Ciao a tutti, sono nuovo nella lista per cui mi presento.
Mi chiamo Fabio Mantovani e sono un radioamatore di Bologna. Vengo al dunque. Sarei interessato a sapere se sono disponibili (liberamente sarebbe meglio, ma eventualmente anche a pagamento) dei DEM dell'Appennino emiliano, in particolare mi interesserebbe la zona di Gaggio Montano.
Possibilmente mi interesserebbero con buona risoluzione (e precisione), ho cercato un po' sugli archivi della mailing list e sul Geoportale dell'Emilia Romagna.
Mi e' sembrato di capire che:
- esistono dei DEM (o meglio degli "sfumi altimetrici") con risoluzione 5m dal GeoPortale ER. ( e soprattutto sono scaricabili? )
- esistono dei DEM di INGV con risoluzione 10m
- esistono dei DEM nazionali (PCN Minambiente) risoluzione 20m - esistono i DEM mondiali ASTER, risoluzione 30m I DEM in questione mi servirebbero per valutare le prestazioni di un'antenna. Il profilo del terreno circostante l'antenna infatti influenza le prestazioni sui collegamenti a lunga distanza.
Esistono programmi appositi che permettono di stimare statisticamente gli angoli di arrivo dei vari segnali, il problema alla base e' avere pero' dei buoni dati di elevazione.
In generale, mi aspetto che per la mia applicazione maggiore sia la risoluzione e migliore siano i risultati della simulazione.
Qualche tempo fa ho usato i DEM SRTM con risoluzione 90m, ma mi sono accorto che nella zona di mio interesse (terreno molto irregolare) è una risoluzione troppo bassa per avere dati accettabili.
Per ottenere i profili del terreno nelle varie direzioni ho usato MicroDEM.
Potete darmi qualche consiglio su quali DEM sono disponibili e scaricabili?
Grazie mille, Fabio _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Se ti interessa la parte dell'appennino sud al confine con la toscana, puoi fare riferimento anche al DTM di RT. Scaricabile dal portale della cartoteca di RT. E' un DTM 10metri di provenienza carta tecnica regionale a scala 1:10.000 (in gauss-boaga) In generale tieni presente che l'indicazione 10metri si riferisce alla larghezza planimetrica della cella, e questo , appunto ha impatto sulla risoluzione, ma non necessariamente una maggiore risoluzione implica una maggiore precisione. Dipende dalla precisione altimetrica del dato di partenza da cui il DTM è ricavato, e questo non necessariamente è legato alla larghezza della cella. La quale impatta invece sulla risoluzione. Il giorno 05 novembre 2013 15:23, Fabio IZ4AFW / NZ1W <[hidden email]> ha scritto:
-- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ciao Andrea, innanzi tutto ti ringrazio per la risposta.
Non sono molto pratico di GIS (lo avrete capito :) ), ho provato a guardare la Cartoteca di Regione Toscana ma mi sembra di capire che la cartografia, purtroppo, vada solo poco oltre il confine con l'Emilia... mi serviva una 15ina di km in piu' di copertura :)))
Se ho capito bene non posso scaricare il DEM 5m di Regione ER (ma solo consultarlo via web?).
Provero' a scaricare in qualche modo i 20m nazionali, dovrebbe cmq essere un miglioramento rispetto ai 90m SRTM che ho tentato di usare l'altra volta.
Grazie,
Fabio Il giorno 05 novembre 2013 16:14, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Che io sappia, i migliori Dem italiani disponibili gratuitamente sono quelli del SIT Puglia, da 8x8 metri. Direi comunque che per i tuoi scopi (ti consiglio di leggere qua, sebbene per un esperto come te la cosa dovrebbe essere risaputa) siano sufficienti i 20 metri del Geoportale Nazionale. Per scaricarli, devi collegarti al servizio WCS del PCN, e in Qgis (1.9 o superiore) eseguire "Aggiungi layer WCS" nel menu LAYER, magari dopo aver delimitato la zona con una shape comunale Istat. |
Grazie, vedro' di scaricare quanto prima i DEM a 20m con la procedura da te descritta.
Mi chiedevo cmq come mai i DEM a 5m della Regione Emilia Romagna non siano scaricabili, c'è un motivo dietro a questa scelta o è un limite tecnico?
Voglio dire, non sono scaricabili neppure a pagamento? Ho visto che altre regioni li mettono a disposizione senza tanti problemi...
Per quanto riguarda HFTA purtroppo ha un limite sul massimo numero di punti che può gestire, cercavo i dem a 5m perchè nel mio caso il terreno da modellare è molto irregolare soprattutto nelle vicinanze dell'antenna, per quanto riguarda il far field 20m ritengo che siano largamente sufficienti.
Grazie,
Fabio Il giorno 05 novembre 2013 20:22, Novarese <[hidden email]> ha scritto: Fabio IZ4AFW / NZ1W wrote/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
ciao, il DEM 5 metri storico della Regione Emilia-Romagna non è "scaricabile" dal geoportale per motivi tecnici che al momento non ci permettono di creare dei WCS (con dati float), ci arriveremo.http://www.regione.emilia-romagna.it/entra-in-regione/archivio-cartografico francesco Il giorno 06 novembre 2013 09:13, Fabio IZ4AFW / NZ1W <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
On Wed, Nov 06, 2013 at 09:20:26AM +0100, francesco marucci wrote:
> il DEM 5 metri storico della Regione Emilia-Romagna non è "scaricabile" dal > geoportale per motivi tecnici che al momento non ci permettono di creare > dei WCS (con dati float), ci arriveremo. > Pura curiosità: quali sono questi motivi tecnici? -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
ciao, da prove fatte qualche tempo fa sulla creazione di WCS su dati di tipo float non eravamo riusciti a venirne a capo, non funzionavano, non so dirti di piu' perche' non sono io ad occuparmene direttamente.ovviamente il nostro ambiente server è [ancora] esri, ma prima o poi arriviamo anche li (nel senso di sostituirlo...). grazie a tutti. saluti, francesco Il giorno 06 novembre 2013 17:36, Francesco P. Lovergine <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |