-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Salve. Ci sono i pacchetti di test per Windows, aggiornati, sia per 32 che per 64 bit. Questi dovrebbero risolvere un po' di problemi, ed aggiungono il supporto ad ECW anche al 32 bit. Se qualche windowsaro li puo' provare e darci conferma che i problemi sono risolti, fa cosa utile e gradita. Gli installer "tutto in uno" sono: [1] http://qgis.org/downloads/tests/QGIS-OSGeo4W-2.0.1-3-Setup-x86.exe [2] http://qgis.org/downloads/tests/QGIS-OSGeo4W-2.0.1-3-Setup-x86_64.exe Saluti. - -------- Messaggio originale -------- Oggetto: QGIS 2.0.1-3 Data: Sun, 20 Oct 2013 18:42:20 +0200 Mittente: Jrgen E. Fischer <[hidden email]> A: Paolo Cavallini <[hidden email]>, Giovanni Manghi <[hidden email]>, Tim Sutton <[hidden email]>, Andreas Neumann <[hidden email]> Hi, I updated QGIS to 2.0.1-3 in OSGeo4W (including GDAL 1.10.1 in 32 and 64bit) Which are currently in the testing area of OSGeo4W (use the "experimental" installer with -t). I also made new 2.0.3-3 standalone installers ([1]/[2]). Please test and report, so that I can update the downloads, if the installers are ok. Jrgen [1] http://qgis.org/downloads/tests/QGIS-OSGeo4W-2.0.1-3-Setup-x86.exe [2] http://qgis.org/downloads/tests/QGIS-OSGeo4W-2.0.1-3-Setup-x86_64.exe - -- Jrgen E. Fischer norBIT GmbH Tel. +49-4931-918175-31 Dipl.-Inf. (FH) Rheinstrae 13 Fax. +49-4931-918175-50 Software Engineer D-26506 Norden http://www.norbit.de QGIS PSC member (RM) IRC: jef on FreeNode - -- norBIT Gesellschaft fuer Unternehmensberatung und Informationssysteme mbH Rheinstrasse 13, 26506 Norden GF: Jelto Buurman, HR: Amtsgericht Emden, HRB 5502 -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlJkCeAACgkQ/NedwLUzIr4lVgCgr5so9cyQ5Y+n/veW7tM1mS4+ QgoAoKYFqMKp4Q6DycqrFj2rGVb+DoN5 =daEm -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ciao Paolo,
Mi chiedevo se e' possibile trovare on-line la lista completa dei problemi (bugs) risolti con questa versione (2.0.1-3)? Ho appena provato a consultare il sito di Qgis [0] ma non ho trovato ancora il riferimento a questa versione aggiornata. Questa informazione permetterebbe anche di testare meglio le correzioni apportate. Io, pur sapendo che occorre in genere installare "sempre" installare l'ultima versione, ho appena installato Qgis (64 bit > osgeo). Sarei quindi "motivato" ad aggiornare solo nel caso leggessi la lista esatta dei problemi risolti (nel caso li ritenessi "degni" di aggiornamento per il mio caso specifico....) :-) Per esempio, oggi stesso ho notato che Victor Olaya ha incluso alcune modifiche apportate da Giovanni Manghi [1] ma presumo che queste non siano ancora presenti in questi nuovissimi installer :-) Cordiali saluti Silvio Grosso [0] http://hub.qgis.org/projects/quantum-gis/roadmap [1] http://hub.qgis.org/projects/quantum-gis/activity |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 20/10/2013 19:50, Silvio Grosso ha scritto: > Mi chiedevo se e' possibile trovare on-line la lista completa dei problemi > (bugs) risolti con questa versione (2.0.1-3)? non credo: la lista dei cambiamenti viene preparata per le nuove pubblicazioni dell'applicazione, non dei singoli pacchetti (sarebbe un bel po' di lavoro in piu'). in breve, dovrebbero risolvere i problemi con alcune librerie di sistema, ma soprattutto con GRASS e SAGA, ed aggiungono il supporto ECW alla versione a 32 bit, dove gdal e' ora aggiornata alla 1.10. > Io, pur sapendo che occorre in genere installare "sempre" installare > l'ultima versione, ho appena installato Qgis (64 bit > osgeo). > Sarei quindi "motivato" ad aggiornare solo nel caso leggessi la lista esatta > dei problemi risolti (nel caso li ritenessi "degni" di aggiornamento per il > mio caso specifico....) :-) dai retta, aggiorna lo stesso. se non vuoi fare test, aspetta che sia rilasciato ufficialmente, sara' questione di giorni. > Per esempio, oggi stesso ho notato che Victor Olaya ha incluso alcune > modifiche apportate da Giovanni Manghi [1] ma presumo che queste non siano > ancora presenti in questi nuovissimi installer :-) esatto, quelle sono presenti nella versione di sviluppo, ma probabilmente rilasceremo un aggiornamento del plugin. saluti! - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlJkz6EACgkQ/NedwLUzIr4y4gCeMy07G+Egoz/TlrWSYM1bFaFF FQwAoJd+O9lVKreVCnwNCzHRe5DNR/TC =3BuC -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Silvio Grosso
On Sun, 20 Oct 2013 10:50:20 -0700 (PDT), Silvio Grosso wrote:
> Mi chiedevo se e' possibile trovare on-line la lista completa dei > problemi > (bugs) risolti con questa versione (2.0.1-3)? > ciao Silvio, personalmente posso darti almeno un ottimo motivo per aggiornare di corsa alla 2.0.1-3 con quest'ultima versione finalmente OSGeo4W ha correttamente aggiornato il connector Python PySpatialite, che ora si basa sull'ultima SpatiaLite 4.1.1 esattamente come gia' faceva il core C++ di QGIS. se ci fai caso, infatti ora viene distributo pyspatialite-3.0.1-1; il pacchetto distribuito fino ai giorni scorsi era invece pyspatialite-2.3.1-3, che era rimasto abbastanza indietro nel ciclo degli aggiornamenti e che supportava solo l'ormai obsoleta SpatiaLite-3.0.1 notoriamente usare due versioni differenti di libspatialite a supporto del core e dei plugins python e' una configurazione decisamente instabile e potenzialmente rischiosa; quindi IMHO e' decisamente consigliabile aggiornare al piu' presto, almeno per tutti quegli utenti di QGIS interessati ad utilizzare a fondo SpatiaLite anche per i plugins python. ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by pcav
Ciao a tutti! >Se qualche windowsaro li
puo' provare e darci conferma che i problemi sono risolti, >fa cosa utile e gradita. Oggi ho cancellato tutte le versioni precedenti (osgeo4w, setup.exe) sul portatile che uso in facoltà (per scopi didattici) e posso confermare che la nuova versione per 32 bit funziona bene, legge i file .ecw :-)) e "vede" il plugin QGIS-GRASS (mentre la versione 2.0.1-2 non lo "vedeva"). Ho installato QGIS (2.0.1-3) dal file setup.exe su Windows XP. Grazie mille agli sviluppatori! Saluti, _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 21/10/2013 18:26, Gabriela Osaci Costache ha scritto: > Ho installato QGIS (2.0.1-3) dal file setup.exe su Windows XP. grazie per il test. a breve verra' quindi rilasciata come versione ufficiale. saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEUEARECAAYFAlJlVnEACgkQ/NedwLUzIr7wvwCfdCCu9VO+lMVq7ADqTcMnoxKj 4VMAl18mMIhbAROmPFYbfzmHF24Z3n8= =VJIJ -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ciao Paolo (e Sandro),
Oggi stesso ho installato la versione stand-alone per le piattaforme Windows a 64 bit. L'ho provata su Windows 7 (Home edition) - CPU Intel Atom(TM) D525 - 1,80GHz (4CPUs) 2048 MB RAM di memoria Ho utilizzato un computer su cui non avevo mai installato Qgis in passato. Ho testato con successo: - il supporto ecw; - Saga (es. inserimento di centroidi in poligoni ecc); - il plugin di Grass. Quello che *non* mi funziona e' la connessione ad un database Spatialite :-( Per i miei test mi sono basato soprattutto sui bug report segnalati recentemente sul sito di Qgis [0] Piu' precisamente, per i miei test, ho utilizzato un database della Regione Emilia Romagna preparato da Sandro stesso in passato (e' di 565 Mb). L'ho scelto volutamente proprio per le sue grosse dimensioni :-) Con la versione preparata da Sandro di Spatialite_gui 1.7.1-win_amd64 funziona tutto perfettamente. Il database e' caricato immediatamente e posso effettuare le query che mi interessano. Con Qgis 2.0.1-3: - effettuo la connessione al database, seleziono tutte le geometrie del database, clicco su "Aggiungi"; - vengono quindi visualizzati i layer delle geomerie (Regione, Province, Edifici, Comuni , CentriAbitati); - NON vengono invece visualizzate le geometrie corrispondenti a questi layer nella Vista di Qgis (peraltro la finestra Aggiungi tabella Spatialite rimane visualizzata sullo schermo...); - la "clessidra" ruotante (barra di avanzamento processo) continua a girare per vari minuti finche', stanco della attesa, termino io stesso il processo (il programma comunque non risponde....). Ho anche provato ad attendere piu' di 15 minuti... Ho provato anche piu' volte a riavviare Qgis per collegare nuovamente questo database ma non sono mai riuscito nel mio intento :-) Cordiali saluti Silvio Grosso [0] http://hub.qgis.org/issues/8638 |
Salve a tutti,
Ho provato a connettere lo stesso database di SpatiaLite della Regione Emilia Romagna (565 MB) su un altro computer molto piu' potente: Qgis 2 - 64 bit installato tramite l'installer Osgeo4W (NON quello stand-alone appena rilasciato) Windows 7 - Home edition CPU Intel i7-2630QM 2 GHz (8 CPUs) 8192 MB RAM Su questo computer funziona tutto bene nel senso che dopo la connessione (sono necessari 3 minuti circa) le geometrie vengono visualizzate nella Vista di Qgis correttamente. Funziona tutto anche se *molto* lentamente (es. spostare i layer tra loro) ma ho letto recentemente che questo e' un "bug" gia' segnalato da alcuni utenti su Windows per SpatiaLite in Qgis. Riguardo all'installer stand-alone di Qgis 2.0.1-3 (64 bit) da me testato sull'altro computer (con "soli" di 2 giga di RAM ed una CPU Atom) penso quindi che il problema sia dovuto verosimilmente a questo stesso computer poco performante utilizzato per le prove. Considerando pero' i computer utilizzati spesso negli enti pubblici temo che questo sia comunque un problema non indifferente :-( Spesso sono postazioni "antiquate" con hardware molto vecchio. Di conseguenza, potrebbero non reggere facilmente questo tipo di connessioni. Ovviamente, questo ultimo problema non e' imputabile a Qgis stesso :-) Cordiali saluti Silvio Grosso |
On Mon, 21 Oct 2013 12:47:53 -0700 (PDT), Silvio Grosso wrote:
> Salve a tutti, > > Ho provato a connettere lo stesso database di SpatiaLite della > Regione > Emilia Romagna (565 MB) su un altro computer molto piu' potente: > > Qgis 2 - 64 bit installato tramite l'installer Osgeo4W (NON quello > stand-alone appena rilasciato) > Windows 7 - Home edition > CPU Intel i7-2630QM 2 GHz (8 CPUs) > 8192 MB RAM > > Su questo computer funziona tutto bene nel senso che dopo la > connessione > (sono necessari 3 minuti circa) le geometrie vengono visualizzate > nella > Vista di Qgis correttamente. > Funziona tutto anche se *molto* lentamente (es. spostare i layer tra > loro) > ma ho letto recentemente che questo e' un "bug" gia' segnalato da > alcuni > utenti su Windows per SpatiaLite in Qgis. > > Riguardo all'installer stand-alone di Qgis 2.0.1-3 (64 bit) da me > testato > sull'altro computer (con "soli" di 2 giga di RAM ed una CPU Atom) > penso > quindi che il problema sia dovuto verosimilmente a questo stesso > computer > poco performante utilizzato per le prove. > > Considerando pero' i computer utilizzati spesso negli enti pubblici > temo che > questo sia comunque un problema non indifferente :-( > Spesso sono postazioni "antiquate" con hardware molto vecchio. > Di conseguenza, potrebbero non reggere facilmente questo tipo di > connessioni. > Ovviamente, questo ultimo problema non e' imputabile a Qgis stesso > :-) > Ciao Silvio, incuriosito dal tuo post sono andato a razzolare negli archivi ed alla fine ho ritrovato esattamente quel DB di cui parli: RER-cc-by.sqlite si tratta di un primo test preliminare fatto in occasione del rilascio iniziale dei GeoOpenData da parte della RER; occupa 566 MB, ergo suppongo che si tratti esattamente del medesimo DB che hai usato tu. N.B.: si tratta di un DB nel vecchio formato v3, e contiene esattamente: - 9 province - 348 comuni - 6.210 localita' abitate - e ben 1.261.526 edifici (che non sono certo poca cosa) - tutti i layer sono supportati da uno Spatial Index io i miei tests li ho fatti su una macchina virtuale WinXP utilizzando l'ultimissimo QGIS 2.0.1 installato stamattina da OSGeo4W. il mio PC monta un Intel i5 quad-core 3.47 GHz con 4 GB RAM; la virtual machine XP comunque riesce a vedere un singolo core e solamente 1 GB RAM; non la definirei esattamente una configurazione ultra-potente. eccoti qua i mei personali risultati: - durante la prima connessione di QGIS al DB si nota un attimo di incertezza; e' assolutamente normale se considerei che le ultime versioni del data-provider si basano sulle metatavole statistiche; quel vecchio DB in formato v3 non le supportava, e quindi per prima cosa il data-provider deve crearsi le statistiche. cronometro alla mano, ci impiega circa 10/15 secondi: nota bene, questo accade solo al momento della prima connessione; per tutte le connessioni a seguire ormai le tavole statistiche saranno gia' presenti e non ci saranno quindi ulteriori perditempo. - a questo punto ho seguito due strade diverse: - caso A: mi sono aperto province, comuni e localita' abitate evitando accuratamente gli edifici. poi ho fatto uno zoom sul centro di Bologna e solo a quel punto ho caricato anche gli edifici. in queste condizioni gira tutto bello liscio, e direi anche veloce in modo molto soddisfacente; zoom e pan filano decisamente fluidi senza alcuna incertezza. - caso B: ho aperto tutti quanti i layer assieme al momento della connessione iniziale, edifici compresi. in queste condizioni il povero QGIS e' costretto a tracciarsi sullo schermo oltre 1 milione di poligoni, uno per ciascun singolo edificio (anche se poi di fatto sulla mappa full-extent si vede semplicemente una specie di grandinina nera, causa ovvi problemi di scala). ovviamente in queste condizioni decisamente "mission impossible" si nota un forte rallentamento; ma in circa 1 minuto ce la fa comunque a tracciare una schermata full-extent. provare a fare un pan full-extent con tutti i layer accesi e' naturalmente un'operazione di lentezza esasperante; ma basta semplicemente assegnare al pesantissimo layer "edifici" una soglia dinamica di visualizzazione piu' ragionevole e tutto torna immediatamente nei binari di una placida normalita' tranquillamente soddisfacente. N.B.: anche il problema che segnali di una notevole lentezza quando sposti l'ordine relativo dei layers mi pare che in ultima analisi dipende esclusivamente dal numero dei poligoni che occorre tracciare sullo schermo. se opero ad un livello di scala "ragionevole" anche spostare il layer edici sopra-sotto e' un'operazione assolutamente fluida e ben veloce; se invece opero in modo full-extent tenendo gli edifici accesi diventa ovviamente di lentezza estenuante. Venendo infine alle prestazioni decisamente penose che hai riscontrato sul tuo Atom. si tratta di un processore ultra-economico disegnato appositamente per i tablets (ha un consumo decisamente irrisorio), spesso utilizzato anche sui netbooks ma decisamente sconsigliato per qualsiasi applicazione "pesante" dalla stessa Intel. dai pochi benchmarks che ho trovato in rete i migliori Atom parrebbero essere comunque circa 4 o 6 volte piu' lenti di un tipico Core i3 (la fascia piu' bassa consigliata da Intel per i sistemi desktop o laptop ultra-economici). prova un po' a vedere cosa succede utilizzando una copia del DB che contenga gia' le statistiche correttamente alimentate (basta solo che tu lo connetti prima sull'altro PC e poi te lo copi sull'Atom). e stando ovviamente ben attento ad attivare il pesante layer degli edifici solo quando ti trovi ad una scala "ragionevole" (p.es. un singolo quartiere, o meglio ancora giusto un paio di isolati). e poi magari fammi sapere se noti qualche miglioramento o se comunque continua a rimanere inutilizzabile per fini pratici causa lentezza ultra-mortale: sono abbastanza curioso. ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ciao Sandro,
Alessandro Furieri ha scritto: > prova un po' a vedere cosa succede utilizzando una copia del DB che contenga gia' le statistiche correttamente alimentate (basta solo che tu lo connetti prima sull'altro PC e poi te lo copi sull'Atom). e stando ovviamente ben attento ad attivare il pesante layer degli edifici solo quando ti trovi ad una scala "ragionevole" (p.es. un singolo quartiere, o meglio ancora giusto un paio di isolati). e poi magari fammi sapere se noti qualche miglioramento o se comunque continua a rimanere inutilizzabile per fini pratici causa lentezza ultra-mortale: sono abbastanza curioso. Il database da me utilizzato e' quello della vecchia versione 3 di SpatiaLite ed e' lo *stesso* da te trovato negli archivi. Per le mie prove: - Ho utilizzato il mio computer con solo Qgis aperto (a parte l'antivirus in background...) - Ho provato a connnettere il database da 565 MB aggiungendo per ultimo il layer con gli edifici. - Con questo primo accorgimento il mio computer carica gli altri layer in Qgis in 2 minuti circa. - Poi ho seguito gli altri tuoi consigli e tutto funziona alla perfezione (*anche* con il layer edifici). Grazie mille per i consigli! :-) Se mi consenti una battuta, penso che in futuro questi "problemi" di lentezza saranno limitati anche grazie ad una iniziativa recentissima a favore di Qgis: http://lists.osgeo.org/pipermail/qgis-developer/2013-October/029066.html Silvio |
a cui aggiungerei l'implementazione della semplificazione delle geometrie a bassa scala in attesa che venga testata e "mergiata" ciao ginetto 2013/10/22 Silvio Grosso <[hidden email]> Ciao Sandro, _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Silvio Grosso
NOn sono cosi' ottimista che un qgis multithreading girera' tutto il codice che ha attualmente. Penso in particolare ai plugin. Il codice python dovra' essere rivisto per poter funzionare in un ambiente multithread. Il giorno 22 ottobre 2013 08:04, Silvio Grosso <[hidden email]> ha scritto: Ciao Sandro, -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Solo la fase di rendering è multithreading, non tutto QGIS. Il giorno 22 ottobre 2013 18:04, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
Giovanni Allegri http://about.me/giovanniallegri blog: http://blog.spaziogis.it GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Cosi' mi convince di piu'.
Grazie, A. On 22/10/2013 18:07, G. Allegri wrote:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |