chi siano i programmatori.

I programmi foss hanno una documentazione che spiega come è fatto il programma, quelli commerciali spiegano solo come si usa.

Un tecnico comunale proprio l'altro giorno mi diceva che usa qgis per le campiture, perché archview non supporta svg e fa delle campiture molto scadenti.

Ciao, Marco

Novarese <[hidden email]> ha scritto:

>a.furieri wrote/
>> mancano pure FIREFOX e THURNDERBIRD
>/
>
>
>Grazie per l'attenzione, ma in quella lista ho volutamente inserito
>SOLTANTO
>software produttivo.
>
>Se avessi voluto metterci programmi per trastullarsi in orario di
>lavoro,
>oltre a Seamonkey come browser/client email, avrei aggiunto anche un
>VLC
>come riproduttore multimediale e Audacity come editor audio...
>
>Sempre nella (vana) speranza che qualcuno che "conti" legga questo
>topic,
>alla lista dei /must-have/ gratuiti appartiene Adobe Reader, unico
>visore
>PDF che supporti il formato GeoPDF.

-- Inviato dal mio cellulare Android con K-9 Mail.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Basta tagli dalla parte sbagliata

Marco Curreli
In reply to this post by Novarese
caro grillino, mi chiedo se sei venuto da solo o ti ci hanno mandato (beppe grillo?).

Forse non sai che i navigatori web servono anche per lavorare, non solo per trastullarsi durante l'orario di lavoro .

Per chi non lo sapesse, il formato geopdf è un formato chiuso creato dalla Terrago, e leggibile solo da programmi suoi o dei suoi partner, che sono,guarda caso, Adobe e Esri.

Tornando a cose serie, dopo questa discussione lunga, interessante e anche un po' estenuante, vorrei aggiungere qualcosa sulle motivazioni a favore del sw geografico libero.

I programmi applicativi di grass specialistici sono scritti in gran parte da ricercatori, molti dei quali di fama internazionale; gli algoritmi utilizzati nei calcoli sono ampiamente descritti e documentati, cosa che generalmente non avviene nei programmi commerciali.

In tutti i programmi foss gli autori del programma sono noti, e partecipano attivamente alla vita della comunità, mentre in quelli commerciali spesso non si sa nemmeno chi siano i programmatori.

I programmi foss hanno una documentazione che spiega come è fatto il programma, quelli commerciali spiegano solo come si usa.

Un tecnico comunale proprio l'altro giorno mi diceva che usa qgis per le campiture, perché archview non supporta svg e fa delle campiture molto scadenti.

Ciao, Marco

Novarese <[hidden email]> ha scritto:

>a.furieri wrote/
>> mancano pure FIREFOX e THURNDERBIRD
>/
>
>
>Grazie per l'attenzione, ma in quella lista ho volutamente inserito
>SOLTANTO
>software produttivo.
>
>Se avessi voluto metterci programmi per trastullarsi in orario di
>lavoro,
>oltre a Seamonkey come browser/client email, avrei aggiunto anche un
>VLC
>come riproduttore multimediale e Audacity come editor audio...
>
>Sempre nella (vana) speranza che qualcuno che "conti" legga questo
>topic,
>alla lista dei /must-have/ gratuiti appartiene Adobe Reader, unico
>visore
>PDF che supporti il formato GeoPDF.
>

-- Inviato dal mio cellulare Android con K-9 Mail.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Basta tagli dalla parte sbagliata

geodrinx
In reply to this post by Novarese

> Fatemi pertanto divagare un attimo sul piano tecnico: quale pacchetto di
> software potrebbe essere adottato come standard nella P.A. italiana?
>
> Butto giu' le mie soluzioni preferite, tutte rigorosamente a costo zero, a
> favore di riduzione della spesa pubblica:
>
> - SUITE DA UFFICIO : Libreoffice
> - GRAFICA BITMAP : Gimp
> - GRAFICA VETTORIALE : Inkscape
> - CAD : Nanocad (32 bit), DRAFTSIGHT (64 bit)
> - ANTIVIRUS : Microsoft Security Essentials
> - GIS : Qgis (32 bit), MAPWINDOW (64 bit)

Aggiungo:

3D TERRITORIALE REAL TIME:
- VTerrain.org

:)

RR
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Basta tagli dalla parte sbagliata

Sandro Santilli
In reply to this post by Novarese
On Tue, Mar 12, 2013 at 03:13:00PM -0700, Novarese wrote:
> a.furieri wrote/
> > mancano pure FIREFOX e THURNDERBIRD
> /
>
> Grazie per l'attenzione, ma in quella lista ho volutamente inserito SOLTANTO
> software produttivo.
>
> Se avessi voluto metterci programmi per trastullarsi in orario di lavoro,

Trastullarsi ??!
Vuoi dire che rispondere alle email dei cittadini, per un funzionario pubblico,
equivale a trastullarsi ? Oppure consultare le leggi sulla gazzetta ufficiale
oppure verificare che il proprio sito istituzionale funzioni e' trastullarsi ?

--strk;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Basta tagli dalla parte sbagliata

Sandro Santilli
In reply to this post by mando
On Wed, Mar 13, 2013 at 12:18:38AM +0100, Luca Mandolesi wrote:

> Mi lamento, trovo un accordo per poi scoprire che sarebbe stato meglio per
> la mia ditta comprare il software perchè quando vado a richiedere una
> certificazione SOA (per partecipare alle gare di appalto pubbliche sopra a
> certe cifre), l'abilitazione avviene tramite la dimostrazione delle spese
> anche per software...ma non per lo sviluppo, per l'acquisto delle licenze...

Ecco, questa e' una battaglia che vale la pena condurre.
Hai riferimenti ufficiali sulla questione ?
Riesci a buttare giu' questi riferimenti in una pagina del wiki ?

--strk;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Basta tagli dalla parte sbagliata

mando
Certo Sandro. Anzi! Sarebbe bene, per iniziare a lavorare in questo senso, avere una pagina wiki nostra privata dell'associazione su cui scriviamo i vari punti su cui ognuno desidererebbe lavorare per arrivare ad una linea comune. E magari una volta pronti un po' di punti vederci in una occasione.

La pagina dovrebbe avere un elenco tipo:

Call Center:
     Semplicemente inserire la mailing list su cui tutti scriviamo per far capire che NON SONO SOLI!
 Marketing:
     Questionario da sottoporre alla PA
     Realizzare un depliant della GFOSS da lasciare come vademecum
Situazioni:
     Riportare le situazioni di cui abbiamo notizia
Persone di riferimento PA
     Dirigenti o tecnici delle PA con esperienza in senso GFOSS per altre PA che desiderano avere
Perchè OpenSource:
     Cose da dire e da non dire alle PA per provare l'OpenSource
Perchè OpenData
     Cose da dire e da non dire alle PA per provare l'OpenData
Riferimenti di legge:
     Tutti quei riferimenti di legge, statali, regionali, comunali, provinciali o altro che possono aiutare una PA


Insomma...belle le Mail....ma dopo i 40 post...più il forking di Andrea Peri credo sia ora di mettere giù qualcosa.
Passiamo alla fase realizzativa anche fatta male e poi rifiniamola e vediamo cosa esce.

Che ne dite? Ci proviamo?







2013/3/13 Sandro Santilli <[hidden email]>
On Wed, Mar 13, 2013 at 12:18:38AM +0100, Luca Mandolesi wrote:

> Mi lamento, trovo un accordo per poi scoprire che sarebbe stato meglio per
> la mia ditta comprare il software perchè quando vado a richiedere una
> certificazione SOA (per partecipare alle gare di appalto pubbliche sopra a
> certe cifre), l'abilitazione avviene tramite la dimostrazione delle spese
> anche per software...ma non per lo sviluppo, per l'acquisto delle licenze...

Ecco, questa e' una battaglia che vale la pena condurre.
Hai riferimenti ufficiali sulla questione ?
Riesci a buttare giu' questi riferimenti in una pagina del wiki ?

--strk;


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Basta tagli dalla parte sbagliata

pcav
In reply to this post by Stefano Costa
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 12/03/2013 19:18, Stefano Costa ha scritto:
> Il 12/03/2013 19:04, Paolo Cavallini ha scritto:
>> A proposito: si puo' sapere qualcosa di piu' di quel che e'
>> successo? Chi c'e' a quel tavolo, chi e' stato escluso, chi ha
>> scelto, in base a quali criteri?
>
> Stamattina http://identi.ca/conversation/99013496
>
> Stefano Zacchiroli

Bene, siamo in mani sicure.
Qualcuno sa chi sono gli altri? Qualcuno ha risposte alle altre domande?
Grazie.
- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlFAeesACgkQ/NedwLUzIr4ELACePynXNi41v4XbP/v7qXRTLWwo
1jcAoJfpL9/KXHHkbu3uCV2W2eNCIsHt
=mQkd
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Basta tagli dalla parte sbagliata

Daniele Drago
In reply to this post by pcav
Visti un po' dei anni che sono nella PA e che mi occupo anche marginalmente
della questione, mi permetto di dire la mia.
In primis non si creda che la questione sia una scoperta di oggi. Di
iniziative, di leggi (anche quella del Piemonte), di progetti su sw e formati
aperti nella PA se ne parla da almeno 10 anni. Quindi l'idea di per se è la
scoperta dell'acqua calda.
Il problema a mio avviso è fare sul serio, ovvero passare da sperimentazioni
all'applicazione a grande scala. E in questo la PA ha da sempre trovato molte
difficoltà.
La prima cosa da capire che è irrealizzabile a breve ottenere un cappotto
totale. No, non immaginiamo che in breve si possa migrare milioni di postazioni
da un winzozz con le relative suite a Ubuntu o fedora con tutto software FOSS.
Le difficoltà sono moltissime , io ne conosco solo alcune. Ad esempio alcuni sw
vitali (non in campo geografico) sono ancora legati a vecchie versioni di IE
creati in tempi in cui questi problemi non erano sentiti e il costo della
ricostruzione di tali applicativi è tale che al momento non è pensabile farli
riscrivere per rimuovere tale assurdo lock tecnologico. Non solo, al momento,
visto lo stato della PA, anche pensare un forte iniziale investimento in
formazione (necessario per una migrazione di massa, sopratutto per quanto
concerne il personale meno skillato) non è pensabile: Monaco difatti è in
Germania.
Quello che si può fare è affrontare il problema con meno ideologia e più
pragmatismo, mettendo un mattoncino per volta e approfittando del fatto che sw
come Qgis e Grass sono multi-piattaforma. E quando quasi tutti i pacchetti
usati rispetteranno certe regole e filosofie, forse il salto finale sarà più
semplice.
E difatti ad esempio nel mio ente, se la sperimentazione di linux su PDL è
finita nel nulla, l'abbandono di numerosissimi uffici di Ar*Gi* a favore di
Qgis ha superato la fase sperimentale e siamo passati ad un uso sistematico e
comune di tale sw in produzione.
Noi già oggi risparmiamo migliaia di € in licenze.
Per la cronaca, nell'immagine delle nostre pdl win, c'è Gimp, Inkscape,
Firefox, Openoffice (hem... l'immagine risale a prima del forking), QGis. Ma
anche sw non open ma gratuito e sw proprietario.
Come molte PA, la posta viene utilizzata in suite web open source.
E' ovvio che sarebbe auspicabile un comportamento generalizzato in questa
direzione, ma davvero pensiamo che si possa fare con un articolo di una
finanziaria, o per decreto ? Io ho una gran paura della solita legge visionaria
ed avveniristica che, al solito, finisce nel nulla.
Saluti, D.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Basta tagli dalla parte sbagliata

pcav
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 13/03/2013 14:53, Daniele Drago ha scritto:

> Il problema a mio avviso è fare sul serio, ovvero passare da
> sperimentazioni all'applicazione a grande scala. E in questo la PA
> ha da sempre trovato molte difficoltà.

> E difatti ad esempio nel mio ente, se la sperimentazione di linux
> su PDL è finita nel nulla, l'abbandono di numerosissimi uffici di
> Ar*Gi* a favore di Qgis ha superato la fase sperimentale e siamo
> passati ad un uso sistematico e comune di tale sw in produzione.
> Noi già oggi risparmiamo migliaia di € in licenze.

Grazie per la notizia. Avete considerato l'idea di reinvestire una
parte di questo risparmio nel miglioramento di QGIS stesso?
A mio avviso questa e' la cosa importante: avviare un circolo virtuoso
uso-risparmio-reinvesto-miglioro-godo, non fare leggi inutili(zzabili).
Saluti.
- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlFAnf4ACgkQ/NedwLUzIr5tqgCdFuVMQc8twO/KPnil5mW9FpIy
irsAnRYIhUfv2nygwdef0isqgOb8+sec
=7mgE
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Basta tagli dalla parte sbagliata

pcav
In reply to this post by mando
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 13/03/2013 10:07, Luca Mandolesi ha scritto:
> Certo Sandro. Anzi! Sarebbe bene, per iniziare a lavorare in
> questo senso, avere una pagina wiki nostra privata
> dell'associazione su cui scriviamo i vari punti su cui ognuno
> desidererebbe lavorare per arrivare ad una linea comune. E magari
> una volta pronti un po' di punti vederci in una occasione.

eccomi. una domanda: perche' privata?

- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlFAoSsACgkQ/NedwLUzIr7WxQCeK7s/TVepEjCHHw5+SF+DqwLy
09cAmgI2bmlFqDGLH09VPF1+HzjU43aR
=/sIw
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Basta tagli dalla parte sbagliata

Daniele Drago
In reply to this post by pcav

>quello che pero' mi stupisce e' il fatto che nonostante questo, i
>soldi per acquistare licenze si trovino (ero ieri in un comune che
>aveva appena speso 100 k€ per questo), mentre il sw libero viene usato
>solo per risparmiare.
>questo e' il punto, non le leggi.
>intendiamoci: sto parlando in modo assolutamente generico, non della
>situazione specifica.
>saluti.
Questo è anche spiegato da un malvezzo nel costruire i bilanci pubblici che
malgrado lo spergiuro di non farlo più che si basa sulla "spesa storica". Se
fino a ieri spendevo X, è probabile che mi serva X per continuare. Ed è meglio
che spenda X, se no quei soldi li perdo per il prossimo anno che magari mi
servono. Per cui compero qualsiasi cosa, dal Sw all'attrezzatura inutile.
Anche con l'introduzione dei "costi standard" la cosa non cambia di molto.
Difficile che venga fatta un'analisi seria dei costi. E difatti si è arrivati
ai tagli generalizzati orizzontali, che di nuovo non tengono alcun conto ne del
merito ne delle reali necessità di spesa.
Qui siamo OT però risponde al perché nessuno fa certi tipi di conti.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Basta tagli dalla parte sbagliata

mando
In reply to this post by pcav
Dicevo all'inizio privata così la strutturiamo per benino prima di aprirla alla pubblica discussione e al pubblico ludibrio :)...il problema di questi lunghi thread è che alla fine non si capisce na mazza e chi non è super addentro come me fa fatica a seguire e poi abbandona la discussione!!




2013/3/13 Paolo Cavallini <[hidden email]>
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 13/03/2013 10:07, Luca Mandolesi ha scritto:
> Certo Sandro. Anzi! Sarebbe bene, per iniziare a lavorare in
> questo senso, avere una pagina wiki nostra privata
> dell'associazione su cui scriviamo i vari punti su cui ognuno
> desidererebbe lavorare per arrivare ad una linea comune. E magari
> una volta pronti un po' di punti vederci in una occasione.

eccomi. una domanda: perche' privata?

- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlFAoSsACgkQ/NedwLUzIr7WxQCeK7s/TVepEjCHHw5+SF+DqwLy
09cAmgI2bmlFqDGLH09VPF1+HzjU43aR
=/sIw
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Basta tagli dalla parte sbagliata

Novarese
In reply to this post by geodrinx
Geo DrinX wrote
Aggiungo:
3D TERRITORIALE REAL TIME:
- VTerrain.org
Bravo, e se puo' interessarti, sono in contatto epistolare con Ben Discoe, uno dei padri di VTP: posso girarti il suo indirizzo email, nel caso tu volessi sapere della fattibilita' di qualche nuova funzione.

Per intenderci, gli ho chiesto d'implementare l'export TIN => DXF e me l'ha fatto in 2 giorni :)

Buona serata, e... habemus Papam!
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Basta tagli dalla parte sbagliata

Francesco P. Lovergine
In reply to this post by geodrinx
On Tue, Mar 12, 2013 at 02:36:10PM +0100, Geodrinx wrote:
> So che creeró scompiglio con questa domanda, ma la faccio ugualmente:
>
> "Matteo, hai mai usato un Mac ?"
>

Sì e anche Windows in n-mila versioni. Preferisco mille volte GNU/Linux sia tecnicamente che
ancora di più eticamente. Perché preferisco non avere le mani legate e usare
invece strumenti di cui ho il controllo totale. Perché non devo arrampicarmi
sugli specchi ogni volta che trovo limitazioni e carenze introdotte ad arte
per venderti l'n-sima applicazione/gadget proprietario a parte. E se Windows
lo fa solo sul software, Apple estende i lock-in anche sull'hardware.

Quindi per cortesia non diciamo cazzate. Queste affermazioni da apple-maniac
lasciamole ai gadgettari modaioli, grazie.

--
Francesco P. Lovergine
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Basta tagli dalla parte sbagliata

Matteo Ghetta
In reply to this post by geodrinx

> "Matteo, hai mai usato un Mac ?"

Non ho mai detto che i MAC non funzionino, non ho le competenze per farlo.
Quello che mi preme sottolineare è che ogni anno le tasse universitarie
vengono alzate, i ricercatori fanno la fame e le borse di dottorato sono
un lontano miraggio. Chiaramente l'acquisto di un paio di MAC non incide
negativamente sul bilancio. Però potete immaginare la frustrazione di un
ragazzo che ha vinto il dottorato SENZA borsa e vede che nel laboratorio
che frequenta viene fatto questo acquisto non necessario.
Ripeto, la cosa assurda è cambiare un ambiente informatico già
esistente, testato e funzionante da anni.

Ribadisco, sono le MOTIVAZIONI che spesso non stanno in piedi nelle
scelte (nel contesto universitario che conosco).


Saluti

Matteo


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Basta tagli dalla parte sbagliata

pcav
In reply to this post by Francesco P. Lovergine
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 14/03/2013 13:20, Francesco P. Lovergine ha scritto:
> On Tue, Mar 12, 2013 at 02:36:10PM +0100, Geodrinx wrote:

> Sì e anche Windows in n-mila versioni. Preferisco mille volte
> GNU/Linux sia tecnicamente che ancora di più eticamente. Perché
> preferisco non avere le mani legate e usare invece strumenti di cui
> ho il controllo totale. Perché non devo arrampicarmi sugli specchi
> ogni volta che trovo limitazioni e carenze introdotte ad arte per
> venderti l'n-sima applicazione/gadget proprietario a parte. E se
> Windows lo fa solo sul software, Apple estende i lock-in anche
> sull'hardware.

Concordo totalmente, e mi auguro che queste opinioni rappresentino una
base condivisa nella comunita'.
Grazie Francesco.
- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlFB2J4ACgkQ/NedwLUzIr4rhACeInocg2uboVCKl73jJHMbYPO0
Y9MAnjUdNBZaeUjQGZUHACAecE2AKOdl
=VTPo
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Basta tagli dalla parte sbagliata

piergio
Il 14/03/2013 15:03, Paolo Cavallini ha scritto:

> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> Hash: SHA1
>
> Il 14/03/2013 13:20, Francesco P. Lovergine ha scritto:
>> On Tue, Mar 12, 2013 at 02:36:10PM +0100, Geodrinx wrote:
>> Sì e anche Windows in n-mila versioni. Preferisco mille volte
>> GNU/Linux sia tecnicamente che ancora di più eticamente. Perché
>> preferisco non avere le mani legate e usare invece strumenti di cui
>> ho il controllo totale. Perché non devo arrampicarmi sugli specchi
>> ogni volta che trovo limitazioni e carenze introdotte ad arte per
>> venderti l'n-sima applicazione/gadget proprietario a parte. E se
>> Windows lo fa solo sul software, Apple estende i lock-in anche
>> sull'hardware.
> Concordo totalmente, e mi auguro che queste opinioni rappresentino una
> base condivisa nella comunita'.
> Grazie Francesco.
>
Ce lo dicono ormai pure senza mezzi termini cosa ci vendono...come non
essere d'accordo con Francesco? :)
http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/03/13/foto/microsoft_il_nome_della_app_un_equivoco-54467442/1/?ref=HRESS-4#1

(non devo farlo, non devo farlo...INVIO!) :)
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Basta tagli dalla parte sbagliata

geodrinx
In reply to this post by pcav
>> Sì e anche Windows in n-mila versioni. Preferisco mille volte
>> GNU/Linux sia tecnicamente che ancora di più eticamente. Perché
>> preferisco non avere le mani legate e usare invece strumenti di cui
>> ho il controllo totale. Perché non devo arrampicarmi sugli specchi
>> ogni volta che trovo limitazioni e carenze introdotte ad arte per
>> venderti l'n-sima applicazione/gadget proprietario a parte. E se
>> Windows lo fa solo sul software, Apple estende i lock-in anche
>> sull'hardware.
>
> Concordo totalmente, e mi auguro che queste opinioni rappresentino una
> base condivisa nella comunita'.
> Grazie Francesco.

Grazie Paolo :)

Concordo anch'io.  

Proponiamo hardware Open Source.  Non aspetto altro, per risparmiare soldi.
Ma non proponetemi Java, come linguaggio per programmarlo...
Quando iniziamo a fare soldi e a parlare di cose serie ?

Leggetevi questo:

http://TecnologiaEssenziale.blogspot.it

fu scritto nel 1998, e fu inviato il link, tra gli altri, a un certo steve@a.....com

Qualcosa è stato realizzato qualche anno dopo.  Specie un display che, ruotandolo, adattava il testo.  Vi ricorda qualcosa ?
Allora piantate... i germogli dei cervelli italiani, invece di andare OT

:)

Saluti cari

RR
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Basta tagli dalla parte sbagliata

Novarese
Geo DrinX wrote
Benvenuto tra gli utenti VTP.
Allora saprai sicuramente che esiste anche un blog in italiano su VTP.
Inoltre, nel post di "Benvenuto" puoi vedere i componenti della "redazione" del blog:
Ben, io e Stefano  :)
Complimenti, appena posso mi c'iscrivo sicuramente!

Nel frattempo, sarei onorato se venissi a trovarci qua, perche' mi sembri uno 'giusto'.

Chiedendo venia all'admin per l'OT pro domo mea, buona serata a tutti.
1234