Salve a tutti,
volendo mettere su un web service di metadati geografici, che approccio mi consigliate? Non avendolo mai fatto non so da dove partire. Ho dato un'occhiata in rete e, per ora, la soluzione migliore per fare un lavoro in regola con la direttiva INSPIRE mi sembra GeoNetwork [1]. Cosa ne pensate? Esistono altre soluzioni per la creazione di metadati "web oriented"? Grazie -- -beppe- [1] http://www.osgeo.org/geonetwork _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Vai di GeoNetwork. E' ben supportato e ampiamente adottato.
giovanni Il 02 marzo 2010 14.11, Giuseppe Naponiello <[hidden email]> ha scritto: > Salve a tutti, > volendo mettere su un web service di metadati geografici, che approccio mi > consigliate? Non avendolo mai fatto non so da dove partire. Ho dato > un'occhiata in rete e, per ora, la soluzione migliore per fare un lavoro in > regola con la direttiva INSPIRE mi sembra GeoNetwork [1]. Cosa ne pensate? > Esistono altre soluzioni per la creazione di metadati "web oriented"? > > Grazie > -- > -beppe- > > [1] http://www.osgeo.org/geonetwork > > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Immaginavo.
L'installazione la vedo un po' "delicata", c'è qualche controindicazione che sarebbe meglio sapere? In soldoni GeoNetwork è una specie di cms per la pubblicazione di metadati, con un editor integrato? Giusto? Quindi, volendo fare le cose a modino: 1. Postgresql + Postgis -> per i dati 2. GeoServer/Mapserver + Apache&Tomcat -> per i servizi 3. P.Mapper/OpenLayers -> client 4. GeoNetwork -> catalogo metadati In questo modo ho tutto quello che mi serve per poter mettere su un SIT fatto in casa e "per uso personale", che rispetti tutti gli standard del caso. Giusto? C'è qualcosa che modifichereste/aggiungereste/eliminereste? Grazie Il giorno 02 marzo 2010 14.15, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto: Vai di GeoNetwork. E' ben supportato e ampiamente adottato. -- -beppe- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Giuseppe Naponiello
>In questo modo ho tutto quello che mi serve per poter mettere su un SIT
>fatto in casa e "per uso personale", che rispetti tutti gli standard del >caso. >Giusto? > >C'è qualcosa che modifichereste/aggiungereste/eliminereste? Niente, ma giusto per la chiarezza. GeoNetwork supporta vari standards ISO19115, Dublin, etc.. Ma non supporta Inspire, che non e' proprio una specifica di metadati stile ISO, ma piuttosto un elenco di informazioni da fornire. Inspire raccomanda l'uso di ISO19115, ma pero' richiede alcune informazioni accessorie che in ISO19115 non e' per niente facile inserire. Diciamo che per supportare Inspire occorrerebbe un ISO19115 "modificato". Per cui ad oggi non mi risulta che ci sia a giro qualcosa che supporti la metainformazione secondo le aspettative di Inspire. Almeno nel mondo OpenSource a codice Libero. Comunque questo interessa poco per un uso personale. Altrettanto poco interessa il fatto che il punto critico in questi sistemi di metainformazione e' l'esportazione in XML. Ovvero il problema e' che ci sono svariati modi differenti di generare un file XML secondo le specifiche ISO19115. Io ne ricordo almeno 3 (forse 4). Tutti quanti vanno bene, e sono formalmente corretti. Pero' alla fine il succo del discorso e' che si finisce per non riuscire mai a scambiarsi le schede al di fuori della cerchia che usa il medesimo programma. GeoNetwork non fa' eccezione. Diciamo che anche questo per un uso "personale" non e' rilevante. Potrebbe essere invece "preoccupante" se tu dovessi fornire a un cliente dei dati compatibili per spedire al repertorio nazionale dei dati. Ma a quanto ho capito non e' tra i tuoi requisiti per cui non devi preoccuparti. Comunque se ti interessa sapere di piu' su questa storia del repertorio , trovi tutte le informazioni del caso a questo indirizzo: http://www.cnipa.gov.it/site/it-IT/Attivit%C3%A0/Sistemi_Informativi_Territoriali/Specifiche_tecniche/Regolamento_Repertorio/ auguri, Andrea. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Giuseppe Naponiello
Ciao alternativa a geonetwork ho scoperto excat http://gdsc.nlr.nl/gdsc/tools/excat lavora sotto tomcat forse è più leggerino di geonetwork saluti beppenapo wrote: > > Salve a tutti, > volendo mettere su un web service di metadati geografici, che approccio mi > consigliate? Non avendolo mai fatto non so da dove partire. Ho dato > un'occhiata in rete e, per ora, la soluzione migliore per fare un lavoro > in > regola con la direttiva INSPIRE mi sembra GeoNetwork [1]. Cosa ne pensate? > Esistono altre soluzioni per la creazione di metadati "web oriented"? > > Grazie > -- > -beppe- > > [1] http://www.osgeo.org/geonetwork > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > -- View this message in context: http://old.nabble.com/Catalogo-di-metadati-tp27755703p27757186.html Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Giuseppe Naponiello
Ecco, mi sembrava troppo semplice!!!
Grazie per le preziosissime informazioni. Chiarisco anch'io una cosa: il mio "uso personale" è sempre relativo al lavoro che sto facendo, nel senso che sto collaborando con una ditta di informatica che si occupa di sistemi territoriali e che vorrebbe "aprirsi" dopo anni di "codici chiusi", ma, per fare questo, ha ovviamente bisogno di valutare bene i rischi e testare le potenzialità di un sistema aperto. "Simulare" un SIT serve a capire cosa possono offrire al committente, quindi ben vengano tutte le considerazioni fatte. Riprendendo le fila del discorso, quindi, che soluzione alternativa si potrebbe adottare? Considerazione personale: si riuscirà mai ad essere "totalmente" aderenti agli standard? saluti Niente, ma giusto per la chiarezza. Il giorno 02 marzo 2010 14.32, Giuseppe Naponiello <[hidden email]> ha scritto: Immaginavo. -- -beppe- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Giuseppe Naponiello
ciao,
per farti una idea in cosa consiste un metadato INSPIRE compliant potresti dare un occhio a: http://www.inspire-geoportal.eu/index.cfm/pageid/342 Gianluca Luraschi 2010/3/2 Giuseppe Naponiello <[hidden email]> Salve a tutti, -- Gianluca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Giuseppe Naponiello
> il mio "uso personale" è sempre relativo al lavoro che sto facendo, nel
> senso che sto collaborando con una ditta di informatica che si occupa di > sistemi territoriali e che vorrebbe "aprirsi" dopo anni di "codici chiusi", > ma, per fare questo, ha ovviamente bisogno di valutare bene i rischi e > testare le potenzialità di un sistema aperto. "Simulare" un SIT serve a > capire cosa possono offrire al committente, quindi ben vengano tutte le > considerazioni fatte. Le considerazioni fatte da Andrea restano valide a prescindere dalle soluzioni software. Non è che nel mondo proprietario esistano soluzioni che ti risolvono il problema. Posso aggiungere: Il profilo di metadati del repertorio nazionale citato da Andrea nasce con l'obiettivo di gestire allo stesso tempo i requisiti ISO e quelli di INSPIRE. Il problema nasce da un punto di vista di scelta implementativa. Il profilo italiano del CNIPA, avendo apportato delle personalizzazioni ad ISO, si basa in parte su degli schemi XML personalizzati e residenti su namespace CNIPA...quindi se vuoi far validare i tuoi metadati da qualche altro software potresti avere dei problemi. Insomma, giusto per dire che la cosa non è semplice e bisogna un pò fare spremitura di meningi. Ritengo che il mondo del FreeSoftware offra molte possibilità in più, specialmente quando si hanno grosse esigenze di customizzazione. pdd _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Gianluca Luraschi
Noi l'abbiamo fatto con geonetwork (http://ows.como.polimi.it/).
Ciao!! Maria Def. Quota Gianluca Luraschi <[hidden email]>: > ciao, > > per farti una idea in cosa consiste un metadato INSPIRE compliant potresti > dare un occhio a: http://www.inspire-geoportal.eu/index.cfm/pageid/342 > > Gianluca Luraschi > > 2010/3/2 Giuseppe Naponiello <[hidden email]> > >> Salve a tutti, >> volendo mettere su un web service di metadati geografici, che approccio mi >> consigliate? Non avendolo mai fatto non so da dove partire. Ho dato >> un'occhiata in rete e, per ora, la soluzione migliore per fare un lavoro in >> regola con la direttiva INSPIRE mi sembra GeoNetwork [1]. Cosa ne pensate? >> Esistono altre soluzioni per la creazione di metadati "web oriented"? >> >> Grazie >> -- >> -beppe- >> >> [1] http://www.osgeo.org/geonetwork >> >> >> _______________________________________________ >> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >> [hidden email] >> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> > > > > -- > Gianluca > ---------------------------------------------------------------- This message was sent using IMP, the Internet Messaging Program. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Il 03 marzo 2010 14.22, <[hidden email]> ha scritto:
> Noi l'abbiamo fatto con geonetwork (http://ows.como.polimi.it/). > la parte di metadati non funziona...almeno a me da un errore While trying to retrieve the URL: http://ows.como.polimi.it:8089/geonetwork The following error was encountered: * Connection to 131.175.143.31 Failed The system returned: (111) Connection refused The remote host or network may be down. Please try the request again. > Ciao!! > Maria > ciao Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Scusa, ma ero uscita e non ho visto prima.
Boh, a me funziona. maria Def. Quota Luca Delucchi <[hidden email]>: > Il 03 marzo 2010 14.22, <[hidden email]> ha scritto: >> Noi l'abbiamo fatto con geonetwork (http://ows.como.polimi.it/). >> > > la parte di metadati non funziona...almeno a me da un errore > > While trying to retrieve the URL: http://ows.como.polimi.it:8089/geonetwork > > The following error was encountered: > > * Connection to 131.175.143.31 Failed > > The system returned: > > (111) Connection refused > > The remote host or network may be down. Please try the request again. > >> Ciao!! >> Maria >> > > ciao > Luca > ---------------------------------------------------------------- This message was sent using IMP, the Internet Messaging Program. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
2010/3/3 <[hidden email]>:
> Scusa, ma ero uscita e non ho visto prima. > > Boh, a me funziona. funziona...il problema è che al lavoro non ci fanno andare abbiamo un "kattive" che lavora benissimo blocca molti siti e alcune porte che non piaciono ai nostri informatici, 8089 sarà una di questa!!! :-D > maria > ciao Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Free forum by Nabble | Edit this page |