Domanda "fuori seminato"

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
10 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Domanda "fuori seminato"

Marco
Cari amici della lista,
scusatemi per le domande "fuori seminato" che posto qui, ma non potevo postarle ne sulla mailinglist di OpenOffice ne su quella di LibreOffice perchè sarebbe stato come chiedere all'oste se il vino è buono.

1) che differenza c'è tra OpenOffice e LibreOffice ? (nel senso di "chi c'è dietro ai rispettivi progetti"? ...visto che poi i prodotti finali sono molto simili ...se non identici)

2) voi quale preferite? (io da anni ormai li uso entrambi, ed entrambi non mi hanno fatto mai rimpiangere MS Office, ...anzi, ...secondo me, capita la filosofia d'uso, hanno anche delle potenzialità in più) ...mi rendo conto che è come chiedere se è più buona la Coca Cola o la Pepsi (trattasi della stessa brodaglia nera con etichetta diversa) ...ma sono comunque curioso di sapere cosa ne pensiate.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Domanda "fuori seminato"

Marco Li Volsi
Ciao.
Rispondo "fuori seminato"
1) la differenza è nella storia che ha portato ai 2 software. Dopo che
Oracle Inc. si pappò la Sun Microsistems, chi aveva paura che venisse
chiuso il codice di OO creò un fork del progetto e lo chiamò LO. Dopo un
pò di tempo Oracle Inc. fece la pensata che, in realtà, della suite di
office automation non glie ne fregava una cippa allora la regalò ad
Apache Software Foundation.
In sostanza, adesso, sono 2 software open source praticamente uguali
(anche se con licenze lievemente differenti)
2) io uso OO, ma solo perchè sono abitudinario.

Quello che reputo importante è che il formato di file che utilizzano è
l'OpenDocument... quindi, a meno di sorprese future, non dovrei avere
problemi a cambiare idea.
Salutos.

Il 11/12/2013 11:45, Marco ha scritto:

> Cari amici della lista,
> scusatemi per le domande "fuori seminato" che posto qui, ma non potevo
> postarle ne sulla mailinglist di OpenOffice ne su quella di LibreOffice
> perchè sarebbe stato come chiedere all'oste se il vino è buono.
>
> 1) che differenza c'è tra OpenOffice e LibreOffice ? (nel senso di "chi c'è
> dietro ai rispettivi progetti"? ...visto che poi i prodotti finali sono
> molto simili ...se non identici)
>
> 2) voi quale preferite? (io da anni ormai li uso entrambi, ed entrambi non
> mi hanno fatto mai rimpiangere MS Office, ...anzi, ...secondo me, capita la
> filosofia d'uso, hanno anche delle potenzialità in più) ...mi rendo conto
> che è come chiedere se è più buona la Coca Cola o la Pepsi (trattasi della
> stessa brodaglia nera con etichetta diversa) ...ma sono comunque curioso di
> sapere cosa ne pensiate.
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Domanda-fuori-seminato-tp7585380.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Domanda "fuori seminato"

Maurizio Napolitano-2
In reply to this post by Marco
Il 11/12/2013 11:45, Marco ha scritto:
> Cari amici della lista,
> scusatemi per le domande "fuori seminato" che posto qui, ma non potevo
> postarle ne sulla mailinglist di OpenOffice ne su quella di LibreOffice
> perchè sarebbe stato come chiedere all'oste se il vino è buono.

Suvvia, ci sono i LUG che la mailing list  "discussioni" di ASSOLI, ma
rimane comunque il benvenuto a questa domanda

> 1) che differenza c'è tra OpenOffice e LibreOffice ? (nel senso di "chi c'è
> dietro ai rispettivi progetti"? ...visto che poi i prodotti finali sono
> molto simili ...se non identici)

Molto più interessante la domanda che metti fra parentesi piuttosto che
quella principale.
Molte risposte le trovi su Wikipedia.
Direi che un percorso storico aiuta a capire:
nel 1985 nasce StarDivision, una azienda tedesca che produce un
elaboratore di testi proprietario multipiattaforma.
Da lì si evolve in StarOffice e si afferma come unica suite office
per GNU/Linux.
Nel 1999 l'azienda viene acquisita da SUN e nasce OpenOffice.org
liberando di fatto il codice di StarOffice e portando avanti i
due prodotti secondo il classico schema del dual licesing.
Nel 2010 SUN viene acquisita da Oracle, creando anche qualche
malumore nella comunità.
Nasce così il fork di OpenOffice con LibreOffice (tra l'altro
voluto molto dall'italiano Italo Vignoli).
Il fork si è portato dietro i migliori sviluppatori di OpenOffice
l'interesse di aziende come RedHat, SuSE, Canonical...
di fatto la Document Foundation
LibreOffice pertanto si è diviso per portare avanti una
politica di gestione e sviluppo diversa.
Lato Oracle si è scelto, nel 2011, di abbandonare il progetto
OpenOffice, e donarlo alla Apache Foundation (quindi di fatto
a IBM)




> 2) voi quale preferite? (io da anni ormai li uso entrambi, ed entrambi non
> mi hanno fatto mai rimpiangere MS Office, ...anzi, ...secondo me, capita la
> filosofia d'uso, hanno anche delle potenzialità in più) ...mi rendo conto
> che è come chiedere se è più buona la Coca Cola o la Pepsi (trattasi della
> stessa brodaglia nera con etichetta diversa) ...ma sono comunque curioso di
> sapere cosa ne pensiate.

Personalmente credo molto di più nello sviluppo di LibreOffice
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Domanda "fuori seminato"

Niccolò
Io invece vorrei chiedervi: nessuno sa se c'è un sito italiano in cui segnalare bug o proporre migliorie per LibreOffice?
Ho cercato qualcosa, ma non ho trovato niente.

Saluti a tutti


Il giorno 11 dicembre 2013 15:27, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto:
Il 11/12/2013 11:45, Marco ha scritto:
Cari amici della lista,

scusatemi per le domande "fuori seminato" che posto qui, ma non potevo
postarle ne sulla mailinglist di OpenOffice ne su quella di LibreOffice
perchè sarebbe stato come chiedere all'oste se il vino è buono.

Suvvia, ci sono i LUG che la mailing list  "discussioni" di ASSOLI, ma
rimane comunque il benvenuto a questa domanda


1) che differenza c'è tra OpenOffice e LibreOffice ? (nel senso di "chi c'è
dietro ai rispettivi progetti"? ...visto che poi i prodotti finali sono
molto simili ...se non identici)

Molto più interessante la domanda che metti fra parentesi piuttosto che quella principale.
Molte risposte le trovi su Wikipedia.
Direi che un percorso storico aiuta a capire:
nel 1985 nasce StarDivision, una azienda tedesca che produce un elaboratore di testi proprietario multipiattaforma.
Da lì si evolve in StarOffice e si afferma come unica suite office
per GNU/Linux.
Nel 1999 l'azienda viene acquisita da SUN e nasce OpenOffice.org
liberando di fatto il codice di StarOffice e portando avanti i
due prodotti secondo il classico schema del dual licesing.
Nel 2010 SUN viene acquisita da Oracle, creando anche qualche
malumore nella comunità.
Nasce così il fork di OpenOffice con LibreOffice (tra l'altro
voluto molto dall'italiano Italo Vignoli).
Il fork si è portato dietro i migliori sviluppatori di OpenOffice
l'interesse di aziende come RedHat, SuSE, Canonical...
di fatto la Document Foundation
LibreOffice pertanto si è diviso per portare avanti una
politica di gestione e sviluppo diversa.
Lato Oracle si è scelto, nel 2011, di abbandonare il progetto
OpenOffice, e donarlo alla Apache Foundation (quindi di fatto
a IBM)





2) voi quale preferite? (io da anni ormai li uso entrambi, ed entrambi non
mi hanno fatto mai rimpiangere MS Office, ...anzi, ...secondo me, capita la
filosofia d'uso, hanno anche delle potenzialità in più) ...mi rendo conto
che è come chiedere se è più buona la Coca Cola o la Pepsi (trattasi della
stessa brodaglia nera con etichetta diversa) ...ma sono comunque curioso di
sapere cosa ne pensiate.

Personalmente credo molto di più nello sviluppo di LibreOffice

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Domanda "fuori seminato"

pizzolotto
In reply to this post by Marco
anche io ho iniziato ad usare OO e poi sono rimasto un po' spiazzato daklla sua deriva, ma quando è comparso Libre Office l'ho installato subito, perchè è europeo mi son detto
ciao
Roberto



~~~~~~~~ quote of the day ~~~~~~~~~~~~~
"leave your fear
 or leave your life"
 (ancient indian saying)


-- In data mercoledì 11 dicembre 2013 11:45:26, Marco ha scritto:

> Cari amici della lista,
> scusatemi per le domande "fuori seminato" che posto qui, ma non potevo
> postarle ne sulla mailinglist di OpenOffice ne su quella di LibreOffice
> perchè sarebbe stato come chiedere all'oste se il vino è buono.
>
> 1) che differenza c'è tra OpenOffice e LibreOffice ? (nel senso di "chi c'è
> dietro ai rispettivi progetti"? ...visto che poi i prodotti finali sono
> molto simili ...se non identici)
>
> 2) voi quale preferite? (io da anni ormai li uso entrambi, ed entrambi non
> mi hanno fatto mai rimpiangere MS Office, ...anzi, ...secondo me, capita la
> filosofia d'uso, hanno anche delle potenzialità in più) ...mi rendo conto
> che è come chiedere se è più buona la Coca Cola o la Pepsi (trattasi della
> stessa brodaglia nera con etichetta diversa) ...ma sono comunque curioso di
> sapere cosa ne pensiate.
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Domanda-fuori-seminato-tp7585380.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Domanda "fuori seminato"

Francesco P. Lovergine
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
On Wed, Dec 11, 2013 at 03:27:56PM +0100, Maurizio Napolitano wrote:

> Nel 2010 SUN viene acquisita da Oracle, creando anche qualche
> malumore nella comunità.
> Nasce così il fork di OpenOffice con LibreOffice (tra l'altro
> voluto molto dall'italiano Italo Vignoli).
> Il fork si è portato dietro i migliori sviluppatori di OpenOffice
> l'interesse di aziende come RedHat, SuSE, Canonical...
> di fatto la Document Foundation
> LibreOffice pertanto si è diviso per portare avanti una
> politica di gestione e sviluppo diversa.
> Lato Oracle si è scelto, nel 2011, di abbandonare il progetto
> OpenOffice, e donarlo alla Apache Foundation (quindi di fatto
> a IBM)
>

La storia AFAIK è un po' più complessa e più legata al processo
di sviluppo. In realtà lo sviluppo di OO era già in epoca Sun
piuttosto ingessato, e lasciava fuori diversi contributi di indubbio
intesse oltre ad imporre processi decisionali su ogni virgola
piuttosto complessi. Con Oracle la cosa era ulteriormente peggiorata,
e vista la storia di Oracle in merito a certi prodotti
(leggi Berkeley DB) è nato il fork. Adesso non so quanto LO e OO convergano
fra loro a livello di source code, andrebbe stimato. Però io sono
lazy di natura e quindi non mi sogno proprio di pormi il problema.
Uso quello che c'è nel repo Debian e me ne frego.

--
Francesco P. Lovergine
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Domanda "fuori seminato"

Stefano Costa
Il 2013-12-12 09:51 Francesco P. Lovergine ha scritto:

> La storia AFAIK è un po' più complessa e più legata al processo
> di sviluppo. In realtà lo sviluppo di OO era già in epoca Sun
> piuttosto ingessato, e lasciava fuori diversi contributi di indubbio
> intesse oltre ad imporre processi decisionali su ogni virgola
> piuttosto complessi.

L'esempio più significativo di questi problemi:
https://en.wikipedia.org/wiki/Go-oo

Ciao
steko
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Domanda "fuori seminato"

Luigi Pirelli-2
e qui rientriamo nel seminato... cioe' il cambio di modello di sviluppo/supporto per sw free nella PA.

secondo me avrebbe senso in un prossimo GFOSS day comprarare le esperienze delle varie PA e aziende circa l'investire nel FOSS.
Tra le scelte di piattaforme "stabili" e certificate ma ingessate fino a stare sulla cresta dell'onda... ogniuna delle scelte (e delle sfumature nel mezzo) ha vantaggi e svantaggi che e' bene conoscere e esplicitare per fare delle scelte consapevoli e non trovarsi con dei costi non preventivati.

credo che ora tr ale PA che partecipano a GFOSS c'e' abbastanza per un confronto sulle diverse scelte... a cui aggiungere anche esperienze di amministrazioni extra-italiane (semplicemente perche' l'approccio puo' essere culturalmente differente e non solo sul piano tecnico)

insomma mi piacerebbe vedere un confronto di questo tipo :)

ciao ginetto


2013/12/12 Stefano Costa <[hidden email]>
Il 2013-12-12 09:51 Francesco P. Lovergine ha scritto:


La storia AFAIK è un po' più complessa e più legata al processo
di sviluppo. In realtà lo sviluppo di OO era già in epoca Sun
piuttosto ingessato, e lasciava fuori diversi contributi di indubbio
intesse oltre ad imporre processi decisionali su ogni virgola
piuttosto complessi.

L'esempio più significativo di questi problemi: https://en.wikipedia.org/wiki/Go-oo

Ciao
steko

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Domanda "fuori seminato"

Alessandro Sarretta
In reply to this post by Niccolò
Magari puoi chiedere qui: https://plus.google.com/+libreoffice/
Ale

On 12/11/2013 03:51 PM, Niccolò wrote:
Io invece vorrei chiedervi: nessuno sa se c'è un sito italiano in cui segnalare bug o proporre migliorie per LibreOffice?
Ho cercato qualcosa, ma non ho trovato niente.

Saluti a tutti


Il giorno 11 dicembre 2013 15:27, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto:
Il 11/12/2013 11:45, Marco ha scritto:
Cari amici della lista,

scusatemi per le domande "fuori seminato" che posto qui, ma non potevo
postarle ne sulla mailinglist di OpenOffice ne su quella di LibreOffice
perchè sarebbe stato come chiedere all'oste se il vino è buono.

Suvvia, ci sono i LUG che la mailing list  "discussioni" di ASSOLI, ma
rimane comunque il benvenuto a questa domanda


1) che differenza c'è tra OpenOffice e LibreOffice ? (nel senso di "chi c'è
dietro ai rispettivi progetti"? ...visto che poi i prodotti finali sono
molto simili ...se non identici)

Molto più interessante la domanda che metti fra parentesi piuttosto che quella principale.
Molte risposte le trovi su Wikipedia.
Direi che un percorso storico aiuta a capire:
nel 1985 nasce StarDivision, una azienda tedesca che produce un elaboratore di testi proprietario multipiattaforma.
Da lì si evolve in StarOffice e si afferma come unica suite office
per GNU/Linux.
Nel 1999 l'azienda viene acquisita da SUN e nasce OpenOffice.org
liberando di fatto il codice di StarOffice e portando avanti i
due prodotti secondo il classico schema del dual licesing.
Nel 2010 SUN viene acquisita da Oracle, creando anche qualche
malumore nella comunità.
Nasce così il fork di OpenOffice con LibreOffice (tra l'altro
voluto molto dall'italiano Italo Vignoli).
Il fork si è portato dietro i migliori sviluppatori di OpenOffice
l'interesse di aziende come RedHat, SuSE, Canonical...
di fatto la Document Foundation
LibreOffice pertanto si è diviso per portare avanti una
politica di gestione e sviluppo diversa.
Lato Oracle si è scelto, nel 2011, di abbandonare il progetto
OpenOffice, e donarlo alla Apache Foundation (quindi di fatto
a IBM)





2) voi quale preferite? (io da anni ormai li uso entrambi, ed entrambi non
mi hanno fatto mai rimpiangere MS Office, ...anzi, ...secondo me, capita la
filosofia d'uso, hanno anche delle potenzialità in più) ...mi rendo conto
che è come chiedere se è più buona la Coca Cola o la Pepsi (trattasi della
stessa brodaglia nera con etichetta diversa) ...ma sono comunque curioso di
sapere cosa ne pensiate.

Personalmente credo molto di più nello sviluppo di LibreOffice

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


-- 
Alessandro Sarretta

e-mail: [hidden email]
skype: alesarrett
Web: http://ilsarrett.wordpress.com
Twitter: https://twitter.com/alesarrett
Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ
ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686
ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/ 

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Domanda "fuori seminato"

Alessandro Sarretta
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
Qui una visione piuttusto univoca
http://www.libreitalia.it/regione-emilia-romagna-la-migrazione-perduta/
che però contiene mi sembra numeri interessanti.
Da leggere anche la rettifica su alcune considerazioni azzardate
nell'articolo sopra:
http://www.libreitalia.it/rettifica-allarticolo-emilia-romagna-la-migrazione-perduta/
Ale

On 12/11/2013 03:27 PM, Maurizio Napolitano wrote:

> Il 11/12/2013 11:45, Marco ha scritto:
>> Cari amici della lista,
>> scusatemi per le domande "fuori seminato" che posto qui, ma non potevo
>> postarle ne sulla mailinglist di OpenOffice ne su quella di LibreOffice
>> perchè sarebbe stato come chiedere all'oste se il vino è buono.
>
> Suvvia, ci sono i LUG che la mailing list  "discussioni" di ASSOLI, ma
> rimane comunque il benvenuto a questa domanda
>
>> 1) che differenza c'è tra OpenOffice e LibreOffice ? (nel senso di
>> "chi c'è
>> dietro ai rispettivi progetti"? ...visto che poi i prodotti finali sono
>> molto simili ...se non identici)
>
> Molto più interessante la domanda che metti fra parentesi piuttosto
> che quella principale.
> Molte risposte le trovi su Wikipedia.
> Direi che un percorso storico aiuta a capire:
> nel 1985 nasce StarDivision, una azienda tedesca che produce un
> elaboratore di testi proprietario multipiattaforma.
> Da lì si evolve in StarOffice e si afferma come unica suite office
> per GNU/Linux.
> Nel 1999 l'azienda viene acquisita da SUN e nasce OpenOffice.org
> liberando di fatto il codice di StarOffice e portando avanti i
> due prodotti secondo il classico schema del dual licesing.
> Nel 2010 SUN viene acquisita da Oracle, creando anche qualche
> malumore nella comunità.
> Nasce così il fork di OpenOffice con LibreOffice (tra l'altro
> voluto molto dall'italiano Italo Vignoli).
> Il fork si è portato dietro i migliori sviluppatori di OpenOffice
> l'interesse di aziende come RedHat, SuSE, Canonical...
> di fatto la Document Foundation
> LibreOffice pertanto si è diviso per portare avanti una
> politica di gestione e sviluppo diversa.
> Lato Oracle si è scelto, nel 2011, di abbandonare il progetto
> OpenOffice, e donarlo alla Apache Foundation (quindi di fatto
> a IBM)
>
>
>
>
>> 2) voi quale preferite? (io da anni ormai li uso entrambi, ed
>> entrambi non
>> mi hanno fatto mai rimpiangere MS Office, ...anzi, ...secondo me,
>> capita la
>> filosofia d'uso, hanno anche delle potenzialità in più) ...mi rendo
>> conto
>> che è come chiedere se è più buona la Coca Cola o la Pepsi (trattasi
>> della
>> stessa brodaglia nera con etichetta diversa) ...ma sono comunque
>> curioso di
>> sapere cosa ne pensiate.
>
> Personalmente credo molto di più nello sviluppo di LibreOffice
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013


--
Alessandro Sarretta

e-mail: [hidden email]
skype: alesarrett
Web: http://ilsarrett.wordpress.com
Twitter: https://twitter.com/alesarrett
Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ
ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686
ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013