>et in cauda venenum: io personalmente non ho mai Chissa ... Certo anche nel sistema MinGW/MSys sto scoprendo cose che a prima vista sembrerebbero assurde... Forse il problema e' a monte. Predisporre un ambiente di compilazione adeguato esula dai compiti di chi lavora su qgis. Ma d'altronde chi lavora su MinGW/MSys non pensa ai problemi di chi deve poi usare l'ambiente e non predispone adeguati meccanismi di predisposizione. Attualmente la situazione e' quella di un ambiente che si basa su una installazione semi-manuale (per non dire completamente manuale), e con talmente tante varianti che praticamente una volta installato e configurato si va per tentativi a cercare la giusta combinazione utile per le tue compilazioni.... Sto ancora vagando cercando di comprendere che relazione sussiste a livello di librerie tra la parte MinGW e la parte MSys. E in questo il fatto che l'unico tools esistente che installa in automatico MinGW installa una versione stravecchia di GCC (3.4.x) non aiuta proprio .... Alla fine mi sono risolto a installarmi tutto a mano e ora ho una GCC 4.5.0.1 che gia' va meglio. Solo che ora devo domare la parte MSys .... Per me la situazione al contorno che descrivi te e' solo un effetto di una causa proveniente da un'altra parte. Ovvero se l'ambiente MingW/Msys non e' chiaro e perfettamente delineato in ogni suo aspetto, diviene troppo aleatorio azzeccare la giusta combinazione usabile per qgis. Alla fine succede che per far compilare qgis sei costretto a rimaneggiare l'almbiente e quindi a modificarlo rendendolo una versione unica e dififcilmente replicabile. In questo senso invece MSVC ha il vantaggio di proporre un ambiente sempre replicabile, e quindi per chi ha l'obiettivo di lavorare su QGIS, questo e' un punto troppo importante per potervi rinunciare. La replicabilita' dell'ambiente di compilazione e' il punto di partenza per qualunque progetto. -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
Mi hai preceduto con un commento che avrei aggiunto, ma lo
sottoscrivo, ed è tra i principali motivi percui adesso mantengo solo l'ambiente MSVC... Giovanni Il 08 agosto 2010 13:58, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto: >>et in cauda venenum: io personalmente non ho mai >>avuto il piacere di riuscire a fare una build >>*completa* di QGIS su WinOz ... neppure usando >>MSVC: mi sono sempre dovuto accontentare di una > >>build "castrata" (p.es. senza supporto python), >>e comunque ho sempre dovuto sudare non poco per >>"aggiustare a martellate" qualche intoppo qua e la. >>non dubito affatto che il sistema automatico delle > >>nightly-build adottato da OsGeo4W funzioni perfettamente; >>ma evidentemente c'è qualche "pezzetto magico" che >>non è mai stato rilasciato ne tantomeno pubblicamente >>documentato. >> > >>scusatemi se vi ho tediato con queste mie considerazioni, >>ma credo proprio che ... c'è del marcio in Danimarca :-) > > Chissa ... > > Certo anche nel sistema MinGW/MSys > sto scoprendo cose che a prima vista sembrerebbero assurde... > > Forse il problema e' a monte. > > Predisporre un ambiente di compilazione adeguato esula dai compiti di chi > lavora su qgis. > Ma d'altronde chi lavora su MinGW/MSys non pensa ai problemi di chi deve poi > usare l'ambiente e > non predispone adeguati meccanismi di predisposizione. > Attualmente la situazione e' quella di un ambiente che si basa su una > installazione semi-manuale (per non dire completamente manuale), > e con talmente tante varianti che praticamente una volta installato e > configurato > si va per tentativi a cercare la giusta combinazione utile per le tue > compilazioni.... > > Sto ancora vagando cercando di comprendere che relazione sussiste a livello > di librerie tra la parte MinGW e la parte MSys. > > E in questo il fatto che l'unico tools esistente che installa in automatico > MinGW installa una versione stravecchia di GCC (3.4.x) > non aiuta proprio .... > Alla fine mi sono risolto a installarmi tutto a mano e ora ho una GCC > 4.5.0.1 che gia' va meglio. > Solo che ora devo domare la parte MSys .... > > Per me la situazione al contorno che descrivi te e' solo un effetto di una > causa proveniente da un'altra parte. > Ovvero se l'ambiente MingW/Msys non e' chiaro e perfettamente delineato in > ogni suo aspetto, > diviene troppo aleatorio azzeccare la giusta combinazione usabile per qgis. > Alla fine succede che per far compilare qgis sei costretto a rimaneggiare > l'almbiente e quindi a modificarlo > rendendolo una versione unica e dififcilmente replicabile. > > In questo senso invece MSVC ha il vantaggio di proporre un ambiente sempre > replicabile, e quindi per > chi ha l'obiettivo di lavorare su QGIS, questo e' un punto troppo importante > per potervi rinunciare. > > La replicabilita' dell'ambiente di compilazione e' il punto di partenza per > qualunque progetto. > > > -- > ----------------- > Andrea Peri > . . . . . . . . . > qwerty àèìòù > ----------------- > > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 460 iscritti al 15.7.2010 > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |