Oggi mi hanno fatto questa domanda, a cui ho risposto dicendo che ogni
PA ha la sua modalita' e che, spesso, si trovano anche ad avere dati di cui non hanno la proprieta'. Mi hanno chiesto quindi del ruolo dell'Agenzia del Territorio, dell'aereonautica e dell'igm. Alla fine ho risposto che ognuno puo' raccogliere questi dati. Qualcuno ha pero' una risposta piu' concreta? Ciao _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Inoltro un messaggio scartato automaticamente.
Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario per quanto riguarda il meteo non so. Per i dati topografici a mio avviso al momento la fonte più estesa in quanto a superficie coperta è la AGEA che ha rilevato per tutto il territorio nazionale le aree agricole. I dati sono nelle mani delle Regioni in quanto "enti pagatori" delle sovvenzioni europee. Segnalo inoltre il programma finanziato da Regione Lombardia per dotare tutti i comuni di Data Base Topografico. In questo momento stiamo lavorando sovrapponendo diverse basi dati a scala regionale. A breve, credo, una pubblicazioni dei primi risultati. Comunque é un vero "casino". R Def. Quota Maurizio Napolitano <[hidden email]>: > Oggi mi hanno fatto questa domanda, a cui ho risposto dicendo che > ogni PA ha la sua modalita' e che, spesso, si trovano anche ad avere > dati di cui non hanno la proprieta'. > Mi hanno chiesto quindi del ruolo dell'Agenzia del Territorio, > dell'aereonautica e dell'igm. > Alla fine ho risposto che ognuno puo' raccogliere questi dati. > > Qualcuno ha pero' una risposta piu' concreta? > > Ciao > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 605 iscritti al 10.7.2012 ---------------------------------------------------------------- This message was sent using IMP, the Internet Messaging Program. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Administrator
|
This post was updated on .
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
così, secondo me, la domanda è mal posta.
bisogna innanzi tutto chiedere quali sono gli enti cartografici dello stato. se non ricordo male c'è il ministero della difesa attraverso i propri tre istituti dell'esercito della marina e dell'aviazione, poi l'agenzia del territorio, il servizio geologico nazionale in una delle sue incarnazioni attuali e non mi sembra manchi nessuno altro. poi ci sono le regioni, le province i comuni che producono cartografia attraverso mandati che si danno (leggi regionali, delibere di giunta ecc ecc) che ha sicuramente validità nel proprio territorio ma non credo possa essere qualificata come "cartogtafia ufficiale dello stato". lo dico per esperienza personale quando qualche anno fa in regione piemonte dovevamo pubblicare come progetto speciale entro il progetto generale di cartografia geologica, un foglio 1:50'000 di pericolosità geologica e volevamo utilizzare la base della ctr 10'000 sfoltita e generalizzata. ma trattandosi di un foglio pubblicato a cura del servizio geologico nazionale ci è voluta una specie di autorizzazione dell'igm che in ogni caso non lo ha avvallato come base ufficiale in quanto non di sua produzione. dopodichè è tutto libero. chi ha soldi produce e diffonde/non diffonde, chi non ha soldi non produce e diffonde... insomma mettiamoci pure tutte le permutazioni che vogliamo ma il risultato non cambia, con tutti i problemi di omogeneizzazione che tutti conosciamo. vogliamo parlare dei confini amministrativi per esempio? chi è titolato all'individuazione dei confini? l'istat? beh ci fa il censimento, ma non è un ente cartografico ufficiale di sicuro e così gli strati che pubblicano sono ufficiali? l'agenzia del territorio? trattando di tributi parrebbe il più titolato il minstero dell'interno? questione di collegi elettorlai ecc l'igm? sicuramente ha l'ultima (e credo unica) parola sui confini nazionali, su qulli interni non lo so insomma, credo che il problema non sia chi fa cosa, ma come e soprattuttoperchè. per quanto riguarda i dati meteo, spero che i miei colleghi di arpa piemonte per una vota prendano il coraggio a due mani e scrivano su questa lista anzichè solo leggere di nascosto senza nenanche loggarsi... :-) |
Sto cercando di capire l'architettura dei dati cartografici di
Regione Piemonte ed eventuali sistemi per scaricare via portali o
altro (tipo in Lombardia esiste un postale dove recuperare fonti
regionali da utilizzare in particolare per la pianificazione... il
tutto poco documentato ma piuttosto articolato).
Mi interessa in particolare la Provincia di Novara e nel Verbano. Se avete qualche info su come orientarmi, grazie. R a i dat --
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Administrator
|
http://www.regione.piemonte.it/sit/index.htm
http://www.regione.piemonte.it/Geopiemonte Qua trovi info essenzialmente su dati e servizi prodotti dal settore cartografico e dalla direzione urbanistica nella quale il cartografico e' organizzativamente inserito |
In reply to this post by stefano campus
Il problema è che lo stato, inteso come amministrazione centrale, si
ferma a scale piccole. Se non sbaglio non oltre il 25k, tranne eccezioni per piccole porzioni di territorio. Dopo questo limite le regioni (o altre amministrazioni) hanno fatto le loro scelte, naturalmente con scarsa coordinazione fra loro. Questo naturalmente per la cartografia di base, mentre per scopi specifici ci sono altre fonti (agenzia del territorio, istat per esempio). Il tutto era abbastanza facilmente schematizzabile anni fa, prima che l'informazione geografica fosse digitale, ma oggi ovviamente è tutto molto più complesso. Il tema dei confini (o di alcuni confini) ad esempio è interessante. Normalmente questi sono stabiliti da leggi, decreti, delibere ecc. ma solo in versione testuale. Non c'è spesso un ente preposto alla trasposizione cartografica, la cui cartografia faccia fede per quanto ne so. Per esempio Andrea sa bene che i limiti dei vincoli (paesaggistici per esempio) derivano da una serie lunga di documenti ufficiali e che la loro trasposizione cartografica è un lavorone che al momento, se non erro, la regione Toscana stà facendo di concerto con il MIBAC. Il detentore del dato sarà poi RT o MIBAC? Immagino ufficialmente MIBAC, che però non potrà gestirlo o eventualmente aggiornarlo in proprio. Saluti Iacopo Il giorno lun, 03/09/2012 alle 17.12 -0700, stefano campus ha scritto: > così, secondo me, la domanda è posta. > bisogna innanzi tutto chiedere quali sono gli enti cartografici dello stato. > se non ricordo male c'è il ministero della difesa attraverso i propri tre > istituti dell'esercito della marina e dell'aviazione, poi l'agenzia del > territorio, il servizio geologico nazionale in una delle sue incarnazioni > attuali e non mi sembra manchi nessuno altro. > > poi ci sono le regioni, le province i comuni che producono cartografia > attraverso mandati che si danno (leggi regionali, delibere di giunta ecc > ecc) che ha sicuramente validità nel proprio territorio ma non credo possa > essere qualificata come "cartogtafia ufficiale dello stato". > lo dico per esperienza personale quando qualche anno fa in regione piemonte > dovevamo pubblicare come progetto speciale entro il progetto generale di > cartografia geologica, un foglio 1:50'000 di pericolosità geologica e > volevamo utilizzare la base della ctr 10'000 sfoltita e generalizzata. ma > trattandosi di un foglio pubblicato a cura del servizio geologico nazionale > ci è voluta una specie di autorizzazione dell'igm che in ogni caso non lo ha > avvallato come base ufficiale in quanto non di sua produzione. > > dopodichè è tutto libero. chi ha soldi produce e diffonde/non diffonde, chi > non ha soldi non produce e diffonde... > insomma mettiamoci pure tutte le permutazioni che vogliamo ma il risultato > non cambia, con tutti i problemi di omogeneizzazione che tutti conosciamo. > > vogliamo parlare dei confini amministrativi per esempio? chi è titolato > all'individuazione dei confini? > l'istat? beh ci fa il censimento, ma non è un ente cartografico ufficiale di > sicuro e così gli strati che pubblicano sono ufficiali? > l'agenzia del territorio? trattando di tributi parrebbe il più titolato > il minstero dell'interno? questione di collegi elettorlai ecc > l'igm? sicuramente ha l'ultima (e credo unica) parola sui confini nazionali, > su qulli interni non lo so > > insomma, credo che il problema non sia chi fa cosa, ma come e > soprattuttoperchè. > > per quanto riguarda i dati meteo, spero che i miei colleghi di arpa piemonte > per una vota prendano il coraggio a due mani e scrivano su questa lista > anzichè solo leggere di nascosto senza nenanche loggarsi... > :-) > > > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Chi-e-il-detentore-principale-pubblico-dei-dati-meteo-e-topografici-tp7579236p7579239.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 605 iscritti al 10.7.2012 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Interessante (anche se datata) questa ricerca IUAV:
Sau A., 2007, Organi cartografici dello Stato, Istituzioni Pubbliche centrali e Periferiche per l'informazione territoriale e ambientale, Università IUAV, Venezia [1]
Cinque organi cartografici
dello Stato (Istituto Geografico Militare, Istituto Idrografico della
Marina, e CIGA, Agenzia del Territorio e APAT), venti Regioni, alcuni
Ministeri (Ambiente e MIT, Ministero per l'innovazione e la tecnologia)
hanno oggi responsabilità istituzionali nella produzione di informazioni
territoriali e ambientali.
Di fatto una pluralità di soggetti pubblici con un insieme di competenze e responsabilità attualmente prive di un coordinamento e coerenza reciproca, in una condizione di oggettivo declino rispetto a rilevanti tradizioni scientifiche, culturali, organizzative e produttive, peraltro penalizzati da derive spesso autoreferenziali. (pag. 3) [1] http://www.ricercasit.it/Public/Documenti/SAU_DEFINITIVO_new.pdf ______________________________ Piergiorgio Cipriano Il giorno 04 settembre 2012 14:50, Iacopo Zetti <[hidden email]> ha scritto: Il problema è che lo stato, inteso come amministrazione centrale, si _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |