GIS e commodities

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
9 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

GIS e commodities

Andrea Peri
Una riflessione che prende spunto da questo interessante articoletto.

http://italian.joelonsoftware.com/Articles/StrategyLetterV.html

E' molto interessante la teoria delle commodity come netodologia a buon
mercato per
favorire la nascita di un mercato complementare che supporti il proprio
business.

Vista da questo punto di vista.
Lo sviluppo di un sistema GIS GFoss, che aspirasse a divenire una commodity,
dovrebbe principalmente essere supportato da chi ha un business nei suoi
prodotti complementari.
Ovvero chi ha un business nella produzione dei dati e chi ha un business
nei servizi di consulenza accessori.
Perche' cosi' facendo allargano la base di utenza e allargano quindi il
mercato.

Sara vero ? Boh !

Certo e' che nel caso caso dei Navigatori Satellitari e dei dati di
navigazione il paradigma della commodity per
sostenere il mercato e' abbastanza evidente.

Tra l'altro mi pare che anche Nokia sia su questa linea di azione.
Nokia infatti ha il suo business nella produzione dei cellulari.
Ha inserito nei suoi cellulari il navigatore GPS. Cosi' facendo ha
trasfomato i dati di navigazione in prodotti complementari al suo
business, e distribuendoli gratuitamente supporta il suo business.

Il ragionamento sembra filare ...


Andrea.

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: GIS e commodities

Sandro Santilli
On Fri, Apr 09, 2010 at 10:50:38PM +0200, Andrea Peri 2007 wrote:

> Tra l'altro mi pare che anche Nokia sia su questa linea di azione.
> Nokia infatti ha il suo business nella produzione dei cellulari.

Per la cronaca, Nokia ha appena comprato MetaCarta.
Per chi non lo sapesse, Metacarta ha "partorito" OpenLayers.

--strk;

  ()   Free GIS & Flash consultant/developer
  /\   http://strk.keybit.net/services.html
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: GIS e commodities

pcav
strk ha scritto:
> On Fri, Apr 09, 2010 at 10:50:38PM +0200, Andrea Peri 2007 wrote:
>
>> Tra l'altro mi pare che anche Nokia sia su questa linea di azione.
>> Nokia infatti ha il suo business nella produzione dei cellulari.
>
> Per la cronaca, Nokia ha appena comprato MetaCarta.
> Per chi non lo sapesse, Metacarta ha "partorito" OpenLayers.

Immagino la notizia sia questa:
http://www.businessweek.com/idg/2010-04-09/nokia-acquires-location-services-vendor-metacarta.html
Preoccupante, soprattutto se si pensa che OL e' LGPL, non GPL.
Saluti.
--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: GIS e commodities

Simone Gadenz-2-3
In reply to this post by Andrea Peri
Ma non si tratta di questo Metacarta invece che del Metacarta Labs di OL?
 
S

A: "GFOSS.it" [hidden email]
Cc:
Data: Sun, 11 Apr 2010 07:02:49 +0200
Oggetto: Re: [Gfoss] GIS e commodities

> strk ha scritto:
> > On Fri, Apr 09, 2010 at 10:50:38PM +0200, Andrea Peri 2007 wrote:
> >
> >> Tra l'altro mi pare che anche Nokia sia su questa linea di azione.
> >> Nokia infatti ha il suo business nella produzione dei cellulari.
> >
> > Per la cronaca, Nokia ha appena comprato MetaCarta.
> > Per chi non lo sapesse, Metacarta ha "partorito" OpenLayers.
>
> Immagino la notizia sia questa:
> http://www.businessweek.com/idg/2010-04-09/nokia-acquires-location-services-vendor-metacarta.html
> Preoccupante, soprattutto se si pensa che OL e' LGPL, non GPL.
> Saluti.
> --
> Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 440 iscritti al 15.3.2010

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: GIS e commodities

Simone Gadenz-2-3
In reply to this post by Andrea Peri
Scusate, ecco l'indirizzo:
 
http://www.metacarta.com/about-us-contact-us.htm

S
 

A: "GFOSS.it" [hidden email]
Cc:
Data: Sun, 11 Apr 2010 07:02:49 +0200
Oggetto: Re: [Gfoss] GIS e commodities

> strk ha scritto:
> > On Fri, Apr 09, 2010 at 10:50:38PM +0200, Andrea Peri 2007 wrote:
> >
> >> Tra l'altro mi pare che anche Nokia sia su questa linea di azione.
> >> Nokia infatti ha il suo business nella produzione dei cellulari.
> >
> > Per la cronaca, Nokia ha appena comprato MetaCarta.
> > Per chi non lo sapesse, Metacarta ha "partorito" OpenLayers.
>
> Immagino la notizia sia questa:
> http://www.businessweek.com/idg/2010-04-09/nokia-acquires-location-services-vendor-metacarta.html
> Preoccupante, soprattutto se si pensa che OL e' LGPL, non GPL.
> Saluti.
> --
> Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 440 iscritti al 15.3.2010

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: GIS e commodities

Simone Gadenz-2-3
In reply to this post by Andrea Peri
Mi rendo conto solo adesso che si tratta della stessa cosa. Ooppsss...
 
 
S

Data: Sun, 11 Apr 2010 11:33:03 +0200
Oggetto: Re: [Gfoss] GIS e commodities

> Scusate, ecco l'indirizzo:
>  
> http://www.metacarta.com/about-us-contact-us.htm

S
>  

> A: "GFOSS.it" [hidden email]
> Cc:
> Data: Sun, 11 Apr 2010 07:02:49 +0200
> Oggetto: Re: [Gfoss] GIS e commodities

> > strk ha scritto:
> > > On Fri, Apr 09, 2010 at 10:50:38PM +0200, Andrea Peri 2007 wrote:
> > >
> > >> Tra l'altro mi pare che anche Nokia sia su questa linea di azione.
> > >> Nokia infatti ha il suo business nella produzione dei cellulari.
> > >
> > > Per la cronaca, Nokia ha appena comprato MetaCarta.
> > > Per chi non lo sapesse, Metacarta ha "partorito" OpenLayers.
> >
> > Immagino la notizia sia questa:
> > http://www.businessweek.com/idg/2010-04-09/nokia-acquires-location-services-vendor-metacarta.html
> > Preoccupante, soprattutto se si pensa che OL e' LGPL, non GPL.
> > Saluti.
> > --
> > Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
> > _______________________________________________
> > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> > 440 iscritti al 15.3.2010

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: GIS e commodities

Sandro Santilli
In reply to this post by pcav
On Sun, Apr 11, 2010 at 07:02:49AM +0200, Paolo Cavallini wrote:

> Preoccupante, soprattutto se si pensa che OL e' LGPL, non GPL.

No, non credo ci sia da preoccuparsi per quello.
Credo che ad oggi gli sviluppi maggiori siano finanziati
da opengeo [1], quindi se nokia decidesse di fare un fork
chiuso ne perderebbe...

La preoccupazione, come al solito e' nel fatto che grosse compagnie
fanno piu' facilmente affari dando maggiore impressione di "sicurezza"
o "stabilita'".

Penso ad Oracle che gia' ha grossi contratti con la commissione europea
ad esempio. I contratti sono non solo per "licenze" ma anche per non
meglio specificate "consulenze". Dovessero passare a mysql, ora di
proprieta' di Oracle, terrebbero facilmente lo stesso fornitore ...

[1] http://www.opengeo.org

--strk;

  ()   Free GIS & Flash consultant/developer
  /\   http://strk.keybit.net/services.html
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: GIS e commodities

Stefano Costa
Il giorno dom, 11/04/2010 alle 17.45 +0200, strk ha scritto:
>
> Penso ad Oracle che gia' ha grossi contratti con la commissione
> europea
> ad esempio. I contratti sono non solo per "licenze" ma anche per non
> meglio specificate "consulenze". Dovessero passare a mysql, ora di
> proprieta' di Oracle, terrebbero facilmente lo stesso fornitore ...

E quindi il problema sarebbe ... ?

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it/ Open Archaeology

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010

signature.asc (205 bytes) Download Attachment
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: GIS e commodities

Sandro Santilli
On Sun, Apr 11, 2010 at 07:00:09PM +0200, Stefano Costa wrote:
> Il giorno dom, 11/04/2010 alle 17.45 +0200, strk ha scritto:
> >
> > Penso ad Oracle che gia' ha grossi contratti con la commissione
> > europea
> > ad esempio. I contratti sono non solo per "licenze" ma anche per non
> > meglio specificate "consulenze". Dovessero passare a mysql, ora di
> > proprieta' di Oracle, terrebbero facilmente lo stesso fornitore ...
>
> E quindi il problema sarebbe ... ?

Nulla di grave, solo probabilmente si continuerebbe a spendere
un sacco di soldi in intermediari :)

--strk;

  ()   Free GIS & Flash consultant/developer
  /\   http://strk.keybit.net/services.html
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010