Ciao a tutti, la traduzione [0] dell'interfaccia e dei messaggi di
GRASS è abbastanza indietro rispetto ad altre lingue. Attualmente ci lavorano due persone molto sporadicamente (altre ci hanno lavorato in passato); spavo pensando che sarebbe un'ottima cosa fare uno sprint per cercare di portare avanti un po' la traduzione, chi è che sarebbe disposto a partecipare (basta conoscere un minimo GRASS e l'inglese) e quando gli verrebbe bene? [0] http://grass.osgeo.org/devel/i18n.php -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 518 iscritti al 3.6.2011 |
ci posso provare
il mio problema è il tempo cmq mal che vada un pezzetto riesco a tradurlo da dove inizio? ciao Roberto ~~~~~~~~~~~~~ quote of the day ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ "the piano has been drinking not me" (Tom Waits) In data mercoledì 06 luglio 2011 16:33:26, Luca Delucchi ha scritto: > Ciao a tutti, la traduzione [0] dell'interfaccia e dei messaggi di > GRASS è abbastanza indietro rispetto ad altre lingue. Attualmente ci > lavorano due persone molto sporadicamente (altre ci hanno lavorato in > passato); spavo pensando che sarebbe un'ottima cosa fare uno sprint > per cercare di portare avanti un po' la traduzione, chi è che sarebbe > disposto a partecipare (basta conoscere un minimo GRASS e l'inglese) e > quando gli verrebbe bene? > > [0] http://grass.osgeo.org/devel/i18n.php > > **** Riservatezza / Confidentiality **** In ottemperanza al D.Lgs. n. 196 del 30/6/2003 in materia di protezione dei dati personali, le informazioni contenute in questo messaggio sono strettamente riservate ed esclusivamente indirizzate al destinatario indicato (oppure alla persona responsabile di rimetterlo al destinatario). Vogliate tener presente che qualsiasi uso, riproduzione o divulgazione di questo messaggio e' vietato. Nel caso in cui aveste ricevuto questo messaggio per errore, vogliate cortesemente avvertire il mittente e distruggere il presente messaggio. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 518 iscritti al 3.6.2011 |
In reply to this post by Luca Delucchi
Il 06 luglio 2011 17:08, Elena Mezzini <[hidden email]> ha scritto:
> In cosa consiste esattamente? la traduzione di GRASS si avvale dei file .po [0], per grass attualmente ce ne sono 4: - grasslibs_it.po abbastanza ben messo - grassmods_it.po in altissimo mare - grasstcl_it.po così così ma verrà abbandonato insieme all'interfaccia in tcl/tk perciò si può anche escludere - grasswxpy_it.po abbastanza ben messo I file potete prenderli dalla versione svn (ricordate di aggiornarla prima di incominciare) se utilizzate quella, oppure da web andando qui [1] Per modificare questi file esistono software dedicati, io per esempio uso poedit [2], questi una volta caricato il file vi mostra le stringhe in inglese e a fianco la traduzione in italiano (la prima volta che lanciate poedit ma anche gli altri software ricordatevi di impostare nome, cognome e indirizzo email) La mia idea era di trovare un paio di ore (mattina, pomeriggio o sera) che vadano bene ai più durante le quali ognuno si prende carico di una certa parte del file alla fine una persona con accesso all'svn si prende carico di unire le varie versioni e caricarle sull'svn > Io l'Inglese lo so abbastanza bene, non so se le mie conoscenze di GRASS > sono adatte.. vanno più che bene > Purtroppo non ho molto molto tempo, ma se siamo in tanti a farlo, forse può > diventare uno sforzo affrontabile. ovviamente si possono fare le traduzioni in qualsiasi momento voi vogliate, l'uniche cose importanti da ricordarsi sono di prendere sempre l'ultima versione del file po e una volta finito di mandarlo a qualcuno che ha l'accesso svn per esempio io o markus (se potete mandatele a me così si scarica un po' il lavoro di markus) > Ciao > Elena > [0] http://en.wikipedia.org/wiki/GNU_gettext [1] http://trac.osgeo.org/grass/browser/grass/branches/releasebranch_6_4/locale/po [2] http://www.poedit.net/download.php -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 518 iscritti al 3.6.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |