Salve a tutti,
qualcuno saprebbe indicarmi per la Provincia di Foggia dove è possibile reperire fotoaeree per fare della fotointerpretazione, quindi con risoluzione buona? Conosco per la romagna il bellissimo servizio WMS, c'è qualcosa di simili anche per la Puglia?
E per caso, qualche sito con foto della II Guerra Mondiale, tipo voli RAF dell'Aerofototeca Nazionale? Grazie mille Luca _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il giorno 02/ott/2013, alle ore 10:35, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:
Su questo non so.... ciao Marco Marco Gualdrini GEOgrafica - Faenza ------------------------------------------------------------------------------- GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali Virtual Terrain Project / GeoView examples: -------------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by mando
ciao luca prova a cercare qui:
Il giorno 02 ottobre 2013 10:37, <[hidden email]> ha scritto: Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo Enzo Cocca (PhD Candidate)
Research Fellow Università di Napoli "L'Orientale" mail: [hidden email]
cell: +393495087014 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ciao, io sono un naturalista di Foggia ed ho un bel archivio. I servizi WMS citati sono quelli della regione Puglia puoi trovare questi ed altro al www.sit.puglia.it.
Io ultimamente per la fotointerpretazione uso anche google maps (open layer plugin), che in Provincia di Foggia ha foto del giugno 2013. ciao Maurizio
Maurizio Marrese 2013/10/2 Enzo Cocca <[hidden email]>
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 03/10/2013 08:32, Maurizio Marrese ha scritto: > Io ultimamente per la fotointerpretazione uso anche google maps (open layer plugin), > che in Provincia di Foggia ha foto del giugno 2013. Ciao. Hai mica verificato che la licenza ti consenta questo uso? Si', lo so, sono nojoso. Saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlJNEAsACgkQ/NedwLUzIr7HLgCePeQdovzHG4oWm0bSOY+u38gn 694AnA7dra3Q69OVfjrRDRcUsFGlq/v1 =pSmn -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Maurizio Marrese
Ciao Maurizio, grazie mille. Unica domanda che mi sto facendo è quanto un WMS possa essermi utile per la fotointepretazione di eventuali strutture archeologiche nel sottosuolo che possano avere una larghezza magari di 40/50/60 cm, come può accadere con muri o spoliazioni di muri.
Hai esperienza in merito allo studio magari di fossi antichi di modesta larghezza pur sempre rilevabili nelle immagini WMS e se si, a che scala è bene che io stia per poter leggere in maniera accurata la foto?
Grazie mille Luca 2013/10/3 Maurizio Marrese <[hidden email]>
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
capito... sinceramente suppongo che servano in questo caso delle foto aeree molto definite e, credo, che per l'uso che ne devi fare tu serva anche una stagione che permetta la lettura (di solito le ortofoto pugliesi recenti sono di giugno-luglio).
Non è il mio campo ma ricordo che degli amici archeologi dell'Università di Foggia (che fra l'altro ospitarono uno degli ultimi GFOSS) eseguono dei voli ad hoc con aereo in determinate stagioni, oppure si usano i famosi DRONI...
potresti metterti in contatto con loro, se vuoi ti passo un contatto. ciao Maurizio Marrese 2013/10/3 Luca Mandolesi <[hidden email]>
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Moolto volentieri, un contatto in più non si rifiuta mai, anche perchè potrei chiedere loro un modellino di schedatura delle foto aeree da infilare nel mio plugin pyarchinit per QGis. Cmq ho visto nelle capabilities del WMS della puglia che il pixel ha una risoluzione di 50 cm a terra, quindi diciamo non malaccio; dobbiamo realizzare una pratica di Archeologia Preventiva per un impianto eolico per conto del ministero, quindi avremo anche persone che vanno sul campo fisicamente; le foto aeree in questo caso sono solo un primo indizio e non un metodo sostitutivo.
Sto dando un occhio anche alle foto bianco e nero del PCN per la Puglia anni 80 e 90...peccato che il WMS pare non funzionare a dovere, quindi non posso sovrapporci il mio progetto ma andare un po' a naso guardando il webGIS.
Approfitto di te: sei a conoscenza di voli RAF in provincia di Foggia? Grazie mille per tutto e se ti serve qualcosa per la Romagna fa sapere! Luca 2013/10/3 Maurizio Marrese <[hidden email]>
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |