Salve, per motivi di studio e di ricerca nel campo dei trasporti volevo provare a fare un piccolo web gis che mi permetta di visualizzare dei tracciati di infrastrutture. Volevo sapere se esiste un tutorial o una guida che mi aiuti a realizzare in modo facile e gratuito il web gis. Grazie anticipatamente per la vostra disponibilità, Migliori Saluti ---------------------------------------------------------- 90128, Palermo ---- |
Il 13 luglio 2011 14:48, Antonino Lo Burgio <[hidden email]> ha scritto:
> Salve, > ciao > > Volevo sapere se esiste un tutorial o una guida che mi aiuti a realizzare in > modo facile e gratuito il web gis. > la tua richiesta è un po' troppo generale, hai già in mente quali tecnologie utilizzare? quali sono i risultati che vorresti ottenere? che tipologia di dati hai a disposizione e cosa devi farci su (visualizzazione e/o interrogazione)? > > Migliori Saluti > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Ciao,
io ho già degli shape file in cui ho dei tracciati e cliccandoci sopra mi vengono fornite delle informazioni (lunghezza tracciato, velocità di percorrenza, ecc.). Quello che vorrei fare è trasferire questo gis on line, magari potendo accendere o spegnere i tematismi. Non ho mai trattato l'argomento web gis, per questo vorrei un vostro aiuto. Voglio realizzare un qualcosa di molto semplice che posso riversare in uno spazio web comprato online (aruba). Grazie, A. -----Messaggio originale----- Da: Luca Delucchi [mailto:[hidden email]] Inviato: mercoledì 13 luglio 2011 16.29 A: Antonino Lo Burgio Cc: [hidden email] Oggetto: Re: [Gfoss] Contatto dal sito GFOSS.it per supporto Il 13 luglio 2011 14:48, Antonino Lo Burgio <[hidden email]> ha scritto: > Salve, > ciao > > Volevo sapere se esiste un tutorial o una guida che mi aiuti a realizzare in > modo facile e gratuito il web gis. > la tua richiesta è un po' troppo generale, hai già in mente quali tecnologie utilizzare? quali sono i risultati che vorresti ottenere? che tipologia di dati hai a disposizione e cosa devi farci su (visualizzazione e/o interrogazione)? > > Migliori Saluti > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org -- Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f Sponsor: Last minute Torre Pedrera di Rimini: gestione familiare, pasta fatta in casa tutti i giorni, pesce a pranzo e cena, 3 menu'. Climatizzato, parcheggio, formule all inclusive. Clicca qui: <a href="http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid674&d-7">http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid674&d-7 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Il giorno 13/lug/2011, alle ore 17.02, Antonino Lo Burgio ha scritto:
consiglio anche di iniziare a far funzionare il tuo webgis in locale, installandoti una versione di Apache comprensiva di Mapserver, e quando sei soddisfatto provvederai poi a passare su web server remoto. Io personalmente non ho approfondito molto il discorso di trasferire su server remoto Aruba (che dovra' essere ovviamente linux senno' con Aruba non hai Apache) un webgis pmapper, poiche' Aruba e' piuttosto "rigido" con le impostazioni del proprio web server. Penso che tu possa trovare di meglio, ma qualcun altro ti potra' consigliare meglio di me. Ciao Marco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Il 13 luglio 2011 17:24, GEOgrafica <[hidden email]> ha scritto:
> > Il giorno 13/lug/2011, alle ore 17.02, Antonino Lo Burgio ha scritto: > > Quello che vorrei fare è trasferire questo gis on line, magari potendo > accendere o spegnere i tematismi. > Non ho mai trattato l'argomento web gis, per questo vorrei un vostro aiuto. > Voglio realizzare un qualcosa di molto semplice che posso riversare in uno > spazio web comprato online (arub > > Mio parere personale: utilizza Pmapper, che e' decisamente facile da > configurare. Trovi istruzioni e tutorial direttamente nel sito > dedicato: http://www.pmapper.net/ > consiglio anche di iniziare a far funzionare il tuo webgis in locale, > installandoti una versione di Apache comprensiva di Mapserver, e quando sei > soddisfatto provvederai poi a passare su web server remoto. Si, per esperienza Pmapper è ottimo per chi comincia. Ovviamente ha i suoi pregi ed i suoi difetti, per questo dovresti illustrarci in dettaglio quello che devi fare. > Io personalmente non ho approfondito molto il discorso di trasferire su > server remoto Aruba (che dovra' essere ovviamente linux senno' con Aruba non > hai Apache) un webgis pmapper, poiche' Aruba e' piuttosto "rigido" con le > impostazioni del proprio web server. Mi potrei sbagliare, ma non penso sia attualmente possibile avere Pmapper su Aruba. Ti server mapscript e altre cose che non è possibile mettere con il classico "spazio web". Usando OpenLayers e usando i dati in cache, potresti usarlo per un semplice visualizzatore. Discorso a parte se prendi un server virtuale..li puoi fare quello che vuoi :) Ciao L. -- Luca Casagrande twitter: lucacasagrande _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Per darvi meglio l'idea di cosa voglio fare ecco un link di un web gis che
ho trovato. http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/mobilita_guest.html Ciao -----Messaggio originale----- Da: [hidden email] [mailto:[hidden email]] Inviato: mercoledì 13 luglio 2011 17.33 A: GEOgrafica Cc: Antonino Lo Burgio; [hidden email] Oggetto: Re: [Gfoss] R: Contatto dal sito GFOSS.it per supporto Il 13 luglio 2011 17:24, GEOgrafica <[hidden email]> ha scritto: > > Il giorno 13/lug/2011, alle ore 17.02, Antonino Lo Burgio ha scritto: > > Quello che vorrei fare è trasferire questo gis on line, magari potendo > accendere o spegnere i tematismi. > Non ho mai trattato l'argomento web gis, per questo vorrei un vostro aiuto. > Voglio realizzare un qualcosa di molto semplice che posso riversare in uno > spazio web comprato online (arub > > Mio parere personale: utilizza Pmapper, che e' decisamente facile da > configurare. Trovi istruzioni e tutorial direttamente nel sito > dedicato: http://www.pmapper.net/ > consiglio anche di iniziare a far funzionare il tuo webgis in locale, > installandoti una versione di Apache comprensiva di Mapserver, e quando sei > soddisfatto provvederai poi a passare su web server remoto. Si, per esperienza Pmapper è ottimo per chi comincia. Ovviamente ha i suoi pregi ed i suoi difetti, per questo dovresti illustrarci in dettaglio quello che devi fare. > Io personalmente non ho approfondito molto il discorso di trasferire su > server remoto Aruba (che dovra' essere ovviamente linux senno' con Aruba non > hai Apache) un webgis pmapper, poiche' Aruba e' piuttosto "rigido" con le > impostazioni del proprio web server. Mi potrei sbagliare, ma non penso sia attualmente possibile avere Pmapper su Aruba. Ti server mapscript e altre cose che non è possibile mettere con il classico "spazio web". Usando OpenLayers e usando i dati in cache, potresti usarlo per un semplice visualizzatore. Discorso a parte se prendi un server virtuale..li puoi fare quello che vuoi :) Ciao L. -- Luca Casagrande twitter: lucacasagrande -- Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f Sponsor: Last minute Torre Pedrera di Rimini: gestione familiare, pasta fatta in casa tutti i giorni, pesce a pranzo e cena, 3 menu'. Climatizzato, parcheggio, formule all inclusive. Clicca qui: <a href="http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid673&d-7">http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid673&d-7 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Ciao Antonino,
visto l'esempio...mi sento chiamato in causa (in senso buono ovviamente). Questo servizio si basa sull'interazione (in php) tra le mappe di google e un db mysql. Le informazioni geografiche che vedi sono inserite dagli utenti come geotag e registrate nel db. Per realizzare un servizio analogo ti serve uno spazio db (anche postgres va bene ovviamente) ed un po' di script in php. Diverso è se vuoi pubblicare dei dati geografici già in tuo possesso (come scrivi nella tua mail)...per cui dovresti affiancarti a mapserver o geoserver ed un framework webgis come pmapper o una semplice pagina web con openlayers. Ciao, Claudio Il giorno 13/lug/2011, alle ore 17.41, Antonino Lo Burgio ha scritto: > Per darvi meglio l'idea di cosa voglio fare ecco un link di un web gis che > ho trovato. > http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/mobilita_guest.html > Ciao > > -----Messaggio originale----- > Da: [hidden email] [mailto:[hidden email]] > Inviato: mercoledì 13 luglio 2011 17.33 > A: GEOgrafica > Cc: Antonino Lo Burgio; [hidden email] > Oggetto: Re: [Gfoss] R: Contatto dal sito GFOSS.it per supporto > > Il 13 luglio 2011 17:24, GEOgrafica <[hidden email]> ha scritto: >> >> Il giorno 13/lug/2011, alle ore 17.02, Antonino Lo Burgio ha scritto: >> >> Quello che vorrei fare è trasferire questo gis on line, magari potendo >> accendere o spegnere i tematismi. >> Non ho mai trattato l'argomento web gis, per questo vorrei un vostro > aiuto. >> Voglio realizzare un qualcosa di molto semplice che posso riversare in uno >> spazio web comprato online (arub >> >> Mio parere personale: utilizza Pmapper, che e' decisamente facile da >> configurare. Trovi istruzioni e tutorial direttamente nel sito >> dedicato: http://www.pmapper.net/ >> consiglio anche di iniziare a far funzionare il tuo webgis in locale, >> installandoti una versione di Apache comprensiva di Mapserver, e quando > sei >> soddisfatto provvederai poi a passare su web server remoto. > > Si, per esperienza Pmapper è ottimo per chi comincia. Ovviamente ha i > suoi pregi ed i suoi difetti, > per questo dovresti illustrarci in dettaglio quello che devi fare. > >> Io personalmente non ho approfondito molto il discorso di trasferire su >> server remoto Aruba (che dovra' essere ovviamente linux senno' con Aruba > non >> hai Apache) un webgis pmapper, poiche' Aruba e' piuttosto "rigido" con le >> impostazioni del proprio web server. > > Mi potrei sbagliare, ma non penso sia attualmente possibile avere > Pmapper su Aruba. > Ti server mapscript e altre cose che non è possibile mettere con il > classico "spazio web". > Usando OpenLayers e usando i dati in cache, potresti usarlo per un > semplice visualizzatore. > Discorso a parte se prendi un server virtuale..li puoi fare quello che vuoi > :) > > Ciao > L. > > -- > Luca Casagrande > twitter: lucacasagrande > > > > -- > Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f > > Sponsor: > Last minute Torre Pedrera di Rimini: gestione familiare, pasta fatta in casa tutti i giorni, pesce a pranzo e cena, 3 menu'. Climatizzato, parcheggio, formule all inclusive. > Clicca qui: <a href="http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid673&d-7">http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid673&d-7 > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 527 iscritti al 7.7.2011 Claudio Schifani Phd in Pianificazione Urbana e Territoriale _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
In reply to this post by Antonino Lo Burgio
Il 13 luglio 2011 17:02, Antonino Lo Burgio <[hidden email]> ha scritto:
> Ciao, > io ho già degli shape file in cui ho dei tracciati e cliccandoci sopra mi > vengono fornite delle informazioni (lunghezza tracciato, velocità di > percorrenza, ecc.). > Quello che vorrei fare è trasferire questo gis on line, magari potendo > accendere o spegnere i tematismi > Non ho mai trattato l'argomento web gis, per questo vorrei un vostro aiuto. io userei openlayers, puoi fare una prova col plugin di QGIS OGR2Layers (se usi qgis 1.7 ricordati di modificare lo stile utilizzando quello vecchio, quello nuovo non è ancora supportato). Ti basta caricare gli shape in QGIS e avviare il Plugin, hai alcune scelte e poi ottieni una pagina html con il codice Openlayers necessario, per abbellirlo poi dovrai studiarti un goccetto di html, javascript e openlayers > Grazie, > A. > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
io userei openlayers, puoi fare una prova col plugin di QGIS
OGR2Layers (se usi qgis 1.7 ricordati di modificare lo stile utilizzando quello vecchio, quello nuovo non è ancora supportato). Scusate un incremento di domande, ma anch'io da inesperto ho fatto qualche prova con OGR2Layers e ho 2 dubbi: - per stile intendi l'opzione "Map Base Layer" e quindi evitare il WMS che in effetit ho provato e mi da problemi? - ho provato a fare tre esportazioni con elementi areali sovrapposti, aree e linee e aree e punti. Per il primo nessun problema, ma non ho avuto risultati con linee e punti pur seguendo sempre la stessa procedura. COsa sbaglio? grazie Iacopo _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Il 14 luglio 2011 09:36, <[hidden email]> ha scritto:
> Scusate un incremento di domande, ma anch'io da inesperto ho fatto qualche > prova con OGR2Layers e ho 2 dubbi: > - per stile intendi l'opzione "Map Base Layer" e quindi evitare il WMS che > in effetit ho provato e mi da problemi? no lo stile dei layer vettoriali > - ho provato a fare tre esportazioni con elementi areali sovrapposti, aree > e linee e aree e punti. Per il primo nessun problema, ma non ho avuto > risultati con linee e punti pur seguendo sempre la stessa procedura. COsa > sbaglio? > mmm strano, potresti mandarmi una esempio dei file che usi? PS potresti anche dirmi, versione di qgis, gdal e sistema operativo > grazie > > Iacopo > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
In reply to this post by Luca Delucchi
Chiedo venia. Come spesso capita l'errore è tutto mio. Il vettoriale delle
linee per me era in Roma 40, ma evidentemente con qualche errore e quindi mi finiva lontano dai confini del poligono su cui si doveva sovrapporre, ma l'esportazione funziona a dovere. Iacopo >> - ho provato a fare tre esportazioni con elementi areali sovrapposti, >> aree >> e linee e aree e punti. Per il primo nessun problema, ma non ho avuto >> risultati con linee e punti pur seguendo sempre la stessa procedura. >> COsa >> sbaglio? >> > > mmm strano, potresti mandarmi una esempio dei file che usi? _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
In reply to this post by Antonino Lo Burgio
Ciao,
"non funziona" non aiuta a capire il problema, puoi postare l'eventuale messaggio d'errore? -- Giovanni -- 2011/7/20 Antonino Lo Burgio <[hidden email]>: > Ciao, > > ho installato qgis 1.7 ma OGR2Layer non mi funziona. > > Forse dovrei installare la versione 1.6 dove posso trovarla? > > Grazie > > > ---- > Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP > autenticato? GRATIS solo con Email.it > > Sponsor: > Speciale famiglie in hotel per bambini a Riccione, Rimini e Misano con > Costahotels.Bambini gratis! > Clicca qui > > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 527 iscritti al 7.7.2011 > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Invece per quanto riguarda questo errore
Cluster Strategy support only vector point -----Messaggio originale----- Da: Giovanni Manghi [mailto:[hidden email]] Inviato: mercoledì 20 luglio 2011 13.48 A: Antonino Lo Burgio Oggetto: Re: [Gfoss] Contatto dal sito GFOSS.it per supporto > Oppure > New symbology is not yet implement, it'll be soon ready questo é facile, devi usare la vecchia simbologia, almeno fino a quando la nuova non sará sipportata nel plugin. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
In reply to this post by Antonino Lo Burgio
Ciao Antonino,
è raro che qualcuno risponda a domande così generiche. Se sei in alto mare è meglio che chiedi se qualcuno sa consigliarti un buon tutorial piuttosto che rischiare l'ostracismo. Io che non ho mai lavorato con open layers per curiosità ho inserito in google "openlayers tutorial", mi ha mandato alla wiki di OpenLayers, dove trovi molti esempi: http://openlayers.org/dev/examples/ e per la tua domanda specifica: http://openlayers.org/dev/examples/gml-layer.html Guardati il sorgente HTML, è molto semplice. I browser con "File|Save as" dovrebbero salvarti in locale la pagina dell'esempio con tanto di css e librerie linkate (nello specifico, openlayers.js). Non ti salva il file gml perché il suo riferimento non è contenuto in un tag HTML ma all'interno di codice javascript. Guarda il codice, è il modo migliore per imparare. Con questo non voglio dire che non si debba leggere prima la documentazione ;) Buon lavoro Sig Il giorno ven, 22/07/2011 alle 17.01 +0200, Antonino Lo Burgio ha scritto: > Ciao, > > se ho un file GML o GeoJson come faccio a metterlo in openlayer. > > Ho scaricato dal sito openlayer.org un file zip che contiene delle > librerie. > > Ora cosa debbo fare? > > Come si utilizzano gli esempi che si visualizzano sul sito openlayer? > > Grazie _____________ PRIVACY Le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo e' consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo ad eliminarlo dal Suo Sistema e a distruggere le varie copie o stampe, dandone gentilmente comunicazione all’indirizzo mail del mittente. Ogni utilizzo improprio e' contrario ai principi del D.lgs 196/03 e alla legislazione europea (Direttiva 2002/58/CE). PRIVACY Le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo e' consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo ad eliminarlo dal Suo Sistema e a distruggere le varie copie o stampe, dandone gentilmente comunicazione all’indirizzo mail del mittente. Ogni utilizzo improprio e' contrario ai principi del D.lgs 196/03 e alla legislazione europea (Direttiva 2002/58/CE). _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
In reply to this post by Antonino Lo Burgio
Il 21 luglio 2011 18:49, Antonino Lo Burgio <[hidden email]> ha scritto:
> Ciao, > > se voglio caricare i dati di uno shp su openlayer come debbo trasformare lo > shp e in quale cartelle di openlayer debbo inserirlo per visualizzare il > layer e la legenda? > lo devi trasformare in gml o geojson o kml, maggiori info qui [0] > Grazie > [0] http://openlayers.org/dev/examples/ -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
In reply to this post by Antonino Lo Burgio
Il 01 agosto 2011 16:40, Antonino Lo Burgio <[hidden email]> ha scritto:
> > > Ciao, ciao > Importando dei SHP su QGIS li vedo in posizione corretta, quando lancio il > plugin e apro il link alcuni layer li vedo in posizione corretta altri al > posto di essere in sicilia vengono posizionati in Africa. > > Ho provato ad impostare a tutti i layer lo stesso sistema di riferimento ma > no cambia nulla. Cosa sbaglio? > c'è sicuramente qualcosa che non torna nel sistema di riferimento (penso nei dati di input) sei sicuro di aver settato il sistema di riferimento corretto? Puoi provare a non impostare la riproiezione al volo e vedere se i layer realmente si sovrappongono? > Grazie anticipatamente. > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Ciao Luca,
grazie per il consiglio, ma purtroppo su QGIS li vedo ben posizionati ma appena li trasformo alcuni vanno per i fatti propri. La cosa strada e che si posizionano relativamente tra di loro in modo corretto ma in termini assoluti traslati. Ho dato un lo stesso riferimento sia al progetto che ai layer, in particolare ho dato EPSG:4326 - WGS 84. Mi sono accorto che i layer che non apre sono layer che ho importato da un da un file KML di google earth. Un'altra cosa che non capisco è perché non mi fa visualizzare la mappa quando il file geojson e un po più grande (100kb). Grazie -----Messaggio originale----- Da: Luca Delucchi [mailto:[hidden email]] Inviato: lunedì 1 agosto 2011 16.48 A: Antonino Lo Burgio Cc: [hidden email] Oggetto: Re: [Gfoss] help Il 01 agosto 2011 16:40, Antonino Lo Burgio <[hidden email]> ha scritto: > > > Ciao, ciao > Importando dei SHP su QGIS li vedo in posizione corretta, quando lancio il > plugin e apro il link alcuni layer li vedo in posizione corretta altri al > posto di essere in sicilia vengono posizionati in Africa. > > Ho provato ad impostare a tutti i layer lo stesso sistema di riferimento ma > no cambia nulla. Cosa sbaglio? > c'è sicuramente qualcosa che non torna nel sistema di riferimento (penso nei dati di input) sei sicuro di aver settato il sistema di riferimento corretto? Puoi provare a non impostare la riproiezione al volo e vedere se i layer realmente si sovrappongono? > Grazie anticipatamente. > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org -- Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f Sponsor: LastMinute Agosto Sardegna, Sconti e Tariffe Personalizzate per ultime camere disponibili. Club Hotel Cala Rosa - Stintino, Tel 079520005 Clicca qui: <a href="http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid726&d=1-8">http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid726&d=1-8 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Il 01 agosto 2011 17:30, Antonino Lo Burgio <[hidden email]> ha scritto:
> Ciao Luca, ciao Antonino > grazie per il consiglio, > ma purtroppo su QGIS li vedo ben posizionati ma appena li trasformo alcuni > vanno per i fatti propri. La cosa strada e che si posizionano relativamente > tra di loro in modo corretto ma in termini assoluti traslati. Ho dato un lo > stesso riferimento sia al progetto che ai layer, in particolare ho dato > EPSG:4326 - WGS 84. beh questo è abbastanza normale ;-) > Mi sono accorto che i layer che non apre sono layer che ho importato da un > da un file KML di google earth. mmm, il KML è proprio un brutto formato. puoi provare a mandarmi un file originale? (puoi anche usare pastebin) > Un'altra cosa che non capisco è perché non mi fa visualizzare la mappa > quando il file geojson e un po’ più grande (100kb). ti da qualche errore? prova a debuggare con firebug o simile comunque è molto strano, io incomincio ad avere problemi (lentezza) se il file è > di 1MB > Grazie > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |