Salve a tutti,
una domanda forse più di topografia che di OS. Ho battuto dei punti con un GPS da bici della Garmin e ho tirato dentro i punti in Qgis. La domanda è:
il gps al momento della battitura dei punti mi dava un errore di +/-5 metri. La maggior parte delle distanze tra due punti noti alla fine è di 20-50 cm, accettabilissimo per quello che devo fare.
Il quesito è la quota: anche la quota rientra nel +/- 5 metri di sgarro, dal momento che vedo che in 20 metri su un campo pressochè piatto passo da +5 a +7 m di elevazione? Ciaooo!
Luca
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
per l'altitudine corretta è necessario usare un gps con altimetro barometrico (cioè in grado di rilevare il cambio di pressione dell'atmosfera mentre salgo o scendo), che comunque per essere preciso deve essere tarato al momento della partenza in punto in cui conosco la quota esatta (o la pressione atmosferica in quel momento). Anche in questo caso purtroppo si producono errori di quota se le condizioni meteo cambiano mentre raccolgo la traccia gps, per cui l'ideale sarebbe una giornata di costante bel tempo.
Se non sbaglio, l'altitudine calcolata da quadrangolazione satellitare (cioè nsenza barometro) contiene necessariamente un errore nel metodo di calcolo, perchè fa riferimento ad una superficie teorica (ellissoide? greoide?) e non alla superficie effettiva (quella su cui poggia la bicicletta) la precisione di +/-5m è relativa al numero di satelliti "in vista" in quel momento, ma (anche qui se non sbaglio) non è riferibile alle coordinate geografiche in senso assoluto, perchè rimane comunque l'errore introdotto nel segnale civile della rete gps saluti Roberto PS io vado a correre su un ponte lungo un chilometro e perfettamente dritto, ma la traccia gps dice che sono sulle montagne russe :-) ~~~~~~~~~~~~~ quote of the day ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ "and it is dawn the world goes forth to murder dreams" (E.E. Cummings) In data martedì 12 aprile 2011 10:17:07, Luca Mandolesi ha scritto: > Salve a tutti, > una domanda forse più di topografia che di OS. > > Ho battuto dei punti con un GPS da bici della Garmin e ho tirato dentro i > punti in Qgis. > > La domanda è: > > il gps al momento della battitura dei punti mi dava un errore di +/-5 metri. > > La maggior parte delle distanze tra due punti noti alla fine è di 20-50 cm, > accettabilissimo per quello che devo fare. > > Il quesito è la quota: anche la quota rientra nel +/- 5 metri di sgarro, dal > momento che vedo che in 20 metri su un campo pressochè piatto passo da +5 a > +7 m di elevazione? > > Ciaooo! > > Luca > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by mando
Il giorno 12/apr/11, alle ore 10:17, Luca Mandolesi ha scritto:
La mancanza di precisione in quota deriva da vari fattori ma prevalentemente dal fatto che le coordinate che il GPS ti fornisce sono riferite all'elissoide WGS84, che differisce ampiamente dalla reale forma della terra (geoide), dandoti DeltaZ molto variabili e anche molto ampi. Non e' pero' stimabile a priori la precisione sulla z, magari nell'area specifica le quote ti tornano, ma non e' assolutamente detto (dipende da quanto l'elissoide WGS 84 approssima bene il terreno nella tua zona di rilevamento). Poi dipende anche da altri parametri, come la qualita' della triangolazione, il n. dei satelliti visibili, il PDOP ecc., ma la causa principale di mancanza di precisione su Z e' il riferimento all'elissoide WGS84. Per GPS economici, la cosa migliore e' quella che ti ha suggerito Roberto, ovvero dotarsi di altimetro o di GPS con altimetro barometrico integrato, che riesce a fornire precisioni metriche senza problemi e a costi molto bassi. Oppure (metodo della nonna) spalmare la traccia GPS su un DTM di risoluzione adeguata per fornirti un errore minore all'errore fornito dal GPS stesso. Ciao Marco GEOgrafica _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Il giorno 12/apr/11, alle ore 11:51, GEOgrafica ha scritto: > Diciamo che puoi avere errori di 10 volte la precisione in x-y, > quindi tranquillamente 5-100 m di errore.... Volevo dire 50-100 m. Mi e' rimasto uno zero nella tastiera. Ciao Marco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Ho ragionato anch'io sul problema della quota per un servizio di
realtà aumentata. Ho avuto buoni risultati andando a leggere la quota dal Dtm con WMS GetFeatureInfo. purtroppo non posso confrontare il valore GPS con quello reale perchè il client che ho usato non invia al sever l'altezza. sapete se c'è un modo per stimare la differenza di quota dell' elissoide rispetto al Dtm in un punto? Amefad www.amefad.it/blog _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Ho avuto buoni risultati andando a leggere la quota dal Dtm con WMS Scusa l'ignoranza, me lo spieghi meglio: hai letto la quota del punto battuto col GPS da un dtm? E WMS GetFeatureInfo è un programma?_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
2011/4/12 Luca Mandolesi <[hidden email]>:
>> Ho avuto buoni risultati andando a leggere la quota dal Dtm con WMS >> GetFeatureInfo. > > Scusa l'ignoranza, me lo spieghi meglio: hai letto la quota del punto Scusata. E' un po' complicato non so se sono capace. - ho lavorato su un client di realtà aumentata per il telefonino che fa una chiamata al server con le coordinate dell'utente e riceve in cambio alcuni punti di interesse sulle 3 coordinate. - poiché il telefonino ha un errore di quota, alla fine i punti restituiti vengono mostrati 50 mt più in basso di dove dovrebbero essere. - ho scritto un webservice in php che restituisce l'altezza del punto il WMS è uno standard dell' Open Geospatial Consortium [0] per realizzarlo ho usato Mapserver che è un server cartografico. GetFeatureInfo è una delle chiamate definite dallo standar WMS - Ho verificato quindi che sono in grado di restituire all'utente in tempo "reale" la quota del DTM, ma per il momento il browser che ho usato non invia al server l'altezza del GPS nè è in grado di correggere la propria posizione in base alla risposta del server. se non sono stato chiaro puoi trovare la presentazione che ho usato per l'esame sul mio blog [1] Se la tua esigenza è registrare le true traccie con la corretta altimetrie penso ci sia un modo di farlo in Qgis sovrapponendo la traccia al DTM. io invece vorrei stimare a priori la differenza tra quota elissoidica e ortometrica l'unica cosa sono i grigliati IGM? Qualcuno sa suggerirmi come fare? [0] http://www.opengeospatial.org/ [1] http://www.slideshare.net/amefad _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by amefad
Certo, accoppiando un rilievo GPS statico Post Processato con le
ultime effemeridi corrette, ad un rilievo tradizionale (stazione totale laser / ottica). Hai quindi ha disposizione punti di quota doppia (x, y, z ell e z ortho) grazie ai quali puoi costruire una carta dell' ondulazione del geoide "locale" da usare per le future misureche fai nela zona. Ciao D. > sapete se c'è un modo per stimare la differenza di quota dell' > elissoide rispetto al Dtm in un punto? > > Amefad > > www.amefad.it/blog > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 502 iscritti all'11.2.2011 -- dott. Davide Zizioli Dipartimento di Scienze della Terra Università di Pavia Via Ferrata 1, 27100 Pavia Tel. +393498345440 Tel. Skype: Riverlab [hidden email] WMS http://geoserver1.unipv.it/cgi-bin/wms? _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
2011/4/12 Davide <[hidden email]>:
> Certo, accoppiando un rilievo GPS statico Post Processato con le > ultime effemeridi corrette, ad un rilievo tradizionale (stazione > totale laser / ottica). Grazie mille Davide. Da me non arrivo a tanto, ma nella prospettiva di creare un servizio per il Comune penso di poterlo fare, probabilmente per un uso così a spanne mi basta avere da un lato il rilievo GPS e dall'altro il DTM. A quel che mi dici dovrei avere una differenza piuttosto costante. amefad _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Si a scala locale è abbastanza uniforme, a meno che non ci siano
pareti di granito da 2000 metri stile Yosemite valley :-) Guarda se lo trovo ti mando un documento che ho redatto quando ho consegnato delle misure lungo l'asta del fiume trebbia ... devo averlo da qualche parte cmq qui [1] ci sono esempi [1] http://ancona.ismar.cnr.it/IPO/IPO-3/capitolo3.htm Ciao D. Il 12 aprile 2011 16:25, Amedeo Fadini <[hidden email]> ha scritto: > 2011/4/12 Davide <[hidden email]>: >> Certo, accoppiando un rilievo GPS statico Post Processato con le >> ultime effemeridi corrette, ad un rilievo tradizionale (stazione >> totale laser / ottica). > Grazie mille Davide. > Da me non arrivo a tanto, ma nella prospettiva di creare un servizio > per il Comune penso di poterlo fare, probabilmente per un uso così a > spanne mi basta avere da un lato il rilievo GPS e dall'altro il DTM. > A quel che mi dici dovrei avere una differenza piuttosto costante. > > amefad > -- dott. Davide Zizioli Dipartimento di Scienze della Terra Università di Pavia Via Ferrata 1, 27100 Pavia Tel. +393498345440 Tel. Skype: Riverlab [hidden email] WMS http://geoserver1.unipv.it/cgi-bin/wms? _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |