Ciao a tutti,
avrei bisogno di un piccolo help riguardo Geoserver e Openlayers.Sto creando un piccolo webgis che veda i miei shape (interrogabili ed editabili) sopra una mappa OSM di sfondo.Ho impostato i miei shape puntuali all'interno di Geoserver, che riesco a vedere in fase di Preview all'interno di Geoserver.Inoltre ho provato su Qgis che il tutto funzionasse per bene,importando correttamente il layer wfs ed editandolo in maniera corretta. Il problema adesso è crearmi il lato client con OpenLayers,mettendo mano al codice.Solo che volevo cercare una via più breve per arrivare ad un codice bello e pronto.Allora (e credo per mia inesperienza) ho semplicemente copiato il codice sorgente della pagina di preview su geoserver (dove mi appaiono solo gli shape) e a mano volevo aggiungere un layer OSM. Ovviamente non mi fa vedere nulla! Ho seguito anche qualche consiglio di qualche post di alcuni giorni fa in cui si diceva di impostare il proxy.cgi .L'ho fatto,aggiungendo tra gli indirizzi permessi localhost:8080 (per ora mi basta vedere tutto in locale).Ho prosizionato il file proxy.cgi al seguente indirizzo http:localhost:8080/proxy.cgi (tenete presente che sotto webapps di tomcat non ho una sottocartella geoserver ma direttamente i file,ovvero generalmente il tutto è posizionato a localhost:8080/geoserver/proxy.cgi). Il problema adesso sarebbe se posso prendere il codice della pagina di preview ed aggiungergli un'ulteriore mappa di sfondo,sapendo di tutte le cose dette sopra. Grazie.mi scuso in anticipo se non sono stato chiarissimo. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
> Il problema adesso sarebbe se posso prendere il codice della pagina di
> preview ed aggiungergli un'ulteriore mappa di sfondo,sapendo di tutte le > cose dette sopra. Che io sappia la pagina di preview di Geoserver si appoggia sempre al servizio WMS e non WFS quindi non va bene per i tuoi scopi. Devi stare attento anche che i vari sistemi di proiezione siano compatibili. Le tile di OSM sono in EPSG: 900913 (la "famigerata" mercatore sferica), mentre i tuoi layer saranno quasi di sicuro in qualche altra proiezione. Il mio consiglio è quello di farti un bel giro tra gli esempi di OpenLayers, di installarti firebug e di armarti di tanta pazienza :-) Ciao, Stefano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
On 02/24/2011 11:46 AM, Stefano Salvador wrote:
> > Il mio consiglio è quello di farti un bel giro tra gli esempi di > OpenLayers, di installarti firebug e di armarti di tanta pazienza :-) ...oppure utilizzare un "layer group" contenente i layer di interesse: in questo modo la pagina di preview (del layer group, ovviamente) mostrerà tutti i layer voluti senza dover scrivere una linea di codice :) Apropos... GeoServer gestisce le riproiezioni, per cui non mi preoccuperei troppo delle differenze di SRS tra i dati di origine Saluti, Luca Morandini http://www.lucamorandini.it -- Regards, Luca Morandini http://www.lucamorandini.it _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Nicola De Innocentis
On 02/24/2011 08:33 PM, Diego Guidi wrote:
> quello che scrivi e' vero solo x il wMS, non x il WFS Vero: mi era sfuggito l'"editabili" del post originario... però il layer group rimane una soluzione veloce per i dati di sfondo. Saluti, Luca Morandini http://www.lucamorandini.it _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |