Salve.
Ricorre spesso l'idea che il sw libero derivi da scelte "filosofiche". Da una parte e' chiaro che ogni scelta deriva da una particolare visione dle mondo, ma nel nostro caso, sviluppare software libero invece che proprietario deriva da valutazioni pretiche; c'e' tanta letteratura in merito, si vedano per es. le analisi del Prof. Di Meo, o, in modo piu' leggero, questo video: https://www.fsf.org/blogs/community/user-liberation-watch-and-share-our-new-video Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html *New course* "QGIS for naturalists": http://www.faunalia.eu/en/nat_course.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Il 10 febbraio 2015 12:44, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
> Salve. > Ricorre spesso l'idea che il sw libero derivi da scelte "filosofiche". > Da una parte e' chiaro che ogni scelta deriva da una particolare visione > dle mondo, ma nel nostro caso, sviluppare software libero invece che > proprietario deriva da valutazioni pretiche; c'e' tanta letteratura in > merito, si vedano per es. le analisi del Prof. Di Meo, o, in modo piu' > leggero, questo video: > https://www.fsf.org/blogs/community/user-liberation-watch-and-share-our-new-video > Saluti. > -- Nostro di chi? Personalmente, metto le motivazioni "filosofiche" al primo posto, ma comprendo e apprezzo anche chi ha un approccio più pragmatico. -- Alessandro Pasotti w3: www.itopen.it _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Il 10/02/2015 11:49, Alessandro Pasotti ha scritto:
> Personalmente, metto le motivazioni "filosofiche" al primo posto, ma > comprendo e apprezzo anche chi ha un approccio più pragmatico. la discussione ci porterebbe troppo lontano; il pragmatismo *e'* un indirizzo filosofico: http://it.wikipedia.org/wiki/Pragmatismo Quel che intendo e' che le nostre non sono scelte astratte (l'uso corrente, non tecnico, della parola "filosofia"), ma scelte concrete, fatte sulla base di motivi razionali (uso tecnico dello stesso termine). Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html *New course* "QGIS for naturalists": http://www.faunalia.eu/en/nat_course.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
On 10/02/15 22:52, Paolo Cavallini wrote:
> Quel che intendo e' che le nostre non sono scelte astratte (l'uso > corrente, non tecnico, della parola "filosofia"), ma scelte concrete, > fatte sulla base di motivi razionali (uso tecnico dello stesso termine). Concordo pienamente. Io non cerco di "rendere il mondo migliore un server alla volta", ma solo dare a miei clienti il migliore sevizio possibile... e non vedo come potrei farlo senza il FOSS. Saluti, Luca Morandini Data Architect - AURIN project Melbourne eResearch Group Department of Computing and Information Systems University of Melbourne Tel. +61 03 903 58 380 Skype: lmorandini _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Free forum by Nabble | Edit this page |