Se ancora non avete visto questa meraviglia, fateci un salto :)
http://map.f4-group.com/ In pratica, i dati di OSM, vengono visualizzati in WebGL con tanto di vista 3D. -- FBK - Fondazione Bruno Kessler Trento - Italy tel +39 0461 314341 http://goo.gl/LT1vp http://ict.fbk.eu/people/profile/napo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 17/06/2013 15:18, Maurizio Napolitano ha scritto: > Se ancora non avete visto questa meraviglia, fateci un salto :) > http://map.f4-group.com/ > > In pratica, i dati di OSM, vengono visualizzati in WebGL con tanto di vista 3D. non ho trovato la licenza dell'applicazione saluti - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlG/DNAACgkQ/NedwLUzIr42hQCgroHHZdog6jPZiZiMpo6R3+uu QUMAnA7lq3t11LkUwTdldqpXd0ODTHEz =tSxo -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
A me non funziona la parte 3D sembra disabilitata. Ho linux, provato con
chrome e firefox ultima versione Il 17/06/2013 15:19, Paolo Cavallini ha scritto: > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > Il 17/06/2013 15:18, Maurizio Napolitano ha scritto: >> Se ancora non avete visto questa meraviglia, fateci un salto :) >> http://map.f4-group.com/ >> >> In pratica, i dati di OSM, vengono visualizzati in WebGL con tanto di vista 3D. > non ho trovato la licenza dell'applicazione > saluti > - -- > Paolo Cavallini - Faunalia > www.faunalia.eu > Full contact details at www.faunalia.eu/pc > Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario > -----BEGIN PGP SIGNATURE----- > Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) > Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ > > iEYEARECAAYFAlG/DNAACgkQ/NedwLUzIr42hQCgroHHZdog6jPZiZiMpo6R3+uu > QUMAnA7lq3t11LkUwTdldqpXd0ODTHEz > =tSxo > -----END PGP SIGNATURE----- > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 657 iscritti al 30.5.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Il 17/06/2013 15:32, Alessandro Radaelli ha scritto:
> A me non funziona la parte 3D sembra disabilitata. Ho linux, provato con > chrome e firefox ultima versione Sono su GNU/Linux e con chormium non ho problemi. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In reply to this post by pcav
Il 17/06/2013 15:19, Paolo Cavallini ha scritto:
> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > Il 17/06/2013 15:18, Maurizio Napolitano ha scritto: >> Se ancora non avete visto questa meraviglia, fateci un salto :) >> http://map.f4-group.com/ >> >> In pratica, i dati di OSM, vengono visualizzati in WebGL con tanto di vista 3D. > > non ho trovato la licenza dell'applicazione In effetti non c'e', interessante pero' come esempio del potenziale offerto dai dati di OpenStreetMap. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 17/06/2013 15:37, Maurizio Napolitano ha scritto: > In effetti non c'e', interessante pero' come esempio del potenziale offerto dai dati > di OpenStreetMap. so di essere nojoso, ma prego tutti di evitare di fare pubblicita' a software proprietario. spero comprenderete. grazie. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlG/EXQACgkQ/NedwLUzIr7ksACgqChhYmJeMiegQaxhFO8hLcbf Q+gAn37EQA5t02R3Mlta2Qx2Zsgu5CAb =J1Da -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In realtà la mappa è stata realizzata con mapnik su basi OSM, lato client usa un po' di librerie con licenze varie (Apache 2, BSD, ...), lo si evince aprendo i vari js caricati. Non hanno esplicitato tutto per benino ma considerando la natura sperimentale dell'applicazione possiamo avere un po' di pazienza. Resta comunque il fatto notevole che una piccola azienda usando dati open e software OS è riuscita a fare qualcosa di davvero bello e utile. Questo mi sembra importante. Ciao, Stefano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In reply to this post by Alessandro Radaelli
Il 17/06/2013 15:32, Alessandro Radaelli ha scritto:
> A me non funziona la parte 3D sembra disabilitata. Ho linux, provato con > chrome e firefox ultima versione Confermo che su GNU/Linux funziona perfettamente con Firefox Alessio -- ALCAD di Alessio Chiga http://www.alcad.it Questo messaggio ha natura confidenziale e riservata. Esso può essere letto, copiato ed usato soltanto dal destinatario indicato. Se chi lo legge lo ha ricevuto per errore, è pregato di contattare immediatamente il mittente rispedendo il messaggio, con invito a cancellare il messaggio ed a non rivelarne ad alcuno il contenuto. Si ritiene, ma non si garantisce, che questo messaggio ed i relativi allegati non contengano virus, così che il destinatario resta pieno ed unico responsabile del controllo antivirus. ALCAD di Alessio Chiga si riserva il diritto di monitorare tutti i messaggi di posta elettronica che entrano nella propria rete informatica. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
io guarderei questo :
cesium e' open source può fare il rendering di superfici 3d supporta kml (per i GE fun …) compatibile con Open Street Map http://cesium.agi.com/Cesium/Build/Documentation/OpenStreetMapImageryProvider.html presto disponibile in openlayer :) Il giorno 17/giu/2013, alle ore 09:18, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto: Se ancora non avete visto questa meraviglia, fateci un salto :) _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
certo che vedere gli edifici che si estrudono quando si passa alla visualizzazione 3D fa il suo effetto ..... Sarebbe interessante sapere se le altezze sono "inventate" o reali, in ogni caso interessante!! Cesare Gerbino
http://cesaregerbino.wordpress.com/ http://www.facebook.com/cesare.gerbino http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl https://twitter.com/CesareGerbino http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b Il giorno 17 giugno 2013 15:18, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto: Se ancora non avete visto questa meraviglia, fateci un salto :) _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In reply to this post by Alessandro Radaelli
Lo attiva quando aumenti il dettaglio.
PIuttosto. Va bene che Prato è una piana , ma qui si esagera è troppo piana. Il sistema è buono, ma manca completamentei dati altimetrici e quindi si muove in 3D su un piano. Questo impedisce anche di apprezzarne per bene le prestazioni, infatti è nel texturing su un 3D che si vede che prestazioni ha. Tante' che molti sistemi le precalcolano. Il nostro terraflyer (ci cui non dico altro perche' non è GFoss) ha il rendering 3D precalcolato e vi applica sopra al volo la texture. In questo caso parrebbe che applichi al volo su un piano. Andrea. On 17/06/2013 15:32, Alessandro Radaelli wrote: > A me non funziona la parte 3D sembra disabilitata. Ho linux, provato con > chrome e firefox ultima versione > > Il 17/06/2013 15:19, Paolo Cavallini ha scritto: >> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- >> Hash: SHA1 >> >> Il 17/06/2013 15:18, Maurizio Napolitano ha scritto: >>> Se ancora non avete visto questa meraviglia, fateci un salto :) >>> http://map.f4-group.com/ >>> >>> In pratica, i dati di OSM, vengono visualizzati in WebGL con tanto di vista 3D. >> non ho trovato la licenza dell'applicazione >> saluti >> - -- >> Paolo Cavallini - Faunalia >> www.faunalia.eu >> Full contact details at www.faunalia.eu/pc >> Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario >> -----BEGIN PGP SIGNATURE----- >> Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) >> Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ >> >> iEYEARECAAYFAlG/DNAACgkQ/NedwLUzIr42hQCgroHHZdog6jPZiZiMpo6R3+uu >> QUMAnA7lq3t11LkUwTdldqpXd0ODTHEz >> =tSxo >> -----END PGP SIGNATURE----- >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 657 iscritti al 30.5.2013 > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 657 iscritti al 30.5.2013 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
adesso ho capito non mi avvicinavo abbastanza. Si da quanto vedo fa estrusione edifici ma non utilizza DTM per montagne. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In reply to this post by Andrea Peri
On Mon, 17 Jun 2013 20:56:29 +0200, aperi2007 wrote:
> PIuttosto. > Va bene che Prato è una piana , ma qui si esagera è troppo piana. > > Il sistema è buono, ma manca completamentei dati altimetrici e quindi > si muove in 3D su un piano. > si, effettivamene e' proprio cosi'; la superficie del suolo e' sempre invariabilmente piatta in tutti i casi, a prescindere dalla reale conformazione del terreno. sono esclusivamente gli edifici che vengono estrusi in 3D; la dove sono presenti pure gli alberi e gli elettrodotti con relativi tralicci. l'effetto visivo e' particolarmente comico per alcune citta' del centro italia che sono notoriamente arroccate in collina con elevati dislivelli e salite molto ripide. p.es. i centri storici di Arezzo, Cortona, Perugia, Assisi, Gubbio ed Orvieto vengono visualizzati belli piatti e perfettamente stirati proprio come se fossero nel bel mezzo della pianura padana. decisamente poco realistico, e forse addirittura fuorviante. del resto non stupisce piu' che tanto; i datasets OSM sono sempre rigorosamente 2D, non supportano affatto la coordinata Z che non e' neppure prevista nel modello dati di Open Street Map. suppongo quindi che le quote vengano assegnate "a capocchia" in base a qualche euristica abbastanza elementare; noto p.es. nel centro di Firenze che tutti gli edifici hanno sempre la medesima altezza costante. pure Santa Maria del Fiore ed il Battistero sono alti esattamente come tutti gli altri edifici; al posto della Cupola del Brunelleschi appare un bel tetto piatto a terrazza abbastanza ridicolo; il Campanile di Giotto sembrerebbe apparentemente piuttosto un garage, visto che nella visualizzazione 3D risulta semplicemente come una specie di "dado" molto schiacciato, addirittura piu' largo che alto :-D comunque: non facciamoci confondere dalle limitazioni insite nel dataset di partenza che viene usato per la visualizzazione. WebGL e' decisamente una gran bella tecnologia sicuramente innovativa e molto interessante; anche perche' mostra chiaramente quante cose meravigliose si possono ormai realizzare liberamente a partire p.es. dai dataset OSM e da tutti gli altri datasets geo-open data che vengono via via rilasciati e messi a disposizione di tutti. direi che e' una prospettiva decisamente incoraggiante per i futuri sviluppi dell'informazione geografica libera. personalmente sarei decisamente curioso di vedere cosa si potrebbe tirare fuori tramite queste nuove tecnologie di visualizzazione 3D a partire p.es. dai dataset geo-open data del Comune di Merano, che non solo hanno un'ottima base del suolo in 3D molto fedele al rilievo, ma riportano anche le quote in gronda ed addirittura descrivono minuziosamente le singole falde dei tetti e persino i comignoli in modo ultra-dettagliato. ------------- sono state sollevate perplessita' sulla licenza del software: immagino che si sia verificato un qualche banale equivoco di natura concettuale; non e' un problema minimamente attinente o applicabile allo specifico. WebGL [1] non e' affatto un'applicazione; e' semplicemente una tecnologia innovativa che estende al 3D le potenzialita' insite nelle canvas HTML5 tramite delle API JavaScript standard rigorosamente formalizzate. in sostanza e' un adattamento "light-weight" del ben noto OpenGL, fatto a misura di web-browser e pensato per girare anche su hw limitato e poco potente come quello di tablets e/o smartphones. si tratta di un "open standard" (royalty-free) gestito da un consorzio no-profit formato dai principali costruttori di schede grafiche (Intel, Nvidia, ATI etc) [2]. lo standard WebGL e' supportato nativamente da tutte le versioni piu' recenti dei web browser piu' diffusi (Firefox, Chrome, Opera, Safari), con l'unica notevole eccezione di Internet Explorer che invece richiede l'istallazione separata di un apposito plugin. e' disponibile nativamente su Android, Maemo, Ubuntu Touch, Blackberry e naturalmente su Firefox Mobile. insomma, non mancano certo le implementazioni integralmente basate su sw libero "100% pura lana vergine" oltre ogni ragionevole dubbio. anzi, direi che in questo caso siamo decisamente in presenza di un notevole successo per tutto quanto il mondo del sw libero e della informazione geografica libera. molto lodevolmente il supporto per WebGL e' stato tempestivamente integrato da parte di svariati progetti del sw libero, ed anche le communities piu' orientate alla produzione/pubblicazione di dati open (vedi OSM) hanno saputo cogliere la palla al balzo con notevole celerita'. casomai sono proprio alcuni produttori di sw proprietario che stanno accumulando ritardi abbastanza imbarazzanti su questo nuovo fronte decisamente strategico e fortemente innovativo. [1] http://en.wikipedia.org/wiki/WebGL [2] http://en.wikipedia.org/wiki/Khronos_Group ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Ciao Sandro, grazie mille dei dettagli della tua risposta, molto interessanti. Citi il Comune di Merano e i suoi dati open degli edifici, mi potresti dare il link? GrazieCesare Gerbino
http://cesaregerbino.wordpress.com/ http://www.facebook.com/cesare.gerbino http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl https://twitter.com/CesareGerbino http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b Il giorno 18 giugno 2013 10:06, <[hidden email]> ha scritto: On Mon, 17 Jun 2013 20:56:29 +0200, aperi2007 wrote: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In reply to this post by a.furieri
On Tue, Jun 18, 2013 at 10:06:07AM +0200, [hidden email] wrote:
> in sostanza e' un adattamento "light-weight" del ben noto OpenGL, fatto > a misura di web-browser e pensato per girare anche su hw limitato e > poco potente come quello di tablets e/o smartphones. Purtroppo non ho mai avuto il _piacere_ di usare un'applicazione WebGL dal mio portatile dual core (2 x 5054.27 bogomips) con 4GB di ram. Sono sempre tutte estremamente lente, e a volte caricano le CPU al massimo, rendendo l'esperienza pessima. --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In reply to this post by cesare gerbino
On Tue, 18 Jun 2013 10:15:39 +0200, cesare gerbino wrote:
> Citi il Comune di Merano e i suoi dati open degli edifici, mi > potresti > dare il link? > home page: http://gis.gvcc.net/gemmeran/ download SHP: http://gis.gvcc.net/gemmeran/htmlit/CartografiaMeranoSHAPE.zip nomenclatore dei layers: http://gis.gvcc.net/gemmeran/htmlit/Catalogo_Oggetti_5_4_a.pdf specifiche tecnico-cartografiche: http://gis.gvcc.net/gemmeran/htmlit/Specifiche_di_contenuto_5_0_a.pdf ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In reply to this post by Sandro Santilli
On Tue, 18 Jun 2013 10:29:01 +0200, Sandro Santilli wrote:
> Purtroppo non ho mai avuto il _piacere_ di usare un'applicazione > WebGL > dal mio portatile dual core (2 x 5054.27 bogomips) con 4GB di ram. > Sono sempre tutte estremamente lente, e a volte caricano le CPU al > massimo, > rendendo l'esperienza pessima. > non stento a crederci; WebGL e' pensato per sfruttare a fondo la GPU quando e' presente. non a caso, e' un progetto portato avanti proprio dai principali produttori di schede grafiche. altrimenti se non trova un acceleratore HW adeguato e' costretto a trasferire tutto il carico di lavoro sulla CPU, che ovviamente non e' per nulla adatta per il rendering 3D. io per esempio ho un core i5 con chip grafico integrato Intel HD Graphics [1]; e vedo che WebGL mi gira ragionevolmente fluido senza tanti problemi. certamente la specifica dotazione HW fa la differenza, immagino in modo anche drammatico. ma ormai, almeno fin dal 2010, un qualche tipo di acceleratore grafico 3D e' normalmente incluso direttamente in HW all'interno delle CPU o dei chipset anche di fascia economy. [1] http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_HD_Graphics ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
Boh, sarà perchè appartengo alla DOS-generation, ma a me tutti 'sti fuochi d'artificio non m'attizzano per nulla.
Cosa farebbe WebGL più di quanto non faccia Google Earth (gratis) da almeno 10 anni, e senza cosmiche pretese hardware? Inoltre una mappa elettronica, a differenza di una cartacea, ha il vantaggio di essere interrogata, nonchè deve poter contenere attributi Gis negli oggetti: se WebGL mi offre mera consultazione a volo d'uccello, allora mi tengo GE con tutta la strapotenza multimediale del formato KML... |
In reply to this post by a.furieri
Se ricordo bene sia Postgis supporta la ST_AsX3D. Funzione tra le altre cose supportata anche da Spatialite. Mi pare anche di ricordare, ma potrei sbagliarmi che l' X3D rappresenta il frammento descrittivo della geometria nel WEBGL. Il giorno 18 giugno 2013 11:20, <[hidden email]> ha scritto:
-- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In reply to this post by Novarese
> Cosa farebbe WebGL più di quanto non faccia Google Earth (gratis) da almeno
> 10 anni, e senza cosmiche pretese hardware? Intanto webgl gira nel browser e > Inoltre una mappa elettronica, a differenza di una cartacea, ha il vantaggio > di essere interrogata, nonchè deve poter contenere attributi Gis negli > oggetti: se WebGL mi offre mera consultazione a volo d'uccello, allora mi > tengo GE con tutta la strapotenza multimediale del formato KML... .. secondo me il webgl sara' la prossima frontiera che ci stupira'. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |