Ciao a tutti,
sapete per caso dirmi quale può essere il metodo migliore per vedere che la stringa della chiamata che qgis sta facendo al server wms/wfs di turno...?? ho dei problemi perchè con la stringa semplice di getcapabilites ottengo una risposta mentre con qgis non ottengo nulla... volevo verificare come sta chiamando il server... ciao grazie -- Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt. Preferisco formati liberi. Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files. I prefer free formats. http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format Ivan Marchesini Perugia (Italy) Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it e-mail: [hidden email] [hidden email] fax (home): +39(0)5782830887 jabber: [hidden email] skype: geoivan73 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
On Tue, Aug 10, 2010 at 09:49:29AM +0200, ivan marchesini wrote:
> Ciao a tutti, > sapete per caso dirmi quale può essere il metodo migliore per vedere che > la stringa della chiamata che qgis sta facendo al server wms/wfs di > turno...?? Se hai accesso al server WMS guarda i log del server web (es. Apache). Se usi Qgis su Linux puoi usare uno sniffer di rete, ti consiglio sniffit da lanciare (come root) con sintassi del tipo: sniffit -t <indirizzo_ip_o_nome_server_wms> Ctrl-C per terminare. Per ogni connessione al server viene creato un file dentro il quale vedi la stringa. Per Windows ci dovrebbero essere analoghi programmi di "sniffing". -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
On Tue, 10 Aug 2010 10:58:49 +0200, Niccolo Rigacci wrote
> Se usi Qgis su Linux puoi usare uno sniffer di rete, ti consiglio > sniffit da lanciare (come root) con sintassi del tipo: > > sniffit -t <indirizzo_ip_o_nome_server_wms> > > Ctrl-C per terminare. Per ogni connessione al server viene creato > un file dentro il quale vedi la stringa. > > Per Windows ci dovrebbero essere analoghi programmi di > "sniffing". > oppure, se ti vuoi divertire per davvero (suppongo tu usi Linux) ti installi WireShark. dopo di che, tramite goduriosa intefaccia GUI, puoi agevolmente ispezionare tutti i singoli pacchetti HTTP che entrano/escono dalla tua scheda di rete, sia in modo "umanamente" leggibile, sia a livello del singolo byte esadecimale, compresi tutti gli ACK/NACK del caso io personalmente ho capito *veramente* come funziona HTTP proprio passando un paio di giornate a divertirmi con WireShark ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |