DTM: Calcolo dell'esagerazione verticale di un DTM

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
1 message Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

DTM: Calcolo dell'esagerazione verticale di un DTM

Francesco Massa
Buongiorno a tutti
Ho realizzato un DTM con GRASS e ora mi trovo a dover applicare un'esagerazione verticale della mia superficie per produrre un'immagine 3D dei miei dati su NVIZ.
Vorrei applicare un fattore di esagerazione tale da ottenere un dato "reale" (rapporto 1:1): qualcuno di voi è a conoscenza di una formula per calcolare la corretta esagerazione verticale da applicare al DTM?

Il mio DTM ha un'estensione planare di 11700m X 11303m
Le quote hanno un range di 1200m

Ho pensato di fare il rapporto tra l'estensione planare fratto il quadrato del range in quota, il tutto sotto radice... risultato 9,5.
Mi sembra un'esagerazione un po'...esagerata! :-)

Il mio ragionamento è corretto? Qualcuno ha qualche idea meno empirica?

Grazie

Francesco Massa
Dip.Te.Ris. - Università di Genova




_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011