Chiedo aiuto: devo importare una cartografia (CTR 5.000
della Regione Veneto) in DXF ma, una volta caricata, viene visualizzata tutta
la legenda a margine, esternamente ad essa (che perciò si sovrappone e
interferisce con il quadrante adiacente). Purtroppo mi risulta che venga incorporata come unico layer
e pertanto non è possibile decidere quali elementi caricare né, una volta
caricati, non visualizzarne alcuni. I layer vengono visualizzati solo andando nella scheda di
controllo dello stile ed efftuando la categorizzazione: a quel punto
bisognerebbe trovare quelli giusti e impostare la trasparenza al 100%. Qualcuno sa dirmi se c’è un modo per
accendere/spegnere questi layer “nascosti” o addirittura non
importarli, senza ricorrere a sistemi “artigianali” come quello che
ho descritto io? Grazie, ____________________________________________________ SEZIONE BACINO IDROGRAFICO BRENTA
BACCHIGLIONE Sezione di Vicenza Settore Servizio
Forestale Contra' Mure San Rocco, 51 - 36100 -
VICENZA Tel.: 0444 33-7071 Fax: 0444 33-7097 Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 si precisa che le informazioni contenute nel messaggio e negli eventuali allegati sono riservate al/ai destinatario/i indicato/i. Nel caso di erroneo recapito, si chiede cortesemente a chi legge di dare immediata comunicazione al mittente e di cancellare il presente messaggio e gli eventuali allegati. Si invita ad astenersi dall'effettuare: inoltri, copie, distribuzioni e divulgazioni non autorizzate del presente messaggio e degli eventuali allegati. ---------- According to Italian law (D.Lgs 196/2003) information contained in this message and any attachment contained therein is addressed exclusively to the intended recipient. If you have received this message in error would you please inform immediately the sender and delete the message and its attachments. You are also requested not to make copies, nor to forward the message and its attachments or disclose their content unless authorised. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Con Grass puoi usare il modulo v.in.dxf e selezionare il tematismo da importare (layer). Lo puoi fare anche indirettamente usando questo modulo attraverso l'interfaccia Qgis. Dott. Matteo Gabrielli Geologo _____________________________________________________________n° 450 O.G.R.U. fraz. Croce di Castiglione, 9 Città di Castello 06012 Perugia - Italia cell. 328.1970952 "Datemi un mondo selvaggio che nessuna civiltà possa tollerare." - Henry D. Thoreau Privacy: D.Lgs. N.196/03 Il Venerdì 28 Novembre 2014 8:52, Massimo Toigo <[hidden email]> ha scritto: Chiedo aiuto: devo importare una cartografia (CTR 5.000
della Regione Veneto) in DXF ma, una volta caricata, viene visualizzata tutta
la legenda a margine, esternamente ad essa (che perciò si sovrappone e
interferisce con il quadrante adiacente).
Purtroppo mi risulta che venga incorporata come unico layer
e pertanto non è possibile decidere quali elementi caricare né, una volta
caricati, non visualizzarne alcuni.
I layer vengono visualizzati solo andando nella scheda di
controllo dello stile ed efftuando la categorizzazione: a quel punto
bisognerebbe trovare quelli giusti e impostare la trasparenza al 100%.
Qualcuno sa dirmi se c’è un modo per
accendere/spegnere questi layer “nascosti” o addirittura non
importarli, senza ricorrere a sistemi “artigianali” come quello che
ho descritto io?
Grazie, Massimo
Toigo
____________________________________________________
Massimo Toigo
SEZIONE BACINO IDROGRAFICO BRENTA
BACCHIGLIONE
Sezione di Vicenza
Settore Servizio
Forestale
Contra' Mure San Rocco, 51 - 36100 -
VICENZA
Tel.: 0444 33-7071
Fax: 0444 33-7097
Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 si precisa che le informazioni contenute nel messaggio e negli eventuali allegati sono riservate al/ai destinatario/i indicato/i. Nel caso di erroneo recapito, si chiede cortesemente a chi legge di dare immediata comunicazione al mittente e di cancellare il presente messaggio e gli eventuali allegati. Si invita ad astenersi dall'effettuare: inoltri, copie, distribuzioni e divulgazioni non autorizzate del presente messaggio e degli eventuali allegati. ---------- According to Italian law (D.Lgs 196/2003) information contained in this message and any attachment contained therein is addressed exclusively to the intended recipient. If you have received this message in error would you please inform immediately the sender and delete the message and its attachments. You are also requested not to make copies, nor to forward the message and its attachments or disclose their content unless authorised. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Massimo Toigo
e' un problema tipico.
Ti consiglio di fare riferimento a spatialite_gui che ti puoi scaricare dal sito di spatialite. In essa troverai un utilissimo comando che si prende i DXF e li importa in spatialite smstandoli. Puoi scegliere di smistarli per strato o per foglio. In alternativa, una altra soluzione e' di fare la medesima operazione con ogr2ogr. Il quale addirittura ti importa anche la sua eventuale vestizione sotto forma di featurestyle. A. Il 28 novembre 2014 08:47, Massimo Toigo <[hidden email]> ha scritto: > Chiedo aiuto: devo importare una cartografia (CTR 5.000 della Regione > Veneto) in DXF ma, una volta caricata, viene visualizzata tutta la legenda a > margine, esternamente ad essa (che perciò si sovrappone e interferisce con > il quadrante adiacente). > > Purtroppo mi risulta che venga incorporata come unico layer e pertanto non è > possibile decidere quali elementi caricare né, una volta caricati, non > visualizzarne alcuni. > > I layer vengono visualizzati solo andando nella scheda di controllo dello > stile ed efftuando la categorizzazione: a quel punto bisognerebbe trovare > quelli giusti e impostare la trasparenza al 100%. > > Qualcuno sa dirmi se c’è un modo per accendere/spegnere questi layer > “nascosti” o addirittura non importarli, senza ricorrere a sistemi > “artigianali” come quello che ho descritto io? > > > > Grazie, Massimo Toigo > > > > > > ____________________________________________________ > > Massimo Toigo > > SEZIONE BACINO IDROGRAFICO BRENTA BACCHIGLIONE > > Sezione di Vicenza > > Settore Servizio Forestale > > Contra' Mure San Rocco, 51 - 36100 - VICENZA > > Tel.: 0444 33-7071 > > Fax: 0444 33-7097 > > > > ----- > Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 si precisa che le informazioni contenute nel > messaggio e negli eventuali allegati sono riservate al/ai destinatario/i > indicato/i. Nel caso di erroneo recapito, si chiede cortesemente a chi legge > di dare immediata comunicazione al mittente e di cancellare il presente > messaggio e gli eventuali allegati. Si invita ad astenersi dall'effettuare: > inoltri, copie, distribuzioni e divulgazioni non autorizzate del presente > messaggio e degli eventuali allegati. > > ---------- > According to Italian law (D.Lgs 196/2003) information contained in this > message and any attachment contained therein is addressed exclusively to the > intended recipient. If you have received this message in error would you > please inform immediately the sender and delete the message and its > attachments. You are also requested not to make copies, nor to forward the > message and its attachments or disclose their content unless authorised. > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Massimo Toigo
Salve.
Il 28/11/2014 08:47, Massimo Toigo ha scritto: > Chiedo aiuto: devo importare una cartografia (CTR 5.000 della Regione Veneto) in DXF Sei *sicure* che gli stessi dati non siano disponibili in un formato piu' adeguato all'uso GIS? Sarebbe sorprendente il contrario. Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Andrea Peri
Salve.
Il 28/11/2014 09:02, Andrea Peri ha scritto: > In essa troverai un utilissimo comando che si prende i DXF e li > importa in spatialite > In alternativa, una altra soluzione e' di fare la medesima operazione con > ogr2ogr. chi li ha provati estensivamente, puo' illustrarci, almeno in sintesi, meriti e demeriti dei due approcci? saluti, e grazie. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by pcav
Grazie delle info: sì, ho già importato in formato shape le stesse cartografie, ma il DXF contiene delle informazioni (il testo relativo alla toponomastica, le quote delle curve di livello e di punti rilevanti, la denominazione di valli e corsi d'acqua) non presenti nello shape.
Suggeriva altrimenti un mio collega di importare in Autocad il file, effettuare (sembra in modo molto semplice, ma non conosco Autocad) le modifiche desiderate attraverso l'eliminazione di elementi ridonadanti e poi risalvare... ma si tratta di tutt'altra cosa. Massimo Toigo -----Messaggio originale----- Da: [hidden email] [mailto:[hidden email]] Per conto di Paolo Cavallini Inviato: venerdì 28 novembre 2014 10.05 A: [hidden email] Oggetto: Re: [Gfoss] DXF e layer Salve. Il 28/11/2014 08:47, Massimo Toigo ha scritto: > Chiedo aiuto: devo importare una cartografia (CTR 5.000 della Regione Veneto) in DXF Sei *sicure* che gli stessi dati non siano disponibili in un formato piu' adeguato all'uso GIS? Sarebbe sorprendente il contrario. Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 ----- Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 si precisa che le informazioni contenute nel messaggio e negli eventuali allegati sono riservate al/ai destinatario/i indicato/i. Nel caso di erroneo recapito, si chiede cortesemente a chi legge di dare immediata comunicazione al mittente e di cancellare il presente messaggio e gli eventuali allegati. Si invita ad astenersi dall'effettuare: inoltri, copie, distribuzioni e divulgazioni non autorizzate del presente messaggio e degli eventuali allegati. ---------- According to Italian law (D.Lgs 196/2003) information contained in this message and any attachment contained therein is addressed exclusively to the intended recipient. If you have received this message in error would you please inform immediately the sender and delete the message and its attachments. You are also requested not to make copies, nor to forward the message and its attachments or disclose their content unless authorised. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by pcav
Il 28/11/2014 11:28, Massimo Toigo ha scritto:
> Grazie delle info: sì, ho già importato in formato shape le stesse cartografie, ma > il DXF contiene delle informazioni (il testo relativo alla toponomastica, le quote > delle curve di livello e di punti rilevanti, la denominazione di valli e corsi > d'acqua) non presenti nello shape. sicuro che non ci siano nella tabella associata? sarebbe davvero strano. saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
No, purtroppo, già verificato. Le informazioni testuali sono pochissime, altre mancano proprio, come pure le quote dei punti rilevanti, mentre le curve di livello sono quotate solo una volta, magari all'inizio del tratto, per cui il dato molto spesso non compare all'interno della visualizzazione che si sceglie.
-----Messaggio originale----- Da: [hidden email] [mailto:[hidden email]] Per conto di Paolo Cavallini Inviato: venerdì 28 novembre 2014 11.52 A: [hidden email] Oggetto: Re: [Gfoss] R: DXF e layer Il 28/11/2014 11:28, Massimo Toigo ha scritto: > Grazie delle info: sì, ho già importato in formato shape le stesse cartografie, ma > il DXF contiene delle informazioni (il testo relativo alla toponomastica, le quote > delle curve di livello e di punti rilevanti, la denominazione di valli e corsi > d'acqua) non presenti nello shape. sicuro che non ci siano nella tabella associata? sarebbe davvero strano. saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 ----- Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 si precisa che le informazioni contenute nel messaggio e negli eventuali allegati sono riservate al/ai destinatario/i indicato/i. Nel caso di erroneo recapito, si chiede cortesemente a chi legge di dare immediata comunicazione al mittente e di cancellare il presente messaggio e gli eventuali allegati. Si invita ad astenersi dall'effettuare: inoltri, copie, distribuzioni e divulgazioni non autorizzate del presente messaggio e degli eventuali allegati. ---------- According to Italian law (D.Lgs 196/2003) information contained in this message and any attachment contained therein is addressed exclusively to the intended recipient. If you have received this message in error would you please inform immediately the sender and delete the message and its attachments. You are also requested not to make copies, nor to forward the message and its attachments or disclose their content unless authorised. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by pcav
Non e' strano, semplicemente perche' il formato DXF non porta con se' tabelle di attributi Gis. Inoltre, nella trasformazione in shape da parte di Qgis, i testi del DXF vengono convertiti in punti dotati di attributo, proprio perche' in uno shapefile non esiste il concetto di testo "visualizzato". In altre parole, probabilmente nella mappa di Massimo non manca alcun testo, perche' sono banalmente "nascosti" nei punti di competenza. |
Il 28/11/2014 12:18, Sieradz ha scritto:
> / > pcav wrote >> sicuro che non ci siano nella tabella associata? sarebbe davvero strano > > / > > Non e' strano, semplicemente perche' il formato DXF non porta con se' > tabelle di attributi Gis. > > Inoltre, nella trasformazione in shape da parte di Qgis, i testi del DXF > vengono convertiti in punti dotati di attributo, proprio perche' in uno > shapefile non esiste il concetto di testo "visualizzato". > > In altre parole, probabilmente nella mappa di Massimo non manca alcun testo, > perche' sono banalmente "nascosti" nei punti di competenza. Se puo' essere utile, gvSIG e' in grado di importare testi (testo, altezza e rotazione) e quote (in un apposito campo Elevation) da DXF in 3D. OGR (e quindi QGIS) mi pare che non lo faccia ancora. ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by pcav
La spatialite GUI come dicevo, aggrega per codice layer oppure per tipo di geometria. E fa' append massivi. Ogr2ogr non ricordo se fa.queste cose. A. Il 28/nov/2014 10:05 "Paolo Cavallini" <[hidden email]> ha scritto:
Salve. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Free forum by Nabble | Edit this page |