Salve.
Questa affermazione mi pare un po' forte. Chi ne sa di piu' puo' darci una visione piu' completa? Grazie. -------- Messaggio originale -------- Last but not least, to be included in debian main or ubuntu universe packages should be free software and use only free software. As far as I know this excludes almost all java-based gis projects, many of which require JAI, which is not even remotely free software. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Dov'è scritto che JAI non è open source?!
A me risulta che lo sia:
http://java.sun.com/javase/technologies/desktop/media/jai/ . Anche il manuale di Geoserver lo afferma: http://docs.geoserver.org/stable/en/user/webadmin/server/JAI.html
giovanni
2012/3/22 Paolo Cavallini <[hidden email]> Salve. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
> Dov'è scritto che JAI non è open source?!
> A me risulta che lo sia: > http://java.sun.com/javase/technologies/desktop/media/jai/ . > Anche il manuale di Geoserver lo > afferma: http://docs.geoserver.org/stable/en/user/webadmin/server/JAI.html Avevo cercato di capirci qualcosa leggendomi le licenze e quel poco che avevo capito e' che non si tratta di free and open source, almeno a tratti. Ne avevo discusso brevemente con Franky perche' mi sarebbe piaciuto pacchettizzare uDig per Debiangis. Cosi', a memoria (e in memoria della cazzuolata che mi tiro' :) ), il problema e' jai-imageio, piu' che jai stesso. Mi pare che imageio "soffra" di una SUN (ora ORacle immagino) research license che non e' per nulla chiara. Mi sarebbe piaciuto molto sentire dei commenti seri di qualcuno di agile nella lettura di licenze "custom". Andrea > > giovanni > > > 2012/3/22 Paolo Cavallini <[hidden email]> >> >> Salve. >> Questa affermazione mi pare un po' forte. Chi ne sa di piu' puo' darci una >> visione >> piu' completa? >> Grazie. >> >> -------- Messaggio originale -------- >> >> Last but not least, to be included in debian main or ubuntu universe >> packages should >> be free software and use only free software. As far as I know this >> excludes almost >> all java-based gis projects, many of which require JAI, which is not even >> remotely >> free software. >> _______________________________________________ >> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> Non inviate messaggi commerciali. >> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 569 iscritti al 4.1.2012 > > > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 569 iscritti al 4.1.2012 Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by pcav
On Thu, Mar 22, 2012 at 07:45:18AM +0100, Paolo Cavallini wrote:
> Salve. > Questa affermazione mi pare un po' forte. Chi ne sa di piu' puo' darci una visione > piu' completa? > Grazie. > > -------- Messaggio originale -------- > > Last but not least, to be included in debian main or ubuntu universe packages should > be free software and use only free software. As far as I know this excludes almost > all java-based gis projects, many of which require JAI, which is not even remotely > free software. E' assolutamente corretto. Andate a leggervi la licenza di JAI. Un ennesimo esempio di scelte di sviluppo (per chi usa JAI) basate sulla convenienza. Se a qualcuno dei gis-javari importasse veramente qualcosa di certe cose, avrebbero già reimplementato JAI in modo indipendente e con una licenza free. -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by giohappy
On Thu, Mar 22, 2012 at 07:51:22AM +0100, G. Allegri wrote:
> Dov'è scritto che JAI non è open source?! > A me risulta che lo sia: > http://java.sun.com/javase/technologies/desktop/media/jai/ . > Anche il manuale di Geoserver lo afferma: > http://docs.geoserver.org/stable/en/user/webadmin/server/JAI.html > > giovanni > Ti risulta qualcosa di non particolarmente corretto. http://java.net/projects/jai/sources/svn/content/trunk/www/jdl-jai.pdf?rev=1433 JAI usa ancora oggi la Java Distribution License, ti ricordo che non tutte le license 'open source' sono propriamente free. Questa è appunto una ben nota licenza 'pelosa'. Fra parentesi per lo stesso motivo, una brillante iniziativa di Oracle è stato il 'ritiro' del permesso di distribuzione di JDK 6/7, il che vuol dire che in wheezy+ ci sarà solo e unicamente OpenJDK, che è un giocattolo un po' diverso. La Sun JDK si dovrà installarla come al solito prendendola da Oracle (ma naturalmente un javaro risponderà che comunque 'è conveniente...' ;-)). Fra parentesi, la licenza bisogna andarsela a cercare con la dovuta cura, perché Sun prima e Oracle ora non è che la mettano proprio in primo piano. Tanto è vero che non è nemmeno 'puntata' da Geoserver o qualsiasi altro programma che usa JAI. Si vergognano un po'? -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Vabbè, ma non costa niente, quindi è free, no? :D :D :D
A parte gli scherzi, sono cosciente degli inghippi "pelosi" delle licenze Sun/Oracle, e che la JRE marchiata Oracle non sarà più distribuibile...
giovanni
Il giorno 22 marzo 2012 12:11, Francesco P. Lovergine <[hidden email]> ha scritto: On Thu, Mar 22, 2012 at 07:51:22AM +0100, G. Allegri wrote: _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
On Thu, 22 Mar 2012 12:23:49 +0100, G. Allegri wrote:
> Vabbè, ma non costa niente, quindi è free, no? :D :D :D > A parte gli scherzi, sono cosciente degli inghippi "pelosi" delle > licenze Sun/Oracle, e che la JRE marchiata Oracle non sarà più > distribuibile... > Allarghiamo tranquillamente il giro: mica c'e' solo Java. basta cercare velocemente su Google per scoprire che ci sono un sacco di progetti "open source" (gis e non solo ...) che girano solo sotto Windows ... magari solo sotto .NET ma non mancano neppure esempi analoghi in altri contesti (plug-in per apps proprietarie, iOS etc). in alcuni casi si proclama orgogliosamente: licenza GPLv3 :-D IMHO e' un non-sense completo: come puo' essere "libero" un progetto che ha una dipendenza obbligata ed insormontabile con un qualsiasi sw proprietario e chiuso ? forse qua e' utile, per evitare di fare confusione, adottare la terminologia usata dai nostri fratelli di Assoli sw libero = sw che mette in primo piano le liberta' sia degli utenti che degli sviluppatori (le famose 4 liberta' GNU) sw open source = sw che mette a disposizione il proprio codice sorgente sotto una qualsiasi licenza approvata OSF N.B.: la prima definizione mette fortemente in rilievo l'aspetto etico e sottindende un'intera visione culturale e filosofica. la seconda invece e' una definizione meramente tecnica. insomma, il sw libero e' anche sicuramente open source. ma non tutto il sw open source puo' venire considerato legittimamente come sw libero ... ciao Sandro -- This message has been scanned for viruses and dangerous content by MailScanner, and is believed to be clean. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |