Ho un dilemma: mi è stato contestato dal mio comune che gli shapefiles da me realizzati con Qgis su CTR dal WMS regionale caricato come Montemario Italy Zona 2 - EPSG ID3004 non sono in GAUSS BOAGA EST perchè ArcGis non li carica (di conseguenza non mi pagano...).
Questo è un file proj di partenza passatomi dal comune che usa ArcGis: PROJCS["Transverse_Mercator",GEOGCS["GCS_International 1909 (Hayford)",DATUM["D_unknown",SPHEROID["intl",6378388,297]],PRIMEM["Greenwich",0],UNIT["Degree",0.017453292519943295]],PROJECTION["Transverse_Mercator"],PARAMETER["latitude_of_origin",0],PARAMETER["central_meridian",15],PARAMETER["scale_factor",0.9996],PARAMETER["false_easting",2520000],PARAMETER["false_northing",0],UNIT["Meter",1]]
Questo è un file proj generato da me con Qgis: PROJCS["Transverse_Mercator",GEOGCS["GCS_International 1909 (Hayford)",DATUM["D_unknown",SPHEROID["intl",6378388,297]],PRIMEM["Greenwich",0],UNIT["Degree",0.017453292519943295]],PROJECTION["Transverse_Mercator"],PARAMETER["latitude_of_origin",0],PARAMETER["central_meridian",15],PARAMETER["scale_factor",0.9996],PARAMETER["false_easting",2520000],PARAMETER["false_northing",0],UNIT["Meter",1]]
Se qualcuno avesse arcGis gli potrei passare un mio shape e potrebbe dirmi se è vero che non li carica. Grazie Luca
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Per chi volesse provare a caricare due file ecco i link:
Ciao e grazie.... ps: mi sento così depresso...
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by mando
On Fri, Apr 15, 2011 at 10:06:10AM +0200, Luca Mandolesi wrote:
> Ho un dilemma: mi è stato contestato dal mio comune che gli shapefiles > da me realizzati con Qgis su CTR dal WMS regionale caricato come > Montemario Italy Zona 2 - EPSG ID3004 non sono in GAUSS BOAGA EST > perchè ArcGis non li carica (di conseguenza non mi pagano...). Dovresti farti spiegare come deducono: "non sono in GAUSS BOAGA EST" dall'osservazione: "ArcGis non li carica" Non conoscendo ArcGis credo comunque che uno shapefile dovrebbe essere caricato se non corrotto. Poi magari puo' essere mostrato in un posto assurdo, ma "non li carica" sembra aver a che fare con l'incapacita' di leggere il formato. Insomma: fatti dire di piu'. All'accusa l'onere della prova ... --strk; () Free GIS & Flash consultant/developer /\ http://strk.keybit.net/services.html _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by mando
2011/4/15 Davide <[hidden email]> Ciao Ecco questo mi interessa....spiega un po' a me che son ignorante. Io ho già un .prj ... quindi dovrei cancellare da tutti i miei shape il file qpj e di contro, sostituire il contenuto dei file prj con la stringa che mi hai mandato?
Mi sembra macchinoso...dovrei saperlo a priori? Dove sta l'inghippo??? Grazie _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by mando
2011/4/15 Salvatore Virdis <[hidden email]>
Ma dovrei specificarlo io? Non è Qgis stesso a creare lo shape con tutte le occorrenze del caso? _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Sandro Santilli
A me lo carica.
Mi sembra però che il Datum (Roma 1940) non sia specificato: quindi sicuramente qualche arrosto c'è. andrebbe quindi specificato il Datum. ciao Salvatore -- Salvatore Virdis, PhD Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze Botaniche, Ecologiche e Geologiche Via Piandanna, 4 - 07100 Sassari (Italia) Tel.: +39 079 228616 Email: [hidden email] _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by mando
Il 15/04/2011 10.06, Luca Mandolesi ha scritto:
> Ho un dilemma: mi è stato contestato dal mio comune che gli shapefiles > da me realizzati con Qgis su CTR dal WMS regionale caricato come > Montemario Italy Zona 2 - EPSG ID3004 non sono in GAUSS BOAGA EST > perchè ArcGis non li carica (di conseguenza non mi pagano...). > > Questo è un file proj di partenza passatomi dal comune che usa ArcGis: > > PROJCS["Transverse_Mercator",GEOGCS["GCS_International 1909 > (Hayford)",DATUM["D_unknown",SPHEROID["intl",6378388,297]],PRIMEM["Greenwich",0],UNIT["Degree",0.017453292519943295]],PROJECTION["Transverse_Mercator"],PARAMETER["latitude_of_origin",0],PARAMETER["central_meridian",15],PARAMETER["scale_factor",0.9996],PARAMETER["false_easting",2520000],PARAMETER["false_northing",0],UNIT["Meter",1]] > > Questo è un file proj generato da me con Qgis: > > PROJCS["Transverse_Mercator",GEOGCS["GCS_International 1909 > (Hayford)",DATUM["D_unknown",SPHEROID["intl",6378388,297]],PRIMEM["Greenwich",0],UNIT["Degree",0.017453292519943295]],PROJECTION["Transverse_Mercator"],PARAMETER["latitude_of_origin",0],PARAMETER["central_meridian",15],PARAMETER["scale_factor",0.9996],PARAMETER["false_easting",2520000],PARAMETER["false_northing",0],UNIT["Meter",1]] > > Se qualcuno avesse arcGis gli potrei passare un mio shape e potrebbe > dirmi se è vero che non li carica. Strano, dovrebbe caricarli eccome... a meno che gli shapefile non siano corrotti! L'unica anomalia riscontrabile in entrambi i file prj sta nel fatto che mancano le esatte denominazioni dei sistemi di coordinate... il che potrebbe inficiare le eventuali trasformazioni. L'ESRI WKT corretto e' il seguente: PROJCS["Monte Mario / Italy zone 2",GEOGCS["Monte Mario",DATUM["D_Monte_Mario",SPHEROID["International_1924",6378388,297]],PRIMEM["Greenwich",0],UNIT["Degree",0.017453292519943295]],PROJECTION["Transverse_Mercator"],PARAMETER["latitude_of_origin",0],PARAMETER["central_meridian",15],PARAMETER["scale_factor",0.9996],PARAMETER["false_easting",2520000],PARAMETER["false_northing",0],UNIT["Meter",1]] Fonte: http://spatialreference.org/ref/epsg/3004/esriwkt/ Puoi associarlo anche manualmente a tutto il tuo dataset con la stringa riportata sopra. In bocca al lupo! ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by mando
in ogni caso a me arcgis li apre senza problemi e li piazza anche nel
punto giusto Il 15 aprile 2011 11:13, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto: > > > 2011/4/15 Salvatore Virdis <[hidden email]> >> >> il datum non è specificato! > > Ma dovrei specificarlo io? Non è Qgis stesso a creare lo shape con tutte le > occorrenze del caso? > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 502 iscritti all'11.2.2011 > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Quello che non capisco è: ma se il datum non è specificato correttamente, è un baco di Qgis, dal momento che sono file generati ex nihilo con Qgis?
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by mando
I files si leggono con arcgis 9.3, ma il file area è topologicamente
sbagliato: infatti la features della provincia e quella del comune sono
sovrapposte.
Questa cosa si vede anche in qgis spero di esserti stata di aiuto, ciao Marta At 10.47 15/04/2011, Luca Mandolesi wrote: Per chi volesse provare a caricare due file ecco i link: _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Non ho capito cosa intendi....mi spieghi meglio che magari è questo l'errore...
2011/4/15 Marta Puppo <[hidden email]>
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
> infatti la features della provincia e quella del comune sono
> sovrapposte. in teoria quindi o fai due shapefiles diversi per provincia e comune, o ritagli il poligono della provincia per avere un buco corrispondente all'area del comune, cosa che ha poco senso visto che il territorio della provincia comprende l'area comunale. quindi direi, prova a separare i due poligoni su due files _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by mando
Per quanto lo shape file permetta errori topologici (tipo aree
sovrapposte, vertici doppi, cuspidi ecc) molte regioni (tra le quli
sicuramente la lombardia per i pgt) controllano la correttezza topologica
(ottenibile con strumenti di editing anche con qgis) al fine di poter
usare gli shape per successivi overlay. Per questo in un unico shape
poligonale dovrebbero esserci solo poligoni non sovrapposti, nel tuo caso
il poligono provincia dovrebbe essere bucato in corrispondenza del
poligono comune. qgis permette di settare le regole di digitalizzazione
al fine di controllare che non vengano immessi simili errori
(impostazioni, progetto, abilita la modifica topologica),
essendo solo due poligoni è certamente semplice metterlo a posto. ciao Marta At 11.27 15/04/2011, Luca Mandolesi wrote: Non ho capito cosa intendi....mi spieghi meglio che magari è questo l'errore... _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by D_Guidi
Scusa ma l'attributo che tu vuoi che si legga è,
a quanto vedo, grado_pote, nel comune assume il valore medio, mentre nel resto della provincia basso. Con lo shape fatto così nel comune quel dato è sia medio si basso, per questo va bucato il poligono della provincia. Se si vuole avere invece uno strato informativo con i limiti comunali provinciali sarà sempre uno shape unico con tutti i comuni adiacenti. At 11.32 15/04/2011, [hidden email] wrote: > > infatti la features della provincia e quella del comune sono > > sovrapposte. > >in teoria quindi o fai due shapefiles diversi >per provincia e comune, o ritagli il poligono >della provincia per avere un buco corrispondente >all'area del comune, cosa che ha poco senso >visto che il territorio della provincia comprende l'area comunale. >quindi direi, prova a separare i due poligoni su due files _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by mando
L' errore è dato dal fatto che se in comune hanno il progetto in mxd
settato in Roma 40 GB est [1] e caricano il tuo .qpj [2] gli schiaffa sullo schermo Unknown spatial .... etc perchè scritto così il .qpj non rientra nel database di arcgis. Lui lo interpreta come una proiezione custom ma lo carica e lo piazza al posto giusto. Dovrebbe dare errore nel caso avessero un progetto settato in un altro sistema di riferimento, in quanto la riproiezione on the fly on funzionerebbe. [1] PROJCS["Roma_1940_Gauss_Boaga_Est",GEOGCS["GCS_Roma_1940",DATUM["D_Roma_1940",SPHEROID["International_1924",6378388.0,297.0]],PRIMEM["Greenwich",0.0],UNIT["Degree",0.0174532925199433]],PROJECTION["Transverse_Mercator"],PARAMETER["False_Easting",2520000.0],PARAMETER["False_Northing",0.0],PARAMETER["Central_Meridian",15.0],PARAMETER["Scale_Factor",0.9996],PARAMETER["Latitude_Of_Origin",0.0],UNIT["Meter",1.0]] [2] PROJCS["unnamed",GEOGCS["International 1909 (Hayford)",DATUM["unknown",SPHEROID["intl",6378388,297]],PRIMEM["Greenwich",0],UNIT["degree",0.0174532925199433]],PROJECTION["Transverse_Mercator"],PARAMETER["latitude_of_origin",0],PARAMETER["central_meridian",15],PARAMETER["scale_factor",0.9996],PARAMETER["false_easting",2520000],PARAMETER["false_northing",0],UNIT["Meter",1]] Basta specificare il DATUM "Roma_1940_Gauss_Boaga_Est" e cambiare il nome dell'ellissoide da International 1909 a International_1924 Ciao D. Il 15 aprile 2011 11:09, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto: > > > 2011/4/15 Davide <[hidden email]> >> >> Ciao >> Sono GB EST corretti .... il qpj eprò da una definizione diversa di >> quella del prj di ARCGIS >> Ti mando il prj corretto per arcgis, associalo ad ogni shape >> chiamandolo con lo stesso nome .prj >> Ciao >> D. > > Ecco questo mi interessa....spiega un po' a me che son ignorante. > Io ho già un .prj ... quindi dovrei cancellare da tutti i miei shape il file > qpj e di contro, sostituire il contenuto dei file prj con la stringa che mi > hai mandato? > Mi sembra macchinoso...dovrei saperlo a priori? Dove sta l'inghippo??? > Grazie > -- dott. Davide Zizioli Dipartimento di Scienze della Terra Università di Pavia Via Ferrata 1, 27100 Pavia Tel. +393498345440 Tel. Skype: Riverlab [hidden email] WMS http://geoserver1.unipv.it/cgi-bin/wms? _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
BINGOOOO!!! E' probabilmente così!!! Il problema è il benedetto mxd.
Per quanto riguarda il problema topologico è vero, devo correggerlo... ma nn era quello il problema. Il problema è che secondo il comune gli shape non sono in gauss boaga est, ma credo che davide abbia centrato il problema....
Grazie a tutti!!! Ciaooo
2011/4/15 Davide <[hidden email]> L' errore è dato dal fatto che se in comune hanno il progetto in mxd _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Antonio Falciano
On Fri, Apr 15, 2011 at 11:16:59AM +0200, Antonio Falciano wrote:
> Il 15/04/2011 10.06, Luca Mandolesi ha scritto: > >Ho un dilemma: mi è stato contestato dal mio comune che gli > >shapefiles da me realizzati con Qgis su CTR dal WMS regionale > >caricato come Montemario Italy Zona 2 - EPSG ID3004 non sono in > >GAUSS BOAGA EST perchè ArcGis non li carica (di conseguenza non mi > >pagano...). > > > >Questo è un file proj di partenza passatomi dal comune che usa ArcGis: > > > >PROJCS["Transverse_Mercator",GEOGCS["GCS_International 1909 (Hayford)",DATUM["D_unknown",SPHEROID["intl",6378388,297]],PRIMEM["Greenwich",0],UNIT["Degree",0.017453292519943295]],PROJECTION["Transverse_Mercator"],PARAMETER["latitude_of_origin",0],PARAMETER["central_meridian",15],PARAMETER["scale_factor",0.9996],PARAMETER["false_easting",2520000],PARAMETER["false_northing",0],UNIT["Meter",1]] > > > >Questo è un file proj generato da me con Qgis: > > > >PROJCS["Transverse_Mercator",GEOGCS["GCS_International 1909 (Hayford)",DATUM["D_unknown",SPHEROID["intl",6378388,297]],PRIMEM["Greenwich",0],UNIT["Degree",0.017453292519943295]],PROJECTION["Transverse_Mercator"],PARAMETER["latitude_of_origin",0],PARAMETER["central_meridian",15],PARAMETER["scale_factor",0.9996],PARAMETER["false_easting",2520000],PARAMETER["false_northing",0],UNIT["Meter",1]] > > > >Se qualcuno avesse arcGis gli potrei passare un mio shape e > >potrebbe dirmi se è vero che non li carica. > Perché ti chiedono a meridiano Greenwich invece che Monte Mario? Comunque attenzione che alla risoluzione di CTR 1:5000, ovvero poco più di 1m di risoluzione, potresti avere problemi di registrazione rispetto a dati eventualmente materializzati con la rete di precisione. Chiederei espressamente se stanno usando una proiezione ad-hoc o quella generica di Arccoso. Il datum D_unknown non è confortante in tal senso: di fatto non capisco come tu possa averlo passato in qgis senza rinunciare al datum. -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
generica di Arccoso. Il datum D_unknown non è confortante Ciao Francesco, scusa l'ignoranza, ma non capisco bene cosa mi vuoi dire....io ho solo creato con qgis uno shape con EPSG ID 3004 e non mi sono preoccupato di altro; inizio a capire però che se mi viene richiesto di lavorare in GAUSS BOAGA EST, non è scontato creare uno shape in EPSG ID 3004, ma devo fare attenzione a tante cose, che purtroppo non sono il mio campo, ma, ovviamente dovendo lavorare col GIS, dovrei sapere.
Come posso rimediare ai miei errori? Grazie luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
On Sat, Apr 16, 2011 at 09:43:41PM +0200, Luca Mandolesi wrote:
> > > > generica di Arccoso. Il datum D_unknown non è confortante > > in tal senso: di fatto non capisco come tu possa averlo passato > > in qgis senza rinunciare al datum. > > > Ciao Francesco, > scusa l'ignoranza, ma non capisco bene cosa mi vuoi dire....io ho solo > creato con qgis uno shape con EPSG ID 3004 e non mi sono preoccupato di > altro; inizio a capire però che se mi viene richiesto di lavorare in GAUSS > BOAGA EST, non è scontato creare uno shape in EPSG ID 3004, ma devo fare > attenzione a tante cose, che purtroppo non sono il mio campo, ma, ovviamente > dovendo lavorare col GIS, dovrei sapere. > C'è un equivoco di fondo: 3003/4 non definiscono un datum in quanto correttamente EPSG ritiene che convenga non specificarlo quando tale specifica non è univoca, come appunto il caso in esame. La materializzazione del datum è necessaria per effettuare le trasformazioni di coordinate, e viene fatta in due modi da software come Proj o ArcCoso: specificando i 7 (o peggio 3) parametri di rototraslazione dall'ellisoide G-B a WGS84 oppure specificando un grigliato di raffittimento agganciato alla rete IGM nella zona di interesse. Il metodo a parametri medi unico è usabile se non si deve scendere a scale tipo 1:2000/5000 (il comune che ci deve fare?) Se guardi Grass, per la penisola qualcuno (?) si è preso il disturbo di calcolare un set di parametri accettabili: GRASS 6.4.1 (gauss_boaga_est):~ > g.proj -d GRASS datum code: rome40 WKT Name: Monte_Mario Datum transformation parameters (PROJ.4 format): towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 Una cosa simile la fa ArcCaz a modo suo chiaramente. Se cerchi informazioni sui grigliati, mi pare molto ben fatto: http://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/309 (andrebbe aggiornata la procedura perché GDAL maneggia direttamente NTv2 ormai da 1.8) A me sembra piuttosto strano che il comune ti abbia passato una specifica prj incompleta, mi sarei aspettato D_Monte_Mario come indicazione di datum e magari qualche GEOTRAN come specifica di parametri esplicita. Su ArcMaz questa cosa viene scelta al momento della trasformazione. > Come posso rimediare ai miei errori? > Forzare il datum a quello desiderato, soprattutto poi se di fatto non hai applicato operazioni di trasformazione di alcun genere, ma usato solo geometrie e attributi come ti venivano forniti da loro. Ma qual è il datum? E uno medio basta? Se viceversa hai effettuato trasformazioni, ti tocca applicare una trasformazione dal tuo datum 'custom' (aka +towgs84=0,0,0) a quello target. E per oggi basta che ho sproloquiato a sufficienza. -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
2011/4/17 Francesco P. Lovergine <[hidden email]>:
> On Sat, Apr 16, 2011 at 09:43:41PM +0200, Luca Mandolesi wrote: ... > C'è un equivoco di fondo: 3003/4 non definiscono un datum in quanto > correttamente EPSG ritiene che convenga non specificarlo quando tale > specifica non è univoca, come appunto il caso in esame. > > La materializzazione del datum è necessaria per effettuare le trasformazioni > di coordinate, e viene fatta in due modi da software come Proj o ArcCoso: > specificando i 7 (o peggio 3) parametri di rototraslazione dall'ellisoide > G-B a WGS84 oppure specificando un grigliato di raffittimento agganciato alla rete IGM > nella zona di interesse. Il metodo a parametri medi unico è usabile se non > si deve scendere a scale tipo 1:2000/5000 (il comune che ci deve fare?) > Se guardi Grass, per la penisola qualcuno (?) si è preso il disturbo > di calcolare un set di parametri accettabili: > > GRASS 6.4.1 (gauss_boaga_est):~ > g.proj -d > GRASS datum code: rome40 > WKT Name: Monte_Mario > Datum transformation parameters (PROJ.4 format): > towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 > > Una cosa simile la fa ArcCaz a modo suo chiaramente. Volendo, in GRASS la scelta del datum c'è anche nella GUI: http://grass.osgeo.org/wiki/GRASS_Location_Wizard -> l'ultimo screenshot ciao Markus PS: Un (nostro) nuovo lavoro fatto con i GIS liberi :-) PLoS ONE: http://dx.plos.org/10.1371/journal.pone.0014800 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |