Database poligoni quartieri italiani

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
2 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Database poligoni quartieri italiani

Andrea Peri
>> Buon giorno a tutti,
>>
>> per una applicazione web ho bisogno del database di conversione
>> "long/lat -> quartiere" relativo alle maggiori città italiane. Per
>> questo chiedo se qualcuno ha informazioni su dove sia reperibile
>> questo database che mappa i poligoni relativi ai quartieri cittadini
>> (dovrebbe essere uno shapefile).
>>
>
>immagino che tu intenda fare riferimento alle
>sezioni di censimento ISTAT
>- nelle aree urbane effettivamente tendono a
> coincidere con l'isolato (ma non sempre)
>- nelle aree "di campagna" invece i confini
> sono molto più fantasiosi (fiumi, strade ...)
> e ciascuna singola sezione può anche coprire
> una porzione di territorio molto ampia, se
> la densità di popolazione è bassa (case sparse ...)

Occorre vedere poi quale sia il reale obiettivo, perche' a cosa serva il "quartiere" non mi e' molto chiaro.
Infatti, nel DB Istat delle sezioni di censimento il nome delle strade non e' presente (se ricordo bene).

Un passaggio chiave, ad esempio e' capire che cosa si intende per "quartiere".

Ad esempio, una strada di primaria importanza, in ambito cittadino, ad esempio un viale, o anche una strada normale, ma rilevante, tale cioe' da conservare il proprio nome  anche oltre un incrocio con un'altra strada, si intende che faccia parte del medesimo quartiere ?

Guardando invece le sezioni di censimento:
In esse (se ricordo bene) in questo tipo di situazioni (centro di una citta' e strada con stesso nome da entrambe le parti di un incrocio), la sezione poteva cambiare (quasi sempre).
Per cui si aveva situazioni in cui la medesima strada (intesa come nome della strada) apparterrebbe a piu' sezioni di censimento (seppure limitrofe) . Analogamente Una sezione di censimento e' delimitata da piu' strade.


--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Database poligoni quartieri italiani

luca barbadoro
io ho avuto una esperienza simile di utilizzazione delle zone censuarie istat.... essendo per un ente ho ottenuto dalla provincia (ufficio statistico) gli shape delle zone censuarie istat, su cui sono costruite (solitamente) le zone traffico (PUT). la relazione topologica è fondamentale per successive elaborazioni. nel mio caso i quartieri erano le zone tempi, aggregazione delle zone traffico.
gli shape istat hanno associato la rilevazione censuaria (ultima 2001) con residenti, tipologie spostamento ecc....
se la richiesta proviente da un ente (tipo comune)  il rilascio dei dati
dalla provincia è gratuito.

Dott. Luca Barbadoro

Cell:  3337492444
Mail:  [hidden email]
Fax:   003907211830128
Skype: lucabarbadoro

Il 03/09/2010 12.59, Andrea Peri ha scritto:
>> Buon giorno a tutti,
>> 
>> per una applicazione web ho bisogno del database di conversione 
>> "long/lat -> quartiere"   relativo alle maggiori città italiane. Per 

>> questo chiedo se qualcuno ha informazioni su dove sia reperibile 
>> questo database che mappa i poligoni relativi ai quartieri cittadini 
>> (dovrebbe essere uno shapefile).

>> 
>
>immagino che tu intenda fare riferimento alle
>sezioni di censimento ISTAT
>- nelle aree urbane effettivamente tendono a
>  coincidere con l'isolato (ma non sempre)

>- nelle aree "di campagna" invece i confini
>  sono molto più fantasiosi (fiumi, strade ...)
>  e ciascuna singola sezione può anche coprire
>  una porzione di territorio molto ampia, se

>  la densità di popolazione è bassa (case sparse ...)
  

Occorre vedere poi quale sia il reale obiettivo, perche' a cosa serva il "quartiere" non mi e' molto chiaro.
Infatti, nel DB Istat delle sezioni di censimento il nome delle strade non e' presente (se ricordo bene).

Un passaggio chiave, ad esempio e' capire che cosa si intende per "quartiere".

Ad esempio, una strada di primaria importanza, in ambito cittadino, ad esempio un viale, o anche una strada normale, ma rilevante, tale cioe' da conservare il proprio nome  anche oltre un incrocio con un'altra strada, si intende che faccia parte del medesimo quartiere ?

Guardando invece le sezioni di censimento:
In esse (se ricordo bene) in questo tipo di situazioni (centro di una citta' e strada con stesso nome da entrambe le parti di un incrocio), la sezione poteva cambiare (quasi sempre).
Per cui si aveva situazioni in cui la medesima strada (intesa come nome della strada) apparterrebbe a piu' sezioni di censimento (seppure limitrofe) . Analogamente Una sezione di censimento e' delimitata da piu' strade.


--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010