GIS TAV

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
25 messages Options
12
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: GIS TAV

pcav
Il 05/07/2011 15:19, GEOgrafica ha scritto:

> Se mi dai un libro scritto in aramaico o in fenicio, e' un dato, ma io non lo so leggere, non ho le competenze. Questo non significa che allora non devi rendere disponibile il libro in fenicio, e' uno step fondamentale il renderlo disponibile ma senza competenze linguistiche vai poco in la'.

Mi sento in colpa per aver dato inizio ad un thread fuori tema.
Per piacere, fatemi stare bene: manteniamoci vicini ai temi GFOSS; accessibilita'
dell'informazione geografica e degli strumenti per usarla.
Grazie.

--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: GIS TAV [OT]

Umberto Vesco
In reply to this post by amefad
Il 05/07/2011 13:19, Amedeo Fadini ha scritto:
> Io vedrei bene una infrastruttura partecipativa in cui tutti coloro
> che sono sul posto con un cellulare + GPS possono caricare le foto dei
> luoghi e discuterne sull'impatto presunto/previsto e pubblicare i vari
> livelli riguardo l'informazione progettuale.
> Ma non vorremo mica rifare panoramio...
>
> Un primo lavoro può essere pigliare i PDF, convertirli in TIFF,
> georiferirli e creare i TMS con Gdal2tiles
Già digitalizzati i vecchi progetti, personalmente non sono più riuscito
a dedicare tempo e quindi non so in che formato siano gli ultimi elaborati.
Dal mio punto di vista rispetto ai progetti che circolavano dagli anni
'90 fino al 2005  i progetti attuali sono di impatto molto minore sulla
valle, fatti salvi i prevedibili danni alle falde (altra informazione
mappata dal gruppo di lavoro GIS NO TAV).
Quello che il movimento prima di tutto contesta è di sottoporre la valle
a 30 anni di cantieri e la nazione ad una spesa minima di circa 20
miliardi di euro (preventivo) con traffici ferroviari ed autostradali in
forte calo da 15 anni sul valico del frejus (dati ufficiali). Ciò viene
giustificato come un trend contingente e si dice che il futuro la
ferrovia  (attualmente usata al 30% della potenzialità) potrebbe
saturarsi tra il 2020 ed il 2030 (notare che i promotori nel 1991 la
davano per satura nel 1996, anno di inizio del declino del traffico). La
risposta dei politici alla considerazione ovvia che sono scenari
fantascientifici (vedere i quaderni dell'Osservatorio, ottenuti con il
duro confronto del 2005 http://www.torino-lione.it/quaderni.htm) è che
bisogna inseguire un sogno.
Ci ritroviamo con una tassazione al 40% che strozza l'economia italiana
(per pagare il debito che politici scellerati hanno fatto servendosi
della disinformazione sistematica come oggi sul TAV), il rischio di
un'imposta patrimoniale per non finire come la Grecia (vedere misura sui
conti titoli uscita oggi), una finanziaria lacrime e sangue di 47
miliardi in 3 anni da approvare a giorni, la ricerca e l'istruzione
senza fondi, gli ospedali nelle valli che si chiudono, il servizio
pendolari che fa pena (treni anni 70 riverniciati in Valsusa). In queste
condizioni vogliamo regalare alle aziende amiche loro (che subappaltano
ad aziende in odore di mafia, ben radicata in valle) 20 miliardi per
un'opera che servirebbe solo se tassassero pesantemente il traffico su
gomma? E non lo faranno, visto che hanno appena iniziato la seconda
canna, nonostante le nostre proteste, del tunnel autostradale del
frejus! Le piccole opere che ci servono portano molto più lavoro che le
grandi opere: il trasporto sulle brevi percorrenze, gli investimenti in
ricerca, la sanità, ma anche lasciarci i soldi che guadagnamo nel
portafogli perché possiamo spenderli! Le Olimpiadi hanno portato legioni
di moldavi e cinesi che hanno fatto i lavori in condizioni di precariato
totale e di rischio (numerosi incidenti). Passate le olimpiadi abbiamo
strutture da demolire che non servono a niente (eccetto alcune delle
strutture, ma non tutte, di Torino).

Se mi spiegassero non con slogan deliranti (l'Italia fuori dall'Europa
senza TAV) ma con argomenti seri che il tunnel serve deporrei domani la
mia bandiera, ma in queste condizioni quella che stiamo combattendo è
una battaglia di civiltà per il paese, nonostante che siano saltati i
nervi a qualche ragazzo, ma anche a qualche vecchietta che, gasata
lunedì (con lanci ad altezza uomo di cartucce di gas CS) è tornata
domenica con maschere antigas, limoni ed occhialetti da piscina con
intenzioni bellicose. Purtroppo, dopo i fatti di Venaus 2005, quando
casalinghe e pensionati (per ovvie ragioni con i cassintegrati i
presidianti più assidui) sono stati massacrati nel cuore della notte a
manganellate nelle tende (dopo aver messo fuori uso gli apparecchi dei
pochi giornalisti freelance presenti) e dopo tutte le menzogne che si
vedono sui mass media da parte di pennivendoli che non mettono il naso
fuori dall'hotel, da queste parti la fiducia nello Stato è ormai a zero.

Con questo chiudo l'OT, senza nessuna intenzione di scatenare un flame
ma con tanta amarezza.

Giro agli amici che si occupano della cartografia il suggerimento webgis.

Saluti
Umberto
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: GIS TAV

Iacopo Zetti-2
In reply to this post by pcav
Scusate se torno sull'argomento stamani (ma ieri ero lontano dal computer)
escludendo le opinioni personali sull'opera (anche se mi sentirei di
solidarizzare sull'amarezza espressa nell'ultima mail di Umberto) vi pare
normale che un webgis, un gis o anche semplicemente un'informaizone chiara
(tecnica o divulgativa) debba dipendere per tutti noi (per altro tutti più
o meno tecnici) da un gruppo di abitanti?
Io abito a Firenze, sono correlatore di una tesi di laurea in discussione
la prossima settimana che prende in esame, fra gli altri, il
sotto-attraversamento tav della città a per ricostruire il percorso del
progetto la mia laureanda si è dovuta rivolgere prevalentemente al
comitato no-tav che le ha messo a disposizione i documenti, sulla base dei
quali ha chiesto interviste private ad alcuni amministratori. Ma se non
arrivava da un dipartimento universitario gli avrebbero concesso quelle
interviste? Ed è normale che perfino enti pubblici dichiarino di non aver
chiari tutti gli aspetti di un progetto colossale?
Per altro gli atti di un progetto che varia le previsioni di
pianificazione territoriale sono pubblici per legge. Dovrebbe essere
obbligatorio per legge che lo siano attraverso il web(gis o non gis, ma
gis meglio e meglio se user-friendly), poi magari un gruppo
auto-organizzato si prenderà la briga di tradurli per i non esperti, ma
che debba perfino fare il lavoro di pubblicizzazione e pubblicazione è di
per se un assurdità per la democrazie.

Buona giornata a tutti.

Iacopo


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: GIS TAV

nidele
Per i geografi interessati segnalo questo libretto
http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-bobbio_luigi_dansero_egidio/sku-12943157/la_tav_e_la_valle_di_susa_geografie_in_competizione_.htm

Nico
Ubuntu User  # 29624



Il giorno 06 luglio 2011 09:30, <[hidden email]> ha scritto:
Scusate se torno sull'argomento stamani (ma ieri ero lontano dal computer)
escludendo le opinioni personali sull'opera (anche se mi sentirei di
solidarizzare sull'amarezza espressa nell'ultima mail di Umberto) vi pare
normale che un webgis, un gis o anche semplicemente un'informaizone chiara
(tecnica o divulgativa) debba dipendere per tutti noi (per altro tutti più
o meno tecnici) da un gruppo di abitanti?
Io abito a Firenze, sono correlatore di una tesi di laurea in discussione
la prossima settimana che prende in esame, fra gli altri, il
sotto-attraversamento tav della città a per ricostruire il percorso del
progetto la mia laureanda si è dovuta rivolgere prevalentemente al
comitato no-tav che le ha messo a disposizione i documenti, sulla base dei
quali ha chiesto interviste private ad alcuni amministratori. Ma se non
arrivava da un dipartimento universitario gli avrebbero concesso quelle
interviste? Ed è normale che perfino enti pubblici dichiarino di non aver
chiari tutti gli aspetti di un progetto colossale?
Per altro gli atti di un progetto che varia le previsioni di
pianificazione territoriale sono pubblici per legge. Dovrebbe essere
obbligatorio per legge che lo siano attraverso il web(gis o non gis, ma
gis meglio e meglio se user-friendly), poi magari un gruppo
auto-organizzato si prenderà la briga di tradurli per i non esperti, ma
che debba perfino fare il lavoro di pubblicizzazione e pubblicazione è di
per se un assurdità per la democrazie.

Buona giornata a tutti.

Iacopo


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: GIS TAV

GEOgrafica

Il giorno 06/lug/11, alle ore 10:05, nico de leonardis ha scritto:

Per i geografi interessati segnalo questo libretto
http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-bobbio_luigi_dansero_egidio/sku-12943157/la_tav_e_la_valle_di_susa_geografie_in_competizione_.htm

Da un geografo/geologo, grazie della segnalazione, molto interessante. 
ciao

Marco

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011
12