Futuro di QGIS

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
6 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Futuro di QGIS

Luca Delucchi
Ciao a tutti,

ultimamente leggo sempre più insistentemente che alcune attività su
QGIS non si possono fare poichè non ci sono soldi [0] [1] [2] e allo
stesso tempo viene rilasciata una versione ogni quattro mesi che sta
creando diversi problemi [3] [4] [5] ad utenti e sviluppatori.

Io non sono un assiduo utilizzatore (lo apro giusto per vedere due
shapefile e geotiff) e neanche uno sviluppatore del core ma sono un
po' demoralizzato come sviluppatore (ho aggiornato OGR2Layers alla
versione 2.0 di QGIS l'anno scorso e adesso non funziona di nuovo più
:-( ) e preoccupato come utente poichè mi sembra che QGIS stia
diventando sempre più com gvSIG dove se non si trovano soldi non si
hanno, o viene ridotto di molto, aggiornamenti, chiusura di bug e
novità.

Vorrei sapere che ne pensano gli utenti e coloro che sviluppano plugins di QGIS.


[0] http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2014-July/033832.html
[1] http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2014-July/033825.html
[2] http://lists.osgeo.org/pipermail/qgis-developer/2014-July/033915.html
[3] http://lists.osgeo.org/pipermail/qgis-developer/2014-July/033885.html
[4] http://lists.osgeo.org/pipermail/qgis-developer/2014-June/033193.html
[5] http://lists.osgeo.org/pipermail/qgis-developer/2014-June/033194.html

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Futuro di QGIS

pcav
Il 22/07/2014 15:09, Luca Delucchi ha scritto:

> :-( ) e preoccupato come utente poichè mi sembra che QGIS stia
> diventando sempre più com gvSIG dove se non si trovano soldi non si
> hanno, o viene ridotto di molto, aggiornamenti, chiusura di bug e
> novità.

Assolutamente, e' il contrario. Lo sviluppo va sempre piu' veloce, cosi' come il
ciclo di rilascio, le nuove funzioni, le donazioni, i nuovi utenti, e la chiusura di
bugs. Ovviamente, con il moltiplicarsi delle funzioni e degli ambiti di applicazione,
aumentano anche gli appetiti.
Le mail che citi sono sostanzialmente delle sollecitazioni verso chi chiede che oltre
tutto questo si facciano anche altre attivita', il tutto naturalmente senza aver mai
mosso un dito.
Proprio il fatto di non avere una singola fonte di finanziamento, come era il caso
per gvSIG, ci mette al riparo da variazioni improvvise. La nostra forza sono gli
utenti, che ci credono ed investono, in modo democratico.
Tranquilli dunque :)
Saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Futuro di QGIS

Silvio Grosso
In reply to this post by Luca Delucchi
Ciao Luca,

Uso con piacere Qgis dalla versione 0.9 (su Windows) e, secondo me, il software era piuttosto instabile in quel periodo.
Anche come funzionalita' la 0.9 non era molto avanzata (non a caso, all'epoca, gli preferivo, come utilizzo, gvSIG...)
Attualmente, la versione 2.4 di Qgis, secondo me, a confronto, e' eccezionale (sia come funzionalita' che come stabilita') :-)

I problemi segnalati sulle liste ufficiali inglesi di Qgis (bugs del software, poca documentazione ufficiale aggiornata) secondo me sono ascrivibili allo sviluppo "impetuoso" di questi ultimissimi anni (specialmente dell'ultimo biennio).

Secondo me, un'altra difficolta' per Qgis, rispetto ad altri software GIS come Grass e SpatiaLite e' che Qgis, nel complesso, ha una utenza meno specializzata in ambito GIS (spesso si tratta di utenti alle prime armi).
Le esigenze degli utenti di Qgis sono quindi spesso meno stringenti (ed uniformi) rispetto a chi usa Grass e SpatiaLite (per questi ultimi 2 software gli utenti sono spesso gente con buone conoscenze di programmazione).
Per un utente finale di Qgis, rispetto ad un Ente Pubblico o privato, puo' essere piu' stimolante avere una nuova piccola funzionalita' piuttosto che aspettare mesi per ottenere del software estremamente stabile.

Io trovo del tutto normale che gli sviluppatori di Qgis siano maggiormente "incentivati" a migliorare il software se ricevono una sponsorizzazione per farlo (nessuno vive di aria...)
Il lavoro di bug-fixing e', in genere, piuttosto noioso (ed e' difficile anche quantificare il tempo necessario per farlo).
Tale bug-fixing richiede generalmente delle competenze molto avanzate (per evitare di introdurre nuovi bugs...).
Come visibilita' personale (es. "per farsi conoscere") uno sviluppatore esterno spesso ha molto piu' interesse ad introdurre una nuova funzianalita' con un plugin (piuttosto che a "perdere tempo" per correggere il software scritto da altri). Trattandosi di un plugin esterno non deve neanche "sottostare" alla accetazione del suo codice da parte dei programmatori "ufficiali" di Qgis (e' quindi tutto molto piu' rapido).

Mi sembra anche naturale che i plugin degli sviluppatori piu' esterni al progetto possano non funzionare da una versione all'altra (specie quelli in Python, visto che le ultime versioni di Qgis hanno avuto molte modifiche delle librerie - API).
In fondo, un analogo discorso e' valido per gli altri software open source dove nessuno si sognerebbe di chiedere agli sviluppatori di controllare personalmente la validita' dei plugin (estensioni esterne...).
Del resto, mi pare di capire che Qgis abbia attualmente centinaia di plugin esterni disponibili (ciascuno dei quali dovrebbe quindi essere validato ad ogni versione dagli sviluppatori del progetto...) :-)

Capisco naturalmente che sia piuttosto frustrante scoprire nuovi bachi ad ogni versione di Qgis.
Tuttavia, di nuovo, penso che l'unica soluzione veramente efficace sia quella di sponsorizzare qualche sviluppatore perche' risolva questi problemi...
Ovviamente, le sponsorizzazioni debbono essere "mirate" (favorendo quando possibile gli sviluppatori di Qgis che conoscono meglio il software. Martin Dobias tanto per citarne uno...).
E' altrettanto naturale che tali investimenti debbano essere di una certa consistenza (recentemente Xiki, un progetto per migliorare l'utilizzo del terminale su Linux e Mac, ha ottenuto piu' di 80.000 dollari [1] in meno di 1 mese)

Personalmente seguo da anni lo sviluppo di Krita (un software open source di disegno grafico).
Posso quindi confermare che in questi ultimissimi anni Krita ha avuto uno sviluppo enorme proprio grazie alle numerose sponsorizzazioni dei suoi utenti [2]
In passato, il suo sviluppo era piuttosto lento ed aveva un'impennata estiva grazie ai Google Summer of Code di Google (guarda caso proprio grazie al lavoro degli studenti pagati da Google)

Man mano che un software diventa complesso e' sempre piu' difficile trovare dei volontari che, *gratuitamente*, siano in grado di mettere mano al codice (senza creare nuovi problemi > bugs)...
LibreOffice, Blender, Firefox sono esempi di software open source che prosperano grazie sopratutto al lavoro di sviluppatori a tempo pieno, regolarmente pagati (da varie Organizzazioni ed utenti).

Per finire, sono estremamente riconoscente alla Regione Toscana (tanto per citarne una) per tutte le numerose sponsorizzazioni che ha fatto a favore di Qgis in passato.
Trattandosi di fondi pubblici, come cittadino, lo considero un ottimo investimento di denaro pubblico.

Cordiali saluti (scusatemi per il lungo messaggio...)

Silvio Grosso

[1] https://www.kickstarter.com/projects/xiki/xiki-the-command-revolution
[2] https://www.kickstarter.com/projects/krita/krita-open-source-digital-painting-accelerate-deve
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Futuro di QGIS

Matteo Asioli
Sono uno degli utilizzatori finali che non sanno niente di programmazione di cui parla Silvio ma che da circa un'anno e mezzo stanno apprezzando molto il lavoro che sta dietro a QGIS. Ne approfitto per una domanda generale. Ma se si scopre un bug, dove lo si può segnalare o vedere se è già in fase di lavorazione?
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Futuro di QGIS

pcav
http://hub.qgis.org

Saluti.

On 22 luglio 2014 20:55:47 CEST, Matteo Asioli <[hidden email]> wrote:
Sono uno degli utilizzatori finali che non sanno niente di programmazione di
cui parla Silvio ma che da circa un'anno e mezzo stanno apprezzando molto il
lavoro che sta dietro a QGIS. Ne approfitto per una domanda generale. Ma se
si scopre un bug, dove lo si può segnalare o vedere se è già in fase di
lavorazione?



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Futuro-di-QGIS-tp7588942p7588950.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

--
http://faunalia.eu/
Sent from mobile, sorry for being short
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Futuro di QGIS

stefano campus
Administrator
In reply to this post by Silvio Grosso
ciao silvio,
mi sembra che il tuo post sia tutt'altro che lungo ma che anzi metta giustamente in risalto come il processo di miglioramento di qualunque progetto open sia lungo e faticoso e soprattutto non lineare, conoscendo picchi di attività e momenti di stasi.
proprio per questo motivo, come Associazione GFOSS.it, abbiamo pensato di finanziare annualmente piccoli interventi di limitata estensione ma facilmente circoscrivibili e riconoscibili su progetti GFOSS (non solo QGIS, dunque) indicati dai soci*.
ciò significa che potrebbe riguardare traduzioni di manuali e tutorial, correzioni di bachi, sviluppo di nuove funzionalità ecc.
L'aspetto di gestione della raccolta dei fondi e la gestione del finanziamento non è l'ultimo dei problemi, al contrario! per questo stiamo aspettando un parere del commercialista che ci possa aiutare ad operare con tranquillità.

felice giornata

s.

* per iscrizioni http://www.associazionegfoss.it