Buonasera lista,
non ho provato personalmente, ma ho sentito dire da diverse fonti che il servizio del Ministero dell'Ambiente per richiedere i dati LIDAR da inizio dell'anno sembra non funzionare granchè. Per conto dei colleghi di Hydrologis noi abbiamo provato a richiedere alcuni dati liguri a Regione Liguria che pur avendo i dati non ne è proprietaria e ci ha risposto che non può diffonderli se non per lavori per conto di Regione stessa. Anche altri in lista hanno avuto lo stesso disservizio? Personalmemte ho chiesto a Regione di far presente al Ministero del disservizio, ma mi hanno detto che servirà a poco visto che i due Enti non si parlano granchè. Questa è l'Italia e lo sappiamo bene, ma mi domando se come associazione non si possa fare qualcosa per smuovere il Ministero dell'Ambiente che sembra progressivamente disconoscere il nostro settore. Buona serata e buon fine settimana a tutti R [1] - http://www.pcn.minambiente.it/mattm/procedura-richiesta-dati-lidar-e-interferometrici-ps/ Eng. Roberto Marzocchi, PhD CTO - Chief Technology Officer Gter srl (Unige spin-off) Via Ruffini 9R - 16128 Genova http://P.IVA/CF 01998770992 ph: 010-0899150 - mob: 349-8786575 E-mail: mailto:[hidden email] http://www.gter.it -- Gter social http://www.twitter.com/Gteronline - http://www.facebook.com/Gteronline http://www.linkedin.com/company/gter-srl-innovazione-in-geomatica-gnss-e-gis ----------------------------------------------------------------- Please consider the environment before printing this email! _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 764 iscritti al 23/08/2019 |
Ciao Roberto,
in effetti la procedura del link che hai mandato è farraginosa e anacronistica... basti pensare che così come scritta i tempi "ordinari" per avere il dato possono arrivare tranquillamente a 92 giorni con in più la necessità di motivare la richiesta (cosa non prevista dal Dlgs 195/2005 [0]) e di pagare 2 euro tramite bollettino postale. A quanto pare [1] la direzione a cui faceva riferimento quel simpatico elemento di Costabile [2] (oggi sparito dai radar) non esiste più ed è probabile che dal punto di vista amministrativo i procedimenti si perdano.. Secondo me dobbiamo muoverci come associazioe, anche alla luce della nuova licenza di Ag entrate devono rilasciare questi dati alle Regioni con una licenza libera. Nel frattempo però sarebbe bene raccogliere un po' di esperienze con la procedura pubblicata.. io provo a mandare una richeista per mio conto giustificandola con motivi di ricerca.... chi può faccia altrettanto e confrontiamoci in lista. Amefad [0] https://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/05195dl.htm [1] https://www.minambiente.it/pagina/articolazione-degli-uffici [2] https://vimeo.com/137706320#t=1380s (prima parte https://vimeo.com/136829590= Il giorno ven 30 ott 2020 alle ore 21:45 Roberto Marzocchi < [hidden email]> ha scritto: > Buonasera lista, > > > > non ho provato personalmente, ma ho sentito dire da diverse fonti che il > servizio del Ministero dell'Ambiente per richiedere i dati LIDAR da inizio > dell'anno sembra non funzionare granchè. Per conto dei colleghi di > Hydrologis noi abbiamo provato a richiedere alcuni dati liguri a Regione > Liguria che pur avendo i dati non ne è proprietaria e ci ha risposto che > non può diffonderli se non per lavori per conto di Regione stessa. > > > > Anche altri in lista hanno avuto lo stesso disservizio? > > > Personalmemte ho chiesto a Regione di far presente al Ministero del > disservizio, ma mi hanno detto che servirà a poco visto che i due Enti non > si parlano granchè. Questa è l'Italia e lo sappiamo bene, ma mi domando se > come associazione non si possa fare qualcosa per smuovere il Ministero > dell'Ambiente che sembra progressivamente disconoscere il nostro settore. > > > > Buona serata e buon fine settimana a tutti > R > > > [1] - > http://www.pcn.minambiente.it/mattm/procedura-richiesta-dati-lidar-e-interferometrici-ps/ > > > > > Eng. Roberto Marzocchi, PhD > > CTO - Chief Technology Officer > > Gter srl (Unige spin-off) > > Via Ruffini 9R - 16128 Genova > > http://P.IVA/CF 01998770992 > > ph: 010-0899150 - mob: 349-8786575 > > E-mail: mailto:[hidden email] http://www.gter.it > > > > -- > > Gter social > > http://www.twitter.com/Gteronline - http://www.facebook.com/Gteronline > > > http://www.linkedin.com/company/gter-srl-innovazione-in-geomatica-gnss-e-gis > > > > ----------------------------------------------------------------- > > Please consider the environment before printing this email! > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 764 iscritti al 23/08/2019 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 764 iscritti al 23/08/2019 |
Ciao a tutti,
grazie per aver sollevato il problema. Io ho fatto richiesta dei dati per scopi lavorativi per testare un software, mesi fa ma non mi hanno mai risposto. Ho provato a sollecitare un paio di volte rimandando la mail ma ancora nessuna risposta. Se non ricordo male ho anche provato a chiamare ma non risponde nessuno al numero che c'è sul sito. Grazie e buona giornata Silvia On Sat, Oct 31, 2020 at 5:28 PM Amedeo Fadini <[hidden email]> wrote: > > Ciao Roberto, > > in effetti la procedura del link che hai mandato è farraginosa e > anacronistica... basti pensare che così come scritta i tempi "ordinari" > per avere il dato possono arrivare tranquillamente a 92 giorni con in più > la necessità di motivare la richiesta (cosa non prevista dal Dlgs 195/2005 > [0]) e di pagare 2 euro tramite bollettino postale. > > A quanto pare [1] la direzione a cui faceva riferimento quel simpatico > elemento di Costabile [2] (oggi sparito dai radar) non esiste più ed è > probabile che dal punto di vista amministrativo i procedimenti si perdano.. > > Secondo me dobbiamo muoverci come associazioe, anche alla luce della nuova > licenza di Ag entrate devono rilasciare questi dati alle Regioni con una > licenza libera. Nel frattempo però sarebbe bene raccogliere un po' di > esperienze con la procedura pubblicata.. io provo a mandare una richeista > per mio conto giustificandola con motivi di ricerca.... chi può faccia > altrettanto e confrontiamoci in lista. > > Amefad > > > > [0] https://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/05195dl.htm > > [1] https://www.minambiente.it/pagina/articolazione-degli-uffici > > [2] > https://vimeo.com/137706320#t=1380s > (prima parte https://vimeo.com/136829590= > > > > Il giorno ven 30 ott 2020 alle ore 21:45 Roberto Marzocchi < > [hidden email]> ha scritto: > > > Buonasera lista, > > > > > > > > non ho provato personalmente, ma ho sentito dire da diverse fonti che il > > servizio del Ministero dell'Ambiente per richiedere i dati LIDAR da inizio > > dell'anno sembra non funzionare granchè. Per conto dei colleghi di > > Hydrologis noi abbiamo provato a richiedere alcuni dati liguri a Regione > > Liguria che pur avendo i dati non ne è proprietaria e ci ha risposto che > > non può diffonderli se non per lavori per conto di Regione stessa. > > > > > > > > Anche altri in lista hanno avuto lo stesso disservizio? > > > > > > Personalmemte ho chiesto a Regione di far presente al Ministero del > > disservizio, ma mi hanno detto che servirà a poco visto che i due Enti non > > si parlano granchè. Questa è l'Italia e lo sappiamo bene, ma mi domando se > > come associazione non si possa fare qualcosa per smuovere il Ministero > > dell'Ambiente che sembra progressivamente disconoscere il nostro settore. > > > > > > > > Buona serata e buon fine settimana a tutti > > R > > > > > > [1] - > > http://www.pcn.minambiente.it/mattm/procedura-richiesta-dati-lidar-e-interferometrici-ps/ > > > > > > > > > > Eng. Roberto Marzocchi, PhD > > > > CTO - Chief Technology Officer > > > > Gter srl (Unige spin-off) > > > > Via Ruffini 9R - 16128 Genova > > > > http://P.IVA/CF 01998770992 > > > > ph: 010-0899150 - mob: 349-8786575 > > > > E-mail: mailto:[hidden email] http://www.gter.it > > > > > > > > -- > > > > Gter social > > > > http://www.twitter.com/Gteronline - http://www.facebook.com/Gteronline > > > > > > http://www.linkedin.com/company/gter-srl-innovazione-in-geomatica-gnss-e-gis > > > > > > > > ----------------------------------------------------------------- > > > > Please consider the environment before printing this email! > > _______________________________________________ > > [hidden email] > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > > dell'Associazione GFOSS.it. > > 764 iscritti al 23/08/2019 > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 764 iscritti al 23/08/2019 -- ing. Silvia Franceschi Via Roma, 64 38030 Castello di Fiemme (TN) tel: 0039 -3384501332 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 764 iscritti al 23/08/2019 |
Administrator
|
In reply to this post by Roberto Marzocchi
sino a qualche anno fa, per il Piemonte, gli uffici regionali distribuivano
in nome e per conto del PCN i dati lidar del Piano Straordinario di Telerilevamento ricadenti nel territorio piemontese. poi so che gli uffici del Ministero hanno sospeso questo tipo di collaborazione, avocando a sé la distribuzione nei modi che conoscete. provo a informarmi ma intanto sollecito il CD dell'associazione gfoss.it affinché si mandi una lettera, magari per conoscenza anche agli uffici di AgID. aggiungo infine che mi sembra che la licenza con cui venivano distribuiti fosse tra l'altro anche NC. s. -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 764 iscritti al 23/08/2019 |
Bisogna scrivere al Ministro Costa (quei dati sono stati pagati con
soldi pubblici), al Ministro Dadone (quei dati servono a conoscere, governare, gestire, progettare il Territorio <<La Pubblica Amministrazione non è una torre d’avorio separata dal resto della società civile. Ecco perché serve un nuovo patto tra la PA e la comunità nel suo complesso, a partire dalle imprese, i professionisti, il terzo settore, i territori. E naturalmente i cittadini tutti: l’amministrazione è pubblica non perché appartenga allo Stato o a qualche grande burocrate, ma perché è mia, vostra, di ciascuno.>> - http://www.funzionepubblica.gov.it/il-ministro), al Ministro Pisano (quei dati sono indispensabili <<per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione>> - https://innovazione.gov.it/it/chi-siamo/ministro/). Bisogna puntare in alto. Ciao, Maurizio Il 01/11/20, stefano campus<[hidden email]> ha scritto: > sino a qualche anno fa, per il Piemonte, gli uffici regionali distribuivano > in nome e per conto del PCN i dati lidar del Piano Straordinario di > Telerilevamento ricadenti nel territorio piemontese. > poi so che gli uffici del Ministero hanno sospeso questo tipo di > collaborazione, avocando a sé la distribuzione nei modi che conoscete. > provo a informarmi ma intanto sollecito il CD dell'associazione gfoss.it > affinché si mandi una lettera, magari per conoscenza anche agli uffici di > AgID. > aggiungo infine che mi sembra che la licenza con cui venivano distribuiti > fosse tra l'altro anche NC. > > s. > > -- > Sent from: > http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 764 iscritti al 23/08/2019 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 764 iscritti al 23/08/2019 |
Ci sono novità in merito?
----- Consulente GIS, Formatore, Blogger e Ciclista Urbano email: [hidden email] cell: 333 5949583 (lun-ven, 9.00-18.00) website: massimilianomoraca.it -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 764 iscritti al 23/08/2019
Consulente GIS, Formatore, Blogger e Ciclista Urbano
email: info@massimilianomoraca.it
cell: 333 5949583 (lun-ven, 9.00-18.00)
website: massimilianomoraca.it
|
Free forum by Nabble | Edit this page |