"More of Esri’s code should and will be open sourced in the coming
days, weeks, months, and years. Patience is needed, of course, but we’re on our way. " http://blogs.esri.com/esri/arcgis/2012/08/27/esri-and-open-source-software-more-please/ Diego Guidi _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
> "More of Esri’s code should and will be open sourced in the coming > days, weeks, months, and years. Patience is needed, of course, but > we’re on our way. " > http://blogs.esri.com/esri/arcgis/2012/08/27/esri-and-open-source-software-more-please/ Un vecchio film dal titolo: "Specchi e allodole" :( _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Administrator
|
In reply to this post by D_Guidi
mah...
ricordo che un paio di anni fa avevamo scritto sia ad esri italia sia nel forum ufficiale perchè volevamo sapere quale formule utilizza la funzione viewshed per calcolare la visibilità, dal momento che volevamo utilizzare questo tipo di approccio per una stima molto grossolna del potenziale runout per caduta di massi. la risposta è stata che visto che l afunzione viewshed è la stessa che viene usata dai tempi dell'estensione spatial analyst di arcview x, ne hanno perso la memoria e non sanno come funzioni. almeno, questa è stata la gisutificazione... |
I rumours di una mossa più sostanziosa verso un'apertura di codice ESRI comincia a girare in diversi contesti. giovanni Sent from Nexus Il giorno 28/ago/2012 21:34, "stefano campus" <[hidden email]> ha scritto:
mah... _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
> Certo è che ESRI è sempre più interessata al cloud che non ai desktop.
diciamo che questo dovrebbe poco a che fare però con una eventuale svolta "open", oppure non ho capito cosa intendi? _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Se il baricentro del business si sposta sui servizi cloud e SAAS, e più in generale sul "web as a platform", non è mi sorprenderebbe un calo dell'interesse economico sugli strumenti tradizionali. giovanni _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
> Se il baricentro del business si sposta sui servizi cloud e SAAS, e più in
> generale sul "web as a platform", non è mi sorprenderebbe un calo > dell'interesse economico sugli strumenti tradizionali. > Per dire, l'SDK ESRI per le piattaforme mobile, non è open, ma viene già > rilasciato gratuitamente... ok ma questo come dici tu si tradurrebbe nel rilascio di strumenti gratuiti, non nel rilascio di codice opensource. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
ma forse costa meno mantenere sw open che non free (bug fixing, sviluppo, ecc. ) e inoltre può migliorare l'immagine dell'azienda e le fa pubblicità... _______________________________________________ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by giohappy
Il motivo per cui varie aziende di software proprietari ( tra cui ESRI ) si "convertono" all'open source sta nelle richieste "open" delle pubbliche amministrazioni. Riguardo al merito, aprire un github e mettere "qualche sorgente" non significa rilasciare un vero progetto open ricompilabile. Vedremo per il futuro. Per il momento vedo solo "fuffa" Saluti Rob _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
> Il motivo per cui varie aziende di software proprietari ( tra cui ESRI ) si
> "convertono" all'open source sta nelle richieste "open" delle pubbliche > amministrazioni. Dici che quello che sicuramente vale per l'Italia vale anche per il resto del mondo? > Riguardo al merito, aprire un github e mettere "qualche sorgente" non > significa rilasciare un vero progetto open ricompilabile. Boh, secondo me invece gli assomiglia parecchio. Ovvio, dipende da cosa rilasciano, anche Microsoft ha rilasciato parte del suo stack sotto licenze open ma non tutto quanto, ciò non toglie che sia stato un bel passo avanti. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Il 30/08/2012 08:30, Diego Guidi ha scritto:
> sotto licenze open ma non tutto quanto, ciò non toglie che sia stato > un bel passo avanti. L'unita' di misura del passo avanti non e', ovviamente, il numero di linee di codice rilasciate con licenza OSI, ma l'incremento della liberta' dell'utente. Per misurare questo credo che sia ancora presto, quindi e' importante per noi tener d'occhio con puntualita' ed attenzione le evoluzioni, plaudendo alle mosse che vanno in questa direzione e smascherando eventuali tentativi di fuffa. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |