|
Salve,
dopo tanto girovagare finalmente un approdo domestico...
ho letto un po' tutti i posts e le discussioni relative alla problematiche afferenti la conversione da cassini verso altri sistemi di coordinate geografiche ..ma non ho trovato una soluzione
la mia idea sarebbe questa
1) personalizzare il sistema di riferimento cassini in base alla mia zona (calabria) centro di emanazione Monte Bruto, coordinate; Roma40: Lat: 39° 08' 24.938", Long: 3° 58' 10.383"; Gauss Boaga:N 4333377.48, E 2642888.12; Bessel:Lat: 39° 08' 22.455", Long: 0° 54' 06.199"; ..non sono ancora riuscito a scoprire le falsa x e falsa y; (Non capisco molto di topografia :D)
2) sostituire i miei parametri locali in questa codifica:
PROJCS["Sphere_Cassini",
GEOGCS["GCS_Sphere",
DATUM["D_Sphere",SPHEROID["Sphere",6371000.0,0.0]],
PRIMEM["Greenwich",0.0],
UNIT["Degree",0.0174532925199433]],
PROJECTION["Cassini"],
PARAMETER["False_Easting",0.0],
PARAMETER["False_Northing",0.0],
PARAMETER["Central_Meridian",0.0],
PARAMETER["Scale_Factor",1.0],
PARAMETER["Latitude_Of_Origin",0.0],
UNIT["Meter",1.0]]
e in questa
+proj=cass +lat_0=0 +lon_0=0 +x_0=0 +y_0=0 +a=6371000 +b=6371000 +units=m +no_defs
e qui non so bene cosa mettere...
3) poi potrei usare questa definizione EPSG in almeno due modi:
a) inserire questa codifica in PostGis (tabella spatial_ref_sys) e usare la funzione ST_Transform(geometry comlumn, toSRID) per effettuare una trasformazione nel mio sistema di destinazione
b) effetturare la medesima operazione con ogr2ogr
qualcuno puo' dirmi se questa soluzione potrebbe funzionare (a parte la perdita di precisione) e in caso positivo aiutarmi nella definizione di cui al punto 2?
grazie
m.
|