Salve,
devo operare una traduzione di termini dall'inglese all'italiano. Da impiegare su un plugin "QSphere". Sinceramente il lavoro che devo fare a me sembra abbastanza semplice e il file XML ove devo operare è molto banale. Le traduzioni pure sono per lo piu' molto banali e scontate. Tanto che pensavo di muovermi con un software che ho (XML Spy) giusto per garantirmi la well-formed. Stimo di portare a temrine il lavoro in una giornata. Poi magari mi accorgo di essermi sbagliato, ma questa e' l'impressione che ho tratto da una rapida analisi dei contenuti presenti nei testi in inglese. Tra l'altro il file non prevede nemmeno degli xsd per la validazione, quindi sono tutti campi a testo libero. Basta stare attenti a non mettere esplicitamente accentate, ma codificarle e il gioco e' fatto. Pero', A tale riguardo, pero' mi e' stato suggerito di usare un tool che non conoscevo e che si chiama "qt-linguistic" o qualcosa di simile. Francamente iosempre stato un po' prevenut dall'usare questi strumenti grafici quando il lavoro è prettamente di tastiera. Perche' tra apprendimento e messa in funzione, se il lavoro da fare e' poco, ci si spende piu' tempo di quello che serve. E poi anche il lavoro stesso, se si opera da interfaccia grafica a colpi di "click-click-click" finisce per raddoppiare se non di piu'. Pero' una occhiata anche solo per curiosita' e per capire come realmente opera gliela avrei data volentieri. A tale proposito, mi hanno anche riferito che si troverebbe dentro il pacchetto OSGEO4W, ma non riesco a trovarlo. Forse si chiama in altro modo. Qualcuno na ha gia' sentito parlare ? Grazie, -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Qt linguistic fa parte dell'sdk delle QT quindi lo trovi come tool lì.
Eduard > On 18/ott/2014, at 08:02, Andrea Peri <[hidden email]> wrote: > > Salve, > > devo operare una traduzione di termini dall'inglese all'italiano. > Da impiegare su un plugin "QSphere". > > Sinceramente il lavoro che devo fare a me sembra abbastanza semplice e > il file XML ove devo operare è molto banale. > Le traduzioni pure sono per lo piu' molto banali e scontate. > > Tanto che pensavo di muovermi con un software che ho (XML Spy) giusto > per garantirmi la > well-formed. > Stimo di portare a temrine il lavoro in una giornata. > > Poi magari mi accorgo di essermi sbagliato, ma questa e' l'impressione > che ho tratto da una rapida analisi dei contenuti presenti nei testi > in inglese. > > Tra l'altro il file non prevede nemmeno degli xsd per la validazione, > quindi sono tutti campi a testo libero. > Basta stare attenti a non mettere esplicitamente accentate, ma > codificarle e il gioco e' fatto. > > Pero', > A tale riguardo, pero' mi e' stato suggerito di usare un tool che non > conoscevo e che si chiama > "qt-linguistic" o qualcosa di simile. > > Francamente iosempre stato un po' prevenut dall'usare questi strumenti > grafici quando il lavoro è prettamente di tastiera. > Perche' tra apprendimento e messa in funzione, se il lavoro da fare e' > poco, ci si spende piu' tempo di quello che serve. > E poi anche il lavoro stesso, se si opera da interfaccia grafica a > colpi di "click-click-click" finisce per raddoppiare se non di piu'. > > Pero' una occhiata anche solo per curiosita' e per capire come > realmente opera gliela avrei data volentieri. > > A tale proposito, mi hanno anche riferito che si troverebbe dentro il > pacchetto OSGEO4W, ma non riesco a trovarlo. > > Forse si chiama in altro modo. > Qualcuno na ha gia' sentito parlare ? > > Grazie, > > -- > ----------------- > Andrea Peri > . . . . . . . . . > qwerty àèìòù > ----------------- > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Ecco la spiegazione. Vedo che il SDK di Qt è alla 5.x Grazie del chiarimento. Il 18/ott/2014 10:06 "Eduard Roccatello" <[hidden email]> ha scritto:
Qt linguistic fa parte dell'sdk delle QT quindi lo trovi come tool lì. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Andrea Peri
No. Non avevo altre informazioni. Il 18/ott/2014 10:12 "Luca Mandolesi" <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Ho scaricato il sdk QT 4.8.
Ma per ora lo ho messo da una parte. Ho scelto di tradurre il file a mano usando xmlspy. La traduzione era abbastanza semplice. I termini, salvo qualcuno, erano usuali. Essa si riferiva solo all'interfaccia, non al manuale di help che e' in francese e li' e' una altra storia. Se poi l'autore avra' problemi a usarla (auspico di no) provvedero' a rifarla con questo tool qt-linguistic. Il problema piuttosto e' stato che alcuni termini per tradurli con consistenza di significato occorreva vedere in che contesto si presentavano. E poi vi e' il solito problema che in inglese certi termini sono molto stringati mentr ei n Itaiano si allungano anche consistentemente. E anche quello e' un problema che probabilmente richiedera' una seconda fase di revisione una volta che si vedra' come si presentano nel plugin stesso. Comunque: Ho provveduto a spedire all'autore la traduzione dell'interfaccia.. Per cui spero che nel prossimo rilascio di questo plugin , ci sara' anche la traduzione dell'interfaccia in Italiano. Speriamo che ne sia valsa la pena. A. Il 18 ottobre 2014 10:20, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto: > No. > Avevo cercato eseguibili nelle cartelle di osgeo4w e eventuali tools nel > package di installazione di osgeo4w. > > Non avevo altre informazioni. > Grazie del suggerimento. > > Il 18/ott/2014 10:12 "Luca Mandolesi" <[hidden email]> ha scritto: > >> hai scritto linguist nella shell di Osqeo? >> >> Il giorno 18 ottobre 2014 08:02, Andrea Peri <[hidden email]> ha >> scritto: >>> >>> Salve, >>> >>> devo operare una traduzione di termini dall'inglese all'italiano. >>> Da impiegare su un plugin "QSphere". >>> >>> Sinceramente il lavoro che devo fare a me sembra abbastanza semplice e >>> il file XML ove devo operare è molto banale. >>> Le traduzioni pure sono per lo piu' molto banali e scontate. >>> >>> Tanto che pensavo di muovermi con un software che ho (XML Spy) giusto >>> per garantirmi la >>> well-formed. >>> Stimo di portare a temrine il lavoro in una giornata. >>> >>> Poi magari mi accorgo di essermi sbagliato, ma questa e' l'impressione >>> che ho tratto da una rapida analisi dei contenuti presenti nei testi >>> in inglese. >>> >>> Tra l'altro il file non prevede nemmeno degli xsd per la validazione, >>> quindi sono tutti campi a testo libero. >>> Basta stare attenti a non mettere esplicitamente accentate, ma >>> codificarle e il gioco e' fatto. >>> >>> Pero', >>> A tale riguardo, pero' mi e' stato suggerito di usare un tool che non >>> conoscevo e che si chiama >>> "qt-linguistic" o qualcosa di simile. >>> >>> Francamente iosempre stato un po' prevenut dall'usare questi strumenti >>> grafici quando il lavoro è prettamente di tastiera. >>> Perche' tra apprendimento e messa in funzione, se il lavoro da fare e' >>> poco, ci si spende piu' tempo di quello che serve. >>> E poi anche il lavoro stesso, se si opera da interfaccia grafica a >>> colpi di "click-click-click" finisce per raddoppiare se non di piu'. >>> >>> Pero' una occhiata anche solo per curiosita' e per capire come >>> realmente opera gliela avrei data volentieri. >>> >>> A tale proposito, mi hanno anche riferito che si troverebbe dentro il >>> pacchetto OSGEO4W, ma non riesco a trovarlo. >>> >>> Forse si chiama in altro modo. >>> Qualcuno na ha gia' sentito parlare ? >>> >>> Grazie, >>> >>> -- >>> ----------------- >>> Andrea Peri >>> . . . . . . . . . >>> qwerty àèìòù >>> ----------------- >>> _______________________________________________ >>> [hidden email] >>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >>> dell'Associazione GFOSS.it. >>> 666+40 iscritti al 5.6.2014 >> >> > -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Il 18/10/2014 16:05, Andrea Peri ha scritto:
> E poi vi e' il solito problema che in inglese certi termini sono molto > stringati mentr ei n Itaiano si allungano anche consistentemente. apunto: Linguist mostra la finestra di dialogo in cui la stringa e' usata. saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Ma per questo serviva il sorgente Il 18/ott/2014 17:48 "Paolo Cavallini" <[hidden email]> ha scritto:
Il 18/10/2014 16:05, Andrea Peri ha scritto: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Free forum by Nabble | Edit this page |