Salve, premetto che non sono un programmatore, ho una discreta esperienza nell'utilizzo di QGIS e volevo tentare di avvicinarmi al mondo del webgis.
Ho quindi installato in una macchina virtuale Ubuntu 13.4, installato QGIS E QGIS SERVER 2.0 riuscendo senza troppi problemi ad avviare dei servizi WMF utilizzando dei files .qgs da me creati, li ho caricati in QGIS e tutto ha funzionato. A questo punto ho scaricato dal sito //github.com il file compresso di QGIS WEB CLIENT, ed entrando in Ubuntu da root ho creato il percorso "/home/web/qgis-web-client" ed estratto all'interno di esso il contenuto del file "QGIS-Web-Client-master.zip", pensando di semplificare il tutto visto che è proprio il percorso predisposto nei files index.html ed index.xml. Ho cercato di eseguire queste operazioni: cp apache-conf/qgis-web-client.conf.tmpl apache-conf/qgis-web-client.conf Update the paths in the copied file then: cd /etc/apache2/sites-available/ ln -s <path to apache-conf/qgis-web-client.conf> . sudo a2enmod rewrite sudo a2ensite qgis-web-client.conf sudo /etc/init.d/apache2 reload 1. Check the symlink in cgi-bin is correct. 2. Check the QGIS libs are in your /etc/ld.so.conf path 3. Copy site/index.xml and check paths match your system OR Modify index.html and point your browser to that Innanzi tutto non ho capito cosa si intende nel "Check the QGIS libs are in your /etc/ld.so.conf path", ho pensato di correggere il contenuto del file "/etc/ld.so.conf.d/libc.conf" in questo modo: # libc default configuration /usr/lib/qgis /usr/local/lib Il problema è che nonostante ho provato diverse combinazioni nella correzione dei percorsi all'interno dei files: qgis-web-client.conf, index.html, index.xml, GlobalOptions.js e GISProjectListing.js, riesco soltanto a visualizzare la finestra corretta di qgis browser che tenta continuamente di caricare la mappa senza risultati... Vi chiedo gentilmente di aiutarmi, magari postandomi degli esempi dei files (funzionanti) nei quali dovrei modificare i percorsi, oppure dandomi dei suggerimenti che mi aiutino ad individuare i miei errori, grazie! |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 16/10/2013 01:21, Paolo Canonico ha scritto: > Salve, premetto che non sono un programmatore, ho una discreta esperienza > nell'utilizzo di QGIS e volevo tentare di avvicinarmi al mondo del webgis. > Ho quindi installato in una macchina virtuale Ubuntu 13.4, installato QGIS E > QGIS SERVER 2.0 riuscendo senza troppi problemi ad avviare dei servizi WMF > utilizzando dei files .qgs da me creati, li ho caricati in QGIS e tutto ha > funzionato. Salve. Io trovo LizMap molto piu' semplice da configurare. Per QWC, all'ultimo GFOSS Day e' stato presentato uno strumento di configurazione via web che pare molto ben fatto. Cordiali saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlJgz68ACgkQ/NedwLUzIr6ergCfcisG45Wlewb31Bk/RxmCyZkK ffQAoJbNkw+nXHY1BKjRp4aAZJ1tzH13 =1rKy -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Paolo Canonico
Premesso che non conosco assolutamente i sistemi webclient di qgis. E quindi non posso darti delle indicazioni puntuali e esatte. Posso darti pero' delle regole di massima da cui spero che tu possa trarre quanlche indizio utile per risolvere i tuoi problemi. Il tuo infatti sembra piuttosto un problema a monte rispetto al client che usi.Prima pero' una premessa: a me non risulta questo percorso: /usr/lib/qgis mi risulta invece che qgis si installi in /usr/local/
per cui verifica che tale percorso sia corretto. Poi, passando a la questione web: Se il client non riesce a collegarsi vuol dire cheQuesto fa' si' che non basta copiare la roba in una zona che è esposta sul web, ma occorre copiarla nelle giuste cartelle e darlgi i giusti diritti. Altrimenti il server web interpreta che te sei un utente fraudolento e rifiuta di eseguire i tuoi comandi. Ad esmepio potrebbe essere un problema di cross-domain. Se te invochi la tua macchina per IP e i settaggi di partenza sono localhost potrebbe scattare un meccanismo di rifiuto per il cross-domain. Se è cosi' lo risolvi usando l'invocazione giusta o impostando sui file di configurazione le corrette url. Il fatto che il servizio wms funziona dal client qgis dimostra solo che la tua cgi viene eseguita dal server web e i suoi risultati ti ritornano.Ma una invocazione wms da qgis è ben diversa perche' essa chiama una url e riceve direttamente un risultato. Quando passi dal client qgis, invece antelponi nel mezzo un altro aggeggio. E' come una pila di bicchieri. Un bicchiere si tiene bene in mano. Ma se tieni un bicchiere con sopra appoggiato un altro bicchiere i movimenti devono essere sincronizzati altrimenti cade. Quindi devi verificare che tutto sia sincronizzato, in particolare le url e tutto sia eseguito nelle cartelle giuste e con i giusti diritti. Quindi devi verificare che il server web accetti anche di invocare le url che gli chiede il tuo web-client. Per questo collegati con un browser firefox, installati se non lo hai gia' firebug, abilita l'opzione NET, con essa guarda che url invoca il tuo client quando parte e tenta di collegarti e prova a chiamarle direttamente dal browser, per vedere che errore ritornano. Di solito su internet la configurazione piu' semplice è anche quella che ti espone maggiormente ai rischi usuali. di cui tutti i giorni si sente parlare. Ad esempio: seziona rigorosamente le parti dove si puo' eseguire programmi cgi da quelle dove si puo' esporre pagine internet. Non tenere i dati nelle parti esposte su internet, rimuovi la possibiltia' d fare browsing, etc... Tutte cose se sono l'abc se si vuole pubblicare su internet. Altrimenti uno si ritrova con la macchina "appestata" e poi, non essendo pratico dell'ambiente ha difficolta' a risolvere la faccenda. Il giorno 16 ottobre 2013 01:21, Paolo Canonico <[hidden email]> ha scritto: Salve, premetto che non sono un programmatore, ho una discreta esperienza -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Vi ringrazio per i consigli, ho capito che devo approfondire meglio il funzionamento di apache e dei servizi web, settore che ho affrontato pochissimo. Nel frattempo seguirò anche il consiglio di Paolo Cavallini riguardo l'utilizzo di LizMap.
A presto! Paolo |
In reply to this post by Andrea Peri
ciao Andrea
2013/10/18 Andrea Peri <[hidden email]>: > > Prima pero' una premessa: > a me non risulta questo percorso: > /usr/lib/qgis > > mi risulta invece che qgis si installi in > > /usr/local/ > > per cui verifica che tale percorso sia corretto. su /usr/local in genere finisce tutto quanto non viene installato da pacchetti standard. Quindi molto probabilmente nel tuo caso QGIS l'hai compilato da codice sorgente. ciao p -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti skype: capooti _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Al seguente link la presentazione dell'applicazione presentata al GFOSS Day. Purtroppo non sarà pubblicamente disponibile prima di un mesetto... giovanni Il giorno 18 ottobre 2013 09:23, Paolo Corti <[hidden email]> ha scritto: ciao Andrea Giovanni Allegri http://about.me/giovanniallegri blog: http://blog.spaziogis.it GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Paolo Corti
Si, compilo tutto dai sorgenti. Il giorno 18 ottobre 2013 09:23, Paolo Corti <[hidden email]> ha scritto: ciao Andrea -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |