Disponibili come Open GeoData le ortofoto in scala 1:2.000 della Regione Toscana

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
35 messages Options
12
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Disponibili come Open GeoData le ortofoto in scala 1:2.000 della Regione Toscana

Maurizio Trevisani
All'indirizzo
http://www.regione.toscana.it/web/geoblog/-/disponibile-come-open-geodata-la-ortofotocarta-regionale-in-scala-1-2-000
trovate le indicazioni per lo scarico, con licenza CC-BY, delle
Ortofotocarte in scala 1:2.000 (risoluzione 20 cm) di proprietà della
Regione Toscana.

Colgo l'occasione per segnalarvi il contributo che ho cercato di dare
per la rivista
http://issuu.com/geomedia/docs/geomedia_6_2014_issuu
sull'esperienza ed i motivi del rilascio di Open GeoData e
OpenGeoServices da parte della Regione Toscana.

Ciao,
Maurizio
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Disponibili come Open GeoData le ortofoto in scala 1:2.000 della Regione Toscana

a.furieri
On Sat, 14 Feb 2015 17:57:20 +0100, Maurizio Trevisani wrote:

> All'indirizzo
>
> http://www.regione.toscana.it/web/geoblog/-/disponibile-come-open-geodata-la-ortofotocarta-regionale-in-scala-1-2-000
> trovate le indicazioni per lo scarico, con licenza CC-BY, delle
> Ortofotocarte in scala 1:2.000 (risoluzione 20 cm) di proprietà della
> Regione Toscana.
>
> Colgo l'occasione per segnalarvi il contributo che ho cercato di dare
> per la rivista
> http://issuu.com/geomedia/docs/geomedia_6_2014_issuu
> sull'esperienza ed i motivi del rilascio di Open GeoData e
> OpenGeoServices da parte della Regione Toscana.
>

Maurizio,

sei un grande :-D

vivissimi complimenti a te personalmente ed a tutto lo staff del SITA.

giuro giurin giurello (ogni promessa e' debito): a questo punto la
prossima versione della manualistica di RasterLite2 sara' fortemente
tosco-centrica.
non c'e' piu' nessun bisogno di andarsi a cercare qualche dataset
"didattico" con licenza libera nell'Indiana o a Boston; finalmente
abbiamo tutto direttamente sotto casa a KM zero :-)

ciao Sandro
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Disponibili come Open GeoData le ortofoto in scala 1:2.000 della Regione Toscana

aborruso
Administrator
In reply to this post by Maurizio Trevisani
Spero che la cosa generi tanta emulazione: complimenti a tutti quelli che si sono spesi per la cosa.
Andrea Borruso

----------------------------------------------------
twitter: https://twitter.com/aborruso
website: https://medium.com/tantotanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Disponibili come Open GeoData le ortofoto in scala 1:2.000 della Regione Toscana

Andrea Peri
In reply to this post by Maurizio Trevisani
Salve,
pur trattandosi di ortofoto, un dato che si puo' considerare (tra
virgolette) "semplice".

Ritengo utile fornire un paio di dettagli che potranno aiutare il loro
impiego:

Le ortofoto a scala 1:2000 di Regione Toscana non coprono tutto il
territorio regionale.
Ogni ortofoto copre un foglio di inquadramento 2K e deriva da una serie
di fotogrammi scattati in un volo (in un determinato anno).
Ci possono essere porzioni di territorio dove ci sono piu' ortofoto
1:2000 scattate in anni differenti, e ci possono essere zone di
territorio dove non ci sono ortofoto 1:2000.

Cio' nonostante, come potrete vedere dal quadro di unione, la copertura
dell'intero set di ortofoto (nei vari anni di volo) copre una buona
fetta del territorio regionale.

Si e' scelto di tenere le ortofoto ben separate per anno, perche' in
determinati impieghi e' importante sapere a che anno di volo si
riferisce il territorio che si sta guardando.

Lo stesso avviene sul nostro sistema WMS.
Dove le ortofoto 1:2000 non sono fuse in un unico catalogo "patchwork"
che mescola tutte le annualita' di volo per fornire un quadro che copre
il piu' possibile del territorio, ma si e' preferito tenerle separata in
strati differenti per anno di volo.

Un altro aspetto tecnico che potrebbe interessare è che molte delle
ortofoto scaricabili sono a 4 bande di colore. La quarta banda e' l'
Infrarosso. L'infrarosso e' particolarmente utile per specifiche
elaborazioni.

Quindi chi fosse interessato puo' tenere presente che molte delle OFC
sono a 4 bande e puo' farci quindi elaborazioni in falsi colori e anche
analisi sulla banda dell'infrarosso.

Invece, per chi fosse interessato a vederle (o a usarle sul proprio
client), ma non vuole o non puo' elaborarsele,
puo' fare riferimento al nostro sistema wms dedicato alle ortofoto, dove
le stesse ortofoto a scala 1:2000 sono consultabili anche nei seguenti
falsi colori:

4R 1G 2B NirRG Standard False Color for vegetation studies
4R 2G 3B NirGB Modified False Color (Conifers dark-red)
1R 4G 2B RNirG RNirG False Color

Particolarmente interessante dal punto di vista tecnico e' il fatto che
le versioni a falsi colori non esistono realmente, ma sono generate al
volo dal sistema wms pescando sempre alla originale ortofoto in RGBI.

Questo ci permette di risparmiare una enormita' di spazio disco.

Saluti a tutti,

Andrea Peri.

Il 14/02/2015 17:57, Maurizio Trevisani ha scritto:

> All'indirizzo
> http://www.regione.toscana.it/web/geoblog/-/disponibile-come-open-geodata-la-ortofotocarta-regionale-in-scala-1-2-000
> trovate le indicazioni per lo scarico, con licenza CC-BY, delle
> Ortofotocarte in scala 1:2.000 (risoluzione 20 cm) di proprietà della
> Regione Toscana.
>
> Colgo l'occasione per segnalarvi il contributo che ho cercato di dare
> per la rivista
> http://issuu.com/geomedia/docs/geomedia_6_2014_issuu
> sull'esperienza ed i motivi del rilascio di Open GeoData e
> OpenGeoServices da parte della Regione Toscana.
>
> Ciao,
> Maurizio

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Disponibili come Open GeoData le ortofoto in scala 1:2.000 della Regione Toscana

marcozanieri
Salve,
complimenti per l'eccezionale dinamismo e disponibilità; prevedete di mettere a disposizione, per il download, anche Quelle in scala 1:10.000?

Grazie,
Marco

Il giorno 14 febbraio 2015 21:46, aperi2007 <[hidden email]> ha scritto:
Salve,
pur trattandosi di ortofoto, un dato che si puo' considerare (tra virgolette) "semplice".

Ritengo utile fornire un paio di dettagli che potranno aiutare il loro impiego:

Le ortofoto a scala 1:2000 di Regione Toscana non coprono tutto il territorio regionale.
Ogni ortofoto copre un foglio di inquadramento 2K e deriva da una serie di fotogrammi scattati in un volo (in un determinato anno).
Ci possono essere porzioni di territorio dove ci sono piu' ortofoto 1:2000 scattate in anni differenti, e ci possono essere zone di territorio dove non ci sono ortofoto 1:2000.

Cio' nonostante, come potrete vedere dal quadro di unione, la copertura dell'intero set di ortofoto (nei vari anni di volo) copre una buona fetta del territorio regionale.

Si e' scelto di tenere le ortofoto ben separate per anno, perche' in determinati impieghi e' importante sapere a che anno di volo si riferisce il territorio che si sta guardando.

Lo stesso avviene sul nostro sistema WMS.
Dove le ortofoto 1:2000 non sono fuse in un unico catalogo "patchwork" che mescola tutte le annualita' di volo per fornire un quadro che copre il piu' possibile del territorio, ma si e' preferito tenerle separata in strati differenti per anno di volo.

Un altro aspetto tecnico che potrebbe interessare è che molte delle ortofoto scaricabili sono a 4 bande di colore. La quarta banda e' l' Infrarosso. L'infrarosso e' particolarmente utile per specifiche elaborazioni.

Quindi chi fosse interessato puo' tenere presente che molte delle OFC sono a 4 bande e puo' farci quindi elaborazioni in falsi colori e anche analisi sulla banda dell'infrarosso.

Invece, per chi fosse interessato a vederle (o a usarle sul proprio client), ma non vuole o non puo' elaborarsele,
puo' fare riferimento al nostro sistema wms dedicato alle ortofoto, dove le stesse ortofoto a scala 1:2000 sono consultabili anche nei seguenti falsi colori:

4R 1G 2B NirRG Standard False Color for vegetation studies
4R 2G 3B NirGB Modified False Color (Conifers dark-red)
1R 4G 2B RNirG RNirG False Color

Particolarmente interessante dal punto di vista tecnico e' il fatto che le versioni a falsi colori non esistono realmente, ma sono generate al volo dal sistema wms pescando sempre alla originale ortofoto in RGBI.

Questo ci permette di risparmiare una enormita' di spazio disco.

Saluti a tutti,

Andrea Peri.

Il 14/02/2015 17:57, Maurizio Trevisani ha scritto:

All'indirizzo
http://www.regione.toscana.it/web/geoblog/-/disponibile-come-open-geodata-la-ortofotocarta-regionale-in-scala-1-2-000
trovate le indicazioni per lo scarico, con licenza CC-BY, delle
Ortofotocarte in scala 1:2.000 (risoluzione 20 cm) di proprietà della
Regione Toscana.

Colgo l'occasione per segnalarvi il contributo che ho cercato di dare
per la rivista
http://issuu.com/geomedia/docs/geomedia_6_2014_issuu
sull'esperienza ed i motivi del rilascio di Open GeoData e
OpenGeoServices da parte della Regione Toscana.

Ciao,
Maurizio

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014



--

           dott. Marco Zanieri

   e-mail: [hidden email]

           cartografia tematica  
          banche dati territoriali
     sistemi informativi geografici
      applicazioni GIS e webGIS



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Disponibili come Open GeoData le ortofoto in scala 1:2.000 della Regione Toscana

Maurizio Trevisani
Grazie.

No, quelle in scala 1:10.000 sono di proprietà dell'Agea
(http://www.agea.gov.it) che le acquisisce a supporto delle proprie
attività e le condivide con le Regioni con il vincolo di non cederle a
nessuno (fatti salvi Province e Comuni) e di usarle solo per i propri
fini istituzionali.

Noi le pubblichiamo tramite servizi WMS in diversi sistemi di
coordinate ed in alcuni casi anche in falsi colori (es.: OFC2010 ed
OFC2013).

Abbiamo anche i fotogrammi che hanno originato le OFC (sia quelle
regionali in scala 1:2.000 che quelle Agea in scala 1:10.000)
visionabili alla massima definizione grazie al SW OS IIPImage Server
(http://iipimage.sourceforge.net/documentation/server/) a partire dal
portale Fototeca (si tratta di oltre 120.000 fotogrammi in BW e Colori
dal 1954 ad oggi - i più recenti a 4 bande che conto possono essere
visionabili in falsi colori grazie ad una estensione del sistema
IIP+Mooviewer).

Ciao,
grazie ancora,
Maurizio

Il 15/02/15, marco zanieri<[hidden email]> ha scritto:

> Salve,
> complimenti per l'eccezionale dinamismo e disponibilità; prevedete di
> mettere a disposizione, per il download, anche Quelle in scala 1:10.000?
>
> Grazie,
> Marco
>
> Il giorno 14 febbraio 2015 21:46, aperi2007 <[hidden email]> ha
> scritto:
>
>> Salve,
>> pur trattandosi di ortofoto, un dato che si puo' considerare (tra
>> virgolette) "semplice".
>>
>> Ritengo utile fornire un paio di dettagli che potranno aiutare il loro
>> impiego:
>>
>> Le ortofoto a scala 1:2000 di Regione Toscana non coprono tutto il
>> territorio regionale.
>> Ogni ortofoto copre un foglio di inquadramento 2K e deriva da una serie
>> di
>> fotogrammi scattati in un volo (in un determinato anno).
>> Ci possono essere porzioni di territorio dove ci sono piu' ortofoto
>> 1:2000
>> scattate in anni differenti, e ci possono essere zone di territorio dove
>> non ci sono ortofoto 1:2000.
>>
>> Cio' nonostante, come potrete vedere dal quadro di unione, la copertura
>> dell'intero set di ortofoto (nei vari anni di volo) copre una buona fetta
>> del territorio regionale.
>>
>> Si e' scelto di tenere le ortofoto ben separate per anno, perche' in
>> determinati impieghi e' importante sapere a che anno di volo si riferisce
>> il territorio che si sta guardando.
>>
>> Lo stesso avviene sul nostro sistema WMS.
>> Dove le ortofoto 1:2000 non sono fuse in un unico catalogo "patchwork"
>> che
>> mescola tutte le annualita' di volo per fornire un quadro che copre il
>> piu'
>> possibile del territorio, ma si e' preferito tenerle separata in strati
>> differenti per anno di volo.
>>
>> Un altro aspetto tecnico che potrebbe interessare è che molte delle
>> ortofoto scaricabili sono a 4 bande di colore. La quarta banda e' l'
>> Infrarosso. L'infrarosso e' particolarmente utile per specifiche
>> elaborazioni.
>>
>> Quindi chi fosse interessato puo' tenere presente che molte delle OFC
>> sono
>> a 4 bande e puo' farci quindi elaborazioni in falsi colori e anche
>> analisi
>> sulla banda dell'infrarosso.
>>
>> Invece, per chi fosse interessato a vederle (o a usarle sul proprio
>> client), ma non vuole o non puo' elaborarsele,
>> puo' fare riferimento al nostro sistema wms dedicato alle ortofoto, dove
>> le stesse ortofoto a scala 1:2000 sono consultabili anche nei seguenti
>> falsi colori:
>>
>> 4R 1G 2B NirRG Standard False Color for vegetation studies
>> 4R 2G 3B NirGB Modified False Color (Conifers dark-red)
>> 1R 4G 2B RNirG RNirG False Color
>>
>> Particolarmente interessante dal punto di vista tecnico e' il fatto che
>> le
>> versioni a falsi colori non esistono realmente, ma sono generate al volo
>> dal sistema wms pescando sempre alla originale ortofoto in RGBI.
>>
>> Questo ci permette di risparmiare una enormita' di spazio disco.
>>
>> Saluti a tutti,
>>
>> Andrea Peri.
>>
>> Il 14/02/2015 17:57, Maurizio Trevisani ha scritto:
>>
>>  All'indirizzo
>>> http://www.regione.toscana.it/web/geoblog/-/disponibile-
>>> come-open-geodata-la-ortofotocarta-regionale-in-scala-1-2-000
>>> trovate le indicazioni per lo scarico, con licenza CC-BY, delle
>>> Ortofotocarte in scala 1:2.000 (risoluzione 20 cm) di proprietà della
>>> Regione Toscana.
>>>
>>> Colgo l'occasione per segnalarvi il contributo che ho cercato di dare
>>> per la rivista
>>> http://issuu.com/geomedia/docs/geomedia_6_2014_issuu
>>> sull'esperienza ed i motivi del rilascio di Open GeoData e
>>> OpenGeoServices da parte della Regione Toscana.
>>>
>>> Ciao,
>>> Maurizio
>>>
>>
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 666+40 iscritti al 5.6.2014
>>
>
>
>
> --
>
> *           dott. Marco Zanieri*
>    e-mail: [hidden email]
>
>
>
>
> *cartografia tematica             banche dati territoriali     sistemi
> informativi geografici       applicazioni GIS e webGIS*
>
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Disponibili come Open GeoData le ortofoto in scala 1:2.000 della Regione Toscana

Sieradz
Caro Maurizio, non per fare l'avvocato del diavolo, ma ho estrapolato le informazioni EXIF da una delle tue ortofoto, ed ecco il risultato:

Filename - 07E34_2013_i4.tif
ImageWidth - 8200
ImageLength - 6200
BitsPerSample - 8 8 8
Compression - 1 (None)
PhotometricInterpretation - 2
ImageDescription - OrthoVista
StripOffset - 17818
Orientation - Top left
SamplesPerPixel - 4
RowsPerStrip - 6200
StripByteCount - 203360000
XResolution - 72.00
YResolution - 72.00
PlanarConfiguration - 1
ResolutionUnit - Inch
Software - Adobe Photoshop CS5 Macintosh
DateTime - 2014:04:03 17:19:47
IPTC/NAA - 14874
ExifOffset - 203377820
ColorSpace - Uncalibrated/Unknown (-1)
ExifImageWidth - 8200
ExifImageHeight - 6200

Potresti gentilmente spiegarci i motivi della scelta della voce in grassetto...?
Grazie, e congratulazioni :)
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Disponibili come Open GeoData le ortofoto in scala 1:2.000 della Regione Toscana

geodrinx
La "voce in grassetto" si perde nel passaggio in una eMail.
Potresti indicare quale è il parametro che non ti convince ?

Roberto

Inviato da iPhone

Il giorno 23/feb/2015, alle ore 08:25, Sieradz <[hidden email]> ha scritto:

> Caro Maurizio, non per fare l'avvocato del diavolo, ma ho estrapolato le
> informazioni EXIF da una delle tue ortofoto, ed ecco il risultato:
>
> /Filename - 07E34_2013_i4.tif
> ImageWidth - 8200
> ImageLength - 6200
> BitsPerSample - 8 8 8
> Compression - 1 (None)
> PhotometricInterpretation - 2
> ImageDescription - OrthoVista
> StripOffset - 17818
> Orientation - Top left
> SamplesPerPixel - 4
> RowsPerStrip - 6200
> StripByteCount - 203360000
> XResolution - 72.00
> YResolution - 72.00
> PlanarConfiguration - 1
> ResolutionUnit - Inch
> *Software - Adobe Photoshop CS5 Macintosh*
> DateTime - 2014:04:03 17:19:47
> IPTC/NAA - 14874
> ExifOffset - 203377820
> ColorSpace - Uncalibrated/Unknown (-1)
> ExifImageWidth - 8200
> ExifImageHeight - 6200
> /
> Potresti gentilmente spiegarci i motivi della scelta della voce in
> grassetto...?
> Grazie, e congratulazioni :)
>
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Disponibili-come-Open-GeoData-le-ortofoto-in-scala-1-2-000-della-Regione-Toscana-tp7591505p7591554.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666+40 iscritti al 5.6.2014
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Disponibili come Open GeoData le ortofoto in scala 1:2.000 della Regione Toscana

Sieradz
Geo DrinX wrote
Potresti indicare quale è il parametro che non ti convince ?

Certo, alludo a questo:

"Software - Adobe Photoshop CS5 Macintosh"

Ma come, parliamo tanto di Open, e poi non mi usi un Gimp..?

:)
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Disponibili come Open GeoData le ortofoto in scala 1:2.000 della Regione Toscana

a.furieri
On Mon, 23 Feb 2015 01:54:31 -0700 (MST), Sieradz wrote:

> /
> Geo DrinX wrote
>> Potresti indicare quale è il parametro che non ti convince ?
>
> /
> Certo, alludo a questo:
>
> "Software - Adobe Photoshop CS5 Macintosh"
>
> Ma come, parliamo tanto di Open, e poi non mi usi un Gimp..?
>

Caro Sieradz,

come si evince chiaramente dal metadato che viene visualizzato
dall'interfaccia web-gis ogni volta che si seleziona una di
quelle ortofoto per il download, la ditta che ha materialmente
prodotto la maggior parte di quei rilievi aerofotogrammetrici
dietro commessa di RT e' la Blom CGR di Parma.
per chi non la conoscesse: e' il leader del settore nazionale,
ed e' una della maggiori aziende europee del ramo.

se ti interessa approfondire ulteriormente, nel file PDF con le
condizioni di licenza CC-BY (proprio in fondo alla pagina) ci
trovi il link al documento con le tutte le minuziose specifiche
tecniche del capitolato di gara.

da velocissima lettura risulta che l'unico vincolo imposto alla
ditta fornitrice e' che le ortofoto vengano consegnate in formato
TIFF o JPEG2000
nulla viene specificato rispetto alla natura degli strumenti
informatici che la ditta puo' o non puo' utilizzare durante il
proprio ciclo di lavorazione interno (e ci mancherebbe altro ..)

ma e' assolutamente normale che sia cosi', perche' e' evidente
che un file TIFF prodotto dal software A sara' del tutto
indistinguibile da un altro file TIFF prodotto dal software B,
visto che TIFF e' un formato decisamente ben standardizzato ed
interoperabile.

tutto questo e' perfettamente coerente con l'ABC fondamentale
degli Open Data: il requisito imprescindibile e' che tutto si
basi su formati dati standard, aperti e non gravati da brevetti,
e che siano facilmente riusabili in modo praticamente universale
in assoluta liberta' ed in modo totalmente agnostico rispetto
agli strumenti software.

questo consente di disaccoppiare completamente dati e codice, ed
e' la chiave di volta di qualunque architettura eterogenea che
sia efficacemente interoperabile.
ed e' proprio per questo motivo che le licenze che si applicano ai
dati sono necessariamente diverse da quelle che si applicano al codice.

dati e codice sono sempre perfettamente ortogonali:
A) puoi usare sw proprietario per produrre dati in qualche
    formato altrattanto proprietario e gravato da vincoli
    che lo rendono difficilmente riusabile ed interoperabile.
    (esempio tipico: AutoCAD+DWG)
B) puoi usare sw proprietario per produrre genuini open data
C) puoi usare sw libero per produrre dati con condizioni di
    licenza che ne proibiscano il libero riuso.
D) infine puoi produrre open data utilizzando sw libero.


almeno nella mia personalissima scala di valori il caso A) e'
farina del diavolo; ma il caso C) non e' affatto migliore.

il caso D) ti apre le porte del paradiso; ma va anche onestamente
riconosciuto che all'atto pratico e' del tutto indistinguibile
dal caso B)
una volta che i dati vengono rilasciati con una licenza open data
andare a tracciare a ritroso quali strumenti sw siano stati utilizzati
durante il ciclo di produzione rischia di essere mero esercizio
accademico assolutamente sterile e privo di qualunque effetto
pratico.

ciao Sandro
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Disponibili come Open GeoData le ortofoto in scala 1:2.000 della Regione Toscana

Alessandro Sarretta
Grazie Sandro, sono generalmente d'accordo su quanto hai scritto,
aggiungo però un piccolo appunto...

On 23/02/2015 11:12, [hidden email] wrote:
una volta che i dati vengono rilasciati con una licenza open data
andare a tracciare a ritroso quali strumenti sw siano stati utilizzati
durante il ciclo di produzione rischia di essere mero esercizio
accademico assolutamente sterile e privo di qualunque effetto
pratico.
Questo probabilmente è vero nella maggiorparte dei casi ma solamente se da qualche parte è descritta nel dettaglio anche la procedura che ha portato alla creazione di tali dati.
Se un dato open è derivato da dati raw tramite svariate elaborazioni, queste dovrebbero essere documentate, o si dovrebbe essere in grado di raggiungere fonti che ne documentino le modalità di elaborazione.
In casi d'uso complessi (magari mappe di rischio di inondazione, mappe climatologiche, ma forse non serve andare così in là...), il software utilizzato potrebbe avere degli effetti anche rilevanti, in quanto a volte nel software proprietario non è possibile arrivare a comprendere nel dettaglio quali parametri o algoritmi sono stati applicati nelle varie fasi di elaborazione. In software a codice aperto questo invece risulta sempre possibile (ovviamente con più o meno difficoltà).

Ale
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com

Research information:


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Disponibili come Open GeoData le ortofoto in scala 1:2.000 della Regione Toscana

Sieradz
In reply to this post by a.furieri
Grazie Sandro, ora è tutto chiaro: mi era parsa un'evidente incoerenza, invece l'hai perfettamente spiegata tu.

C'è un altro aspetto, stavolta tecnico, sul quale v'invito a riflettere.

Maurizio afferma che è un'ortofoto in scala 1:2000, nel senso che se venisse stampata "sic et simpliciter" su plotter, otterremmo una mappa al duemila, giusto?

Ora, calcolatrice alla mano, siccome ogni raster ha un'ampiezza di 8200x6200 pixel, se la moltiplichiamo per la risoluzione di 20 cm/px, otteniamo sul terreno un rettangolo di 1640x1240 metri, giusto?

Se adesso scaliamo questo rettangolo di 2000 volte, otteniamo un ingombro di 82x62 cm.

Questa dimensione 82x62 dovrebbe apparire nelle proprietà del raster (in Gimp si chiama "Print size"):



invece ne appare una che ammonta addirittura a 289x218 cm!!!

Ciò significa che i raster di Maurizio NON sono in scala 1:2000 bensì 164000/289 = 124000/218 ossia 1:567

Perchè avviene questo?

Perchè la ditta che ha salvato (con Adobe PS) i file finali, ha impostato un'errata risoluzione di 72 ppi, invece di 254 ppi.

Caro Maurizio, il re è nudo, e non lo dico io che non sono nessuno, ma la calcolatrice a fosfori verdi che tengo nel cassetto... :)





Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Disponibili come Open GeoData le ortofoto in scala 1:2.000 della Regione Toscana

Sieradz
Per completezza, allego il link all'immagine originale (in scala sbagliata):

http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/download/immagini_aeree/ofc2k/TIF/07E/07E34_2013_I4_A99EC441E104C8A45D6E676557D7C514.ZIP

mentre questa è la versione in scala corretta 1:2000

http://dropcanvas.com/o9zc0

Ovviamente stiamo parlando di stampa in scala, mentre il Geotiff originale è perfetto dal punto di vista del georiferimento.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Disponibili come Open GeoData le ortofoto in scala 1:2.000 della Regione Toscana

Andrea Peri
In reply to this post by Sieradz
Ciao,
la spiegazione e' molto semplice.

Queste immagini, sono state prodotte da una ditta che vincendo un
appalto ha fotografato il territorio regionale e ortorettificato.
Evidentemente la ditta ha usato adobe photoshop.

E' corretto che sia stato scritto il software realmente usato perche'
e' una traccia di come e' stato fatto il lavoro.

Noi scegliamo il GFOSS, ma non possiamo imporre le nostre scelte ai
nostri fornitori.

Saluti, e grazie per la segnalazione perche' non lo sapevo che ci fosse scritto.


Il 23 febbraio 2015 09:54, Sieradz <[hidden email]> ha scritto:

> /
> Geo DrinX wrote
>> Potresti indicare quale è il parametro che non ti convince ?
>
> /
> Certo, alludo a questo:
>
> "Software - Adobe Photoshop CS5 Macintosh"
>
> Ma come, parliamo tanto di Open, e poi non mi usi un Gimp..?
>
> :)
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Disponibili-come-Open-GeoData-le-ortofoto-in-scala-1-2-000-della-Regione-Toscana-tp7591505p7591556.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666+40 iscritti al 5.6.2014



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Disponibili come Open GeoData le ortofoto in scala 1:2.000 della Regione Toscana

Andrea Peri
In reply to this post by Sieradz
Scusa,
mi aiuti a capire?

Stai dicendo che hanno sbagliato a scrivere il metadato nell' exif o
stai dicendo che il pixel dell'immagine non e' 20cm/px ?

Andrea.


Il 23 febbraio 2015 12:37, Sieradz <[hidden email]> ha scritto:

> Grazie Sandro, ora è tutto chiaro: mi era parsa un'evidente incoerenza,
> invece l'hai perfettamente spiegata tu.
>
> C'è un altro aspetto, stavolta tecnico, sul quale v'invito a riflettere.
>
> Maurizio afferma che è un'ortofoto in scala 1:2000, nel senso che se venisse
> stampata "/sic et simpliciter/" su plotter, otterremmo una mappa al duemila,
> giusto?
>
> Ora, calcolatrice alla mano, siccome ogni raster ha un'ampiezza di 8200x6200
> pixel, se la moltiplichiamo per la risoluzione di 20 cm/px, otteniamo sul
> terreno un rettangolo di 1640x1240 metri, giusto?
>
> Se adesso scaliamo questo rettangolo di 2000 volte, otteniamo un ingombro di
> 82x62 cm.
>
> Questa dimensione 82x62 dovrebbe apparire nelle proprietà del raster (in
> Gimp si chiama "Print size"):
>
> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7591560/scala_sballata.gif>
>
> invece ne appare una che ammonta addirittura a 289x218 cm!!!
>
> Ciò significa che i raster di Maurizio NON sono in scala 1:2000 bensì
> 164000/289 = 124000/218 ossia 1:567
>
> Perchè avviene questo?
>
> Perchè la ditta che ha salvato (con Adobe PS) i file finali, ha impostato
> un'errata risoluzione di 72 ppi, invece di 254 ppi.
>
> Caro Maurizio, il re è nudo, e non lo dico io che non sono nessuno, ma la
> calcolatrice a fosfori verdi che tengo nel cassetto... :)
>
>
>
>
>
>
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Disponibili-come-Open-GeoData-le-ortofoto-in-scala-1-2-000-della-Regione-Toscana-tp7591505p7591560.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666+40 iscritti al 5.6.2014



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Disponibili come Open GeoData le ortofoto in scala 1:2.000 della Regione Toscana

Andrea Peri
In reply to this post by Sieradz
Ho scaricato entrambe le immagini.
Entrambe hanno 20 cm al pixel.
L'impressione e' che sia un problema di errata scrittura del valore
sul campo exif dei tags citati.

Ma questo non impatta sulla qualit'a del dato , che comunque e' a
20cm/px perche' tale e' la densita' di pixel presenti dentro il tiff.

my 2ct.

A.



Il 23 febbraio 2015 14:58, Sieradz <[hidden email]> ha scritto:

> Per completezza, allego il link all'immagine originale (in scala sbagliata):
>
> http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/download/immagini_aeree/ofc2k/TIF/07E/07E34_2013_I4_A99EC441E104C8A45D6E676557D7C514.ZIP
>
> mentre questa è la versione in scala corretta 1:2000
>
> http://dropcanvas.com/o9zc0
>
> Ovviamente stiamo parlando di stampa in scala, mentre il Geotiff originale è
> perfetto dal punto di vista del georiferimento.
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Disponibili-come-Open-GeoData-le-ortofoto-in-scala-1-2-000-della-Regione-Toscana-tp7591505p7591561.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666+40 iscritti al 5.6.2014



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Disponibili come Open GeoData le ortofoto in scala 1:2.000 della Regione Toscana

Sieradz
Andrea Peri wrote
la qualita del dato , che comunque e' a 20cm/px perche' tale e' la densita' di pixel presenti dentro il tiff


Permettimi di dissentire: la risoluzione 20 cm/px è dentro il worldfile (vedi riga 1 e 4 del .TFW) e non "dentro" questi Tiff toscani, non essendo veri Geotiff.

Se tu apri l'originale in un sw di grafica (ad es. Gimp) lui ti dice che il Tiff ha dimensione 8200x6200 pixel, e basta.

Nel Gis, invece, il TFW funziona come un 'driver' che dice: ognuno di quei pixel è un quadrato di 20x20 cm. sul terreno.

Quello che contesto io è usare la dicitura "scala 1:2000" sia nel titolo della presente discussione (e fin qui, poco male) sia soprattutto nel sito regione.toscana.it perchè è un'informazione falsa, punto.

La ditta che ha usato Photoshop si è giustamente concentrata sulla georeferenziazione del dato, trascurando l'aspetto della scala di stampa, tanto è vero che gli originali Tiff contengono la (ridicola) risoluzione interna 72 ppi, che è il default per Adobe PS.

Per convincere gli scettici, ecco la versione in scala 1:10000 della stessa ortofoto (risoluzione interna 1270 ppi):

http://dropcanvas.com/ity4d

Una volta aperta in Gimp e stampata su laser A4, si ottiene un perfetto rettangolo 164x124 mm. ossia l'ingombro dell'ortofoto da 20 cm/px in scala al diecimila.

A chi fosse interessato, posso fornire la formula per inserire i corretti PPI in funzione della desiderata scala di stampa.

P.S.
I più attenti avranno notato l'impressionante rapporto di compressione 22:1 della mia immagine rispetto ai "mostri" scaricabili dal sito toscano...

Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Disponibili come Open GeoData le ortofoto in scala 1:2.000 della Regione Toscana

Luca Delucchi


Il 24/feb/2015 14:41 "Sieradz" <[hidden email]> ha scritto:
>
>
> A chi fosse interessato, posso fornire la formula per inserire i corretti
> PPI in funzione della desiderata scala di stampa.
>

Se puoi mandarla a me farebbe piacere vederla.

Ciao
Luca


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Disponibili come Open GeoData le ortofoto in scala 1:2.000 della Regione Toscana

Giuliano Curti
Il giorno Tue, 24 Feb 2015 15:06:37 +0100
Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto:

> Il 24/feb/2015 14:41 "Sieradz" <[hidden email]> ha scritto:
> >
> >
> > A chi fosse interessato, posso fornire la formula per inserire i
> > corretti PPI in funzione della desiderata scala di stampa.
> >
>
> Se puoi mandarla a me farebbe piacere vederla.

se la pubblichi è disponibile per tutti :-)


> Ciao
> Luca

grazie, ciao,
giuliano

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Disponibili come Open GeoData le ortofoto in scala 1:2.000 della Regione Toscana

Andrea Peri
In reply to this post by Sieradz
Ma che stai dicendo ?

Il tuo TIF e' codificato come jpeg.
Vuoi confrontre un TIFF lossless con un tiff jpeg ?

Stai scherzando vero ?

A.

Il 24/02/2015 14:41, Sieradz ha scritto:
> Permettimi di dissentire: la risoluzione 20 cm/px è dentro il worldfile
> (vedi riga 1 e 4 del .TFW) e non "dentro" questi Tiff toscani, non essendo
> veri Geotiff.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
12