Cassini-Soldner e postgis

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
5 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Cassini-Soldner e postgis

Raffaele Morelli
Ciao a tutti, mi scuso per l'eventuale cross-posting.

Sto lavorando ad alcune riproiezioni e per riproiettare sto utilizzando ogr2ogr. Tra gli shape che ho a disposizione ce n'è uno nel sistema di riferimento Cassini-Soldner ma quando lancio il comando

ogr2ogr -t_srs EPSG:4326 particelle_4326.shp -s_srs EPSG:9806 particelle.shp

ottengo questo messaggio di errore:

ERROR 6: EPSG PCS/GCS code 9806 not found in EPSG support files.  Is this a valid
EPSG coordinate system?

Ho controllato sulla tabella spatial_ref_sys di postgis ma effettivamente non c'è il codice EPSG 9806, anche se lo vedo menzionato in varie risorse online (tra cui remotesensing.org)

Qualcuno ha idea del perché? Devo usare v.transform di grass?

Saluti
Raffaele
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Cassini-Soldner e postgis

Luca Delucchi
Il 07 luglio 2010 13.08, Raffaele Morelli <[hidden email]>
ha scritto:
> Ciao a tutti, mi scuso per l'eventuale cross-posting.
>

l'hai mandato alla stessa mailing list, il cross-posting è sicuro al 100% :-)

> ogr2ogr -t_srs EPSG:4326 particelle_4326.shp -s_srs EPSG:9806 particelle.shp
>
> ottengo questo messaggio di errore:
>
> ERROR 6: EPSG PCS/GCS code 9806 not found in EPSG support files.  Is this a
> valid
> EPSG coordinate system?
>

infatti anche nel mio file epsg non c'è...lo puoi aggiungere, cerca il file epsg

> Ho controllato sulla tabella spatial_ref_sys di postgis ma effettivamente
> non c'è il codice EPSG 9806, anche se lo vedo menzionato in varie risorse
> online (tra cui remotesensing.org)
>

perchè guardi su postgis?

> Qualcuno ha idea del perché? Devo usare v.transform di grass?
>

il problema è che non c'è l'epsg code... dovresti usare v.proj ma
dovresti avere le due location pronte; cioè una in cassini e l'altra
nel formato che ti serve

> Saluti
> Raffaele

ciao
Luca
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Cassini-Soldner e postgis

Raffaele Morelli

Il giorno 07 luglio 2010 14.26, Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto:
Il 07 luglio 2010 13.08, Raffaele Morelli <[hidden email]>
ha scritto:
> Ciao a tutti, mi scuso per l'eventuale cross-posting.
>

l'hai mandato alla stessa mailing list, il cross-posting è sicuro al 100% :-)

oops, devo aver confuso con [hidden email]
scuse dovute allora :-)
 

> ogr2ogr -t_srs EPSG:4326 particelle_4326.shp -s_srs EPSG:9806 particelle.shp
>
> ottengo questo messaggio di errore:
>
> ERROR 6: EPSG PCS/GCS code 9806 not found in EPSG support files.  Is this a
> valid
> EPSG coordinate system?
>

infatti anche nel mio file epsg non c'è...lo puoi aggiungere, cerca il file epsg

> Ho controllato sulla tabella spatial_ref_sys di postgis ma effettivamente
> non c'è il codice EPSG 9806, anche se lo vedo menzionato in varie risorse
> online (tra cui remotesensing.org)
>

perchè guardi su postgis?

guardo su postgis perché il mio obiettivo è quello di utilizzare un geodatabase per archiviare i dati vettoriali...



> Qualcuno ha idea del perché? Devo usare v.transform di grass?
>

il problema è che non c'è l'epsg code... dovresti usare v.proj ma
dovresti avere le due location pronte; cioè una in cassini e l'altra
nel formato che ti serve

appunto... questo è l'inghippo
 

> Saluti
> Raffaele

ciao
Luca

Grazie
-r

 


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Cassini-Soldner e postgis

Stefano Salvador
In reply to this post by Luca Delucchi
> infatti anche nel mio file epsg non c'è...lo puoi aggiungere, cerca il file epsg

con Cassini-Soldner non è così facile: è il vecchio sistema di
riferimento del catasto che usa un sistema tutto suo (e che 150 anni
fa aveva senso ... oggi un po' meno), tanto per dare l'idea non esiste
una sola origine ma solo Italia sono qualcosa come 800, di solito in
corrispondenza di campanili o edifici alti. Per trasformare le
coordinate devi necessariamente usare i punti fiduciali e ugualmente
spesso hai risultati molto approssimati ... conosco persone che hanno
speso anni a trasformare coorsinate nelle carte catastali :-(


Ciao,

Stefano
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Cassini-Soldner e postgis

Raffaele Morelli
Il giorno 07 luglio 2010 14.37, Stefano Salvador <[hidden email]> ha scritto:
> infatti anche nel mio file epsg non c'è...lo puoi aggiungere, cerca il file epsg

con Cassini-Soldner non è così facile: è il vecchio sistema di
riferimento del catasto che usa un sistema tutto suo (e che 150 anni
fa aveva senso ... oggi un po' meno), tanto per dare l'idea non esiste
una sola origine ma solo Italia sono qualcosa come 800, di solito in
corrispondenza di campanili o edifici alti. Per trasformare le
coordinate devi necessariamente usare i punti fiduciali e ugualmente
spesso hai risultati molto approssimati ... conosco persone che hanno
speso anni a trasformare coorsinate nelle carte catastali :-(


Ciao,

Stefano

Diciamo quindi che potrei utilizzare v.transform con un numero "adeguato" di punti fiduciali sul territorio e tentare la trasformazione?...

ciao
-r

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010