Ciao a tutti/e! Non riesco a trovare come si fa in QGIS una carta a linee proporzionali (con le larghezze delle linee proporzionali ai valori del flusso: passeggeri, tonnellate di merci, il numero dei voli ecc.). Con le "proprietà definite dai dati", poi "larghezza tratto" (per il campo scelto) ottengo linee più lunghe della linea iniziale e troppo larghe (coprono tutto lo schermo, impossibile da capire il disegno). La stessa cosa sia con unità mappa che con millimetri. Che altre impostazioni ci sarebbero e non so io trovare/utilizzare...oppure come si fa? Grazie, Gabriela _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il 09/11/2013 15:03, Gabriela Osaci Costache ha scritto:
> Con le "proprietà definite dai dati", poi "larghezza tratto" (per il campo scelto) > ottengo linee più lunghe della linea iniziale e troppo larghe (coprono tutto lo > schermo, impossibile da capire il disegno). La stessa cosa sia con unità mappa che > con millimetri. Che altre impostazioni ci sarebbero e non so io > trovare/utilizzare...oppure come si fa? si usano le espressioni (iconcina a lato dell'opzione), dividendo il valore della colonna per un numero appropriato a dare lo spessore corretto. saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Poichè il quesito posto da Gabriela Osaci Costache è, da un punto di vista applicativo, molto interessante e poichè la risposta di Paolo Cavallini è, come al solito, risolutiva, propongo di modificare e semplificare il titolo di questa discussione in "Linee di spessore proporzionale al valore di un Campo", per agevolare, fra qualche tempo, la ricerca mirata dell'oggetto della discussione da parte dei fruitori del Forum.
P.S. ...non rispondetemi di farlo, perchè non ho la più pallida idea di come si faccia ;-) |
In reply to this post by pcav
Ciao, Paolo! >Da: Paolo Cavallini <[hidden email]> >A: [hidden email] >si usano le espressioni (iconcina a lato dell'opzione), dividendo il valore della >colonna per un numero appropriato a dare lo spessore corretto. Grazie di cuore, ho risolto seguendo le tue indicazioni :-)). Rimangono ancora due problemi: 1) QGIS non fa la legenda (che significato quantitativo ha ogni larghezza/spessore della linea)...oppure non so io richiederla; 2) non so come posso mettere una freccia verso il punto di arrivo, per indicare il senso del movimento (in QGIS, non in Inkscape). Saluti e grazie, Gabriela _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 09/11/2013 22:11, Gabriela Osaci Costache ha scritto: > 1) QGIS non fa la legenda (che significato quantitativo ha ogni larghezza/spessore > della linea)...oppure non so io richiederla; questo non credo sia possibile al momento > 2) non so come posso mettere una freccia verso il punto di arrivo, per indicare il > senso del movimento (in QGIS, non in Inkscape). con un simbolo di fine linea. saluti. - -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlJ/3ccACgkQ/NedwLUzIr4QVACggFHNkrHxocHmu9Cr2Vd5dgcc iE4An0Jp6LXbYGBIHk3iL+NcEEsNjs23 =u2IA -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ciao, Paolo! Da: Paolo Cavallini <[hidden email]> A: [hidden email] Inviato: Domenica 10 Novembre 2013 21:25 Oggetto: Re: [Gfoss] carta di flusso (a linee proporzionali) in QGIS >questo non credo sia possibile al momento Peccato... il programma gratuito Philcarto crea questo tipo di legenda, ma questo è un programma di cartografia assistita dal computer, non di GIS. >con un simbolo di fine linea. Trovato, grazie mille! Saluti e grazie, Gabriela _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |