Andrea Aime wrote:
>> Credo sia di interesse. >> Certo, liberare i grigliati e' un'altra cosa, scusate se insisto. >> > >Curiosità... cosa impedisce a chiccessia di campionarsi il terriotorio >nazionale su >una maglia regolare, e costruirsi di conseguenza un grigliato di >trasformazione >alla risoluzione desiderata? > >Ciao >Andrea Nessuno. E magari farebbe anche un lavoro piu' preciso. Il punto è che quelli dell' IGM sono ufficiali e rappresentano quindi un punto di riferimento a prescindere dalla bontà che possano avere. Poi sono pure molto buoni e quindi valgono ancora di piu'. :) Se cerchi la precisione puoi usare la tua maglia regolare, se cerchi la certezza della ufficialità allora devi usare i grigliati IGM. Anzi a mio parere quando si fa' la conversione di coordinate di un archivio , nella scheda di metadati si dovrebbe anche indicare la versione dei grigliati che si è impiegato. Ogni tanto l' IGM ritocca i suoi grigliati perfezionando qualche numero. E quindi indicare la versione dei grigliati impiegata non sarebbe male. Il prolema è saperlo. Questo è forse un difetto piu' evidente se si usano dei sistemi online. Si perde di vista le condizioni al contorno su cui si opera la trasformazione. Un sistema online che assieme alla conversione di coordinate spedisse anche una piccola scheda di metadati ISO19115 che contiene i riferimenti, parametri e versioni dei prodotti (algoritmi e grigliati) impiegati sarebbe uno spettacolo. -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
2013/1/31 Andrea Peri <[hidden email]>:
> Un sistema online che assieme alla conversione di coordinate spedisse > anche una piccola scheda di metadati ISO19115 che contiene i > riferimenti, parametri e versioni dei prodotti (algoritmi e grigliati) > impiegati sarebbe uno spettacolo. Non ci sono le capabilities per questo? http://wms.pcn.minambiente.it/wps?service=wps&request=getCapabilities Diego Guidi _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
LA risposta del GetCapabilities non è una scheda di metadato.
Io intendevo il metadato iso19115. La norma prevede che ogni archivio deve essere accompagnato da una scheda di metadato iso19115. Prima o poi si arriverà a questo traguardo. Ma se io mi posso collegare a un sito internet e modificare il mio archivio riproiettandolo su un altro sistema di riferimento. Questa operazione deve essere documentabile a livello di metadato. Ovvero deve essere riportto nel metadato i parametri impiegati affinche' tale operazione sia riproducibile a posteriori. Tra i parametri che serve sapere è anche la versione del grigliato. Infatti a parita' di grigliati si ottiene i medesimi risultati, ma se ci sono piu' versioni , quale si deve usare per riprodurre il risultato di un archivio che è stato convertito tramite il sistema online ? Questa è una tipica informazione da metadato iso. Chi si collega al sito e richiede il cambio di sistema di coordinate, non sa' (presumo) la versione di grigliati impiegata e quindi non puo' trascriverlo nella scheda di metadato . Io dicevo che sarebbe stato spettacolare se assieme al risultato fosse ritornato il pezzetto xml della scheda metadato che descrive questa operazione di conversione con parametri, versione grigliati e algoritmi, cosi' si poteva attaccarlo alla scheda di metainformazione dell'archivio senza dover stare a ricopiarlo. Ammesso che si riesca a sapere tali informazioni. Il 31 gennaio 2013 13:13, Diego Guidi <[hidden email]> ha scritto: > 2013/1/31 Andrea Peri <[hidden email]>: >> Un sistema online che assieme alla conversione di coordinate spedisse >> anche una piccola scheda di metadati ISO19115 che contiene i >> riferimenti, parametri e versioni dei prodotti (algoritmi e grigliati) >> impiegati sarebbe uno spettacolo. > > > Non ci sono le capabilities per questo? > http://wms.pcn.minambiente.it/wps?service=wps&request=getCapabilities > > Diego Guidi -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
In reply to this post by Andrea Peri
scusate ma non ho capito perchè in una trasformazione fatta con un griglia "nata" dai grigliati IGM si possa avere maggior precisione rispetto ad una trasformazione fatta con la griglia originale IGM.
secondo me per quanto tu infittisca la tua griglia, la precisione diminuisce allontanandoti dai capisaldi IGM, quindi la tua griglia non sarà mai più precisa dell'originale, non può esserlo. per assurdo avrebbe la stessa precisioni se si riuscissero a prendere i capisaldi IGM, ma non so se siano noti. ma forse non ho capito io la questione. comunque se potessimo fare un micro tavolo di lavoro a Genova su questo argomento magari riusciremmo a capire anche noi poveri comuni mortali... e magari ci presenteremmo da PCN e IGM con degli argomenti in piu' sui quali combattere per la liberazione delle griglie. che dite ? a presto, francesco Il giorno 31 gennaio 2013 13:11, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |