Alcuni di voi conosceranno Osmand [1], il programma di
navigazione per Android basato sulle mappe di OpenStreetMap. Sono rimasto abbastanza colpito dal ritmo di sviluppo e dalla qualità del software. Secondo me ha lasciato al palo programmi ben più storici, come Navit. Mi ha incuriosito anche il metodo di supportare miglioramenti e nuove funzionalità: all'interno del software c'è un menu "Sostieni nuove funzionalità", che rimanda al sito www.bidforfix.com. Tramite questo sito è possibile offire un contributo in denaro per il completamento di una certa funzionalità. Viene indicata anche la percentuale finanziata fino ad oggi. In pratica gli sviluppatori hanno stabilito "quanto costa" aggiungere una certa funzione e chiedono un contributo mirato. Al raggiungimento dell'obiettivo i finanziatori vengono contattati per verificare che il programma risponda davvero alle aspettative, in caso positivo viene chiesto di versare realmente la somma promessa. Per il momento il meccanismo è in fase sperimentale: chi ha promesso dei soldi è tenuto a versare la somma al completamento della funzionalità, ma non ci sono meccanismi vincolanti. E' immaginabile che il sito bidforfix.com possa diventare intermediario e garante del sistema, magari tramite meccanismi di feedback e di pre-accredito delle somme, per cui non sia possibile in futuro promettere dei soldi e poi fare il furbo. Io ho promesso 20 US$ per migliorare il routing (il target erano 2000 US$): la funzione è stata finanziata in poche settimane ed implementata in altrettante poche settimane. Sto aspettando che gli sviluppatori dichiarino la "missione compiuta" per pagare davvero. Saluti -- Niccolo Rigacci - http://www.rigacci.net/ Firenze - Italy Tel. Office: +39-055-9331021, Mobile: +39-327-5619352 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Il 09/08/2012 16:46, Niccolo Rigacci ha scritto:
> Alcuni di voi conosceranno Osmand [1], il programma di > navigazione per Android basato sulle mappe di OpenStreetMap. > > E' immaginabile che il sito bidforfix.com possa diventare > intermediario e garante del sistema, magari tramite meccanismi di > feedback e di pre-accredito delle somme, per cui non sia > possibile in futuro promettere dei soldi e poi fare il furbo. Concordo, questo e' un punto importante per molti progetti. Di iniziative del genere ce ne sono diverse; il problema ultimo risiede sempre nella fiducia, che poi e' il senso ultimo dell'esistenza di sistemi "veri" come Visa o Paypal. Tienici aggiornati per favore sugli sviluppi, e se ti pare che il modello possa essere esportato, dacci un howto di come applicarlo ad altri progetti. Immagino che funzioni al meglio per sw con una vasta comunita' di utenti, nessuno dei quali disposto ad investire grosse cifre. A proposito di OSMAnd: capisco bene che esiste una versione "full featured" a pagamento? Il codice e' tutto libero? Tutto di proprieta' di un singolo soggetto? Domanda vera: non e' che il mio euro va a finanziare un oggetto che in qualunque momento (quando funziona "veramente bene"?) puo' essere privatizzato? Saluti, e grazie. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Domanda vera: non e' che il mio euro va a Giusta domanda. Il dubbio va sempre sciolto. Sicuramente non avverrà in questo caso, ma ci sono esempi eclatanti e "blasonati" che hanno raccolto lavori e poi se ne sono appropriati e... saluti !
:( Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by pcav
On Fri, Aug 10, 2012 at 10:49:19AM +0200, Paolo Cavallini wrote:
> > A proposito di OSMAnd: capisco bene che esiste una versione "full > featured" a pagamento? Il codice e' tutto libero? Tutto di proprieta' di > un singolo soggetto? Domanda vera: non e' che il mio euro va a > finanziare un oggetto che in qualunque momento (quando funziona > "veramente bene"?) puo' essere privatizzato? Risposta breve: il copyright pare essere nelle mani dei 4 sviluppatori principali, in caso di "chiusura" del progetto bisogna fare un fork. Questa un'analisi più approfondita. Sul market Android esiste la versione gratis Osmand [1] e quella a pagamento (3 euri) Osmand+ [2]. Le differenze per ora sono nel download di mappe, limitati a 16 nella versione free. Altra differenza della versione free è l'impossibilità di scaricare i POI Wikipedia per uso off-line. Mi pare che non ci siano limiti ad aggiornare una mappa copiandola a mano nella sdcard. Esiste poi la versione nightly build che però la devi installare a mano, non dal market. Questa versione ha gli stessi limiti di quella gratuita del market. Il codice sorgente è rilasciato sotto GNU/GPL v3, gli autori principali sono quattro: Victor Shcherb, Pavol Zibrita, Hardy Mueller e Stefan Radev. I file sorgenti non sono marcati dal singolo programmatore, quindi direi che il copyright è "cumulativo" del progetto. Il codice sorgente è clonabile con Git [3], da una rapida occhiata direi che è completo: ricompilandolo dopo aver tolto un paio di "if" dovrebbe venir fuori il programma intero e senza limitazioni. [1] https://play.google.com/store/apps/details?id=net.osmand [2] https://play.google.com/store/apps/details?id=net.osmand.plus [3] http://code.google.com/p/osmand/ -- Niccolo Rigacci - http://www.rigacci.net/ Firenze - Italy Tel. Office: +39-055-9331021, Mobile: +39-327-5619352 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Ciao,
ho provato a scaricare il sorgente ed a compilarlo: mi sembra che venga fuori l'applicazione completa e senza le limitazioni sul download. Paolo. > Il codice sorgente è clonabile con Git [3], da una rapida > occhiata direi che è completo: ricompilandolo dopo aver tolto un > paio di "if" dovrebbe venir fuori il programma intero e senza > limitazioni. -- Paolo Mascellani - [hidden email] eLabor sc - via Giuseppe Garibaldi 33, 56124 Pisa http://elabor.homelinux.org - [hidden email] _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by Niccolo Rigacci
Con F-Droid si può scaricare la versione completa, e tanti altri programmi liberi per Android. F-droid si può scaricare sul cellulare da f-droid.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
dimenticavo...
il repo di f-droid ha solo applicazioni compilate dai sorgenti. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |