Ciao a tutti, dovrei inserire un nuovo sistema di riferimento in qgis Si tratta del sistema di riferimento Cassini_Soldner (quello che usa il catasto) per la zona di Pordenone i parametri per questa zona sono: orig.long=12,5713380 orig.lat=45,9716180 falsex=0 falsey=0 scale=1 elissoide di riferimeto: bessel 1841 come si procede? grazie Non temiamo alcun confronto: Tiscali ha l'Adsl più veloce d'Italia!Risparmia con Tutto Incluso Light: Voce + Adsl 20 mega a soli 17,95 € al mese per 12 mesi.http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Il 27/05/2011 23.15, [hidden email] ha scritto:
> Ciao a tutti, > dovrei inserire un nuovo sistema di riferimento in qgis > > Si tratta del sistema di riferimento Cassini_Soldner (quello che usa > il catasto) > per la zona di Pordenone > i parametri per questa zona sono: > > orig.long=12,5713380 > orig.lat=45,9716180 > falsex=0 > falsey=0 > scale=1 > > elissoide di riferimeto: bessel 1841 > > come si procede? Prima di procedere ti manca pero' qualcos'altro: i parametri di trasformazione verso WGS84 (+towgs84=...). Inoltre, rispetto a quale datum sono definite le coordinate dell'origine? ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
On Sat, May 28, 2011 at 10:01:43AM +0200, Antonio Falciano wrote:
> >Si tratta del sistema di riferimento Cassini_Soldner (quello che usa > >il catasto) > >per la zona di Pordenone > >i parametri per questa zona sono: > > > >orig.long=12,5713380 > >orig.lat=45,9716180 > >falsex=0 > >falsey=0 > >scale=1 > > > >elissoide di riferimeto: bessel 1841 > > > >come si procede? > > Prima di procedere ti manca pero' qualcos'altro: i parametri di > trasformazione verso WGS84 (+towgs84=...). Inoltre, rispetto a quale > datum sono definite le coordinate dell'origine? > Faccenda rognosissima (e non solo con proj). Date le scale in gioco (1:2000-1:5000 bene che vada) i parametri di Helmert vanno calcolati su scala locale partendo da un grigliato di shift, ammesso e non concesso di avere il grigliato IGM + punti catastali disponibili per far corrispondere una griglia WGS84 alla materializzazione ufficiale. A quel punto tanto vale usare direttamente il grigliato in formato NTv2 ricavato dalla rete ufficiale. Non ho la più pallida idea di dove si reperisca però la rete di punti... Se qualcuno ne sa di più sarebbe utile condividerlo. -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |