>> secondo me non è la soluzione migliore per alcuni motivi E' bello poter avere opinioni diverse > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Il 21/05/2012 17:39, Geodrinx ha scritto:
> >>> secondo me non è la soluzione migliore per alcuni motivi > > E' bello poter avere opinioni diverse senza polemica, davvero: meglio i fatti delle opinioni. possiamo discutere dei pro e contro? come la vedo io: * pro - facilità di installazione - facilità di configurazione - simbologia avanzata - aderenza agli standard OGC/INSPIRE (WMS, WFS, il WFS-T e' in preparazione, in futuro anche altro) * contro - relativa lentezza del rendering con simbologia avanzata (risolvibile con il tiling) altro? saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Il 22 maggio 2012 08:36, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
> Il 21/05/2012 17:39, Geodrinx ha scritto: >> >>>> secondo me non è la soluzione migliore per alcuni motivi >> >> E' bello poter avere opinioni diverse > > senza polemica, davvero: meglio i fatti delle opinioni. > possiamo discutere dei pro e contro? certo... > come la vedo io: > > * pro > - facilità di installazione > - facilità di configurazione > - simbologia avanzata > - aderenza agli standard OGC/INSPIRE (WMS, WFS, il WFS-T e' in preparazione, in > futuro anche altro) > > * contro > - relativa lentezza del rendering con simbologia avanzata (risolvibile con il tiling) > direi che tutti i software dedicati alla realizzazione di servizi OGC hanno le stesse caratteristiche (alcuni hanno qualche funzione in più WCS, WPS) però se provi ad installare qgis su un server pulito (DEBIAN) si porta dietro un sacco di librerie per un totale di 414MB se provi ad installare Mapserver poco più di 100MB. se vuoi tirare l'acqua al tuo mulino va benissimo non c'è nessun problema ma se vogliamo fare le cose per bene bisognerebbe fare un benchmark serio. L'ultimo a cui aveva partecipato QGIS server 2011 i risultati non erano stati dei migliori [0] > altro? sto giusto seguendo una presentazione di MapServer e INSPIRE, com'è messo QGIS Server riguardo a INSPIRE? > saluti. [0] http://www.slideshare.net/gatewaygeomatics.com/wms-performance-shootout-2011 -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Il 22/05/2012 09:27, Luca Delucchi ha scritto:
> direi che tutti i software dedicati alla realizzazione di servizi OGC > hanno le stesse caratteristiche (alcuni hanno qualche funzione in più > WCS, WPS) però se provi ad installare qgis su un server pulito > (DEBIAN) si porta dietro un sacco di librerie per un totale di 414MB > se provi ad installare Mapserver poco più di 100MB. Infatti non ci devi installare tutto qgis, ma solo il pacchetto: http://packages.debian.org/sid/qgis-mapserver (Installed Size: 829.0 kB) con le sue dipendenze - non ho fatto il calcolo, ma sicuramente il totale e' molto lontano da quel che dici. > se vuoi tirare l'acqua al tuo mulino va benissimo non c'è nessun > problema ? stiamo parlando dei pro e contro di una soluzione. > ma se vogliamo fare le cose per bene bisognerebbe fare un > benchmark serio. L'ultimo a cui aveva partecipato QGIS server 2011 i > risultati non erano stati dei migliori [0] Come dicevo, la velocita' del rendering e' un fattore negativo (anche se ovviamente e' molto migliorata rispetto al benchmark che giustamente citi. IMHO la soluzione giusta è usare il tiling, comunque ormai quasi indispensabile in qualsiasi applicazione ad alto traffico. In questo senso, la velocita' di rendering e' irrilevante. > sto giusto seguendo una presentazione di MapServer e INSPIRE, com'è > messo QGIS Server riguardo a INSPIRE? E' compliant agli standards che trovi qui: http://www.opengeospatial.org/resource/products/details/?pid=1051 Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Il 22/05/2012 09:37, Paolo Cavallini ha scritto:
> Il 22/05/2012 09:27, Luca Delucchi ha scritto: > >> > direi che tutti i software dedicati alla realizzazione di servizi OGC >> > hanno le stesse caratteristiche (alcuni hanno qualche funzione in più >> > WCS, WPS) però se provi ad installare qgis su un server pulito >> > (DEBIAN) si porta dietro un sacco di librerie per un totale di 414MB >> > se provi ad installare Mapserver poco più di 100MB. > Infatti non ci devi installare tutto qgis, ma solo il pacchetto: > http://packages.debian.org/sid/qgis-mapserver > (Installed Size: 829.0 kB) > con le sue dipendenze - non ho fatto il calcolo, ma sicuramente il totale e' molto > lontano da quel che dici. > Per l'idea che mi sono fatto, il grosso vantaggio è lavorare completamente da QGis sia per gestire le varie sorgenti dati sia per la modifica della simbologia (il lavoro più pesante di solito). Se devo modificare uno stile o aggiungere dei dati è questione di secondi. Ovviamente le prestazioni non sono paragonabili rispetto a strumenti nati per offrire questi servizi ed i vari test lo confermano (cosa abbastanza ovvia). Io me lo immagino come uno strumento dove posso indicare un indirizzo FTP e lui si occupa di trasferire le tile e tutto il codice HTML/JS necessario ad ottenere un visualizzatore (magari ricreando solo certe tile quando aggiorno i dati). Non lo vedo bene, per quello che è stato scritto anche nelle precedenti email, come strumento per generare servizi senza cache. Io l'ho utilizzato abbinato con MapProxy e devo dire di esserne rimasto piacevolmente soddisfatto. Non dimentichiamoci nemmeno del QGIS Web Client, [1] che include anche un visualizzatore completo. [1]: http://goo.gl/4RbxH -- Luca Casagrande http://www.lucacasagrande.net _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |